Editors Choice

3/recent/post-list

Napoli, seconda parte Consiglio Comunale

seconda parte del 2 luglio 2014

Il Consiglio ha approvato la prima delibera all'ordine dei lavori,
il Regolamento per le arti di strada

Il Consiglio comunale, dopo gli interventi urgenti, presieduto da Raimondo Pasquino, ha cominciato l'esame dell'ordine dei lavori con la Delibera di G.C. n. 408 del 30.05.2013 di proposta al Consiglio per l'approvazione del "regolamento per la disciplina dell'arte di strada nella città di Napoli" e contestuale abrogazione dell'art. 30 del Regolamento di Polizia Urbana, illustrata dall'assessore proponente, Enrico Panini.
L'assessore Panini ha illustrato la proposta che vuole affrontare una questione non marginale in una città a vocazione turistica come Napoli, quella dell'arte di strada che va considerata un valore e che quindi va regolamentata - in considerazione della dimensione aggregativa dell'espressione artistica di strada, della gratuità della prestazione a offerta libera - in modo diverso da altre attività che si svolgono in spazi pubblici. L'assessore ha illustrato il contenuto dei 10 articoli del regolamento proposto, le esclusioni e i limiti previsti e le fasce orarie consentite per l'esercizio delle arti di strada ed ha concluso invitando il Consiglio a votarlo.
Prima del dibattito, su richiesta del consigliere Moretto, è stato verificato il numero dei presenti, accertato in 38.
Sono intervenuti sulla proposta: il consigliere Moretto (Fratelli d'Italia), che si è dichiarato contrario alla proposta, troppo permissiva a suo giudizio, ed ha illustrato il contenuto degli 11 emendamenti presentati (gli altri due sono del consigliere Attanasio e della consigliera Molisso) volti a correggere i punti dello stesso che influiscono negativamente sulla vivibilità di cittadini e commercianti; il presidente della commissione competente Crocetta che ha illustrato il lavoro della commissione sul provvedimento che allinea Napoli ad altre metropoli europee e che comunque va considerata nel più ampio contesto delle leggi su ordine pubblico e buoncostume; il consigliere Gennaro Esposito (Ricostruzione Democratica) che giudica il regolamento troppo liberamente interpretabile, generico e insufficiente a bilanciare il contrasto tra il principio di libera manifestazione artistica e la salvaguardia della quiete dei cittadini.
Nelle conclusioni, l'assessore Panini, ha precisato che il regolamento non prevede, ad esempio, un albo degli artisti di strada in ragione dell'occasionalità delle prestazioni; è stato preferito un criterio di snellezza, motivata anche dalla fase di sperimentazione di due anni già svolta, e, per la parte riguardante le attività sonore, che destano maggiore preoccupazione, ci si è riferiti al vigente piano di zonizzazione acustica.
Sugli emendamenti sono intervenuti i consiglieri Molisso e Gennaro Esposito (RD), Moretto (Fratelli d'Italia), Crocetta (Federazione della Sinistra) e Frezza (Italia dei Valori). Dopo l'approvazione di sette emendamenti, l'atto è stato approvato a maggioranza con l'astensione di Rinaldi (Federazione della Sinistra) e Santoro (Nuovo Centro Destra) e del gruppo di Ricostruzione Democratica e la non partecipazione al voto del gruppo di Fratelli d'Italia.
Sulla successiva delibera, la n. 678 del 12.09.2013 di proposta al Consiglio per la "Costituzione dell'Associazione Napoli Smart City. Approvazione dello Statuto e dello schema di Atto Costitutivo" sono state messe in discussione preliminarmente due questioni sospensive presentate dal consigliere Moretto (Fratelli d'Italia).

                                                                  S E G U E ….
--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT