Editors Choice

3/recent/post-list

Antonio Armano - 'Maledizioni. Processi, sequestri e censure.... - Libro Ed. Bur (575 pagine, 20 euro)' - Recensione di Corrado Ocone sul Messaggero del 25 /07/2014

Solo una penna brillante come quella di Antonio Armano poteva rendere avvincente, e persino divertente, una storia come quella della censura letteraria in Italia nel secondo dopoguerra'. Il filosofo Corrado Ocone recensisce sul 'Messaggero'  di oggi 'Maledizioni. Processi, sequestri e censure a scrittori e editori in Italia dal dopoguerra a oggi anzi domani (Bur, 575 pagine, 20 euro)'. Ovviamente, commenta Ocone, il riso che ci sovviene di fronte a molti degli episodi narrati dall'autore (42 come i capitoli del libro) è dovuto al fatto che, 'rivissute col senno di una o due generazioni dopo, quelle avventure che erano state dolorose per i protagonisti ci sembrano ridicole nei capi di imputazione'. Oscenità, diffamazione, i due reati principali. Soprattutto il primo. Moltissimi gli autori illustri finiti nel mirino della magistratura: Moravia, Bianciardi, Pasolini, Sartre, Joyce, Ginsberg, Miller. E più di recente Tondelli e Busi, nonché Loriano Macchiavelli. L'impulso moralistico è sempre lo stesso, conclude Ocone: 'Così come la volontà di correggere quei comportamenti privati rispetto ai quali una società liberale dovrebbe essere del tutto indifferente'.

Antonio Armano, autore vicino all'Istituto Europa Asia, nato a Pavia, vive a Milano. E' giornalista e ha collaborato con diverse testate tra cui Il Sole-24 Ore, Il Giornale e Repubblica. Attualmente scrive di cultura per il Fatto e il sito della Treccani.

Istituto Europa Asia
                  IEA
    Europe Asia Institute


Foto: Antonio Armano con il presidente dell'Istituto Europa Asia Achille Colombo Clerici