PORTI: GIOIA TAURO; RENZI,INSERIMENTO IN MISURE CDM 29 AGOSTO Su Zes non in condizioni per impegno ma avviamo discussione - REGGIO CALABRIA, 14 agosto 2014- «Il porto di Gioia Tauro sarà inserito nelle misure per i porti ed interporti che saranno varate nel Consiglio dei ministri del 29 agosto». Lo ha detto il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, nel corso di una conferenza stampa a Reggio Calabria. «Sulla Zes - ha aggiunto - non siamo nelle condizioni per un impegno sull'approvazione ma siamo disponibili ad avviare una discussione per valutare le modalità e il suo utilizzo».
EXPO: RENZI, SIA EVENTO PER RICCHEZZA ITALIA - REGGIO CALABRIA, 14 AGO - «Fare dell'evento Expo la ricchezza per l'Italia e per tutta la Calabria». Lo ha detto il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, a Reggio Calabria. «Nonostante le tante notizie pubblicate negli ultimi periodi sull'Expo - ha aggiunto - ci sono tutte le condizioni per rendere l'Expo un grande evento. Sono stati già venduti milioni di biglietti e contiamo di avere più di un milione di cinesi in visita».
REGGIO CALABRIA: RENZI INCONTRA VERTICI PD DOPO CONFERENZA STAMPA = Reggio Calabria, 14 ago. - Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha incontrato i parlamentari e i rappresentanti regionali del Pd in un incontro a porte chiuse dopo la conferenza stampa tenuta alla Prefettura di Reggio Calabria. Vi hanno partecipato, tra gli altri, i due candidati alle primarie Mario Oliverio e Gianluca Callipo, il ministro degli Affari regionali Maria Carmela Lanzetta e il segretario regionale Ernesto Magorno.
SASSARI: RAPINARONO UN AMBULANTE E DANNEGGIANO UN BAR, ARRESTATI = Sassari, 14 agosto 2014 - I Carabinieri della Compagnia di Alghero (Ss) hanno arrestato Alessandro Monaco, 39enne, e Marco Desole, 36 enne, entrambi pregiudicati di Alghero, per tentata rapina e danneggiamento aggravato. Il provvedimento di custodia cautelare in carcere è stato emesso dal Tribunale di Sassari per i fatti, avvenuti in via Garibaldi, ad Alghero, l'8 luglio scorso, quando i due, ubriachi, si erano avvicinati ad un ragazzo senegalese e, dopo averlo ripetutamente offeso, lo avevano colpito con calci e pugni per sottrargli il telefono cellulare. Il ragazzo aveva tentato invano di difendersi e divincolarsi e, solo l'intervento del gestore di un locale, gli aveva permesso di recuperare il proprio cellulare e allontanarsi dalla morsa dei due. L'aiuto del barista non era piaciuto ai due che, entrati nel locale, lo avevano offeso e minacciato fin tanto che Monacolo lo aveva addirittura colpito al volto con un pugno e, non contento, aveva distrutto anche alcuni arredi del locale. Le indagini dei Carabinieri hanno permesso di ricostruire i fatti e riferire tutto alla Procura della Repubblica di Sassari che ha richiesto ed ottenuto la custodia cautelare in carcere per entrambi i soggetti, in questo momento già associati alla casa circondariale di Sassari-Bancali.
DUE ANZIANI SI PERDONO IN LUNIGIANA, SALVATI IN TARDA SERATA Con comitiva erano andati a cercare funghi - FILATTIERA (MASSA CARRARA), 14 AGO - Sono stati raggiunti e tratti in salvo intorno alle 23 di ieri sera i due anziani della provincia di Brescia che dal pomeriggio risultavano dispersi nei boschi della Lunigiana, nel comune di Filattiera (Massa Carrara). Facevano parte di una comitiva che ieri mattina era partita per andare in cerca di funghi. L'allarme era scattato intorno alle 18 quando uno degli amici dei due 75enni, non vedendoli rientrare, aveva chiamato il 1515 del Corpo forestale dello Stato. La centrale operativa di Firenze ha allertato il comando provinciale di Massa Carrara e la stazione di Pontremoli. Solo attraverso il rilevamento della cella telefonica è stato possibile individuare la zona dove i due escursionisti si erano persi anche a causa della fitta nebbia. E proprio grazie al cellulare gli escursionisti sono stati rintracciati: quando i soccorritori li hanno raggiunti erano infreddoliti e spaventati ma in buone condizioni di salute. Nelle operazioni di ricerca sono stati coinvolti anche la prefettura e la questura di Massa Carrara, vigili del fuoco, carabinieri e soccorso alpino.
PIANTAGIONE CANNABIS INDIVIDUATA DA ELICOTTERO GDF, ARRESTO A Tor dè Cenci, canapa indiana per oltre 170 chili - ROMA, 14 AGO -Una piantagione di cannabis nascosta nella macchia mediterranea che costeggia via Cristoforo Colombo, all'altezza di Tor dè Cenci, è stata individuata da un elicottero del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Civitavecchia e segnalata ai colleghi di Ostia. Le fiamme gialle hanno anche arrestato un 28enne romano per coltivazione e detenzione illecita di stupefacenti che è stato condannato per direttissima a due anni di reclusione e posto ai domiciliari. La piantagione di canapa indiana per oltre 170 chilogrammi era accuratamente irrigata. Nella zona sono stati trovati anche attrezzi da lavoro, ingenti quantitativi di prodotti chimici e fertilizzanti. Altri 250 grammi, già confezionati in dosi e pronti per lo spaccio, sono stati sequestrati nel corso delle perquisizioni, a casa e nell'autoveicolo, unitamente a denaro contante.
BARI: PICCHIA MOGLIE AL SESTO MESE GRAVIDANZA, RISCHIO ABORTO, ARRESTATO = Bari, 14 ago - Ha picchiato la moglie nonostante quest'ultima sia al sesto mese di gravidanza: è accaduto stanotte a Bari dove i carabinieri del Nucleo Radiomobile hanno arrestato un uomo di 31 anni. I militari sono intervenuti in via Westerhout dove un'ambulanza del 118 aveva appena soccorso una donna in stato di gravidanza che aveva avuto un malore. Non c'è voluto molto per capire che era stata picchiata dal marito che si era poi allontanato da casa, rendendosi irreperibile. La donna è stata ricoverata all'ospedale San Paolo per sospetta minaccia di aborto. Dal racconto della vittima è emerso un contesto di violenze e vessazioni precedenti culminate nell'ultima violenta lite finita con il ricovero della donna. L'uomo è stato poi rintracciato da una gazzella del Radiomobile non lontano dalla sua abitazione. Ora si trova in carcere a Bari in attesa dell'udienza di convalida dell'arresto.
IN BILICO IN CANALONE CON FIGLI, SALVATI DA SOCCORSO ALPINO L'intervento ieri in serata in Appennino tra Modena e Bologna - BOLOGNA, 14 AGO - Un padre con i tre figli di 11,13 e 14 anni, in difficoltà in una zona impervia dell'Appennino tra Fanano (Modena) e Lizzano (Bologna) è stato soccorso ieri sera dal soccorso alpino. L'uomo, 43 anni di Vergato, aveva perso il sentiero e a un certo punto la famiglia si è ritrovata in bilico in un canale a strapiombo, non riuscendo più ad avanzare nè a retrocedere. Col buio l'uomo ha preferito chiamare i soccorsi. Dopo un'ora di ricerche, la famiglia è stata avvistata e messa in salvo
EGITTO: UN ANNO FA STRAGE RABAA, MANIFESTAZIONI E ARRESTI L'assalto alle piazze dei pro-Morsi divide ancora il Paese - IL CAIRO, 14 AGO - Sono iniziate in tutto l'Egitto le manifestazioni per l'anniversario del sanguinoso sgombero dei sit in dei pro-Morsi a Rabaa e Nahda, un anno fa. Nel delta del Nilo a sud del Cairo la polizia ha effettuato «decine di arresti», riferiscono fonti della sicurezza. Molto tesa la situazione a Damietta, dove i manifestanti hanno bloccato alcune strade e incendiato pneumatici. Un anno fa, il 14 agosto, blindati e forze dell'ordine lanciavano l'assalto ai sit-in di Rabaa e Nahda nella capitale egiziana, dove da settimane si erano accampate decine di migliaia di sostenitori del governo Morsi prima e della 'Alleanza anti-golpè dopo la destituzione del presidente. I testimoni lo raccontarono come un «Inferno»: dopo un fitto lancio di lacrimogeni i colpi di arma da fuoco, i dimostranti che cadevano uno a uno, compresi quelli che cercavano di soccorrere i feriti. Immagini di una mattanza immortalate dai media internazionali. Così come gli Ak47, le bottiglie molotov e le pistole brandite dai dimostranti decisi a reagire con la violenza. Human Rights Watch alla vigilia del primo anniversario ha riacceso la polemica, pubblicando un rapporto che ipotizza quel giorno siano stati commessi crimini contro l'umanità, con la morte di un migliaio di persone. Ma per il governo del Cairo si tratta di accuse parziali e tendenziose.
SASSARI: SCAPPA AL CONTROLLO DI POLIZIA, ARRESTATO DOPO INSEGUIMENTO IN CITTÀ = Sassari, 14 ago. - I poliziotti delle Volanti di Sassari hanno arrestato dopo un inseguimento in città Alessandro Usai, 27enne sassarese con precedenti, per resistenza a pubblico ufficiale, evasione e false dichiarazioni sull'identità personale. Gli agenti sono intervenuti per controllare un furgone sospetto in via Padre Deligia, dove hanno trovato un gruppo di giovani, uno dei quali, Usai, a bordo di una Fiat 500, ha mostrato subito segni di insofferenza al controllo. Il giovane sempre più innervosito dalle domande dei poliziotti, dopo essere stato invitato a seguirli in Questura, ha messo improvvisamente in moto la macchina dandosi alla fuga. I poliziotti lo hanno inseguito per le vie cittadine, intercettandolo e bloccandolo vicino a casa sua. Portato in Questura gli agenti hanno accertato che il giovane doveva essere ai domiciliari e che aveva più volte violato la prescrizione. Stamani in tribunale comparirà davanti all'Autorità Giudiziaria per l'udienza di convalida dell'arresto.
PALIO SIENA: CONTRADA CIVETTA VINCE SECONDA PROVA - SIENA, 14 AGO - La contrada della Civetta, che ieri sera aveva vinto la prima prova del Palio di Siena in vista della Carriera del 16 agosto dedicata alla Madonna dell'Assunta, si è aggiudicata anche la seconda prova, svoltasi stamani. Alla mossa, buona partenza di Civetta, Pantera e Giraffa. Ottimo scatto anche della Selva il cui cavallo, Istriceddu, ha avuto un contatto con il canape anteriore che ha indotto il fantino, Giovanni Atzeni detto «Tittia», a rallentare subito l'andatura del «barbero». La Civetta poi ha preso la testa della prova conducendo per tutti e tre i giri a un ritmo non particolarmente elevato. La prova è stata posticipata di un'ora da parte dell'amministrazione comunale per garantire una maggiore tenuta del tufo di Piazza del Campo dopo la pioggia caduta su Siena la notte scorsa. L'ordine di ingresso ai canapi era inverso rispetto alla prima prova che seguiva l'esposizione delle bandiere in Palazzo Pubblico e quindi: Chiocciola, Selva, Bruco, Aquila, Leocorno, Valdimontone, Civetta, Pantera, Giraffa e Drago di rincorsa. Confermate le accoppiate cavallo-fantino nelle dieci contrade e quindi: Carlo Sanna su Osvaldo nel Valdimontone, Alessio Migheli detto «Girolamo» su Porto Alabe nel Bruco, Giovanni Atzeni detto «Tittia» su Istriceddu nella Selva, Alberto Ricceri detto «Salasso» su Morosita Prima nel Drago, Giuseppe Zedde detto «Gingillo» su Oppio nel Leocorno, Enrico Bruschelli dello «Bellocchio» su Quietness nella Giraffa, Francesco Caria detto «Tremendo» su Lo Specialista nell'Aquila, Sebastiano Murtas detto «Grandine» su Querino nella Pantera, Jonatan Bartoletti detto «Scompiglio» su Polonski nella Chiocciola e Andrea Mari detto «Brio» su Occolè nella Civetta. Questa sera alle 19.15 si correrà la terza prova con le contrade che saranno allineate alla mossa secondo l'ordine di assegnazione dei cavalli, e quindi: Aquila, Chiocciola, Bruco, Giraffa, Drago, Valdimontone, Selva, Leocorno, Pantera e Civetta di rincorsa.
EXPO: RENZI, SIA EVENTO PER RICCHEZZA ITALIA - REGGIO CALABRIA, 14 AGO - «Fare dell'evento Expo la ricchezza per l'Italia e per tutta la Calabria». Lo ha detto il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, a Reggio Calabria. «Nonostante le tante notizie pubblicate negli ultimi periodi sull'Expo - ha aggiunto - ci sono tutte le condizioni per rendere l'Expo un grande evento. Sono stati già venduti milioni di biglietti e contiamo di avere più di un milione di cinesi in visita».
REGGIO CALABRIA: RENZI INCONTRA VERTICI PD DOPO CONFERENZA STAMPA = Reggio Calabria, 14 ago. - Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha incontrato i parlamentari e i rappresentanti regionali del Pd in un incontro a porte chiuse dopo la conferenza stampa tenuta alla Prefettura di Reggio Calabria. Vi hanno partecipato, tra gli altri, i due candidati alle primarie Mario Oliverio e Gianluca Callipo, il ministro degli Affari regionali Maria Carmela Lanzetta e il segretario regionale Ernesto Magorno.
SASSARI: RAPINARONO UN AMBULANTE E DANNEGGIANO UN BAR, ARRESTATI = Sassari, 14 agosto 2014 - I Carabinieri della Compagnia di Alghero (Ss) hanno arrestato Alessandro Monaco, 39enne, e Marco Desole, 36 enne, entrambi pregiudicati di Alghero, per tentata rapina e danneggiamento aggravato. Il provvedimento di custodia cautelare in carcere è stato emesso dal Tribunale di Sassari per i fatti, avvenuti in via Garibaldi, ad Alghero, l'8 luglio scorso, quando i due, ubriachi, si erano avvicinati ad un ragazzo senegalese e, dopo averlo ripetutamente offeso, lo avevano colpito con calci e pugni per sottrargli il telefono cellulare. Il ragazzo aveva tentato invano di difendersi e divincolarsi e, solo l'intervento del gestore di un locale, gli aveva permesso di recuperare il proprio cellulare e allontanarsi dalla morsa dei due. L'aiuto del barista non era piaciuto ai due che, entrati nel locale, lo avevano offeso e minacciato fin tanto che Monacolo lo aveva addirittura colpito al volto con un pugno e, non contento, aveva distrutto anche alcuni arredi del locale. Le indagini dei Carabinieri hanno permesso di ricostruire i fatti e riferire tutto alla Procura della Repubblica di Sassari che ha richiesto ed ottenuto la custodia cautelare in carcere per entrambi i soggetti, in questo momento già associati alla casa circondariale di Sassari-Bancali.
DUE ANZIANI SI PERDONO IN LUNIGIANA, SALVATI IN TARDA SERATA Con comitiva erano andati a cercare funghi - FILATTIERA (MASSA CARRARA), 14 AGO - Sono stati raggiunti e tratti in salvo intorno alle 23 di ieri sera i due anziani della provincia di Brescia che dal pomeriggio risultavano dispersi nei boschi della Lunigiana, nel comune di Filattiera (Massa Carrara). Facevano parte di una comitiva che ieri mattina era partita per andare in cerca di funghi. L'allarme era scattato intorno alle 18 quando uno degli amici dei due 75enni, non vedendoli rientrare, aveva chiamato il 1515 del Corpo forestale dello Stato. La centrale operativa di Firenze ha allertato il comando provinciale di Massa Carrara e la stazione di Pontremoli. Solo attraverso il rilevamento della cella telefonica è stato possibile individuare la zona dove i due escursionisti si erano persi anche a causa della fitta nebbia. E proprio grazie al cellulare gli escursionisti sono stati rintracciati: quando i soccorritori li hanno raggiunti erano infreddoliti e spaventati ma in buone condizioni di salute. Nelle operazioni di ricerca sono stati coinvolti anche la prefettura e la questura di Massa Carrara, vigili del fuoco, carabinieri e soccorso alpino.
PIANTAGIONE CANNABIS INDIVIDUATA DA ELICOTTERO GDF, ARRESTO A Tor dè Cenci, canapa indiana per oltre 170 chili - ROMA, 14 AGO -Una piantagione di cannabis nascosta nella macchia mediterranea che costeggia via Cristoforo Colombo, all'altezza di Tor dè Cenci, è stata individuata da un elicottero del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Civitavecchia e segnalata ai colleghi di Ostia. Le fiamme gialle hanno anche arrestato un 28enne romano per coltivazione e detenzione illecita di stupefacenti che è stato condannato per direttissima a due anni di reclusione e posto ai domiciliari. La piantagione di canapa indiana per oltre 170 chilogrammi era accuratamente irrigata. Nella zona sono stati trovati anche attrezzi da lavoro, ingenti quantitativi di prodotti chimici e fertilizzanti. Altri 250 grammi, già confezionati in dosi e pronti per lo spaccio, sono stati sequestrati nel corso delle perquisizioni, a casa e nell'autoveicolo, unitamente a denaro contante.
BARI: PICCHIA MOGLIE AL SESTO MESE GRAVIDANZA, RISCHIO ABORTO, ARRESTATO = Bari, 14 ago - Ha picchiato la moglie nonostante quest'ultima sia al sesto mese di gravidanza: è accaduto stanotte a Bari dove i carabinieri del Nucleo Radiomobile hanno arrestato un uomo di 31 anni. I militari sono intervenuti in via Westerhout dove un'ambulanza del 118 aveva appena soccorso una donna in stato di gravidanza che aveva avuto un malore. Non c'è voluto molto per capire che era stata picchiata dal marito che si era poi allontanato da casa, rendendosi irreperibile. La donna è stata ricoverata all'ospedale San Paolo per sospetta minaccia di aborto. Dal racconto della vittima è emerso un contesto di violenze e vessazioni precedenti culminate nell'ultima violenta lite finita con il ricovero della donna. L'uomo è stato poi rintracciato da una gazzella del Radiomobile non lontano dalla sua abitazione. Ora si trova in carcere a Bari in attesa dell'udienza di convalida dell'arresto.
IN BILICO IN CANALONE CON FIGLI, SALVATI DA SOCCORSO ALPINO L'intervento ieri in serata in Appennino tra Modena e Bologna - BOLOGNA, 14 AGO - Un padre con i tre figli di 11,13 e 14 anni, in difficoltà in una zona impervia dell'Appennino tra Fanano (Modena) e Lizzano (Bologna) è stato soccorso ieri sera dal soccorso alpino. L'uomo, 43 anni di Vergato, aveva perso il sentiero e a un certo punto la famiglia si è ritrovata in bilico in un canale a strapiombo, non riuscendo più ad avanzare nè a retrocedere. Col buio l'uomo ha preferito chiamare i soccorsi. Dopo un'ora di ricerche, la famiglia è stata avvistata e messa in salvo
EGITTO: UN ANNO FA STRAGE RABAA, MANIFESTAZIONI E ARRESTI L'assalto alle piazze dei pro-Morsi divide ancora il Paese - IL CAIRO, 14 AGO - Sono iniziate in tutto l'Egitto le manifestazioni per l'anniversario del sanguinoso sgombero dei sit in dei pro-Morsi a Rabaa e Nahda, un anno fa. Nel delta del Nilo a sud del Cairo la polizia ha effettuato «decine di arresti», riferiscono fonti della sicurezza. Molto tesa la situazione a Damietta, dove i manifestanti hanno bloccato alcune strade e incendiato pneumatici. Un anno fa, il 14 agosto, blindati e forze dell'ordine lanciavano l'assalto ai sit-in di Rabaa e Nahda nella capitale egiziana, dove da settimane si erano accampate decine di migliaia di sostenitori del governo Morsi prima e della 'Alleanza anti-golpè dopo la destituzione del presidente. I testimoni lo raccontarono come un «Inferno»: dopo un fitto lancio di lacrimogeni i colpi di arma da fuoco, i dimostranti che cadevano uno a uno, compresi quelli che cercavano di soccorrere i feriti. Immagini di una mattanza immortalate dai media internazionali. Così come gli Ak47, le bottiglie molotov e le pistole brandite dai dimostranti decisi a reagire con la violenza. Human Rights Watch alla vigilia del primo anniversario ha riacceso la polemica, pubblicando un rapporto che ipotizza quel giorno siano stati commessi crimini contro l'umanità, con la morte di un migliaio di persone. Ma per il governo del Cairo si tratta di accuse parziali e tendenziose.
SASSARI: SCAPPA AL CONTROLLO DI POLIZIA, ARRESTATO DOPO INSEGUIMENTO IN CITTÀ = Sassari, 14 ago. - I poliziotti delle Volanti di Sassari hanno arrestato dopo un inseguimento in città Alessandro Usai, 27enne sassarese con precedenti, per resistenza a pubblico ufficiale, evasione e false dichiarazioni sull'identità personale. Gli agenti sono intervenuti per controllare un furgone sospetto in via Padre Deligia, dove hanno trovato un gruppo di giovani, uno dei quali, Usai, a bordo di una Fiat 500, ha mostrato subito segni di insofferenza al controllo. Il giovane sempre più innervosito dalle domande dei poliziotti, dopo essere stato invitato a seguirli in Questura, ha messo improvvisamente in moto la macchina dandosi alla fuga. I poliziotti lo hanno inseguito per le vie cittadine, intercettandolo e bloccandolo vicino a casa sua. Portato in Questura gli agenti hanno accertato che il giovane doveva essere ai domiciliari e che aveva più volte violato la prescrizione. Stamani in tribunale comparirà davanti all'Autorità Giudiziaria per l'udienza di convalida dell'arresto.
PALIO SIENA: CONTRADA CIVETTA VINCE SECONDA PROVA - SIENA, 14 AGO - La contrada della Civetta, che ieri sera aveva vinto la prima prova del Palio di Siena in vista della Carriera del 16 agosto dedicata alla Madonna dell'Assunta, si è aggiudicata anche la seconda prova, svoltasi stamani. Alla mossa, buona partenza di Civetta, Pantera e Giraffa. Ottimo scatto anche della Selva il cui cavallo, Istriceddu, ha avuto un contatto con il canape anteriore che ha indotto il fantino, Giovanni Atzeni detto «Tittia», a rallentare subito l'andatura del «barbero». La Civetta poi ha preso la testa della prova conducendo per tutti e tre i giri a un ritmo non particolarmente elevato. La prova è stata posticipata di un'ora da parte dell'amministrazione comunale per garantire una maggiore tenuta del tufo di Piazza del Campo dopo la pioggia caduta su Siena la notte scorsa. L'ordine di ingresso ai canapi era inverso rispetto alla prima prova che seguiva l'esposizione delle bandiere in Palazzo Pubblico e quindi: Chiocciola, Selva, Bruco, Aquila, Leocorno, Valdimontone, Civetta, Pantera, Giraffa e Drago di rincorsa. Confermate le accoppiate cavallo-fantino nelle dieci contrade e quindi: Carlo Sanna su Osvaldo nel Valdimontone, Alessio Migheli detto «Girolamo» su Porto Alabe nel Bruco, Giovanni Atzeni detto «Tittia» su Istriceddu nella Selva, Alberto Ricceri detto «Salasso» su Morosita Prima nel Drago, Giuseppe Zedde detto «Gingillo» su Oppio nel Leocorno, Enrico Bruschelli dello «Bellocchio» su Quietness nella Giraffa, Francesco Caria detto «Tremendo» su Lo Specialista nell'Aquila, Sebastiano Murtas detto «Grandine» su Querino nella Pantera, Jonatan Bartoletti detto «Scompiglio» su Polonski nella Chiocciola e Andrea Mari detto «Brio» su Occolè nella Civetta. Questa sera alle 19.15 si correrà la terza prova con le contrade che saranno allineate alla mossa secondo l'ordine di assegnazione dei cavalli, e quindi: Aquila, Chiocciola, Bruco, Giraffa, Drago, Valdimontone, Selva, Leocorno, Pantera e Civetta di rincorsa.
0 Commenti