Coordinamento Territoriale FLP Finanze
Reggio Calabria
NOTIZIE UTILI 12 MAGGIO 2014
LA NASCITA È RISARCIBILE
Risarcibile la nascita del figlio non pianificato. Il medico curante sbaglia a prescrivere il farmaco anticoncezionale richiesto da un'assistita e in luogo di questo prescrive un modulatore ormonale in menopausa. La donna resta incinta. Il giudice riconosce il risarcimento del danno per lesione del diritto all'autodeterminazione commisurandolo a quanto necessario a mantenere il nascituro. Questo quanto stabilisce la sentenza del tribunale di Milano n. 16021/11 RG depositata il 10 marzo scorso, che riconosce il diritto dell'individuo a una genitorialità cosciente e consapevole.
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
AGENZIA DELLE ENTRATE: ATTENZIONE E-MAIL FRAUDOLENTA
Ancora un tentativo di truffa ai danni di alcuni cittadini che hanno ricevuto sui loro indirizzi di posta elettronica false notifiche di rimborsi fiscali dall'indirizzo agenziaentrateit@secureserver.net. Nelle comunicazioni che utilizzano il logo dell'Agenzia i contribuenti sono invitati a cliccare sul link "Chiedere il rimborso" che rimanda ad una finta pagina web del sito delle Entrate dove si chiede di inserire informazioni personali, tra cui anche i dati della carta di credito.
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
CASSAZIONE LAVORO: DISTINZIONE TRA LAVORO SUBORDINATO E LAVORO AUTONOMO
Dal testo della sentenza può definirsi il seguente principio di diritto, più volte richiamato dalla giurisprudenza di cassazione: "l'elemento che contraddistingue il rapporto di lavoro autonomo rispetto al rapporto di lavoro subordinato è l'assenza di assoggettamento del lavoratore al potere direttivo e disciplinare del datore di lavoro". (Corte di Cassazione – Sezione Lavoro, Sentenza 2 aprile 2014, n. 7675).
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
ATTIVITÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE: INDENNITÀ CHILOMETRICHE
Si ritiene che l'attuale formulazione dell'art. 69, comma 2, del TUIR, in considerazione della non configurabilità di un rapporto di lavoro nell'attività sportiva dilettantistica e del favore con cui era stato disciplinato il relativo trattamento tributario nell'ambito dei redditi diversi, confermi il predetto orientamento, diretto a considerare non imponibili i rimborsi di spese documentate, comprese le indennità chilometriche, limitatamente a quelle sostenute in occasione di prestazioni effettuate fuori dal territorio comunale di residenza o dimora abituale del percipiente. Non assume, invece, rilevanza a tale fine la sede dell'organismo erogatore. Agenzia delle Entrate,Risoluzione n. 38 del 11/04/14.
///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
ULTIMO ANNO DI DEDUZIONE QUOTA SSN DA ASSICURAZIONE AUTO
Dall'anno d'imposta 2014, però, verrà meno anche questo tetto, e dalle prossime dichiarazioni 2015 nessuno potrà più portare in deduzione – ai fini IRPEF, IRES e IRAP - la quote per il servizio sanitario nazionale e che versiamo con il premio RC auto. A stabilirlo è stato il Decreto IMU (comma 2-bis, articolo 12, DL IMU n. 102/2013, convertito nella Legge 124/2013): il contributo al Servizio Sanitario nazionale (CSSN) sulle assicurazioni auto non sarà più deducibile fiscalmente, né ai fini delle imposte sui redditi delle persone fisiche né ai fini IRAP, con effetti anche per imprese e professionisti.
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
DUE IMPORTANTI CHIARIMENTI DEL GARANTE DELLA PRIVACY, NEWSLETTER N. 387/23/04/ 2014
In particolare, a seguito della riforma, il Garante ha chiarito che nonostante il conto sia intestato al condominio i singoli condòmini sono ora titolari di una posizione giuridica che consente loro di verificare la destinazione dei propri esborsi e l'operato dell'amministratore mediante l'accesso in forma integrale, per il tramite dell'amministratore, ai relativi estratti conto bancari o postali. Tale principio, già sancito in linea generale dal Garante nelle Linee guida in ambito bancario, riconosce infatti il diritto di ottenere "copia di atti o documenti bancari" senza alcuna limitazione, neanche nelle forme di un parziale oscuramento, anche se contengono dati personali di terzi.
Stop alla diffusione in Internet delle graduatorie di un concorso riservato a disabili. Il Comune di Roma avrebbe potuto limitarsi a mettere on line sul proprio sito istituzionale gli avvisi sintetici dell'approvazione delle graduatorie con l'indicazione delle modalità di accesso per gli interessati, senza diffondere i dati sensibili dei partecipanti alla selezione.
E' quanto deciso dal Garante privacy [doc. web n. 3039272] che ha dichiarato illecito il trattamento dei dati effettuato dal Comune e ha, di conseguenza, vietato l'ulteriore diffusione in Internet dei dati personali idonei a rivelare lo stato di salute dei concorrenti presenti nelle graduatorie, sia in quella intermedia che in quella finale.
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
IL COORD. TERRITORIALE
Antonino Sergi
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT
0 Commenti