Editors Choice

3/recent/post-list

Taiwan, si schianta aereo durante atterraggio 50 i morti

 Tifone a Taiwan, aereo si schianta in atterraggio, 47 morti
Nuova tragedia in volo. Questa volta è successa nelle Isole Penghu, in Taiwan, dove un aereo si è schiantato al suolo durante l'atterraggio. Secondo i media internazionali sono 50 i morti mentre almeno 8 i feriti. Il volo GE222 della TransAsia Airways, con a bordo 54 passeggeri e quattro membri dell'equipaggio, stava volando da Kaohsiung a Makung nel mezzo di una tempesta provocata dal tifone Matmo.

Dopo un primo tentativo di atterraggio fallito, il pilota ha fatto richiesta di un nuovo atterraggio, ma subito dopo la torre di controllo ha perso il contatto con l'aereo, che era partito alle 19.06 locali, con quasi due ore di ritardo proprio per le pessime condizioni del tempo.


Testimoni: "Velivolo in fiamme prima di impatto" - L'aereo era in fiamme prima dell'impatto col terreno. Lo hanno riferito testimoni del villaggio di Xicun, dove è stata rinvenuta la carcassa del velivolo, che aveva tentato un atterraggio di emergenza mentre l'isola era battuta dalle piogge torrenziali portate dal tifone Matmo. L'annunciato arrivo di Matmo, poi trasformatosi in tempesta tropicale, aveva portato alla cancellazione di 24 voli in partenza da Taiwan.

TAIPEI, 23 luglio 2014 - Un aereo della Transasia Airways si è schiantato al secondo tentativo di atterraggio durante una tempesta di fulmini su un'isola al largo della costa occidentale di Taiwan, battuta da un tifone, provocando la morte di 47 persone e incendiando alcuni palazzi vuoti.

Lo riferiscono alcuni funzionari.

L'aereo, un modello Atr 72 turboprop da 70 posti, si è schiantato vicino alla pista dell'isola di Penghu con 54 passeggeri e quattro membri dell'equipaggio a bordo

Undici feriti sono stati portati in ospedale, ha riferito il governo.

L'aereo era partito da Kaosiung, nella zona meridionale di Taiwan, diretto verso l'isola di Makong, ma si è schiantato nella contea di Penghu, l'isola principale della catena conosciuta come Pescadores.

"Al momento dello schianto era in corso una tempesta di fulmini", ha detto un portavoce dei vigili del fuoco.

Un funzionario dell'aeronautica civile ha però spiegato che secondo i controllori del traffico aereo le condizioni meteo, per quanto inclementi, rientravano nel regolamento internazionale per gli atterraggi.

La visibilità era di 1.600 metri e le nuvole erano ad un'altezza di 600 metri, ha aggiunto il funzionario, che ha chiesto di restare anonimo