Editors Choice

3/recent/post-list

SCILLA. MOSTRA IL FILO DEL RICORDO ORGANIZZATA DALLA SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA CALABRIA

Mostra documentaria

 

Il filo del ricordo dalla Prima alla Seconda Guerra Mondiale.

Voci e volti dal fronte

 

Comune di Scilla, Castello Ruffo dall'11 novembre 2013 all' 11 dicembre 2013

Inaugurazione 11 novembre 2013, ore 10.30

 

Nel Comune di Scilla, nell'elegante scenario del Castello Ruffo, sarà inaugurata  giorno 11 novembre 2013 alle ore 10.30, la mostra itinerante Il filo del ricordo dalla prima alla seconda guerra mondiale. Voci e volti dal fronte.

Fino all'11 dicembre 2013 sarà possibile visitare la mostra patrocinata dal Comune di Scilla e dalle OO.SS- CISL FP, UIL-PA- BAC, CONFSAL UNSA, FLP BAC e UGL e realizzata dalla Soprintendenza Archivistica per la Calabria di Reggio Calabria, in collaborazione con il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale Carabinieri di Cosenza, con l'Archivio di Stato di Cosenza, con l'Istituto per gli Studi Storici di Cosenza e con il Movimento Cristiano Lavoratori–Circolo S.Giorgio di Reggio Calabria.

Grazie al Nucleo Tutela Patrimonio Culturale Carabinieri di Cosenza, è stato messo a disposizione un inestimabile patrimonio archivistico del territorio, relativo al concatenarsi degli eventi bellici tra il 1914 e il 1945.

La mostra, dedicata al primo e secondo conflitto mondiale, rappresenta un evento di grande rilevanza culturale per la nostra città e per la nostra Regione. Si tratta di un progetto di grande respiro, che non ha solo finalità didattiche e pedagogiche, ma anche una valenza sociale e morale per la storia della Calabria.

La mostra, attraverso un percorso di 50 pannelli di immagini e documenti, racconta la Prima e la Seconda Guerra Mondiale in tutti i suoi fatti d'arme e in tutte le sue tragiche sfaccettature. Eventi che hanno stravolto la vita di migliaia di persone con esiti sicuramente drammatici, ma che hanno dato vita a forti amicizie, al moltiplicarsi di gesti di solidarietà, a nuove passioni private e politiche, fiorite sul terreno di una tragedia così grande.

L'esposizione, in stretto ordine cronologico, insiste su temi precisi: la guerra; la popolazione civile disorientata e vittima degli eventi; il dolore per la perdita di persone care e il contributo della CRI.

Si è dato spazio anche ad argomenti legati alla storiografia della Resistenza, come il ruolo militare della guerriglia partigiana nella strategia degli Alleati, fino alla liberazione del Campo di concentramento di Ferramonti.

 

Informazioni utili

Periodo espositivo: dall' 11  novembre all' 11 dicembre  2013;

inaugurazione il 11  novembre  ore 10,30

Sede:  Scilla, Castello Ruffo - Orari di visita: tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00

                  

Informazioni:  

Comune di Scilla         

Avv. De Lorenzo, Vice  Sindaco, cell. 3209721387

Dott.ssa Perina, Assessore alla Cultura e Turismo, cell. 3209721387                       

 

Soprintendenza Archivistica per la Calabria      

tel. 0965 29910

sa-cal@beniculturali.it

 

Movimento Cristiano Lavoratori "Circolo  San Giorgio " di Reggio Calabria

Dott.ssa Silvana Salvaggio, cell. 366459463

 

--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT | Stadio Online, le notizie sportive | Giochi Gratis | Calabria 24Ore .IT | NewsOn24.IT

Scrivici rss twitter facebook  youtube

Posta un commento

0 Commenti