REGGIO CALABRIA. Le le celebrazioni del 68° anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana, sono state avviate stamani con la performance della Banda della Brigata meccanizzata "Aosta" di Messina. La formazione dell'Esercito, diretta dal 1° maresciallo Fedele De Caro e per l'occasione accompagnata dal sottotenente reggino Palmisano in forza allo stesso Reparto, si è esibita all'interno della stazione centrale.
Un pubblico numeroso ha seguito con attenzione partecipazione il vario repertorio eseguito dagli strumentisti militari. Sono stati eseguiti inni militari, brani di musica leggera e musica da film. Il concerto è iniziato alle ore 11:30 in punto, come nelle altre sette città (Palermo, Roma, Napoli, Bari, Firenze, Torino e Trieste) città già sede di Compartimento FS.
L'iniziativa, infatti, è stata ideata dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in collaborazione con il ministero della Difesa, e vuole commemorare la Festa della Repubblica proprio in quei luoghi, come i grandi scali ferroviari, che per importanza logistica hanno svolto un ruolo fondamentale nella gigantesca opera di ricostruzione, all'indomani della Seconda Guerra Mondiale. Alla manifestazione, ha partecipato, tra gli altri, la dottoressa Lucia Barbaro della Direzione territoriale produzione di Rfi.
All'interno della stazione centrale è stato uno stand dove è stata donata a tutti i presenti una copia della Costituzione italiana, stampata da Ferrovie dello Stato italiane in 16 mila copie distribuite nelle otto città che hanno ospitato la manifestazione. L'esibizione, come da programma, si conclusa con l'Inno di Mameli, che ha emozionato e coinvolto il pubblico. I reggini, dimostrando di avere gradito il repertorio proposto e apprezzato i musicisti, ha reclamato e ottenuto il bis di un brano.
La Banda musicale della Brigata meccanizzata "Aosta" fu costituita nel maggio 1977 in Messina con la denominazione di Musica d'ordinanza, composta da un sottufficiale capo musica, un mazziere e 28 militari musicanti, nel 1988, assume la denominazione di Banda della Brigata "Aosta", con sede presso l'attuale Reparto Comando e supporti tattici "Aosta" agli ordini del tenente colonnello Biagio Marseglia. Il complesso bandistico opera nell'area di giurisdizione del 2° Comando delle Forze di Difesa (Italia meridionale e isole), dove è impiegato nelle cerimonie relative ai "Giuramenti solenni" e nelle maggiori manifestazioni nazionali e internazionali.
A tal proposito giova ricordare che nel recente passato è stata invitata ad esibirsi anche all'estero e precisamente nella Repubblica Ceca a Praga, dal 1 al 4 giugno 1999, in Germania a Kaiserlautern per il "Nato Music Festival", dal 6 al 9 giugno 2001, in Ungheria, per l'operazione "Balaton 2001", in Belgio a Mons, dal 24 al 29 maggio 2002 e nel 2011 in Libano durante l'Operazione "Leonte X" sotto la guida della Brigata Meccanizzata "Aosta" riscuotendo sempre apprezzamenti e riconoscimenti da parte delle autorità civili e militari. Il complesso musicale si compone di personale musicista diplomato in conservatorio, il repertorio della Banda della Brigata meccanizzata "Aosta" è molto ampio; infatti, oltre a marce ed inni tipici della Forza Armata, la Banda Musicale esegue brani musicali di musica leggera, operistica, sinfonica ed anche musica sacra attraverso strumenti a fiato e percussione.
Pino D'Amico
--
0 Commenti