Editors Choice

3/recent/post-list

Le notizie del 15 agosto 2014, pomeriggio

PAPA: A PRANZO CON RAGAZZI DA OGNI PARTE ASIA  - Seul, 15 agosto 2014 - Il Papa, dopo la messa del mattino a Daejean, ha pranzato presso il seminario maggiore con una ventina di giovani da molti paesi asiatici, tra cui Indonesia, Timor est, Indi, Bangladesh, Cambogia, Filippine, Giappone, Mongolia, Corea. Lo ha detto padre Federico Lombardi, riferendo che la conversazione è stata molto semplice per il problema del linguaggio, ma sono state fatte alcune domande al Papa, sulla situazione della Chiesa nelle loro terre. I ragazzi hanno cantato varie volte l'inno della giornata della gioventù asiatica

TV: GAFFE A DOWNTON ABBEY, IN FOTO SET BOTTIGLIA "MODERNA"  - ROMA, 15 AGO - "Gaffe" a Downton Abbey, la serie angloamericana cult ambientata nei primi decenni del '900. Una foto di scena diffusa nei giorni scorsi mostra Hugh Bonneville e Laura Carmichael sul set - nei costumi d'epoca del Conte di Grantham e di Lady Edith - davanti a un camino sul quale spunta una bottiglia di epoca chiaramente moderna. A 'pizzicarè l'errore è stato il Mirror: «Oops. La serie è ambientata nel 1924 e questo tipo di bottiglia non esisteva prima del 1960», scrive sul sito. Per poi ammettere che, nonostante l'accuratezza della produzione, «qualche errore occasionalmente può sfuggire». Successo planetario trasmesso in un centinaio di Paesi, pluripremiato e acclamato dalla critica, Downton Abbey va in onda in Italia su Retequattro: la quarta stagione è tra i titoli di punta dell'autunno.

FERRAGOSTO: COLDIRETTI; MALTEMPO ROVINA IL PICNIC,50% A CASA Solo per 15% pranzo al sacco, 11% ospite da amici - ROMA, 15 AGO - Complice anche il maltempo solo il 15 per cento degli italiani ha scelto di trascorrere il giorno di Ferragosto secondo tradizione a pranzo con un picnic all'aria aperta con barbecue o al sacco, mentre la metà (50 per cento) resterà a casa propria e l'11 per cento in quella di parenti e amici. Secondo di dati di un'indagine della Coldiretti solo l'8 per cento degli italiani ha festeggiato il Ferragosto al ristorante o in pizzeria. Le città quest'anno non si svuotano neanche a Ferragosto e - sottolinea la Coldiretti - il traffico sulle strade è ben diverso dal passato. La crisi ma anche l'andamento climatico anomalo hanno modificato l'organizzazione estiva delle attività nei centri urbani dove è assicurato un maggiore livello di servizi e di prodotti rispetto al passato. In media sono aperti tre negozi su quattro nell'alimentare ed in particolare l'80 per cento dei centri commerciali faranno orario continuato, il 70 per cento dei panifici avrà le serrande alzate ma anche il 75 per cento dei benzinai. Se l'apertura degli ipermercati non è una novità moltissimi piccoli negozi hanno deciso di non abbassare le saracinesche per cercare di risollevare i bilanci pesantemente colpiti dalla crisi ma a questi si sono aggiunti i sempre più numerosi mercati degli agricoltori di campagna amica in città dove è possibile acquistare senza intermediazioni prodotti alimentari freschi con il miglior rapporto prezzo/qualità. «Gli italiani - sostiene la Coldiretti - mostrano di apprezzare l'opportunità di accoppiare i piaceri della vacanza a quelli del mangiare sano e per Ferragosto vengono privilegiati gli agriturismi che sono stati scelti secondo Terranostra da circa trecentomila vacanzieri, stabili rispetto allo scorso anno e in netta controtendenza rispetto alle altre forme di ristorazione dove c'è una vera debacle».

MOTO: REP.CECA; PIOGGIA SU SECONDE LIBERE, IANNONE IN TESTA Ducatista ha avuto pista asciutta, Marquez primo sul bagnato ) - BRNO (REP.CECA), 15 AGO - Il miglior tempo della seconda sessione di prove libere della MotoGP a Brno è stato fatto segnare da Andrea Iannoone (Ducati) in 2.03.179. L'italiano e Hector Barbera (Avintia) sono gli unici ad aver effettuato almeno un giro con pista asciutta. La pioggia, infatti, ha iniziato a cadere pochissimi minuti dopo l'inizio della sessione, costringendo tutti gli altri piloti a provare praticamente solo sul bagnato. Sul finale della sessione, si è poi andata creando una striscia di asciutto che ha permesso un miglioramento dei tempi. Il migliore in questa situazione di umido, dunque è stato Marc Marquez (Honda) con il tempo 2.07.846, terzo in classifica generale alle spalle di Iannone e Barbera. Quarto tempo per Dani Pedrosa (Honda), mentre Valentino Rossi (Yamaha) ha ottenuto il quinto tempo in 2.08.827. Seguono Cal Crutchlow (Yamaha), Jorge Lorenzo (Yamaha) e Pol Espargarò (Yamaha). Solo dodicesimo Andrea Dovizioso (Ducati), mentre il 14/o posto è di Danilo Petrucci 


IRAQ: MEDIA, ALMENO 300 PERSONE MORTE SUL MONTE SINJAR Per cattive condizioni, soprattutto bambini e anziani  - ROMA, 15 AGO - Almeno 300 persone, soprattutto bambini e anziani, sono morte mentre erano intrappolate sul monte Sinjar: lo riporta il quotidiano britannico The Guardian, citando fonti mediche. Fino a 150 mila persone si sono rifugiate sulle montagne per sfuggire alla furia assassina dei militanti dell'Isis camminando per giorni senza acqua o cibo, commenta il giornale. «Le famiglie che provenivano dalla montagna ci hanno dato i nomi dei loro cari che sono morti lungo la strada», ha detto Hussein al-Azzam, il medico del campo di Nawrouz.


INCENDI: 2.600 ROGHI NEL 2014, DIMEZZATI ETTARI IN FUMO Corpo forestale, Sardegna e Sicilia regioni più colpite  - ROMA, 15 AGO - Sono 2.653 gli incendi boschivi divampati dall'inizio dell'anno, che hanno bruciato 8.729 ettari di superficie (3.842 ettari di superficie boscata e 4.887 ettari non boscata). Il numero dei roghi presenta un aumento di circa il 50% rispetto all'anno precedente, ma le aree in fumo fanno registrare valori molto bassi sia a confronto con il 2013 (-57%) sia rispetto alle medie stagionali del quadriennio (-81%). Un fenomeno, quest'ultimo, da attribuire in parte alle precipitazioni diffuse che hanno mantenuto un'elevata umidità del suolo e aumentato la massa della vegetazione, incidendo sulla ridotta predisposizione ad espandersi dei focolai di incendio. I numeri sono stati forniti dal Corpo forestale dello Stato. Le regioni più colpite dai righi sono state finora Sardegna (1.539), Sicilia (236), Puglia (156), Piemonte (152), Calabria (106) e Lombardia (99). La più estesa superficie boscata percorsa dal fuoco è invece in Sicilia (1.517 ettari). Seguono Sardegna (1.158) e Puglia (448). A difesa dei boschi e per le altre emergenze ambientali, anche nel giorno di Ferragosto, il Corpo forestale dello Stato ha predisposto 20 mezzi aerei, distribuiti in Emilia Romagna, Marche, Umbria, Lazio, Basilicata e Sicilia e 632 pattuglie pronte a intervenire. Dall'1 gennaio al 14 agosto 2014 i comandi territoriali del Corpo forestale dello Stato hanno denunciato 63 persone per il reato di incendio boschivo: 61 le persone denunciate a piede libero e 2 le persone arrestate. Nel periodo 2000-2014, sono state segnalate complessivamente all'autorità giudiziaria per incendio boschivo 5.556 persone, di cui 173 tratte in arresto in flagranza di reato o sottoposte a misure di custodia cautelare.


STRAGI NAZISTE: COMMEMORATO IN TRENTINO ECCIDIO MALGA ZONTA - TRENTO, 15 AGO - «L'odio, l'intolleranza e l'assenza di dialogo prolificano negli stati di emarginazione, di difficoltà sociale, di disoccupazione, ed è per questo che il nostro impegno oggi dev'essere quello di accompagnare alla memoria la costruzione di prospettive credibili per i nostri ragazzi, puntando ogni sforzo sul nodo strategico dell'occupazione e del lavoro». Lo ha detto il presidente del Consiglio provinciale Bruno Dorigatti che ha partecipato stamane alla cerimonia di Malga Zonta, nel settantesimo anniversario dell'eccidio nazifascista. Qui infatti, nella grande radura di Passo Coe, sull'altopiano di Folgaria, la notte del 12 agosto 1944, 17 giovani - 14 partigiani vicentini e tre malgari - vennero catturati dai nazisti durante un rastrellamento e poi fucilati contro il muro della malga. Sottolineando il valore attuale del loro sacrificio, Dorigatti ha evidenziato la «crescente preoccupazione con cui assistiamo oggi in Europa e anche nel nostro Paese ad una ripresa sistematica dei messaggi di odio, di antisemitismo, di razzismo».


FERRAGOSTO:A NAPOLI IN FILA A MUSEI,TRA S.GENNARO E LEONARDO Assessore turismo, sta riprendendo suo posto in città d'arte   - NAPOLI, 15 AGO - Piace la Napoli dei musei aperti a Ferragosto. A San Domenico Maggiore in tanti in fila per la Mostra Impossibile Focus Leonardo e grande afflusso anche al Maschio Angioino e al Tesoro di San Gennaro. Lo rende noto l'assessore al Turismo del Comune di Napoli, Gaetano Daniele. «Napoli con la grande presenza di turisti e con il grande flusso di visitatori nei musei e nei luoghi d'arte sta riprendendo il suo posto nelle città d'arte - sottolinea - La Napoli chiusa, deserta, marginale nei flussi turistici estivi può diventare un brutto ricordo se moltiplicheremo gli sforzi in un grande impegno unitario per superare inadeguatezze e criticità». Secondo l'assessore «dopo Firenze, Napoli è la città con il rapporto più alto strutture ricettive e prenotazioni». «Ma Napoli non chiude neanche con la chiusura dei Musei - conclude - Basti ricordare le corse del Bateou Mouche con i maestri dell'Accademia Mandolinistica in partenza anche in serata. Al Maschio Angioino con la rassegna teatrale »Ridere« nell'ambito dell'Estate a Napoli, alla Rotonda Diaz con la Musica per i giovani, al Convento di San Domenico Maggiore con un concerto di musica new age, occasioni di incontro e per vivere la città nei suoi luoghi più ricchi di fascino e d



CARCERI: PANNELLA E BERNARDINI VISITANO REBIBBIA, AMNISTIA Pannella, ultimo detenuto potrebbe dare lezioni Renzi  - ROMA, 15 AGO - Sovraffollamento delle carceri, amnistia e indulto. Questi i temi al centro della tradizionale visita dei radicali nelle carceri romane nel giorno di Ferragosto. Oggi la segretaria dei radicali italiani, Rita Bernardini, il presidente Laura Arconti e Marco Pannella hanno visitato il penitenziario di Rebibbia. Uscendo dal reparto femminile, Rita Bernardini ha sottolineato che si tratta di «quello più sovraffollato» spiegando che c'è una presenza del 137%: le detenute sono 324 e mancano 88 posti, anche se, ha aggiunto, la situazione è migliorata rispetto ad un anno fa. La maggioranza sono donne rom e soltanto il 25% è stata messa nella condizione di lavorare. I radicali, come ha spiegato la Bernardini, tornano a chiedere amnistia ed indulto «sono 30 anni - ha aggiunto - che lo chiediamo ma adesso lo fanno anche rappresentanti autorevoli, come il presidente della Repubblica o la Corte Europea e persino una delegazione dell'Onu che ha fatto un'ispezione ai primi di luglio. Provvedimenti che non sono soltanto per i detenuti ma per tutta la società italiana perchè una giustizia, penale e civile, che non funziona e ha tempi lunghi, danneggia tutti i cittadini». Molte delle detenute, ha sottolineato la Bernardini, stanno scontando pene per reati compiuti 10/15 anni fa «ed anche se si sono comportate bene - ha concluso - non hanno accesso ai benefici previsti dalla legge perchè i magistrati di sorveglianza sono oberati e non rispondono alle loro istanze». Marco Pannella invece ha visitato il reparto maschile del nuovo complesso, sostenendo che l'ultimo dei detenuti del carcere di Rebibbia «potrebbe dare lezioni al fenomeno Renzi». Pannella ha incontrato Totò Cuffaro, ex presidente della Regione Sicilia, comunicando che «da poco si è iscritto al Partito Radicale». Pannella ha ricordato che «sono così almeno tre i presidenti della Regione Sicilia indagati ad essere stati iscritti al Partito Radicale con la doppia tessera».

ALFANO, ITALIA CAMPIONE DI ACCOGLIENZA DEI MIGRANTI A NAPOLI NAVE MARINA CON 1000 PROFUGHI. ANCORA SBARCHI «L'Italia è campione del mondo per accoglienza e ringrazio tutti quelli che lavorano sulla trincea tragica del Mediterraneo». Lo ha detto il ministro dell'Interno, Angelino Alfano, nella conferenza stampa di Ferragosto al Viminale. Il ministro ha ricordato che «dall'avvio dell'operazione Mare Nostrum, lo scorso 18 ottobre, sono state salvate oltre 70mila persone. Siamo orgogliosi di aver salvato vite». Intanto è giunta a Napoli nave della Marina con oltre mille profughi. Continuano gli sbarchi in Calabria e Sicilia e ci sono anche due morti. ---. 


PAPA: LE ECONOMIE DISUMANE CREANO NUOVI POVERI PREGHIAMO INSIEME PER L'UNITÀ DELLE DUE COREE Secondo giorno di Bergoglio in Corea. Nell'omelia della messa celebrata a Daejeon il Papa attacca i modelli economici sbagliati: «Respingere i modelli economici disumani che creano nuove forme di povertà ed emarginano i lavoratori». Poi ha invitato i giovani a superare le barriere e le divisioni: «siete un'unica famiglia». E infine un nuovo appello alle Coree: «Ora vi chiedo di pregare insieme per l'unità dei due Stati». Alla messa hanno preso parte anche i familiari delle vittime del naufragio del Sewol che ha causato 230 morti. ---. 


KIEV CONFERMA, INCURSIONE COLONNA MILITARE RUSSA IN UCRAINA MOGHERINI, UE AL LAVORO PER RISPOSTE EFFICACI A CRISI L'Ucraina ha confermato oggi l'incursione, ieri sera, di una colonna militare russa sul suo territorio attraverso un posto di frontiera a Izvarinè controllato da separatisti filo-russi a Est: la notizia era stata diffusa da giornalisti britannici sul posto. E della crisi ucraina, ma anche di quelle in Iraq, Gaza e Libia, è tornata a parlare il ministro degli Esteri Federica Mogherini al suo arrivo al Consiglio Ue straordinario. «Credo sia importante che oggi i ministri degli esteri Ue si incontrino per affrontare assieme crisi che riguardano tutti quanti noi. ---. 


ROBIN WILLIAMS: LE ULTIME FOTO, IL GIORNO PRIMA DELLA MORTE VOLTO SCAVATO E SGUARDO MALINCONICO, IN UNA GALLERIA D'ARTE Il volto più scavato del solito, lo sguardo malinconico, i capelli grigi, pizzetto e baffi. Sono le ultime immagini di Robin Williams, scattate 24 ore prima che l'attore si togliesse la vita impiccandosi nella sua casa di Tiburon, in California. Le foto, diffuse dai media Usa, sono state realizzate sabato scorso, in occasione di un ricevimento in una galleria d'arte vicino all'abitazione dell'attore, nella baia di San Francisco. Williams, t-shirt e pantaloni neri, è accompagnato dalla moglie, Susan Schneider, che ieri ha rivelato che Robin soffriva dei primi sintomi del morbo di Parkinson. L'attore appare dimagrito e come distratto, pur essendo circondato da altri invitati. ---. 


DOPO UNA NOTTE DI PAURA, DOMATI GLI INCENDI A ISCHIA GRAVI DANNI A MACCHIA MEDITERRANEA, PIROMANI FORSE CAUSA Hanno lavorato tutta la notte i vigili del fuoco del distaccamento di Ischia (Napoli), coadiuvati dai rinforzi giunti da Napoli, per domare completamente le fiamme dei due incendi divampati nella tarda serata di ieri sull'isola d'Ischia ed in particolare nei comuni di Forio e Serrara Fontana. In fumo 15 ettari di macchia mediterranea. Per le cause sono al vaglio tutte le ipotesi: tra la più accreditata l'azione dei piromani. L'allarme è rientrato alle 3,00 ma all'alba si sono completate le operazioni di bonifica del terreno. ---. 


DELRIO, SACRIFICI? SE NECESSARI LI FARÀ SOLO LO STATO NIENTE NUOVE TASSE. GLI 80 EURO UTILI, MA PENSAVO PIÙ EFFETTI 'Se ce ne sarà bisogno chiederemo sacrifici non ai cittadini ma allo Statò. Lo dice il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Delrio in un'intervista alla stampa nella quale assicura, 'nessuna manovra, nè nuove tassè. Delrio confessa che gli 80 euro 'da soli non bastano a ricostruire un clima di fiducia collettivò Ma 'li manterremo l'anno prossimò. E nega dissapori con Renzi: 'Lavoriamo in un clima di amicizia e di lavoro in squadrà. ---. 


EBOLA: OMS, VIRUS SOTTOVALUTATO CONTINUA A ESPANDERSI NUOVO ALLARME, 'EPIDEMIA DURERÀ ANCORA NEI PROSSIMI MESÌ L'ampiezza della diffusione del virus Ebola è 'significativamente sottovalutatà e l'epidemia 'continua ad espandersi in Africa occidentalè. È il grido d'allarme dell'Organizzazione mondiale della Sanità sulla base di quanto rilevato dal personale dell'organizzazione impegnato nelle aree epidemiche. 'Ci attendiamo che l'epidemia durerà ancora ed il piano di risposta all'emergenza dell'Oms proseguirà nei prossimi mesì, si legge ancora nel comunicato diffuso a Ginevra. ---. 


CONTE, JUVENTINI ARRABBIATI MA STELLA NON SI TOCCA NUOVO CT AZZURRO TRA 50 'IMMORTALÌ A JUVENTUS STADIUM All'indomani dell'incoronazione a nuovo ct degli azzurri, Conte fa discutere e ancora di più arrabbiare. È il caso dei tifosi juventini che continuano a sentirsi traditi e si scatenano sul Forum di Juventus 1897. C'è addirittura chi propone di togliere il suo nome dal 'Cammino delle stellè, la Walk of fame allo Juventus Stadium con i 50 nomi dei campioni bianconeri di tutte le epoche. Il sondaggio lanciato nella notte, tuttavia, 'salvà il riconoscimento, pur manifestando tutto il rancore verso il tecnico salentino.

Posta un commento

0 Commenti