CONSIGLIO COMUNALE. IN AULA DOMANI, MARTEDÌ E MERCOLEDÌ
Milano, 6 luglio 2014 - Il Consiglio comunale si riunisce domani, lunedì 7, martedì 8 e mercoledì 9 luglio, alle ore 16.30.
Milano, 6 luglio 2014 - Il Consiglio comunale si riunisce domani, lunedì 7, martedì 8 e mercoledì 9 luglio, alle ore 16.30.
In programma la delibera sulle modifiche del regolamento e del tariffario del Canone di Occupazione Spazi e Aree Pubbliche e della disciplina del diritto ad occupare il suolo e lo spazio pubblico (OSP) o aree private soggette a servitù di pubblico passo, la delibera sulla definizione dei criteri per l’applicazione delle tariffe per l’utilizzo degli impianti sportivi comunali.
Il programma anche la delibera sull’approvazione del regolamento per la gestione della riscossione delle entrate comunali e la delibera sull’attuazione della Legge sulla definizione agevolata dei verbali per le violazioni al Codice della Strada elevati entro il 31 dicembre 2004, la delibera sull’approvazione del regolamento per la disciplina delle attività di somministrazione di alimenti e bevande e per la disciplina della vendita da parte delle imprese artigiane di prodotti alimentari di propria produzione per il consumo immediato nei locali dell’azienda, la delibera sul Regolamento per la disciplina delle “Feste di Quartiere”, la delibera sulla costituzione di una Commissione di inchiesta sull’autorizzazione al subentro della società Gianni Versace Spa in Galleria Vittorio Emanuele II e la delibera di iniziativa consiliare sui Referendum popolari e la modifica dello Statuto del Comune di Milano.
COMMISSIONI. IL PROGRAMMA DELLA SETTIMANA
Milano, 6 luglio 2014 - Ecco il programma delle Commissioni consiliari della settimana.
Lunedì 7 luglio
· dalle ore 13.00 alle ore 14.30, la Commissione Bilancio - Patrimonio – Tributi e la Commissione Verifica e Controllo Aziende a Partecipazione Comunale si riuniranno, in seduta congiunta, per discutere dell’ordine del giorno sulla delibera 150: "AFM S.p.A. - Approvazione di modifiche degli artt. 8, 9, 15 e 17 dello Statuto Sociale.
Mercoledì 9 luglio
· dalle ore 13.00 alle ore 14.30, la Commissione Attività Produttive - Turismo - Marketing Territoriale proseguirà la discussione sull’Ortomercato: nuova gestione dei servizi di facchinaggio. È prevista l’audizione dell'Amministratore Unico di SogeMi, Nicolò Dubini, degli operatori A.G.O. e dei rappresentanti del Consorzio Ageas. Sarà presente Franco D'Alfonso, assessore al Commercio, Attività produttive, Turismo, Marketing territoriale, Servizi Civici.
· dalle ore 14.30 alle ore 16.00, la Commissione Antimafia si riunirà per l’audizione del Comitato Antimafia presieduto da Nando Dalla Chiesa in merito alla quarta relazione semestrale.
Giovedì 10 luglio
· dalle ore 13.00 alle ore 14.30, la Commissione Politiche Sociali e Cultura della Salute si riunirà per l’audizione dell'assessore alle Politiche Sociali e Cultura della Salute, Piefrancesco Majorino sugli interventi di assistenza fornita ai profughi siriani in transito nella nostra città
Milano, 6 luglio 2014 - Ecco il programma delle Commissioni consiliari della settimana.
Lunedì 7 luglio
· dalle ore 13.00 alle ore 14.30, la Commissione Bilancio - Patrimonio – Tributi e la Commissione Verifica e Controllo Aziende a Partecipazione Comunale si riuniranno, in seduta congiunta, per discutere dell’ordine del giorno sulla delibera 150: "AFM S.p.A. - Approvazione di modifiche degli artt. 8, 9, 15 e 17 dello Statuto Sociale.
Mercoledì 9 luglio
· dalle ore 13.00 alle ore 14.30, la Commissione Attività Produttive - Turismo - Marketing Territoriale proseguirà la discussione sull’Ortomercato: nuova gestione dei servizi di facchinaggio. È prevista l’audizione dell'Amministratore Unico di SogeMi, Nicolò Dubini, degli operatori A.G.O. e dei rappresentanti del Consorzio Ageas. Sarà presente Franco D'Alfonso, assessore al Commercio, Attività produttive, Turismo, Marketing territoriale, Servizi Civici.
· dalle ore 14.30 alle ore 16.00, la Commissione Antimafia si riunirà per l’audizione del Comitato Antimafia presieduto da Nando Dalla Chiesa in merito alla quarta relazione semestrale.
Giovedì 10 luglio
· dalle ore 13.00 alle ore 14.30, la Commissione Politiche Sociali e Cultura della Salute si riunirà per l’audizione dell'assessore alle Politiche Sociali e Cultura della Salute, Piefrancesco Majorino sugli interventi di assistenza fornita ai profughi siriani in transito nella nostra città
LAVORI PUBBLICI. COMPLETATA LA RIQUALIFICAZIONE DI VIA GATTAMELATA
Rozza: “Lavori finiti in tempo per le attività della Ue. Abbiamo restituito decoro e cancellato la sosta abusiva”
Milano, 6 luglio 2014 – E’ stato ultimata dopo un mese di lavori la riqualificazione di via Gattamelata. Si tratta dell’area tra via Colleoni e piazza Carlo Magno, di fronte all’;ingresso di Milano Congressi: in particolare è stato risistemato il marciapiede, realizzata un nuova aiuola e creato un doppio cordolo rialzato che impedisce la sosta. Costo dell’operazione 130 mila euro di cui 90 mila stanziati dal Comune.
“Abbiamo ridisegnato l'assetto di via gattamelata. Questo e' soltanto un primo passo verso una riqualificazione complessiva di tutta l'area. Il nostro scopo e' ridare una nuova funzionalità a tutto il quartiere e migliorarne l'arredo urbano anche in vista degli importanti appuntamenti internazionali che la città andrà a ospitare nei prossimi mesi.”
L’intervento è stato realizzato su un’area di 2 mila metri quadrati per una lunghezza di 250 metri. E’ stata rifatta la pavimentazione del marciapiede, ampio circa 4 metri, applicando un nuovo asfalto. Accanto sono state rifatte le aiuole larghe circa 3 metri. L’opera è stata realizzata dal Comune di Milano assieme a Fiera Milano Congressi che ha curato in particolare il rifacimento delle aiuole.
In allegato le foto di via Gattamelata riqualificata
Rozza: “Lavori finiti in tempo per le attività della Ue. Abbiamo restituito decoro e cancellato la sosta abusiva”
Milano, 6 luglio 2014 – E’ stato ultimata dopo un mese di lavori la riqualificazione di via Gattamelata. Si tratta dell’area tra via Colleoni e piazza Carlo Magno, di fronte all’;ingresso di Milano Congressi: in particolare è stato risistemato il marciapiede, realizzata un nuova aiuola e creato un doppio cordolo rialzato che impedisce la sosta. Costo dell’operazione 130 mila euro di cui 90 mila stanziati dal Comune.
“Abbiamo ridisegnato l'assetto di via gattamelata. Questo e' soltanto un primo passo verso una riqualificazione complessiva di tutta l'area. Il nostro scopo e' ridare una nuova funzionalità a tutto il quartiere e migliorarne l'arredo urbano anche in vista degli importanti appuntamenti internazionali che la città andrà a ospitare nei prossimi mesi.”
L’intervento è stato realizzato su un’area di 2 mila metri quadrati per una lunghezza di 250 metri. E’ stata rifatta la pavimentazione del marciapiede, ampio circa 4 metri, applicando un nuovo asfalto. Accanto sono state rifatte le aiuole larghe circa 3 metri. L’opera è stata realizzata dal Comune di Milano assieme a Fiera Milano Congressi che ha curato in particolare il rifacimento delle aiuole.
In allegato le foto di via Gattamelata riqualificata
ANIMALI. GARANTE POCAR: "MILANESI, QUESTA E STATE NON TRADITE I VOSTRI AMICI"
Aumentati, nei primi mesi dell'anno, gli abbandoni di gatti.
Aumentati, nei primi mesi dell'anno, gli abbandoni di gatti.
Milano, 6 luglio 2014 - Dal primo gennaio ad oggi sono stati 138 i nuovi cani accolti nel Parco Canile comunale di via Aquila e ben 140 le adozioni, con un saldo finalmente positivo. Altrettanto non si può dire per i gatti ospitati nella struttura. 69 le adozioni a fronte di 98 nuovi ingressi. Un fenomeno che sembra ormai affermarsi come tendenza e su cui interviene il Garante degli Animali del Comune di Milano,m prof. Valerio Pocar:" L'estate è appena iniziata e c'è da temere la recrudescenza del fenomeno, tristissimo e inquietante, degli animali abbandonati. L'abbandono di un animale non è soltanto un reato punito dalla legge penale, ma, prima ancora, è la violazione di un imperativo morale, quello di custodire e proteggere una creatura innocente e sensibile che si è affidata a noi e della quale ci siamo fatti carico. E' tradire un amico. Poi, ricordatevi di dotare il vostro cane ma anche il vostro gatto del microchip. D'estate, in vacanza, è più facile che il vostro animale si smarrisca e col microchip è molto più facile ritrovarlo. Il fenomeno dell'abbandono dei gatti e' in aumento, erroneamente forse si crede che possano 'cavarsela' meglio. In realtà e' invece un animale che meglio di altri riesce a sopportare viaggi anche lunghi e che ben si adatta, proprio per il suo carattere più indipendente, a essere lasciato eventualmente in 'custodia'. Abbandonare un gatto non è un atto meno grave, anzi. Buona estate a tutte e a tutti, dunque, senza contare il numero delle zampe" conclude Pocar.
Social Plugin