Editors Choice

3/recent/post-list

Ad un anno dalla morte Franco Califano il poeta dei linguaggi diretti

 

 

 

Ad un anno dalla morte Franco Califano il poeta dei linguaggi diretti

 

Pierfranco Bruni, autore del primo libro su Califano, afferma: “Franco Califano resta un maestro in quel linguaggio musicale che ha saputo legare il linguaggio dell’essere con il canto

 

 

Perché non dimenticare Franco Califano ad un anno dalla morte? Nella storia della cosiddetta canzone d’autore, o nel linguaggio poetico e musicale, Califano resta un punto centrale in una chiave di lettura tra musica e parola. Proprio per questo il prossimo  28 marzo si svolgerà un Tributo nazionale a Franco Califano all’Hotel “Le Ruote”  Roveleto di Cadeo di Piacenza.

Saranno presenti tutti i musicisti di Califano. Nel corso della manifestazione – evento sarà ospite d’onore Pierfranco Bruni per il suo libro dedicato, appunto, a Califano dal titolo: “Sulla punta di una matita non sono passati secoli” (Edizione Il Coscile) con l’Introduzione nel testo di Gigi Marzullo.

La serata sarà presentata da Max Viggiani e tra i musicisti saranno presenti Cinzia Baccini, Frank Del Giudice, Enrico Giaretta, Jaffa, Juan Carlos. Gli ospiti saranno accolti da Lorena, Giovanni e Massimiliano Villazzi.

Un evento eccezionale che punta ad offrire un percorso del maestro Califano attraverso testi e musiche che hanno accompagnato generazioni.

Il libro di Pierfranco Bruni, è il primo testo edito ad un anno dalla scomparsa, propone un’articolata chiave di lettura attraverso elementi letterari e legami con la poesia del Novecento.

È il poeta illuminante nella devastazione delle macerie della modernità. Proprio per questo racconta gli uomini e gli amori, la fragilità e il senso, la bellezza e gli orizzonti dei sentimenti...

Pierfranco Bruni, parlando del suo libro, ha sottolineato: “È un poeta. Tra la musica i suoni piani e ondulanti la sua voce scava tra le archeologie di questa contemporaneità e di questo nostro "mondo pessimo". La sua non è mai una leggerezza della vita. È saper ascoltate la vita tra le maschere le bellezze i sottosuoli i sogni... La noia non è mai assentarsi ma comprendere senza alcuna fuga il nostro attraversare tra i porti le risacche e il vento d'altura. C’è una ragnatela tra le parole che legano il senso e l’orizzonte.

Sulla punta di una matita non sono passati secoli. È questo il sottotitolo che ho posto al mio libro su Califano. Sono versi ripresi dai suoi testi. Restano come un’epigrafe. Mi accompagnano. Continueranno ad accompagnarmi ad un anno, ormai, dalla sua scomparsa”.

Piacenza celebra il cantautore, il poeta, il maestro. Un atto di fedeltà alla musica e alla poesia.

 

Franco Califano e Cinzia Baccini, una delle musiciste storiche del Gruppo di Califano




--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT | Stadio Online, le notizie sportive | Giochi Gratis | Calabria 24Ore .IT | NewsOn24.IT

Scrivici rss twitter facebook  youtube

Posta un commento

0 Commenti