Editors Choice

3/recent/post-list

ROLLING STONES: EVENTO STORICO, ROMA ALLA PROVA

Zona rossa, lotta a ticket falsi,monumenti sorvegliati speciali (di Paola Lo Mele) (ANSA) - ROMA, 22 GIU - I Rolling Stones che suonano a Roma: Ignazio Marino lo aveva in mente sin dal giorno del suo insediamento come sindaco di Roma e stasera questo sogno diverrà realtà, per lui come per decine e decine di migliaia di fan. Il progetto ha iniziato a concretizzarsi a fine 2013: per 'portare a casà il concerto, la carta decisiva per il 'si« di Mick Jagger e dei suoi è stata la location: la prestigiosa cornice del Circo Massimo dove il rock incontrerà la storia. 



UN EVENTO TRA POLEMICHE -All' organizzazione dell'evento, dalle modifiche alla viabilità alla sicurezza, si lavora da diversi mesi. Un percorso costellato di polemiche, a partire dalla scelta del sito, una delle zone archeologiche più pregiate nel cuore di Roma, fino all'ultima sulla 'svendità della location, pagata dagli organizzatori solo 8mila euro, secondo però le attuali tariffe previste dal Campidoglio per l'occupazione di suolo pubblico. E ancora polemiche sulla 'zona rossà troppo vasta e prolungata, con l'avvio dei divieti di circolazione già da giovedì notte. Ma ecco il piano frutto del lavoro di mesi, ormai già operativo, per l'ennesima prova che la Capitale deve affrontare. 

LA ZONA ROSSA - Nella notte è stata completamente chiusa al traffico l'area intono al Circo Massimo. Nel dettaglio sono state completamente chiuse al traffico via del Circo Massimo, via delle Terme Deciane, via Clivio dei Publicii, via di Valle Murcia, via della Greca, via di San Teodoro. Dalle 7 di stamane è interrotto anche l'accesso da Terme di Caracalla, Piazza del Colosseo - Via Celio Vibenna - Via San Gregorio, Viale Aventino (ambo i sensi a partire da Piazza Albania), Lungotevere Aventino-S.Maria in Cosmedin e Via Petroselli. 

QUATTRO VARCHI PER SPETTATORI - Quattro i varchi di accesso al Circo Massimo per gli spettatori: in via del Circo Massimo, via dei Cerchi, via della Greca e via della Greca lato via di San Teodoro (quest'ultimo riservato ai disabili). L'apertura e quindi i primi ingressi sono previsti alle 13. 

METRO B FINO ALL'1:30 - Oggi via dei Fori imperiali sarà percorribile esclusivamente per i mezzi di trasporto pubblico, mentre dalle ore 19 riprenderà ad essere percorribile anche da auto, Ncc e taxi. Stanotte la linea B della metro resterà aperta due ore in più, fino all'1.30. La fermata Circo Massimo rimarrà chiusa per tutta la giornata, fino a cessate esigenze; le uscite di riferimento saranno Piramide e Colosseo. Diverse deviazioni previste anche per i bus che passano in quell'area. 

MONUMENTI SORVEGLIATI SPECIALI - E c'è un piano anche a tutela dei beni archeologici nell'area, con 10 persone che presidieranno dall'interno l'area archeologica del Palatino e altre 10 all'interno dell'area monumentale del Circo Massimo. Logistica e assistenza. 

COSTI E RICAVI - Il concerto dei Rolling Stones costa agli organizzatori (D'Alessandro e Galli insieme a Rock in Roma) 4 milioni di euro. Oltre 170 mila euro servono a far fronte ai servizi erogati dal Campidoglio e dagli altri enti in concomitanza con l'evento. Tra le altre cose, »l'intero costo delle spese sostenute per gli straordinari della polizia locale, la pulizia dell'area e il prolungamento degli orari dell' attività della metro B verrà sostenuta dagli organizzatori del concerto«, hanno sottolineato dal Campidoglio per cui l'evento si prospetta a costo zero. Per lo show sono stati venduti circa 70 mila biglietti, per cui l'incasso si stima sui 6,3 milioni di euro. 

LOTTA A FALSI TICKET - Mille steward dell'organizzazione presidieranno l'area dell'evento per garantirne la sicurezza. Insieme a loro ci saranno circa 200 uomini delle forze dell'ordine: dai Carabinieri alla Polizia di Stato fino alla Guardia di Finanza, altri della Polizia Locale di Roma Capitale. Le bonifiche all'interno e all'esterno del Circo Massimo e i controlli anti-bagarini sono scattati da ieri sera. Oggi ai varchi d'accesso ci saranno militari della guardia della finanza e personale della Siae che si occuperanno di impedire l'ingresso a persone munite di ticket contraffatti. Sarebbero circa 2500 i biglietti falsi in circolazione. 

PRESIDI MEDICI - All'interno del Circo Massimo verranno allestiti sia un punto medico avanzato, sia due punti di primo soccorso con medici, infermieri e soccorritori. All'esterno sarà presente un camion con allestimenti sanitari riservato ad eventuali pazienti in codice rosso e giallo. In totale saranno presenti 9 ambulanze, coadiuvate da due mezzi a trazione elettrica.

--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT