PALERMO: VIGILI AGGREDITI DAVANTI COMUNE, SINDACO 'GESTO CRIMINALÈ = 'COMUNE SI COSTITUIRÀ PARTE CIVILÈ Palermo, 3 lug. - - Aggressione ai danni di alcuni agenti della Polizia municipale a Palermo. L'episodio di violenza è avvenuto davanti Palazzo delle Aquile, sede del Comune, e a renderlo noto è lo stesso sindaco, Leoluca Orlando, che non esita a definire il gesto «criminale» e che «non può essere tollerato». Il primo cittadino chiede «un intervento della magistratura penale al fine di accertare se non ci sia anche in questo caso, come già accaduto in altre vicende del passato denunciate dall'Amministrazione comunale, un'organizzazione criminale che sfrutta le difficoltà di alcuni per i suoi disegni. Il Comune di Palermo si costituirà parte civile», annuncia fin da ora il sindaco. «È necessario - afferma ancora Orlando - che si provveda all'immediata rimozione dell'occupazione illegittima del Palazzo delle Aquile. Se qualcuno ritiene di ottenere con la violenza quello che anche altri cittadini chiedono nel rispetto della legge, ha sbagliato strada. Il Comune sta individuando soluzioni per chi ha un reale disagio abitativo - conclude -, ma non accetta questa violenza che fa strame di ogni idea di legalità».
SCUOLA: ANIEF, ESECUTIVO 'FAVOLEGGIÀ SU APERTURE NO STOP = PACIFICO, RILANCIARE ISTRUZIONE PUBBLICA CON RISORSE ADEGUATE ATTRAVERSO PROSSIMA LEGGE STABILITÀ Roma, 3 lug. - Comincia a mostrare le prime crepe il piano del Governo di raddoppiare l'orario di servizio degli insegnanti, finalizzato a cancellare mezzo milione di supplenti inseriti nelle graduatorie d'Istituto e a tenere aperte le scuole fino alle ore 22. È quanto evidenzia l'Aniefa sottolinenado che «nelle stesse ore in cui il sottosegretario all'Istruzione Roberto Reggi ha reso pubblica, attraverso la carta stampata, l'improvvida proposta, dalle province giunge la notizia che da settembre la scarsità di finanziamenti per luce e riscaldamenti costringerà a tenere aperti gli istituti superiori solo per il tempo strettamente necessario allo svolgimento delle attività didattiche». Proprio oggi, prosegue l'Anief, la Provincia di Genova, attraverso una nota del Commissario inviata ai dirigenti scolastici interessati, ha comunicato la volontà di procedere alla «chiusura al sabato degli istituti superiori gestiti dalla Provincia di Genova e orario curricolare esteso su cinque giorni settimanali, a decorrere dal prossimo anno scolastico 2014-2015» a causa del «perdurare della crisi finanziaria determinata dai pesanti tagli ai trasferimenti agli Enti locali e aggravata dai provvedimenti governativi». Delle stesso tenore è la posizione presa nei giorni scorsi dagli amministratori di Biella, dove la Provincia, anche questa commissariata, «non ha più un soldo: neanche per i servizi essenziali come il riscaldamento delle scuole e la manutenzione delle strade». Gli addetti ai lavori, attraverso la stampa specializzata, ricorda l'Anief, hanno immediatamente compreso l'impossibilità di attuare il progetto di apertura no-stop, sino a tarda sera, degli istituti scolastici. Dopo aver spiegato l'infondatezza della notizia sulla possibilità di assegnare ai docenti, grazie agli aumenti contrattuali, stipendi da 3mila euro al mese, «La Tecnica della Scuola» si sofferma su «un'altra 'bufalà: quella relativa alle scuole aperte fino alle 22, perché in questo caso bisognerebbe sapere cosa ne pensano gli enti locali che già adesso hanno serie difficoltà a pagare luce e riscaldamento per 6-8 ore al giorno, figuriamoci se dovessero garantire l'apertura fino alle 22»
YARA: PORTERA, PREMATURO PARLARE RISULTATI SU TRACCE Genetista, quella di complici è al momento solo ipotesi - MILANO, 3 LUG - Il dottor Giorgio Portera, il genetista che assiste la famiglia di Yara Gambirasio, ha spiegato che è «prematuro» parlare di risultati sulle tracce rilevate dal Ris di Parma a bordo degli automezzi di Massimo Giuseppe Bossetti, il muratore arrestato per l'omicidio della 13enne. Allo stesso modo, ha precisato Portera, le indagini di tipo classico proseguono per verificare l'ipotesi della presenza di altre persone, oltre a Bossetti. «È però prematuro e non corretto - ha spiegato il genetista - ritenere questa, che al momento è solo un'ipotesi, come qualcosa di confermato». Giorgio Portera, infine, ha detto che «i Ris stanno lavorando con la consueta professionalità e col consueto impegno» e che i militari, per avere i primi risultati sulle tracce rilevate, avranno bisogno ancora di qualche tempo.
MAFIA: PENTITO AVOLA, DOVEVAMO UCCIDERE ANTONIO DI PIETRO = Palermo, 3 lug. - «Dovevamo uccidere Antonio Di Pietro, il magistrato di Mani pulite. Ci fu chiesto nel corso di un incontro, all'hotel Excelsior di Roma». Lo ha detto il collaboratore di giustizia Maurizio Avola doponendo al processo sulla trattativa tra Stato e mafia, in corso nell'aula bunker del carcere Ucciardone di Palermo. «All'incontro -prosegue il pentito catanese- erano presenti il finanziere Pacini Battaglia, Marcello D'Agata, Michelangelo Alfano e Cesare Previti. C'era anche un certo Fariddu, solo dopo ho scoperto che si trattava di Saro Cattafi, vicino ai servizi segreti». Secondo il racconto del collaboratore di giustizia a volere l'omicidio dell'ex magistrato del periodo di Tangentopoli e poi leader Idv sarebbe stato un «gruppo politico imprenditoriale presente a quella riunione». Il collaboratore ha anche raccontato alla Corte d'Assise di Palermo di avere saputo del contenuto dell'incontro «da Marcello D'Agata».
ROMA: AGGUATO CAMILLUCCIA, FERITO NON GRAVITAVA IN AMBIENTI POLITICA LOCALI = Roma, 3 lug. - - Non gravitava in ambienti politici romani Giovanni Battista Ceniti, l'uomo gravemente ferito durante l'agguato in cui questa mattina è stato ucciso Silvio Fanella. A quanto si apprende da fonti investigative, Ceniti, originario di Genova, non frequentava Roma ma non è escluso che potesse aver orbitato nell'area della destra.
CAMILLUCCIA, CADAVERE FANELLA PORTATO VIA DA POLIZIA MORTUARIA Roma, 03 LUG - Il corpo di Silvio Fanella, l'imprenditore e pregiudicato ucciso stamattina in una sparatoria nella sua casa a via dei Gandolfi, in zona Camilluccia, è stato caricato da due dipendenti su un furgone della Polizia Mortuaria. Il cadavere è stato trasportato, avvolto in un telo protettivo e disteso su una barella, dall'appartamento al quinto piano della palazzina, dove l'uomo risiedeva agli arresti domiciliari dopo la condanna a nove anni di reclusione per la presunta truffa Fastweb-Telecom Italia Sparkle.
CITTÀ METROPOLITANE: PIZZETTI, OCCASIONE SVILUPPO TERRITORI - ROMA, 3 LUG - «Le città metropolitane rappresentano un'occasione per tutti i territori italiani per migliorare il loro sviluppo economico; le nuove città metropolitane dovranno essere un motore di sviluppo che riguarderà quindi anche il resto del Paese»: lo ha detto il costituzionalista e collaboratore del sottosegretario Delrio per la messa a punto della legge di riforma degli Enti locali, Franco Pizzetti, intervenendo ad un convegno dell'Anci sulle città metropolitane. «Le Regioni in questo contesto - ha sottolineato Pizzetti - non debbono vedere il nuovo sistema nascente come concorrenziale, anche perchè le città metropolitane hanno un diritto-dovere di intessere un rapporto privilegiato con l'Unione Europea. In questa logica - ha sottolineato - i fondi europei dovranno prevedere una compartecipazione delle città metropolitane in relazione delle Regioni». Da ultimo, un giudizio sul Senato delle autonomie, che a suo dire «sarà una grande occasione per cambiare profondamente il sistema istituzionale italiani».
INCONTRO RENZI-BERLUSCONI, TIENE IL PATTO DEL NAZARENO 'TEMPI STRETTI SULL'ITALICUM'. LUNEDÌ RIUNIONE PD-M5S Regge il patto del Nazareno dopo l'incontro di 2 ore a Palazzo Chigi tra Renzi a Berlusconi. Confermati gli impegni sul nuovo Senato e la riforma elettorale. Soddisfatto Berlusconi, che era accompagnato da Gianni Letta: «L'Italicum resta così». «È stato confermato l'impianto dell'intesa raggiunta nei mesi scorsi. L'accordo regge», dice il vicesegretario del Pd Guerini. Tempi brevi per la riforma elettorale che sarà incardinata al Senato prima della pausa di agosto. «Al momento resta confermata l'ipotesi» di un Senato non elettivo, dice il ministro Boschi. Malumore in M5S, slitta a lunedì il secondo incontro con il Pd. Grillo: «Renzi incontra noto pregiudicato, e noi?». ---. BCE LASCIA I TASSI INVARIATI ALLO 0,15%, MINIMO STORICO DRAGHI, BASSI ANCORA A LUNGO. BORSE CONSOLIDANO IL RIALZO La Banca Centrale Europea ha lasciato il tasso d'interesse di riferimento invariato al minimo storico dello 0,15%. La Bce manterrà i gli attuali bassi tassi d'interesse «per un periodo prolungato», con una ripresa «moderata» e di fronte a una «bassa inflazione», ha detto il presidente Mario Draghi annunciando nuove misure contro la bassa inflazione. Bene le Borse europee che consolidano il rialzo. ---. UCCISO ALLA CAMILLUCCIA, ERA TESORIERE DELLA TRUFFA FASTWEB FANELLA LEGATO A MOKBEL. IL KILLER IN FUGA, RITROVATA L'AUTO Ucciso in casa a colpi di pistola, in una zona residenziale di Roma, Silvio Fanella, già condannato a 9 anni di reclusione nel processo per la maxitruffa di Fastweb-Telecom Italia Sparkle. Una seconda persona è rimasta ferita gravemente. Fanella era legato a Gennaro Mokbel, imprenditore al centro di numerose inchieste, ritenuto una delle menti del raggiro. Un altro uomo, ferito al bacino e alle gambe, è in prognosi riservata. Due persone state viste scappare su un'auto. Ritrovata l'auto usata dai killer. ---. IN ARRIVO L'AUMENTO DELLE SIGARETTE, FINO +20 CENT ACCISE CROLLANO PREZZI DELLE CASE, -10% NEGLI ULTIMI QUATTRO ANNI Un incremento delle accise sui tabacchi che si aggirerebbe sui 20 centesimi per le fasce alte e 10 per le fasce basse. Più soft l'intervento sulle e-cig, che dovrebbero avere uno 'scontò. È quando prevede il decreto legislativo con il riordino della tassazione su tabacchi ed e-cig che dovrebbe andare in Cdm il 10 luglio. Tracollo dei prezzi delle abitazioni negli ultimi quattro anni. Le stime sul primo trimestre 2014 segnano, rispetto al 2010, una riduzione che supera i dieci punti percentuali, attestandosi a -10,4%. ---. FINMECCANICA: PM, CONDANNATE A 6 ANNI L'EX AD GIUSEPPE ORSI CORRUZIONE INTERNAZIONALE, CHIESTI 5 ANNI PER EX AD AUGUSTA Il pm Eugenio Fusco ha chiesto la condanna a sei anni di carcere per l'ex ad e presidente di Finmeccanica, Giuseppe Orsi, nel processo in corso a Busto Arsizio per corruzione internazionale. Chiesti 5 anni anche per l'ex ad Augusta Bruno Spagnolini. Il processo riguarda presunte tangenti pagate dal gruppo per ottenere l'aggiudicazione di una commessa di 12 elicotteri Agusta Westland dal governo indiano,un'operazione da 560 milioni. Chiesta la confisca di 7,5 milioni di euro. ---. SANITÀ,LIVELLI ASSISTENZA GARANTITI SOLO DA 8 REGIONI SU 16 ACCORDO SUL PATTO IN CONFERENZA REGIONI, NOVITÀ SUI FARMACI Solo otto Regioni, su 16 monitorate, garantiscono in pieno i Livelli essenziali di assistenza (Lea): sono Basilicata, Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Marche, Toscana, Umbria e Veneto. È il quadro che emerge dalla verifica adempimenti Lea 2012, pubblicata sul sito del ministero della Salute. «Rilevanti inadempienze», si legge, permangono «per le Regioni in Piano di rientro, pur rilevando un progressivo miglioramento su riorganizzazione del sistema informativo e reti assistenziali». Nella conferenza delle Regioni è stato chiuso l'accordo per il Patto della salute: introdotte novità per i farmaci. ---. VERTICE AL VIMINALE, ESTREMA DUREZZA CONTRO IL TIFO VIOLENTO RIUNIONE DA ALFANO CON I VERTICI DELLO SPORT, PRESTO LE NORME «Estrema durezza nei confronti di quei violenti che rovinano il calcio e la sua immaginè. Questa la linea emersa dalla riunione del Comitato nazionale per l'ordine e la sicurezza pubblica, riunitosi oggi al Viminale, presieduto dal ministro dell'Interno, Angelino Alfano. Oltre ai capi delle forze di polizia e dei servizi, hanno partecipato anche i vertici dello sport. »Alfano si è impegnato a portare, in un prossimo Consiglio dei ministri un pacchetto di normative«, spiega all'uscita il presidente del Coni, Giovanni Malagò. ---. IN GERMANIA IL BUNDESTAG APPROVA SALARIO MINIMO A 8,50 EURO IN VIGORE DAL 2015- 'SVOLTA STORICÀ, LA NOVITÀ TARGATA SPD Il Bundestag tedesco ha approvato l'introduzione del salario minimo in Germania. Con 535 voti favorevoli, il Parlamento ha dato il via a un provvedimento voluto dall'Spd, che segna una svolta nella politica economica tedesca. La Germania avrà, a partire dal 2015, un salario minimo di 8,50 euro l'ora. »È una giornata storica per la Germania«, ha detto il vicecancelliere socialdemocratico Sigmar Gabriel. »Grande passo sociale in avanti«.
--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT
Social Plugin