Editors Choice

3/recent/post-list

Le notizie del 13 marzo 2014, tarda mattinata

PISA: VIOLENTÒ LA SUA DIPENDENTE, ARRESTATO DEVE SCONTARE SEI ANNI DI CARCERE = ERA SCAPPATO IN THAILANDIA, DOVE SI ERA RIFUGIATO DOPO LA SENTENZA Pisa, 13 mar.   - Violentò la propria dipendente: è stato arrestato dalla polizia all'aeroporto di Fiumicino, che lo ha scovato in Thainlandia, dove si era rifugiato nell'autunno scorso per sfuggire alla condanna a sei anni di reclusione. I fatti di questa brutta, brutta storia accaduta a Pisa risalgono al 2006. Lei è una giovane ragazza all'epoca 24 enne, studentessa universitaria fuori sede. Cerca lavoro per aiutarsi a mantenersi agli studi e lo trova, aiutata da un'amica, come cameriera in un circolo nella zona di Cisanello. Guadagna sei euro l'ora, la giovane è contenta ma dopo poco inizia il suo calvario. Il datore di lavoro comincia a mostrare attenzioni particolari, ma è il comportamento in generale che mette a disagio la giovane. Dapprima delle avances sempre più insistenti, poi riferimenti ad alcol e fumo, quindi il rifiuto opposto dalla donna e la violenza consumata in due occasioni all'interno del locale in momenti in cui non c'era nessuno. La ragazza dopo un iniziale smarrimento determinato dalla paura e dalla vergogna trova il coraggio di raccontare l'accaduto al proprio fidanzato che l'accompagna al pronto soccorso dove viene visitata. Poi la denuncia alla polizia che coordinata dalla Procura della Repubblica svolge una serie di accertamenti che tramite testimonianze e perizie riscontrano i racconti della ragazza che nel frattempo ha un crollo psicologico che rende necessario l'intervento di un adeguato supporto medico. E l'aiuto per fortuna viene, dagli angeli rosa della squadra mobile, il pool al femminile che si occupa dei reati in materia sessuale, dai medici e dagli specialisti che l'assistono

BARI: UCCISO AMBULANTE PREGIUDICATO AL MERCATO, KILLER FUGGITO SU MOTO = Bari, 13 mar. (Adnkronos) - È fuggito a bordo di una moto il killer che stamane, intorno alle 9, ha ucciso a Molfetta, in provincia di Bari, con alcuni colpi di pistola sparati alla tempia, Alfredo Fiore, pregiudicato di 50 anni. È accaduto in via La Malfa, al mercato rionale. La vittima era un commerciante ambulante di frutta e verdura e al momento dell'omicidio stava lavorando. Il killer ha agito con il volto coperto da un casco integrale. Sull'episodio indagano i carabinieri del Reparto operativo del Comando provinciale di Bari.

TUMORI: LORENZIN, GRAZIE A RICERCA PAROLA CANCRO NON FA PIÙ PAURA = PREVENZIONE NON È TEMA BANALE, MALATTIA SI COMBATTE PRIMA CHE ARRIVI Roma, 13 mar.  - Grazie alla ricerca «la parola cancro, di cui una volta non si pronunciava nemmeno il nome, non fa più paura. Abbiamo imparato a combatterla». Una guerra, quella contro i tumori, «che non abbiamo vinto ancora ma in cui ogni giorno vinciamo qualche battaglia». Così il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, alla presentazione, oggi a Palazzo Chigi, della Settimana nazionale della prevenzione oncologica in calendario dal 16 al 23 marzo, organizzata dalla Lega italiana per la lotta ai tumori (Lilt). Lorenzin ha anche sottolineato l'importanza del lavoro dei volontari, in particolare quelli della Lilt, che si prendono cura delle persone colpite dal tumore lungo tutto il percorso della malattia e anche di chi sta vicino ai malati. «Quando una persona si ammala, si ammala tutta la famiglia», dice il ministro ricordando che l'impegno delle istituzioni deve essere anche quello di favorire i corretti stili di vita, che «non sono un tema banale come qualche volta si vuol far credere». «Il cancro si combatte prima di ammalarsi - ricorda - con una corretta alimentazione, una giusta attività fisica, la cura dell'ambiente. Dobbiamo insegnare a tutti, sin da bambini, a mangiare bene, ad adottare sani stili di vita. Per se stessi ma soprattutto per gli altri».

GRASSO, IL BILANCIO DOPO UN ANNO DI PRESIDENZA Dobbiamo avere più coraggio e pensare a futuro non a elezioni - ROMA, 13 MAR - Tra una settimana sarà un anno esatto che Pietro Grasso è stato eletto alla presidenza del Senato. Così sceglie la sua pagina facebook per fare una sorta di bilancio-riflessione sulla sua attività e su alcuni dei temi più importanti a cominciare dal Lavoro. «Quella mattina del 16 marzo la telefonata di Bersani che mi diceva che pensava di proporre il mio nome per la presidenza mi colse impreparato», racconta Grasso. «È stato un anno intenso ed emotivamente molto forte per me - assicura - ci sono stati molti momenti belli e alcuni più duri, in cui ho preso decisioni difficili ma che ritenevo giuste». Così Grasso tira le somme e lancia delle proposte: - LAVORO - Le cifre spaventose della disoccupazione, soprattutto quella giovanile, scrive Grasso, «impongono un intervento radicale e politiche industriali forti». Ma «non esiste crisi, profitto, concorrenza o competizione che possa far passare in secondo piano vita umana, salute, sicurezza, tutela dell'ambiente». - GIUSTIZIA - Per 43 anni sono stato magistrato, quindi ho particolarmente a cuore i temi della Giustizia. Bene il via libera al ddl contro il voto di scambio politico-mafioso, ma «si deve fare di più. Spero si chiuda presto, in commissione Giustizia, la discussione sul DDL che ho presentato nel mio primo giorno da senatore che contiene norme contro corruzione, riciclaggio, autoriciclaggio e falso in bilancio». Sul fronte «carceri», aggiunge, «si deve insistere su depenalizzazione dei reati minori, promozione di misure alternative al carcere, lentezza dei processi». - CULTURA - Se non crediamo nel nostro più grande patrimonio siamo destinati a fallire, osserva Grasso. Episodi come il mancato accordo per la ricostruzione della città della scienza di Napoli, distrutta un anno fa da un terribile incendio, non devono più accadere. Giovani e persone impegnate nella cultura sono il nostro futuro e la nostra speranza. - DIRITTI - L'impegno del nostro Paese sul tema dei diritti è innegabile ma si deve fare di più: penso a Lampedusa e alle migliaia di donne e uomini che sfidano il mare, spesso a costo della vita, per fuggire da guerre e povertà. L'Italia deve essere il motore di un'azione, anche in sede europea, sulle politiche di immigrazione e sulla tutela dei diritti umani. - PAPA FRANCESCO - L'istituzione più antica di tutte, con duemila anni di storia alle spalle, ora guida un cambiamento epocale. Ciò deve spingere anche le nostre istituzioni a ripensare in una nuova forma i suoi riti, il suo funzionamento, il suo modo di rappresentare i cittadini. Dobbiamo avere coraggio e trasmettere fiducia e speranza. Il nostro scopo deve essere costruire il futuro del paese, guardare alle prossime generazioni, non alle future elezioni.

MAFIA: OMICIDIO PALERMO; AUTOPSIA NEL POMERIGGIO - PALERMO, 13 MAR - Sarà eseguita oggi pomeriggio l'autopsia sul corpo di Giuseppe Di Giacomo, l'uomo di 47 anni ucciso ieri pomeriggio in via Eugenio L'Emiro alla Zisa a Palermo. Ad eseguirla nell'istituto di medicina legale del Policlinico di Palermo sarà il professore Livio Milone incaricato dalla procura. Intanto proseguono le indagini sull'esecuzione mafiosa del fratello di Giovanni Di Giacomo, uomo del gruppo di fuoco di Pippo Calò, in carcere condannato all'ergastolo. In queste ore in procura si sta svolgendo una riunione tra magistrati, polizia e carabinieri. Su Di Giacomo sarebbero stati esplosi cinque colpi di pistola.

SISMA L'AQUILA: GABRIELLI, LAVORO CREDIBILE, FONDI ARRIVANO Capo della Protezione Civile incontra sindaci cratere  - FOSSA (L'AQUILA), 13 MAR - «Il futuro di questa terra è nelle mani della gente di questa terra». Così il capo della protezione civile nazionale, Franco Gabrielli, incontrando, a quasi 5 anni dal sisma, i sindaci dei comuni del cratere del terremoto a Fossa (L'Aquila). «Con il vostro lavoro state dimostrando credibilità e concretezza e per questo vi verranno dati i fondi necessari», ha continuato sottolineando che «contrariamente ad altri periodi vedo la luce in fondo al tunnel».

TROVATA DA PS NEL BOLOGNESE 15ENNE SCOMPARSA A PERUGIA - BOLOGNA, 13 MAR - C'era una fuga d'amore dietro l'allontanamento di una 15enne di origine marocchina, scappata di casa martedì a Perugia e ritrovata dalla polizia ieri pomeriggio a San Giovanni in Persiceto, nel Bolognese. Era insieme al 'fidanzatinò, un connazionale poco più grande di lei, stava bene e in serata è stata riaffidata ai genitori. La famiglia, che vive a Perugia, aveva fatto denuncia di scomparsa indicando, fra i possibili luoghi dove la figlia poteva essersi diretta, la zona del Bolognese, dove sapevano che aveva alcuni amici. Foto e descrizione della ragazzina sono state diramate alle forze dell'ordine e, verso le 17.30 di ieri, agenti del commissariato di San Giovanni l'hanno individuata nei pressi della stazione ferroviaria della cittadina, in compagnia di un altro ragazzo. Dopo averli osservati per un pò a distanza, i poliziotti si sono avvicinati per parlare con la giovane, che ha subito ammesso di essersi allontanata di casa. Era un pò agitata, ma in buone condizioni di salute. La 15enne non ha spiegato dove ha passato la notte, ma avrebbe fatto capire di essere arrivata lì per stare con il fidanzato. In serata i genitori hanno raggiunto San Giovanni per riportare a casa la figlia.

QUOTE ROSA E DDL PROVINCE, È IMPASSE AL SENATO In Aula va in scena «l'auto-ostruzionismo» della maggioranza  - ROMA, 13 MAR - In attesa che si trovi un accordo all'interno della maggioranza sui disegni di legge ora all'esame del Senato che riguardano l'introduzione della parità di genere nelle candidature per le Europee e il taglio delle province, in Aula si assiste ad una scena che i leghisti non esitano a definire «surreale»: una sorta di auto-ostruzionismo in cui esponenti della maggioranza e non, si iscrivono a parlare in massa allungando a dismisura i tempi della discussione generale del primo provvedimento. Un'ipotesi di accordo a cui si sta lavorando, infatti, e cioè quella secondo la quale il Pd sarebbe disposto a cedere sulla riduzione delle soglie di sbarramento per le Europee (questione sollevata con alcuni emendamenti al ddl sulla parità di genere per le Europee) in cambio di un sostanziale via libera al ddl Delrio sulle province (ancora bloccato in commissione Affari Costituzionali) ancora non ha trovato risposta. Così è molto probabile che, dopo questa discussione generale fiume e un ennesimo rinvio del ddl province, lo scioglimento del duplice nodo slitti alla prossima settimana.

FIGLIO VIOLENTO TORNA A CASA NONOSTANTE DIVIETO, ARRESTATO   - MARINA DI PIETRASANTA (LUCCA), 13 MAR - Era stato allontanato di casa dal giudice per le continue violenze alla madre, una casalinga, vedova, di 62 anni. Ma lui ha continuato a telefonarle e a cercare di vederla: una volta ha tentato di forzare una finestra per entrarle in casa. Per questo, un ventitreenne di Marina di Pietrasanta (Lucca) è stato arrestato dai carabinieri, in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare in carcere. La donna si era rivolta ai carabinieri per denunciare il figlio, che in più occasioni l'aveva picchiata: pugni e spintoni, oltre a minacce e aggressioni verbali, spesso finalizzate alla richiesta di denaro. A dicembre la signora era stata affidata a una struttura protetta, per il figlio era stato disposto l'allontanamento dalla casa. Il ventitreenne ha però violato ripetutamente il provvedimento, avvicinandosi alla madre, telefonandole numerose volte, anche di notte, con toni aggressivi e minacciosi, con richieste di denaro. Il giudice ha così deciso la custodia cautelare in carcere.

ROMA: TENTANO FURTO RAME IN EX CENTRO DIREZIONALE ALITALIA, 5 ARRESTI = Roma, 13 mar. -   - Ennesimo raid a caccia di rame sventato dai carabinieri nell'ex Centro Direzionale Alitalia di via Bruno Velani, alla Magliana, a Roma. Nella serata di ieri, i carabinieri del Nucleo Radiomobile di Roma hanno arrestato cinque persone, tre bosniaci, un serbo e un romeno, di età comprese tra i 30 ed i 48 anni, domiciliati tra i campi nomadi di via Candoni e via Salviati, tutti già conosciuti alle forze dell'ordine. La banda aveva tagliato la rete di recinzione esterna dello stabilimento e stava tentando di portare via tubi in rame dagli impianti elettrici e idraulici. I carabinieri li hanno bloccati recuperando numerosi arnesi per lo scasso. La refurtiva è stata interamente recuperata e restituita al responsabile della società proprietaria dello stabile. I 5 ladri di rame sono stati trattenuti in caserma in attesa di essere sottoposti al rito direttissimo. Dovranno rispondere di furto aggravato in concorso

PROSTITUTE MINORENNI: STORACE, LASCIATE IN PACE LA MUSSOLINI   - ROMA, 13 MAR - «È davvero indecente il trattamento che riceve Alessandra Mussolini per quello che è attribuito al marito. I giornali la lascino in pace». Così il leader de La Destra, Francesco Storace, in un tweet.

TERRA FUOCHI: CANTONE,OK DATI GOVERNO,PARTIAMO CON BONIFICHE Magistrato, spero risultati siano veri al 100%   - NAPOLI, 13 MAR - «Io sono molto contento dell'esito delle analisi sulla Terra dei Fuochi resi noti dal governo, spero che siano vero al cento per cento ma mi auguro che adesso si passi alla fase successiva, cominciamo quanto meno a bonificare che sappiamo per certo essere inquinati». Lo ha detto Raffaele Cantone, magistrato indicato alla presidenza dell'Autorità anticorruzione. «Lo screening - ha spiegato Cantone a margine di un convegno organizzato da L'Espresso sulla Terra dei Fuochi - va valutato con attenzione, bisogna capire che cosa è stato valutato, come è stato valutato e quanta parte del territorio è stata analizzata. Io mi sono sempre iscritto al partito dei non catastrofisti, tanto che a volte mi accusavano di sottovalutare il problema. Ma non credo che questa analisi sia tale da sottovalutare il pericolo di inquinamento, parliamo di numerosi ettari di terreno che sono inquinati e devono essere avviati a produzioni no food. Dobbiamo capire sia il livello di inquinamento sia quanto scenda nelle falde acquifere». «Voglio capire bene - ha detto Cantone - su quali ambiti è stata fatta l'analisi. Detto questo, io mi fido della Forestale che è ormai un'autorità di polizia capace di fare queste analisi. Ma ripeto, sui quei terreni cominciamo a fare qualcosa».

TRUFFE ANZIANI, RAGGIRATE E DERUBATE DUE DONNE  Milano, 13 MAR - Due truffe ad anziani in mattinata, in via Brusuglio alle 9 e in via Romolo Bitti, alle 10.15: entrambe le vittime sono donne di 78 anni. Nel primo episodio, in zona Comasina, il bottino è di 1000 euro in contanti. La vittima è stata avvicinata mentre rincasava da un uomo, finto carabiniere, e da una donna, finta dipendente comunale. Con la scusa di dover compiere dei controlli per la prevenzione di furti in appartamento i due truffatori si sono fatti accompagnare all'interno dell'appartamento della donna e facendosi mostrare il luogo dove l'anziana custodiva i risparmi. Tempo 20 minuti e i due sono fuggiti con 1000 euro in contanti: tutti i soldi nascosti in un cassetto della camera da letto. La vittima dell'episodio di via Romolo Bitti,in zona Greco Turro, è stata invece contattata al citofono attorno alle 10.15 da un presunto postino per il ritiro di una raccomandata . Dopo una prima citofonata «a vuoto», per cui la 78enne scende e è risalita senza trovare nessuno, alla seconda richiesta di scendere la donna ha incontrato per le scale un uomo che si è offerto di aiutarla « a chiudere la porta di casa». Non trovando nessuno sotto casa anche la seconda volta, la donna è risalita spazientita nel proprio appartamento e si è subito accorta dell'ammanco di tutti i gioielli che conservava in casa: 1500 euro il valore totale.

EXPO 2015: GRILLO, SABATO SARÒ A MILANO = Roma, 13 mar. (Adnkronos) - «Sabato 15 marzo parteciperò all'Expo Tour a Milano insieme a più di ottanta portavoce del M5S in Parlamento, Regione Lombardia e Comune di Milano. Vi aspetto al Parco delle Cave, in via Cancano, alle 15». Lo annuncia sul suo blog Beppe Grillo, parlando del sopralluogo Expo-critico organizzato da M5S a Milano, come spiega una nota.

 M5S: FUCKSIA, NON TEMO ESPULSIONE, CASALEGGIO PENSA AD ALTRO   - ROMA, 13 MAR - «Non temo l'espulsione, non sono in pericolo». Lo dice la senatrice M5S, Serenella Fucksia, arrivando alla Camera per incontrare il cofondatore del movimento, Gianroberto Casaleggio. «Il Movimento ha altro a cui pensare e Casaleggio è troppo intelligente per occuparsi di queste cose», afferma la senatrice su cui 'pendè la sfiducia del suo meetup di riferimento

LE FIGARO, TORNADO RENZI SCUOTE L'ITALIA Riforma elettorale e riduzione massiccia delle tasse  - PARIGI, 13 MAR - «Il tornado Renzi scuote l'Italia»: questo il titolo di un lungo articolo con richiamo in prima pagina che il quotidiano francese Le Figaro dedica al presidente del Consiglio, Matteo Renzi, che sabato volerà a Parigi per incontrare all'Eliseo il presidente francese, Francois Hollande. «Matteo Renzi riduce massicciamente le tasse», scrive ancora Le Figaro, che cita anche Giovanni Orsina, professore di Scienze Politiche, secondo cui l'ex sindaco di Firenze «deve fare come Rudi Garcia, l'allenatore francese dell'AS Roma, che ha cominciato col vincere dieci partite di seguito». «In solo 19 giorni - prosegue Le Figaro - dopo essere diventato presidente del Consiglio, il giovane primo ministro italiano ha fatto votare una riforma elettorale attesa da anni. Ma volendo imporre a tutta velocità la sua 'rivoluzione liberalè, in un'Italia in crisi, l'ambizioso democratico assume dei rischi».

I BERSAGLIERI SCELGONO RIMINI PER IL RADUNO DEL 2015 L'iniziativa dal 5 al 10 maggio, domani la presentazione - RIMINI, 13 MAR - I bersaglieri hanno scelto Rimini per il loro tradizionale raduno del 2015. La festa dei bersaglieri, la 63/ma edizione, si svolgerà infatti dal 5 al 10 maggio del 2015 sulla riviera romagnola. L'iniziativa sarà presentata domani alle 12 a Rimini dal sindaco Andrea Gnassi e dal direttivo del comitato organizzatore.

--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT | Stadio Online, le notizie sportive | Giochi Gratis | Calabria 24Ore .IT | NewsOn24.IT

Scrivici rss twitter facebook  youtube

Posta un commento

0 Commenti