Editors Choice

3/recent/post-list

Sanremoinfiore 2014 - bande e gruppi folkloristici

Con l'inizio, oggi pomeriggio, delle manifestazioni collaterali, si entra nel vivo di Sanremoinfiore.

Sabato pomeriggio, per le strade del centro cittadino, anteprima della sfilata di bande e gruppi folkloristici che accompagneranno domenica i carri.
In allegato, comunicato con gli eventi collaterali, scheda e foto di ciascuna delle bande e dei gruppi folkloristici che sfileranno domenica.

2014

 

EVENTI COLLATERALI

 

VIENI A TROVARE PEPPA PIG!!

 Giovedì 13 marzo 2014

ore 16.30 - Piazza Borea d'Olmo

ore 17.30 - Via Matteotti

ore 18.30 - Via Escoffier

ore 19.30 - Via Palazzo

E’ l’idolo dei bambini (soprattutto i più piccoli) ed impazza in tv. Finalmente, per la prima volta, Peppa Pig – proprio il personaggio originale - sarà a Sanremo ‘dal vivo’ per cantare le canzoni del famoso cartone animato e farsi fotografare con tutti i bambini che lo vorranno. Peppa Pig si esibirà in quattro zone centrali della città a partire dalle ore 16.30, in piazza Borea d’Olmo.

Un’occasione unica per tutti i bambini di incontrare la loro beniamina!

Peppa Pig è un cartone animato britannico andato in onda per la prima volta nel 2004 e che ha avuto negli anni successivi un grandissimo successo internazionale, distribuito in 180 Paesi.

Le vicende della serie – ogni episodio dura 5 minuti - ruotano attorno alla vita di Peppa, una carina e simpatica maialina antropomorfa, e alla sua famiglia, oltre che ai suoi fedeli amici.

 

 "La Battaglia dei Cuscini"

Venerdì 14 marzo 2014

ore 17.00 - Piazza Borea d'Olmo

Spettacolo coinvolgente per bambini e genitori, all’insegna di un pomeriggio di vero divertimento. L'idea nasce dal ricordo degli scontri all'ultima piuma che si facevano da bambini sul letto prima di andare a dormire: qui il gioco viene ampliato diventando uno spettacolo di piazza esplosivo, divertente e di grande coinvolgimento. Uno spazio opportunamente attrezzato accoglie il pubblico prima dell'inizio dello spettacolo.  L'attesa è scandita da una serie di annunci che preparano all'imminente battaglia; al “VIA” si dà inizio alla battaglia. Centinaia di leggerissimi cuscini multicolori cadono dall'alto e, in una reazione a catena, esplode la battaglia: accompagnati da scatenatissime musiche ska, gli spettatori si trovano coinvolti in una piccola follia collettiva, dove tutti combattono contro tutti, che coinvolge giovani, vecchi, donne, uomini e bambini. Questa pazza ed inoffensiva lotta a colpi di cuscino prosegue fino allo sfinimento dei partecipanti. Ad un preciso segnale tutto si ferma e la battaglia si conclude in un soffio di piume. Prima di salutare il pubblico esausto, viene dispiegato un grande telo colorato su cui gli spettatori vengono invitati a sedersi: il telo comincia a gonfiarsi e si trasforma in un cuscino gigante, pieno d'aria, su cui è possibile nuotare, rotolare, gattonare e, ovviamente, riposarsi dopo tanta fatica. La Battaglia dei cuscini viene organizzata dal 1991 e ha al suo attivo più di 700 ‘lotte’. Lo spettacolo è stato rappresentato in Belgio, Ungheria, Spagna e al Carnevale di Venezia 2006.


“Bande in Piazza”

Sfilata gruppi folkloristici e musicali

  

Sabato 15 marzo 2014

Dalle ore 16.30 e fino alle ore 19.00

Piazza Borea D’Olmo - Piazza San Siro – Corso Matteotti (intero tratto) – Via Corradi e Via Palazzo.

Amaseno Harmony Show Band

Banda Comica "La racchia di Vejano"

Funky Style Brass

Un ‘assaggio’ dello spettacolo che daranno domenica 16 marzo al seguito dei carri lo offriranno, in anteprima, alcune band e gruppi folkloristici sabato 15 lungo le strade cittadine. Protagonisti la AMASENO HARMONY SHOW BAND, formazione musicale composta da ben 23 legni, 29 ottoni, 20 percussioni e 7 Colours Guards, attualmente la più forte marching band italiana, con un repertorio che varia dalla musica dance attuale alla musica classica, in perfetto stile americano; la banda comica “LA RACCHIA DI VEJANO”, che nasce nella città di Vejano (VT) nel 1957, è composta da Racchie e Racchioni, tipica banda folkoloristica, con un repertorio musicale tradizionale e popolare capace di trasmettere energia ed allegria al pubblico; la FUNKY STYLE BRASS, compagine formata da 9 elementi, tutti musicisti provenienti dal conservatorio di Tolosa (Francia): il loro sound coinvolgente miscela gli ottoni con sonorità elettro, funk, rock  e reggae e con una grande dose… di follia!


MERCATINI

- Mercatino dell'Artigianato

Sabato 15 - Domenica 16 marzo 2014 - Piazza Colombo dalle ore 09.00 alle ore 19.00

In esposizione bijoux, oggetti d’arredo, e tanti oggetti tutti realizzati a mano

 

- Mercatino Floro - Agro -Alimentare

Domenica 16 marzo 2014 - Corso N. Sauro dalle ore 09.00 alle ore 17.00

In esposizione fiori e prodotti alimentari del ponente ligure



2014

Domenica 16 marzo

Gruppi folkloristici e Comune

 In ordine di sfilata:

AMASENO HARMONY SHOW BAND

Raccoglie l'eredità di un‘attività musicale iniziata nel 1980 dal Maestro Natalino Como e da un gruppo di ragazzi con la musica nel cuore.

Dal 2005 questa realtà ha voluto dare nuovo impulso all'organico esistente facendo i primi passi nel mondo delle Marching Band. Il repertorio musicale della Banda città di Amaseno si è sempre differenziato da quello delle bande tradizionali, adottando strumenti musicali, trascrizioni e organico ispirati alle scuole americane.

Grazie ai suoi 23 Legni, 29 Ottoni, 20 Percussioni, e 7 Color Guards il gruppo cerca di raggiungere l'eccellenza nel suono e nei movimenti esprimendo cosi la sua energia e potenza.
Dal 1986 ad oggi, il gruppo è stato in tournee all’estero numerose volte,
in Francia, Stati Uniti, Spagna, Romania, con un repertorio che va dalla musica classica, passando al rock e alla musica dance. 

Nel 2009 a Kerkrade in Olanda, la Amaseno Harmony Show Band ha partecipato per la prima volta al Campionato mondiale di Marching Show Bands e in quell’occasione ha brillantemente superato il risultato cui ambiva, qualificandosi tra le prime dieci e classificandosi ufficialmente nell’élite delle Marching Show Band Internazionali.
In concomitanza con il campionato Mondiale Wamsb si è svolto il contest WMC (World Music Contest Kerkrade). Con il risultato ottenuto, la Amaseno Harmony Show Band ha guadagnato anche un posto tra i big Mondiali, entrando nella categoria World Division Corps Style.

MASCHERE VENEZIANE

L'associazione “Ravinis” prende il nome dall'omonima frazione del comune di Paularo in Carnia (Friuli Venezia Giulia), dove il gruppo ha reinterpretato la tradizione delle maschere veneziane.

La ricca produzione artistica del gruppo ha visto il susseguirsi negli anni di diverse realizzazioni tra carri e costumi, in una continua ricerca di stile, riuscendo a mettere assieme abilità scultoree, raffinatezza sartoriale, ingegnosità strutturale, ricercati materiali ed un proprio stile per creare atmosfere originali ed affascinanti.

Il gruppo ha ricevuto il primo premio internazionale al Carnevale di Venezia come “Maschera artistica più Bella”. Nel 2010 e 2011 ha ricevuto il premio speciale per il “miglior costume del Friuli Venezia Giulia” e per “innovazione e tecnica”; nel 2008, il premio per l’Arte alla 30ª Rassegna Carnica con “Celtic - Il fuoco di Beleno”.

All' estero il gruppo ha partecipato a diverse ed importanti manifestazioni di prestigio internazionale: Nizza, Menton, Corsica, Svizzera, Croazia, Austria, dove è stato particolarmente apprezzato per l'innovazione, l'arte, la creatività e la genuina italianità.

A Sanremo In Fiore presentano le maschere “Celtic- Il fuoco di Beleno” e “La leggenda dei Guriuz”, dove predominano i colori bianco, rosso, nero e oro.

FUNKY STYLE BRASS

Nascono a Tolosa (Francia), ma la loro vocazione è davvero internazionale. Tanto è vero che hanno suonato ovunque in Europa e condiviso il palco con nomi del panorama mondiale, quali Sergent Garcia, Manu Chao, Emir Kusturica. Il loro sound, coinvolgente e di straordinario ed immediato impatto, miscela gli ottoni con sonorità elettro, funk, rock, reggae ... e con una grande dose di follia (basta guardare il loro look).

Il risultato è una grande sferzata di energia e una musica pericolosamente contagiosa. Attenzione, potrete innamorarvene!

BANDA MUSICALE PADRE STEFANO RAMBALDI di COLDIRODI

 

E’ stata fondata alla fine del 1800 ed ha sempre mantenuto viva la tradizione della musica d’insieme rappresentando uno dei più importanti complessi del ponente ligure.

E’ composta da 30 orchestrali ed il repertorio musicale spazia dalla musica sacra, alla musica tradizionale e popolare del territorio, alla musica ballabile, alle colonne sonore da film, fino alle canzoni moderne.

Dal 1880, anno della sua prima esibizione, la Banda della Colla, in seguito Coldirodi, non ha mai smesso di allietare ogni festa, ogni ricorrenza, ogni processione del paese.    Nel dopoguerra, in omaggio ad un amatissimo e colto sacerdote nato alla Colla, Padre  Stefano Rambaldi, che aveva lasciato al Comune la sua preziosa collezione di libri antichi e di quadri (oggi al Museo di Villa Luca a Coldirodi), la banda musicale gli fu doverosamente intitolata.

 

THE BUTTERFLIES – LE FARFALLE - OLANDA

Enormi figure sfilano fra la gente con passo elegante catturando il vento nel loro movimento. I loro volti impenetrabili lasciano al loro passaggio un’aurea di mistero che quasi ipnotizza e incanta per la varietà dei bellissimi colori.

The Butterflies, Le Farfalle, è un gruppo professionale di trampolieri nato nel 1993 che vive attualmente tra Amsterdam e Venezia. La formazione è composta da artisti di diverse nazionalitá e unisce varie forme di spettacolo. Trampolieri, acrobati, musicisti e ballerini danno spettacolo con maschere e costumi ispirati alla Commedia dell’Arte e al Carnevale di Venezia. Hanno partecipato a numerose manifestazioni nel mondo ed ai più prestigiosi eventi privati in Cina, Hong Kong, Emirati Arabi, Russia e  Israele.

 

 

 

BANDA COMICA “LA RACCHIA DI VEJANO”

La Racchia di Vejano nasce in provincia di Viterbo nel 1957, unendo la musica tradizionale italiana e gli strumenti musicali classici a strumenti creati con materiali della tradizione contadina e di uso domestico. Molti attrezzi da lavoro e di cucina vennero trasformati in mezzi per fare musica e divertimento, troviamo quindi strumenti come sax, clarino, tromba e batteria insieme a scolapasta, tubi da stufa, matterelli, pentole, forchette e cucchiai. 

La Racchia, composta dalle Racchie e dai Racchioni, nasce da valori fondanti come l'amore per la musica e le tradizioni, l'amicizia e la socializzazione, trasmettendo sano e puro divertimento.

Da anni è diretta dal maestro Fabrizio Ravoni e dal Presidente Natale Ravoni e porta in giro per il mondo la sua capacità di trasmettere allegria ed energia al pubblico, esibendosi nei migliori festival e carnevali del mondo, come New York, Shanghai, Bucarest e Nizza.

 

BALLETTO BOLIVIANO TINKU

 

La Asociacion Cultural Bolivia nasce dall'iniziativa degli organizzatori e un gruppo di giovani boliviani residenti nella città di Bergamo con lo scopo di proporre e diffondere la musica e le danze tradizionali e i costumi tipici dell’altopiano andino e delle zone tropico orientali della Bolivia, zone caratterizzate da una ricca tradizione culturale, artistica e linguistica. Negli ultimi anni il gruppo ha avuto un enorme successo, partecipando a festival di fama mondiale come il Capodanno Cinese di Hong Kong e il festival Latino di Macao. Il gruppo, composto da giovani ragazzi e ragazze boliviani, conserva e tramanda balli come Morenada, Diablada, Tobas. A Sanremo presentano il ballo tipico del Tinku, con un ritmo coinvolgente e bellissimi costumi colorati fatti a mano. Questa danza è la rappresentazione del rito del Tinku, una serie di duelli tipici dell'era preincaica, effettuati soprattutto in venerazione alla Dea Pachamama o Madre Terra, che in cambio di doni e di abbondanza nel raccolto, richiedeva in cambio sacrifici rituali.

MIWA CARTOON BAND

I Miwa nascono nel 1999 dalla pazza idea di unire le mitiche sigle dei cartoni animati ai ritmi ballabili del rock, del reggae, della disco e del punk’n’roll.

Riescono ad affermarsi nel 2006 al Lucca Comics & Games come miglior Cartoon Tribute Band, vincendo il Contest organizzato dalla fiera di fumetti più importante d’Europa. A differenza della maggior parte delle Cartoon Tribute Band, infatti, i Miwa ripropongono le famose sigle dei cartoni animati con arrangiamenti sempre nuovi e variegati, aggiungendo quella frizzantezza e quell’originalità che le rendono più apprezzabili dal grande pubblico. Tra i concerti più importanti, non possiamo dimenticare i vari live in cui hanno duettato con la regina dei cartoni animati Cristina D’Avena e Giorgio Vanni. A gennaio 2013 sbarcano a Italia’s got talent arrivando in finalissima.

Ad oggi i nostri 9 supereroi sostengono di stare preparando un piano segreto per conquistare il mondo e soggiogare l’intera umanità con i loro super poteri musicali!

THE RED LADIES

 

La compagnia francese “Le Muse” è caratterizzata dalla volontà di portare i sogni nella realtà di tutti i giorni, dando così vita a immagini poetiche e oniriche.  In questa atmosfera si inserisce lo spettacolo “Red Ladies”, un romantico viaggio nel tempo, una sorta di Opera urbana formata da arte di strada e circo. Le “Red Ladies”, le signore in rosso, sono grandi personaggi, sontuose dee vestite con vaporosi costumi in rosso e viola, creati in tulle e raso. E’ palese il tocco femminile volutamente impresso nelle figure; l’idea della compagnia è infatti quella di esaltare la donna in chiave ironica e romantica. Le Muse hanno girato il mondo, esibendosi nei più prestigiosi festival d’Europa, Canada, Brasile, Stati Uniti e Giappone.

 

BANDAKADABRA e L’ALLEGRA BRIGATA

Bandakadabra e L’allegra brigata presentano uno spettacolo in cui la musica si integra con l’arte di strada, in un connubio fatto di sonorità circensi che si sposano a sketch esilaranti, numeri di alta acrobazia e tanta fantasia.

Il pubblico è trascinato dalla musica dal vivo e conquistato dalle fantasie clownesche e circensi in un tripudio di colori e note che potrà unirsi alle meraviglie floreali del Corso.

EXOTIK BRASIL

Il gruppo Exotik Brasil, nasce a Nizza quindici anni fa sotto la direzione della coreografa brasiliana Sylvie. In poco tempo la compagnia diviene la regina brasiliana della Costa Azzurra, creando costumi e temi sempre nuovi e partecipando ai carnevali più belli della Francia, come Nizza e Menton, senza trascurare l’importante partecipazione annuale al carnevale di Rio.

Quest’anno Exotik presenta a Sanremo in Fiore una mix particolare di costumi fabbricati a mano, provenienti direttamente dalle sartorie del Carnevale del Brasile, con uno spettacolo chiamato “Rio Dream”, composto da bellissimi e colorati bikini di piume e paillettes e accompagnato dal ritmo della musica di samba dal vivo. 

CORPO BANDISTICO CITTA’ DI SANREMO

La Banda musicale è stata formata nei primi anni del dopoguerra.

Ora si chiama “Corpo Bandistico Città di Sanremo”, formato da 40 orchestrali e partecipa a tutte le manifestazioni civili e religiose della città.

 

Nei mesi estivi organizza deliziosi concerti molto seguiti ed apprezzati dal pubblico. E’ diretta dal Prof. Adriano Meggetto.

 

Il repertorio da concerto è molto vasto e comprende diversi generi musicali, dalla classica all’operistica, dal musical alle colonne sonore di films, dal dixieland alla musica popolare, oltre al repertorio originale per orchestra di fiati e concerti per strumento solista e banda.

I programmi musicali variano ad ogni concerto ed ogni stagione concertistica e sono pensati per interessare ed accontentare il gusto di un pubblico attento, appassionato ed esigente.

Sinfonie e Ouverture da opere, fantasie di motivi da celebri operette (La vedova allegra, Il paese dei campanelli, Lo zingaro barone), ma anche musical (My fair lady, No, no Nanette, Hello Dolly) e inoltre valzer da concerto nello stile viennese, le canzoni napoletane, le marce di ogni stile e nazionalità.

Tra gli autori più conosciuti troviamo: Puccini, Verdi, Rossini, Ponchielli, Auber, Strauss, Grieg, Mozart, Saint-Saens, Tchaikowski, Lear, Rota, Morricone, Bizet, Gounod.

Diversi musicisti del complesso sono sovente impegnati in brani solistici; flauto, oboe, clarinetto, tromba, filicorno e trombone, diventando così i protagonisti di pagine di eleganza e virtuosismo e regalando momenti di grande musica a quanti seguono i concerti.

 

 

 

SBANDIERATORI E MUSICI – CITTA’ di VENTIMIGLIA

Gli Sbandieratori e Musici Città di Ventimiglia nascono nel 2010 dall'unione di due gruppi dei sestieri di Ventimiglia (Auriveu e Ciassa).

Dopo l'unione il gruppo è stato presente nelle più prestigiose città Europee e ha partecipato a numerosi tornei portando sempre ottimi risultati.

Organizzatori degli ultimi campionati nazionali, proprio nella città di Sanremo, si è piazzato al secondo posto, con applausi dal pubblico che li hanno caricati per le future competizioni.

I gruppo è composto da una quarantina di elementi tra sbandieratori rullanti tamburi e chiarine.

Nel 2013 gli Sbandieratori e Musici Città di Ventimiglia hanno organizzato a Sanremo la XXXII Parata Nazionale della Bandiera.

--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT | Stadio Online, le notizie sportive | Giochi Gratis | Calabria 24Ore .IT | NewsOn24.IT

Scrivici rss twitter facebook  youtube

Posta un commento

0 Commenti