PARTE IL WI-FI LIBERO
Gioiosa Ionica (Reggio Calabria) 5 luglio 2014 - Wi-Fi
libero in alcune zone pubbliche ed internet in tutte gli edifici scolastici.
L’Amministrazione guidata dal sindaco Salvatore Fuda centra un altro obiettivo
delle linee programmatiche di mandato. In seguito ad apposita delibera di
Giunta, è stato infatti dato avvio ad un progetto sperimentale Hot spot per il
collegamento internet a banda larga, il cui impianto è stato collocato in Piazza
Senatore Agostino ed in Piazza Vittorio Veneto.
Il
wi-fi è un sistema che consente di accedere ad internet senza fili, grazie alla
realizzazione via onde radio e senza l’impiego di cavi, assicurando la
connessione alla rete internet con banda larga tramite degli hot spot situati
in vari luoghi pubblici, all’aperto o al chiuso. L’utenza accede alla
connessione con la rete wi-fi per mezzo di computer portatile, palmari,
smart-phone, tablet o altri dispositivi (console giochi portatili, macchine
fotografiche ecc) dotati di interfaccia wi-fi e trovandosi nel raggio di 2 km
da un hot-spot, senza modifiche o installazione di software particolari.
Tale
iniziativa nasce dal fatto che la promozione di questa tecnologia rappresenta
una opportunità strategica per rilanciare il territorio, eliminando il problema
del Digital Divide. L’Amministrazione comunale di Gioiosa Ionica intende
fornire a tutti la possibilità di utilizzare una risorsa divenuta pressoché
indispensabile allo sviluppo della persona e dell’attività sociale, in
un’ottica di servizio universale non condizionata dalla logica del puro
profitto utilizzata dagli operatori privati.
Oltre
al wi-fi, il contratto stipulato con l’operatore aggiudicatario consentirà di
dotare i plessi delle scuole elementari e della media di internet, fornendo
così una risposta adeguata alle esigenze educative dei tempi moderni. Il costo
complessivo, che prevede anche la flat sulle linee telefoniche, consentirà
peraltro di ottenere significativi risparmi dal bilancio comunale, rispetto
alle cifre che fino ad oggi sono state spese per consumi telefonici.
Si
tratta, in modo evidente, di un ulteriore passo per la razionalizzazione della
spesa, aumentando peraltro l’efficacia e l’efficienza dei servizi. Un risultato
ascrivibile per intero all’impegno del primo cittadino, dell’Amministrazione
comunale ed, in particolare, dello scrivente assessorato.
L’assessore all’Innovazione Tecnologica
Antonio Palermo
Social Plugin