Editors Choice

3/recent/post-list

Reggio Calabria: Un “patto etico” per la riscossa civica

REGGIO CALABRIA – Ripartire dalla società civile e dai suoi valori morali. È questa la base ideale del "PATTO ETICO PER REGGIO" , la coalizione elettorale presentata nella giornata odierna presso il Dopolavoro ferroviario di Reggio Calabria in vista delle prossime elezioni amministrative. Davanti ai giornalisti e alla cittadinanza sono intervenuti i tre rappresentanti delle corrispettive liste civiche: Giuseppe Musarella, Coordinatore di "Ethos"; Nicola Barreca, Segretario politico della Nuova Carboneria Italiana; Attilio Minca, Presidente del Movimento Reggini Indignati.

Il "Patto Etico" è un cartello elettorale composto al momento da tre movimenti politici, ma aperto a qualsiasi associazione cittadina di stampo a-partitico. Su questo punto è stato estremamente chiaro Giuseppe Musarella, coordinatore della onlus "Ethos": «Ogni lista deve prevedere trentadue candidati, ciascuno rappresentante della società civile e non di una parte politica».
Una battaglia, quella della riscossa civica della città di Reggio Calabria, che "Ethos" porta avanti dal 2006 attraverso iniziative di volontariato e la diffusione della "cultura del prossimo".
Più recente, invece, è la formazione della Nuova Carboneria Italiana. Il nome dell'associazione è volutamente provocatorio: nasce, infatti, «come una forza anti-partitica che vuole combattere l'arroganza delle vecchia politica», dice il segretario Nicola Barreca.
Il Movimento Reggini Indignati ha preso forma ancora più recentemente. Viene creato il 9 Marzo 2014 e ha trovato subito degli alleati pronti a sposare la propria campagna. «Vogliamo dare un volto pulito alla politica e dare una scossa civica alla città». Con queste parole Attilio Minca, Presidente del Movimento Reggini Indignati si presenta agli interlocutori. L'indignazione e la protesta sono alla base della nuova associazione, che cercherà anche una proposta attiva di cambiamento che coinvolga in primo luogo la periferia di Reggio Calabria.
Il programma elettorale del "Patto Etico" non è stato ancora stilato poiché è intenzione dei movimenti crearlo passo dopo passo insieme ai cittadini. «Torneremo alla vecchia politica», dice Musarella, «andremo nei territori, nelle piazze, distribuiremo i nostri volantini ed incontreremo i rappresentanti della società reggina. Non chiederemo loro di essere votati ma di poterli votare».
I rappresentanti dei movimenti hanno già le idee chiare su quali saranno i criteri di selezione dei candidati. Si vuole inaugurare un nuovo metodo: saranno considerati incandidabili, infatti, tutti coloro che abbiano già avuto due mandati elettorali o che abbiano ricevuto un rinvio a giudizio per reati quali concussione, corruzione o associazione a delinquere. Sarà, inoltre, obbligatoria la rendicontazione del patrimonio del candidato prima, durante e alla fine del proprio mandato.
Una formula di selezione che ricalca in qualche modo quella del Movimento Cinque Stelle. Attilio Minca, però, vuole precisare la distanza del "Patto Etico" rispetto ai grillini: «Sono stato nel Movimento e vi posso garantire che sono parecchie le differenze con la nostra proposta. Loro si sono basati solo su un'aspra critica verso la politica tradizionale, noi vogliamo fare un passo in avanti dal punto di vista della proposta elettorale».
Nei prossimi giorni sono attese nuove adesioni da parte di altre associazioni della città di Reggio Calabria. L'intento è proprio quello di unire diverse realtà cittadine, accomunate dalla volontà di un rinnovamento che parta dal basso e che sia traversale alle appartenenze partitiche.
Giuseppe Critelli 

--
MNews.IT | Stadio Online, le notizie sportive | Giochi Gratis | Calabria 24Ore .IT | NewsOn24.IT

Scrivici rss twitter facebook  youtube

Posta un commento

0 Commenti