TUTTO PRONTO PER CONSIGLIO PDL, ACCUSE FRA FALCHI E COLOMBE LUPI-QUAGLIARIELLO, CAV COSTRETTO. SANTANCHÈ: NON CONTENTO Il giorno dopo la rottura nel Pdl proseguono gli scambi di accuse nel centrodestra, mentre si celebrerà il Consiglio nazionale che sancisce la rinascita di 'Forza Italià ma senza le 'colombè. I ministri Lupi e Quagliariello attaccano: 'il virus dei 'falchì ha distrutto il Pdl, Berlusconi non voleva romperè. Formigoni ribadisce: scelta sbagliata, lo isola dagli elettori. Sul fronte dei lealisti Santanchè commenta che 'Nessuno può essere contento in una situazione del generè. E Biancofiore conferma: 'Andremo all'opposizionè. ---.
PD, RENZI: CANCELLARE CONSERVATORISMO, INUTILE VIVACCHIARE ROSSI, UOMO SOLO AL COMANDO È IDEA STUPIDA, DA AVVENTURIERI 'Dobbiamo cancellare il conservatorismo di chi vorrebbe fare sempre le stesse cose. Vivacchiare non serve a nullà. Lo ha scritto su Facebook Matteo Renzi, postando un manifesto della campagna per le primarie che invoca un 'partito del lavorò contro il 'partito dei salottì. Sempre su Facebook il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi commenta, 'L'idea stupida che è sufficiente un uomo solo al comando, ormai può essere sostenuta solo da sciocchi o avventurierì e ribadisce il suo sostegno a Cuperlo. ---.
CGIL: IN 10 MESI 505MILA IN CIG, PERSI 3,3 MLD REDDITI FINORA 880 MILIONI DI ORE, VERSO SFONDAMENTO TETTO 1MLD La cassa integrazione sfiora le 880 milioni di ore in dieci mesi, e relega in cassa oltre 500 mila lavoratori a zero ore con un taglio del reddito per 3,3 miliardi di euro, ovvero quasi 6.600 euro per ogni lavoratore. È quanto emerge dalle rilevazioni Inps rielaborate dall'Osservatorio Cig della Cgil. Secondo la Cgil rimane così inalterata la media di ore richieste ogni mese e si punta a sfondare il miliardo di ore di cassa integrazione anche per il 2013. ---.
A NATALE TREDICESIME PER 33MILIONI, RISCHIO PICCOLE IMPRESE CGIA: CIFRA INVARIATA RISPETTO AL 2012, 37 MILIARDI DI EURO Tra pensionati e lavoratori dipendenti, saranno poco più di 33 milioni gli italiani che percepiranno la tredicesima. La cifra complessiva che finirà nelle loro tasche si aggira attorno ai 37 miliardi di euro. A rischio quelle dei lavoratori dipendenti delle piccole imprese. È il calcolo della Cgia di Mestre secondo la quale le tredicesime del prossimo dicembre rimarranno sostanzialmente invariate rispetto all'anno scorso. ---.
JPMORGAN SI ACCORDA CON INVESTITORI, PAGHERÀ 4,5 MLD PER COMPENSARE PERDITE PROVOCATE CON VENDITA MUTUI SUBPRIME JPMorgan Chase ha annunciato di aver raggiunto un accordo con 21 investitori in base al quale verserà 4,5 miliardi di dollari, mettendo fine a un contenzioso relativo alla crisi dei mutui subprime. La cifra servirà a compensare le perdite che gruppi come Fannie Mae, Freddie Mac, Goldman Sachs, Ing e BlackRock hanno subito per colpa di 330 titoli immobiliari ad alto rischio che JP Morgan e la sua filiale Bear Stearns vendettero tra il 2005 e il 2008. ---.
ESTORSIONI PER I CASALESI, TRE ARRESTATI NEL CASERTANO DECISIVA COLLABORAZIONE IMPRENDITORI VITTIME DEL PIZZO I carabinieri hanno eseguito ordinanze di custodia cautelare in carcere nei confronti di tre esponenti del clan dei Casalesi per tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso. Tra gli arrestati c'è anche Vincenzo Schiavone, già detenuto, fratello del sacerdote indagato nell'ambito delle indagini sulla latitanza del boss Nicola Panaro. Decisiva è stata la collaborazione di tre imprenditori cui sono giunte le richieste di pizzo. ---.
VIETNAM, ALMENO 6 MORTI E 20MILA EVACUATI PER INONDAZIONI NUOVI AIUTI ALLE FILIPPINE, 7MLN DALLA UE, 48 DAL REGNO UNITO Gravi inondazioni hanno colpito questa settimana il centro del Vietnam con un bilancio di almeno sei morti e 20.000 persone evacuate. Lo riferiscono le autorità. Tra le regioni colpite anche quella dell'antica città imperiale di Hue, inserita dall'Unesco nel Patrimonio mondiale dell'umanità, dove alcune aree sono sotto un metro d'acqua. Il Vietnam era già stato colpito nei giorni scorsi dal tifone Haiyan, giunto nel paese già indebolito dopo aver devastato le Filippine. E proprio alle Filippine arrivano nuovi aiuti dall'Occidente. L'Ue ha stanziato altri 7mln per aiuti umanitari, la Gran Bretagna altri 48. ---.
CINA: XI SPIEGA LE RIFORME, SOLO IL SOCIALISMO CI SALVERÀ SVILUPPO DEL PAESE LEGATO AD APERTURA E NOVITÀ ECONOMICHE Secondo il presidente cinese Xi Jinping 'solo il socialismo può salvare la Cinà e 'solo le riforme economiche e l' apertura possono far sviluppare il Paese, il socialismo e il marxismò. Il leader cinese, riporta l'agenzia Nuova Cina, ha 'spiegatò così in un intervento il significato delle riforme decise nei giorni scorsi dal Comitato centrale comunista. Xi aggiunge che 'una corretta relazione tra il mercato e lo Stato rimane il fondamento delle riforme economiche della Cinà. 'Lasciar decidere il mercatò, ha aggiunto il leader cinese, 'non significa che il mercato debba decidere tuttò.
CALCIO: AZZURRI IN PARTENZA PER LONDRA,BARZAGLI RESTA A CASA - MILANO, 16 NOV - Non ci sarà Andrea Barzagli sul charter che porta l'Italia a Londra, per l'ultima amichevole del 2013 contro la Nigeria. Il difensore, uscito ieri sera durante la partita con la Germania, per un infortunio muscolare alla coscia, viene rispedito a casa per precauzione. Gli azzurri arriveranno a Londra intorno alle 13 e, nel pomeriggio, si alleneranno sul campo del Fulham. Recuperato Osvaldo, dopo l'attacco allergico di ieri sera.
ILVA: INTERCETTAZIONE; USB, VENDOLA RASSICURA IL PADRONE - TARANTO, 16 NOV - «La telefonata intercorsa tra il Presidente della Regione Vendola e uno dei massimi dirigenti dell'Ilva di Taranto non ha suscitato in noi tanto scalpore visto che da tempo stiamo denunciando in ogni modo le profonde e diffuse connivenze e complicità di cui ha goduto e continua a godere il 'sistema Rivà dentro e fuori lo stabilimento». Lo sottolinea in una nota il coordinatore provinciale dell'Usb di Taranto, Francesco Rizzo, secondo il quale «sconcerta il fatto che Vendola sembri 'rassicurare il padronè e addirittura 'raccomandarè proprio quelli della Fiom tra i più affidabili». Rizzo si riferisce alla conversazione telefonica, intercettata dalla procura di Taranto nel luglio 2010, tra il presidente della Regione Puglia e l'ex responsabile delle relazioni istituzionali dell'Ilva Girolamo Archinà in cui Vendola si complimenta con lo stesso Archinà per lo «scatto felino» con cui ha stappato il microfono ad un cronista che aveva osato chiedere al patron dell'Ilva, Emilio Riva, dei tanti morti di tumore a Taranto. «Sarebbe stato troppo ingenuo - aggiunge Rizzo - immaginare che la devastazione ed i drammi subiti e vissuti sulla propria pelle da decine di migliaia di lavoratori e di cittadini si siano potuti perpetrare senza le necessarie coperture ed i colpevoli silenzi di sindacati asserviti, di politici compiacenti e di istituzioni latitanti. Forse ora è più semplice - secondo il sindacato - dare una serie di risposte ai tanti interrogativi che, come Usb, ci siamo posti sul perchè nessuno interveniva quando, solo nell'ultimo anno sono morti 3 compagni di lavoro, sono accaduti innumerevoli incidenti ed infortuni, sono stati inflitti decine di provvedimenti disciplinari, minacce, trasferimenti punitivi nei confronti di nostri iscritti, fino a giungere al licenziamento di un delegato sindacale, senza una sola sillaba di solidarietà da parte del presidente Vendola e dei politici regionali». Ormai, conclude Rizzo, «il Re e tutta la Corte sono nudi».
PD, RENZI: CANCELLARE CONSERVATORISMO, INUTILE VIVACCHIARE ROSSI, UOMO SOLO AL COMANDO È IDEA STUPIDA, DA AVVENTURIERI 'Dobbiamo cancellare il conservatorismo di chi vorrebbe fare sempre le stesse cose. Vivacchiare non serve a nullà. Lo ha scritto su Facebook Matteo Renzi, postando un manifesto della campagna per le primarie che invoca un 'partito del lavorò contro il 'partito dei salottì. Sempre su Facebook il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi commenta, 'L'idea stupida che è sufficiente un uomo solo al comando, ormai può essere sostenuta solo da sciocchi o avventurierì e ribadisce il suo sostegno a Cuperlo. ---.
CGIL: IN 10 MESI 505MILA IN CIG, PERSI 3,3 MLD REDDITI FINORA 880 MILIONI DI ORE, VERSO SFONDAMENTO TETTO 1MLD La cassa integrazione sfiora le 880 milioni di ore in dieci mesi, e relega in cassa oltre 500 mila lavoratori a zero ore con un taglio del reddito per 3,3 miliardi di euro, ovvero quasi 6.600 euro per ogni lavoratore. È quanto emerge dalle rilevazioni Inps rielaborate dall'Osservatorio Cig della Cgil. Secondo la Cgil rimane così inalterata la media di ore richieste ogni mese e si punta a sfondare il miliardo di ore di cassa integrazione anche per il 2013. ---.
A NATALE TREDICESIME PER 33MILIONI, RISCHIO PICCOLE IMPRESE CGIA: CIFRA INVARIATA RISPETTO AL 2012, 37 MILIARDI DI EURO Tra pensionati e lavoratori dipendenti, saranno poco più di 33 milioni gli italiani che percepiranno la tredicesima. La cifra complessiva che finirà nelle loro tasche si aggira attorno ai 37 miliardi di euro. A rischio quelle dei lavoratori dipendenti delle piccole imprese. È il calcolo della Cgia di Mestre secondo la quale le tredicesime del prossimo dicembre rimarranno sostanzialmente invariate rispetto all'anno scorso. ---.
JPMORGAN SI ACCORDA CON INVESTITORI, PAGHERÀ 4,5 MLD PER COMPENSARE PERDITE PROVOCATE CON VENDITA MUTUI SUBPRIME JPMorgan Chase ha annunciato di aver raggiunto un accordo con 21 investitori in base al quale verserà 4,5 miliardi di dollari, mettendo fine a un contenzioso relativo alla crisi dei mutui subprime. La cifra servirà a compensare le perdite che gruppi come Fannie Mae, Freddie Mac, Goldman Sachs, Ing e BlackRock hanno subito per colpa di 330 titoli immobiliari ad alto rischio che JP Morgan e la sua filiale Bear Stearns vendettero tra il 2005 e il 2008. ---.
ESTORSIONI PER I CASALESI, TRE ARRESTATI NEL CASERTANO DECISIVA COLLABORAZIONE IMPRENDITORI VITTIME DEL PIZZO I carabinieri hanno eseguito ordinanze di custodia cautelare in carcere nei confronti di tre esponenti del clan dei Casalesi per tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso. Tra gli arrestati c'è anche Vincenzo Schiavone, già detenuto, fratello del sacerdote indagato nell'ambito delle indagini sulla latitanza del boss Nicola Panaro. Decisiva è stata la collaborazione di tre imprenditori cui sono giunte le richieste di pizzo. ---.
VIETNAM, ALMENO 6 MORTI E 20MILA EVACUATI PER INONDAZIONI NUOVI AIUTI ALLE FILIPPINE, 7MLN DALLA UE, 48 DAL REGNO UNITO Gravi inondazioni hanno colpito questa settimana il centro del Vietnam con un bilancio di almeno sei morti e 20.000 persone evacuate. Lo riferiscono le autorità. Tra le regioni colpite anche quella dell'antica città imperiale di Hue, inserita dall'Unesco nel Patrimonio mondiale dell'umanità, dove alcune aree sono sotto un metro d'acqua. Il Vietnam era già stato colpito nei giorni scorsi dal tifone Haiyan, giunto nel paese già indebolito dopo aver devastato le Filippine. E proprio alle Filippine arrivano nuovi aiuti dall'Occidente. L'Ue ha stanziato altri 7mln per aiuti umanitari, la Gran Bretagna altri 48. ---.
CINA: XI SPIEGA LE RIFORME, SOLO IL SOCIALISMO CI SALVERÀ SVILUPPO DEL PAESE LEGATO AD APERTURA E NOVITÀ ECONOMICHE Secondo il presidente cinese Xi Jinping 'solo il socialismo può salvare la Cinà e 'solo le riforme economiche e l' apertura possono far sviluppare il Paese, il socialismo e il marxismò. Il leader cinese, riporta l'agenzia Nuova Cina, ha 'spiegatò così in un intervento il significato delle riforme decise nei giorni scorsi dal Comitato centrale comunista. Xi aggiunge che 'una corretta relazione tra il mercato e lo Stato rimane il fondamento delle riforme economiche della Cinà. 'Lasciar decidere il mercatò, ha aggiunto il leader cinese, 'non significa che il mercato debba decidere tuttò.
CALCIO: AZZURRI IN PARTENZA PER LONDRA,BARZAGLI RESTA A CASA - MILANO, 16 NOV - Non ci sarà Andrea Barzagli sul charter che porta l'Italia a Londra, per l'ultima amichevole del 2013 contro la Nigeria. Il difensore, uscito ieri sera durante la partita con la Germania, per un infortunio muscolare alla coscia, viene rispedito a casa per precauzione. Gli azzurri arriveranno a Londra intorno alle 13 e, nel pomeriggio, si alleneranno sul campo del Fulham. Recuperato Osvaldo, dopo l'attacco allergico di ieri sera.
ILVA: INTERCETTAZIONE; USB, VENDOLA RASSICURA IL PADRONE - TARANTO, 16 NOV - «La telefonata intercorsa tra il Presidente della Regione Vendola e uno dei massimi dirigenti dell'Ilva di Taranto non ha suscitato in noi tanto scalpore visto che da tempo stiamo denunciando in ogni modo le profonde e diffuse connivenze e complicità di cui ha goduto e continua a godere il 'sistema Rivà dentro e fuori lo stabilimento». Lo sottolinea in una nota il coordinatore provinciale dell'Usb di Taranto, Francesco Rizzo, secondo il quale «sconcerta il fatto che Vendola sembri 'rassicurare il padronè e addirittura 'raccomandarè proprio quelli della Fiom tra i più affidabili». Rizzo si riferisce alla conversazione telefonica, intercettata dalla procura di Taranto nel luglio 2010, tra il presidente della Regione Puglia e l'ex responsabile delle relazioni istituzionali dell'Ilva Girolamo Archinà in cui Vendola si complimenta con lo stesso Archinà per lo «scatto felino» con cui ha stappato il microfono ad un cronista che aveva osato chiedere al patron dell'Ilva, Emilio Riva, dei tanti morti di tumore a Taranto. «Sarebbe stato troppo ingenuo - aggiunge Rizzo - immaginare che la devastazione ed i drammi subiti e vissuti sulla propria pelle da decine di migliaia di lavoratori e di cittadini si siano potuti perpetrare senza le necessarie coperture ed i colpevoli silenzi di sindacati asserviti, di politici compiacenti e di istituzioni latitanti. Forse ora è più semplice - secondo il sindacato - dare una serie di risposte ai tanti interrogativi che, come Usb, ci siamo posti sul perchè nessuno interveniva quando, solo nell'ultimo anno sono morti 3 compagni di lavoro, sono accaduti innumerevoli incidenti ed infortuni, sono stati inflitti decine di provvedimenti disciplinari, minacce, trasferimenti punitivi nei confronti di nostri iscritti, fino a giungere al licenziamento di un delegato sindacale, senza una sola sillaba di solidarietà da parte del presidente Vendola e dei politici regionali». Ormai, conclude Rizzo, «il Re e tutta la Corte sono nudi».
0 Commenti