Due ali di folla festante per le evoluzioni dei gremi
SASSARI, 14 agosto 2014 - Una folla record di oltre 100mila persone ha partecipato a Sassari alla Discesa dei Candelieri, la festa con cui la città rinnova il voto ultrasecolare alla Madonna dell'Assunta. Davanti agli sguardi interessati dei rappresentanti dell'Unesco, che dal 2013 ha proclamato i candelieri patrimonio immateriale dell'umanità, e al ministro dei Beni e delle Attività culturali, Dario Franceschini, che ha annunciato un decreto a tutela delle feste delle macchine a spalla, due ali di folla festante hanno seguito le straordinarie evoluzioni dei gremi, che rappresentano le vecchie corporazioni professionali.
E come vuole la tradizione, l'uscita dell'amministrazione comunale è stata l'occasione per misurare l'umore della città nei confronti del sindaco e dell'operato della sua Giunta. I dieci ceri votivi - condotti dagli antichi gremi, veri protagonisti della processione - sono stati trasportati da piazza Castello alla chiesa di Santa Maria di Betlem dove è stato sciolto il voto alla Madonna. Lungo il percorso, la folla assiste e partecipa, seguendo il ritmo dei tamburi, l'incrociarsi dei li betti, i nastri colorati che adornano i Candelieri, ma soprattutto la fatica e la danza dei portatori, con il loro incedere severo, i gremi, vestiti con i loro abiti dalle fogge antiche.
L'origine della festa è di matrice pisana e mutua sin dal XIII secolo il rito dell'offerta dei candeli alla Madonna di Mezz'agosto da parte delle corporazioni di Mestieri della città di Sassari. La tradizione assume un significato ancor più profondo e religioso con il voto della città in onore della Vergine Assunta che nel Cinquecento, con la sua intercessione, pose termine a una terribile pestilenza.
SASSARI, 14 agosto 2014 - Una folla record di oltre 100mila persone ha partecipato a Sassari alla Discesa dei Candelieri, la festa con cui la città rinnova il voto ultrasecolare alla Madonna dell'Assunta. Davanti agli sguardi interessati dei rappresentanti dell'Unesco, che dal 2013 ha proclamato i candelieri patrimonio immateriale dell'umanità, e al ministro dei Beni e delle Attività culturali, Dario Franceschini, che ha annunciato un decreto a tutela delle feste delle macchine a spalla, due ali di folla festante hanno seguito le straordinarie evoluzioni dei gremi, che rappresentano le vecchie corporazioni professionali.
E come vuole la tradizione, l'uscita dell'amministrazione comunale è stata l'occasione per misurare l'umore della città nei confronti del sindaco e dell'operato della sua Giunta. I dieci ceri votivi - condotti dagli antichi gremi, veri protagonisti della processione - sono stati trasportati da piazza Castello alla chiesa di Santa Maria di Betlem dove è stato sciolto il voto alla Madonna. Lungo il percorso, la folla assiste e partecipa, seguendo il ritmo dei tamburi, l'incrociarsi dei li betti, i nastri colorati che adornano i Candelieri, ma soprattutto la fatica e la danza dei portatori, con il loro incedere severo, i gremi, vestiti con i loro abiti dalle fogge antiche.
L'origine della festa è di matrice pisana e mutua sin dal XIII secolo il rito dell'offerta dei candeli alla Madonna di Mezz'agosto da parte delle corporazioni di Mestieri della città di Sassari. La tradizione assume un significato ancor più profondo e religioso con il voto della città in onore della Vergine Assunta che nel Cinquecento, con la sua intercessione, pose termine a una terribile pestilenza.

0 Commenti