Editors Choice

3/recent/post-list

Istruzione. 600 studenti si diplomeranno grazie al Comune

Cappelli: “Aumentate le classi diurne nei corsi di idoneità. Un’opportunità che aiuta soprattutto i giovani in questo momento di crisi”

Milano, 12 aprile 2014 – A Milano 600 studenti potranno sostenere gli esami di Stato e di idoneità attraverso annualità singole e bienni di recupero organizzati dal Comune: un’iniziativa che permette a studenti italiani e stranieri, giovani e adulti, di completare i propri studi, contrastando il fenomeno della dispersione scolastica. La novità per il prossimo anno scolastico è il potenziamento dell’offerta diurna, che viene raddoppiata: complessivamente, il Comune di Milano organizza 19 classi, di cui 15 serali e 4 diurne.

“Abbiamo aumentato l’offerta di corsi diurni - ha detto Francesco Cappelli, assessore all’Educazione e Istruzione - per dare maggiori opportunità di terminare il corso di studi e accedere al mondo del lavoro agli studenti con storie di abbandono scolastico: si tratta soprattutto di giovani che non hanno la possibilità di rivolgersi a strutture private, che arrivano a costare anche dieci o venti volte di più. È un impegno finalizzato anche all’integrazione degli alunni stranieri e al contrasto della dispersione scolastica”.

Da settembre le 19 classi del Comune ospiteranno circa 600 studenti che potranno acquisire così il diploma d’istruzione secondaria per proseguire gli studi in corsi universitari o di specializzazione e per inserirsi con maggiori probabilità di successo nel mondo del lavoro.

L’offerta del Comune, come detto, servirà anche a ridurre la dispersione scolastica: ogni anno, secondo i dati dell’Ufficio Scolastico Provinciale, sono quasi 7 mila, su un totale di circa 60mila, gli studenti che a Milano e provincia lasciano gli studi superiori nei primi due anni di frequenza: di questi, circa il 30% hanno la cittadinanza straniera. Un fenomeno, quello dell’abbandono, che produce anche un danno economico e che l’Unione europea considera come una delle più importanti sfide dei prossimi anni, con l’obiettivo fissato per il 2020 di ridurre la percentuale a una quota inferiore al 10%.  

I corsi di idoneità del Comune organizzati nella sede di via Deledda, che entreranno a far parte della rete dei CPIA (Centri Provinciali per l’Istruzione dell’Adulto) presenti in città, rivolgono un’attenzione particolare alle fasce più deboli della popolazione. Supportano gli studenti nell’orientamento alle scelte scolastiche e nei percorsi di istruzione e formazione, in particolare in ambito socio-sanitario, amministrazione-finanza-marketing, costruzioni-ambiente-territorio, servizi economico-turistici, settore informatico e telecomunicazioni. 

--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT

Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT | Stadio Online, le notizie sportive | Giochi Gratis | Calabria 24Ore .IT | NewsOn24.IT

Scrivici rss twitter facebook  youtube

Posta un commento

0 Commenti