Editors Choice

3/recent/post-list

Meteo, le previsioni del tempo del 14 giugno 2014 per domani e i prossimi giorni

TEMPO: PREVISIONI PER I PROSSIMI GIORNI  - ROMA, 14 giugno 2014 - Il servizio meteorologico dell'aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull'Italia per i prossimi giorni Lunedì 16 giugno: Nord: cielo molto nuvoloso o coperto su gran parte del settentrione, ancora con rovesci sparsi e isolati temporali sulle regioni di nord-ovest, sull'Emilia Romagna e sull'arco alpino orientale. Precipitazioni temporalesche localmente ancora intense sul basso Piemonte e sull'Emilia Romagna. Generale miglioramento per la fine della giornata. Centro e Sardegna: nubi irregolari sulla Sardegna, con rovesci sparsi e isolati temporali, specie sui settori settentrionale e occidentale dell'isola. Molte nubi sul centro peninsulare, con temporali intensi nelle primissime ore del giorno sulla Toscana settentrionale, sul Lazio, sull'Umbria e sulle Marche settentrionali. Fenomeni che pur attenuandosi parzialmente tenderanno però a persistere per buona parte della giornata, tornando ad assumere carattere di forte intensità nella serata sulla Toscana meridionale, sull'Umbria e ancora sulle Marche settentrionali. Sud e Sicilia: nubi diffuse e localmente compatte su tutto il meridione, con temporali anche intensi sulla Campania e sul Molise nella mattinata piu« isolate e meno intense le precipitazioni sul resto del sud, pur con nuovi temporali in arrivo sulla Sicilia verso la fine del giorno. Temperature: minime in diminuzione al nord, sulla Toscana e sul Lazio e generalmente stazionarie sul resto del paese. Massime ancora in diminuzione sulla Pianura padana, sulla Sardegna, sul Lazio, sulla Campania e sulla Puglia settentrionale. In aumento invece sempre le massime sulla Toscana, sulla Sicilia e sulle regioni ioniche; stazionarie infine sul resto del territorio. Venti: moderati dai quadranti orientali sulle regioni di nord-est, sull'Emilia Romagna, sulle Marche, sull'Umbria e sulla Toscana. Moderati settentrionali sulle regioni di nord-ovest, con decisi rinforzi per venti di caduta sulla Liguria. Moderati da ovest sulla Sardegna. Moderati meridionali sul resto del paese, con tendenza a rinforzare sulle coste ioniche della Calabria e della Puglia. Mari: mossi o molto mossi i mari che bagnano il centro-nord e la Sardegna. Da poco mossi a mossi i bacini meridionali, ma con moto ondoso in aumento per fine giornata. Martedì 17 giugno: nubi e precipitazioni sparse su gran parte del paese, ancora con possibilità di temporali intensi sulle regioni del medio e basso Tirreno e del medio Adriatico. Temperature stazionarie, ventilazione a tratti sostenuta, specie attorno alla Sardegna, sulla Liguria e sulle coste dell'alto Adriatico. Mari tutti mossi, salvo il mar di Sardegna che sarà molto mosso o agitato. Mercoledì 18 giugno: persiste il maltempo sulle regioni centrali, su quelle del basso Tirreno e sulla Sardegna. Tempo più stabile al nord e in area Ionica. Temperature in aumento al nord e al sud e stazionarie sulle regioni centrali. Ventilazione moderata o localmente forte sulla Liguria e su tutto il centro-sud. Mari tutti mossi o molto mossi. Giovedì 19 e venerdì 20 giugno: per giovedì tempo stabile al nord e ancora caratterizzato da nubi e piogge al centro-sud. Venerdì il miglioramento si estende alle regioni centrali mentre resta elevato il rischio di precipitazioni sul meridione.

TEMPO: PREVISIONI PER DOMANI 15 giugno 2014 - Il servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull'Italia per la giornata di domani Nord: cielo coperto su tutto il settentrione, per nubi medio alte su Veneto e Friuli Venezia Giulia e molto più compatta e intensa sul resto del nord, dove ci saranno delle precipitazioni diffuse temporali intensi e frequenti sono inoltre attesi sul Piemonte, specie settore orientale e meridionale della regione, sull'oltrePo pavese, sul levante ligure e sull'Emilia Romagna occidentale, specie settore dell'Appennino modenese. Fenomeni che in mattinata diverranno più localizzati, persistendo però sul basso Piemonte, sulle zone alpine centro-occidentali, sulla Liguria e sull'Emilia Romagna, con coinvolgimento anche del settore costiero della regione. Centro e Sardegna: nuvolosità variabile sulla Sardegna, con rovesci sparsi o isolati temporali sulle coste occidentali e sul settore nord della regione una giornata con molte nubi sul centro peninsulare, salvo parziali aperture nelle prime ore del giorno sul basso Lazio e sull'Abruzzo, dove comunque le nubi aumenteranno già nel corso della mattinata temporali intensi e persistenti sulla Toscana e sull'Umbria, con accumuli precipitativi abbondanti. Precipitazioni ugualmente temporalesche ma più isolate invece su Lazio, Abruzzo e Marche, con quest'ultima regione che potrà però essere interessata da fenomeni più estesi verso la fine della giornata. Sud e Sicilia: nuvolosità variabile sulla Sicilia, con sviluppo di nubi imponenti Sulle zone interne nelle ore calde, nubi cui si assoceranno isolati rovesci o temporali. Nubi diffuse sul meridione peninsulare, con precipitazioni isolate al primo mattino sulla Puglia e sulle coste campane. Fenomeni che nel corso della mattinata diverranno più diffusi assumendo la forma di rovescio o temporale ed estendendosi a gran parte del sud peninsulare, con particolare interessamento delle zone montuose e collinari. Temperature: minime in generale diminuzione, più accentuata sul nord-ovest, sulla Toscana e sulle regioni del medio Adriatico. Massime in decisa diminuzione sulle regioni di nord-ovest, sulla Toscana e sull'Emilia Romagna; più attenuato ma comunque Significativo il raffreddamento sul resto del paese. Venti: moderati orientali al nord e su Toscana, Umbria e Marche; rinforzi da nord-est sulla Liguria e sempre da est invece sulle zone appenniniche settentrionali e sulle coste romagnole. Moderati occidentali sulla Sardegna e sulla Sicilia. Deboli o moderati dai quadranti meridionali sul resto del territorio. Mari: molto mossi il Mar Ligure, ma con moto ondoso più attenuato sottocosta, l'alto Adriatico, il mare e Canale di Sardegna e il basso Tirreno settore ovest. Mossi il Tirreno e lo Stretto di Sicilia. Da poco mossi a mossi tutti gli altri mari

Posta un commento

0 Commenti