Editors Choice

3/recent/post-list

Le notizie del 15 agosto 2014, ore 14,30

CADAVERE UOMO IN AUTO SOTTO TUNNEL STAZIONE PESCARA Nessun segno di violenza su corpo. Disposta autopsia  - PESCARA, 15 AGO - Il corpo di un uomo di 65 anni è stato trovati a Pescara, in un auto in sosta sotto il tunnel della stazione centrale. L'uomo è stato identificato. Un primo esame farebbe risalire la sua morte a 24/36 ore prima del ritrovamento. Sembrerebbero assenti segni di violenza ma, comunque, è stata disposta un'autopsia che sarà eseguita dal medico legale Giuliana Iachini. L'uomo, che viveva solo, si era allontanato da casa in auto - la Ford Fiesta dove è stato ritrovato - dallo scorso 23 luglio ma aveva mantenuti contatti con la famiglia: l'ultima volta era stato sentito domenica scorsa telefonicamente dalla sorella. Sul posto Polizia Scientifica e personale della Squadra Mobile, coordinati dal Vice Questore Dante Cosentino.


CALCIO: BARCELLONA; PRIMO ALLENAMENTO SUAREZ CON LA SQUADRA Ieri ha avuto il permesso dal Tas, ma senza sconti su squalifica  BARCELLONA, 15 AGO - Come annunciato ieri dal club catalano, Luis Surez ha cominciato oggi ad allenarsi con i suoi nuovi compagni del Barcellona, nel centro tecnico 'Joan Gamper de Sant Joan Despi«. Suarez ha ottenuto ieri il via libera per avviare la preparazione con la squadra allenata Luis Enrique dal Tribunale arbitrale sportivo di Losanna (Tas), che però ha respinto la richiesta di uno sconto di pena della punta sudamericana squalificata per quattro mesi e per nove partite con la sua Nazionale per avere morso alla spalla Giorgio Chiellini durante Italia-Uruguay ai mondiali del Brasile. L'attaccante uruguayano verrà presentato ufficialmente lunedì prossimo, in occasione del match per il Trofeo Gamper contro i messicani del Leon. Solo dal 24 ottobre, vigilia del Clasico con il Real Madrid, potrà però scendere in campo con la maglia blaugrana. All'allenamento odierno ha preso parte anche Neymar, ancora convalescente dopo la frattura alla vertebra rimediata nei quarti dei Mondiali contro la Colombia

INCENDIO ISCHIA: CORPO FORESTALE, PROBABILE ORIGINE DOLOSA  - ROMA, 15 AGO - Sarebbero di origine dolosa le cause degli incendi divampati ieri sera sull'Isola di Ischia e che hanno riguardato due terreni ricoperti da sterpaglie situati in zone molto impervie. Lo riferisce una nota del Corpo forestale dello Stato. Gli agenti della Forestale del locale Comando stazione hanno proceduto ad eseguire la perimetrazione e i primi rilievi dell'area bruciata. Le segnalazioni del primo incendio, della superficie di circa un ettaro, divampato in località Martofa nel comune di Serrara Fontana, sono pervenute alla Centrale Operativa del Corpo forestale verso le ore 21.00, mentre il secondo incendio si è sviluppato intorno alle ore 22.00 nel territorio del comune di Forìo d'Ischia mandando in fumo circa due ettari di sterpaglie. Non è stato necessario l'intervento di mezzi aerei. 

MALTEMPO: VIOLENTA GRANDINATA NELLA BERGAMASCA  - MILANO, 15 AGO - Una violenta grandinata si è abbattuta stamani sulla Bergamasca e in particolare sulla Val Seriana. Per liberare le strade in alcuni centri abitati è stato necessario il ricorso a pale meccaniche.

FERRAGOSTO: IN SARDEGNA PRESE D'ASSALTO LE LOCALITÀ MARINE Boom turisti nell'isola, passeggeri in aumento negli aeroporti   CAGLIARI, 15 AGO - Il bel tempo ed il caldo che dura da giorni ha favorito l'arrivo dei turisti in Sardegna, meta ambita soprattutto per Ferragosto. La vacanza e le temperature, oltre 30 gradi, fra le maggiori in Italia, hanno portato ad una corsa alle località costiere prese d'assalto. Superati i dati dello scorso anno anche per gli arrivi negli scali sardi con boom sull'aeroporto di Olbia e Cagliari. Presenze in aumento al Costa Smeralda che, fra il 14 ed il 18 agosto, avrà 90 mila transiti, circa 100 mila nella settimana precedente, confermando l'aeroporto un aumento del +9% (rispetto al 2013) registrato a luglio con circa 413mila passeggeri. Durante l'estate lo scalo gallurese risulta il terzo nazionale per volumi di attività ed il primo in Italia e terzo in Europa per il traffico di Aviazione generale. In forte aumento anche Cagliari-Elmas dove per il ponte di Ferragosto transiteranno oltre 110 mila passeggeri. Nei primi 10 giorni di agosto il traffico ha raggiunto 167 mila persone con un incremento del 9,77% rispetto allo scorso anno. L'offerta per la Sardegna da giugno a settembre è stata, inoltre, incrementata di 33mila posti messi a disposizione da Meridiana e Alitalia sulle rotte della continuità territoriale grazie all'accordo fra Regione e compagnie. Buoni arrivi anche nel porto di Olbia, nei giorni di Ferragosto circa 80 mila persone che si sommano alle 40 mila in partenza. Domani è previsto il record con 11 navi e quasi 22 mila passeggeri. Oltre ai turisti giungono nell'isola anche migliaia di sardi emigrati che per le ferie tornano nei loro luoghi d'origine, e in tanti paesi, infatti, proprio per Ferragosto si celebrata la Festa dell'Emigrato. Il nord dell'isola si è confermato meta preferita, assieme al sud est, ed in particolare in Costa Smeralda sono giunti per il Ferragosto molti esponenti del mondo dello spettacolo, vip, politici e imprenditori.

FERRAGOSTO: IN TANTI SU LITORALE ROMA, MA NESSUN 'PIENONE" Controlli tra Ostia,Fiumicino,Fregene. Processione in mare - FIUMICINO, 15 AGO - In tanti sulle spiagge del litorale romano per trascorrere la giornata di Ferragosto ma nessun pienone in locali e stabilimenti. Su tutta la linea di costa, da Ostia sino a Passoscuro, passando per Fiumicino e Fregene, vigilanza alta da parte delle forze dell'ordine e della Capitaneria di Porto di Roma, che sta impiegando pattuglie a terra e a bordo di motovedette e gommoni. Una vigilanza estesa anche in serata, per prevenire i 'ritì dei falò sugli arenili. In giro anche le pattuglie dei vigili urbani e della protezione civile di Fiumicino, che tra l'altro ieri ha domato, in cinque ore, un incendio che ha interessato un ettaro della pineta di Focene, e stamattina un piccolo rogo di rifiuti al vecchio Faro. A Fiumicino, inoltre, è tutto pronto per la suggestiva e tradizionale processione a mare di Ferragosto che si svolgerà nel pomeriggio. Dopo la benedizione stamattina ai pescherecci, l'Immagine Sacra della Beata Vergine Maria, Patrona di Fiumicino e dei pescatori, dalla parrocchia S.Maria Porto della Salute sarà imbarcata alle 18 a bordo del peschereccio 'Bismarck', accompagnata da decine di natanti e dalle motovedette della Capitaneria di porto e delle altre forze dell'ordine: uscirà dal porto canale, fino a raggiungere poche miglia dalla foce del Tevere, dove verrà gettata la corona di alloro per i caduti in mare militari e civili. Saranno presenti il vescovo della Diocesi di Porto e S.Rufina, Gino Reali e il delegato del Sindaco, l'assessore all'Urbanistica, Ezio di Genesio Pagliuca. Alle 21.30 in Via Torre Clementina ci sarà poi uno spettacolo di opera lirica: andrà in scena un originale allestimento dei «Pagliacci» di Ruggiero Leoncavallo, realizzata da Europa Musica con una scenografia moderna che attualizza la rappresentazione scenica. Chiuderà la serata di Ferragosto uno spettacolo di fuochi pirotecnici. Ad Ostia, ad animare la serata di Ferragosto sarà il concerto di Umberto Tozzi in piazza dei Ravennati

ROBIN WILLIAMS: LE ULTIME FOTO, IL GIORNO PRIMA DELLA MORTE Volto scavato e sguardo malinconico, in una galleria d'arte  ) - ROMA, 15 AGO - Il volto più scavato del solito, lo sguardo malinconico, i capelli grigi, pizzetto e baffi. Sono le ultime immagini di Robin Williams, scattate 24 ore prima che l'attore si togliesse la vita impiccandosi nella sua casa di Tiburon, in California. Le foto, diffuse dai media Usa, sono state realizzate sabato scorso, in occasione di un ricevimento in una galleria d'arte vicino all'abitazione dell'attore, nella baia di San Francisco. Williams, t-shirt e pantaloni neri, è accompagnato dalla moglie, Susan Schneider, che ieri ha rivelato che Robin soffriva dei primi sintomi del morbo di Parkinson. L'attore appare dimagrito e come distratto, pur essendo circondato da altri invitati.

Posta un commento

0 Commenti