Editors Choice

3/recent/post-list

Ortigia Film Festival - 18 luglio

AMOS GITAI E LA MASTERCLASS SU CINEMA E ARCHITETTURA CRISTIAN DI SANTE PER SPAGHETTI STORY E MAURIZIO TEDESCO PER I TARANTINIANI TRA GLI OSPITI ATTESI IL 18 LUGLIO ALL’ORTIGIA FILM FESTIVAL
Quinta giornata di proiezioni per Ortigia Film Festival, la kermesse cinematografica della città di Siracusa. Venerdì 18 lugliogrande attesa per la master class di Amos Gitai su cinema e architettura che si terrà alle 18,30 presso l’Ex chiesa Cavalieri di Malta. Alle 20,50 in Arena Logoteta la proiezione del film di Gitai Lulluby to my father. Presentato alla 69a mostra del cinema di Venezia. Il film ricostruisce le vicende che portarono l’architetto Munio Gitai Weinraub, a fuggire in Palestina durante il mandato britannico. La formazione giovanile, gli studi con Gropius, il Bauhaus e una nuova concezione dell’architettura. Gitai ha parlato di questo film come di “un viaggio alla ricerca del rapporto tra padre e figlio, tra architettura e cinema, la storia di un percorso e dei ricordi più intimi”. Lulluby to my father sarà preceduto dal corto di Adriano Valerio 37° 4 S.

Per la sezione film in concorso Spaghetti Story di Ciro De Caro. Il film sarà presentato in Arena Minerva alle ore 20:30 e in Arena Logoteta alle h. 22:30.  Il regista incontrerà il pubblico del festival al termine delle proiezioni.

Protagonista del film è Valerio, un bravo attore, ma si arrangia con impieghi part-time nell’attesa di poter vivere del proprio lavoro. Il suo amico Scheggia vive ancora con la nonna, ma sa già come crearsi “una posizione”. Serena è una studentessa, ma vorrebbe costruire una famiglia con Valerio. Giovanna lavora come massoterapista, ma sogna di diventare chef di cucina cinese. Quattro giovani adulti dei nostri giorni, che sembrano avere le idee chiare su chi sono e cosa vogliono ma di fatto restano ingabbiati nei propri schemi mentali. Ognuno giudica l’altro, ed è cieco di fronte alle proprie esigenze e potenzialità. Quando la giovane prostituta cinese Mei Mei entra a far parte delle loro vite, tutto cambia rapidamente.

Per la sezione documentari alle ore 22.30 in Arena Minerva, I Tarantiniani di Steve Della Casa, Maurizio Tedesco, in collaborazione con Manlio Gomarasca.  Racconta l’idea di cinema che spingeva registi (tra i quali Lamberto Bava, Ruggero Deodato, Sergio Leone) a realizzare film che la critica italiana ignorava, ma che un regista come Tarantino ha ritenuto fondamentali per la propria preparazione”. Un documentario che descrive come è nato un fenomeno cinematografico tanto sottovalutato quanto importante, dando la parola ai suoi veri protagonisti: i tarantiniani.

Ortigia Film Festival diretto da Lisa Romano è inserito nell’ambito delle iniziative promosse dalla Film Commissione Sicilia e dell’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia APQ – Sensi Contemporanei, gode del patrocinio del Comune di Siracusa e della collaborazione di Cinecittà Luce. Partner della manifestazione anche lo storico Grand Hotel Villa Politi che nei giorni del Festival si trasformerà in Off press & guest center.