Lo stato dell’arte e utili informazioni dal Convegno di Verona del 22 novembre
I DIRITTI DI DONNE E UOMINI NELL’UNIONE EUROPEA
I diritti della donna e dell’uomo nell’Europa unita, accusata di badare
più alla moneta che alla persona, sono al centro di un importante convegno all’Università di Verona organizzato da Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Comitato Europeo dei Diritti Sociali, Corte di Giustizia dell’UE venerdì 22 novembre prossimo.
Titolo “La tutela integrata dei diritti sociali nello scenario giurisprudenziale europeo”.
Preceduti dai saluti del Rettore dell’Ateneo veronese Nicola Sartor e dalla Direttrice del Dipartimento di Scienze giuridiche Donata Gottardi, le relazioni di Annalisa Ciampi, Professore straordinario di Diritto internazionale; Giovanni Guiglia, Professore associato di Istituzioni di Diritto pubblico; Giorgio Malinverni, Professore
emerito di Diritto costituzionale nell’Università di Ginevra; Alessia di Pascale, Professore aggregato di Diritto dell’UE nell’Università degli Studi di Milano; Règis Brillat, Segretario esecutivo del Comitato Europeo dei Diritti Sociali; Riccardo Priore, Giurista del Dipartimento della Carta Sociale del Consiglio d’Europa;
- Giuseppe Palmisano, Professore ordinario di Diritto internazionale nell’Università di Camerino che svolge la relazione su “Presentazione e discussione di casi di tutela integrata dei diritti dei lavoratori e del diritto alla salute” con discussione dei dottorandi Marco Bassini e Fabio Ferrari.
- “La tutela del diritto alla salute e le procedure di interruzione volontaria della gravidanza” è il tema svolto da Marilisa D’Amico, Professore ordinario di Diritto Costituzionale nell’Università degli Studi di Milano e patrocinante dinnanzi al Comitato europeo dei Diritti Sociali: ne discutono le dottoresse di ricerca Lisa Lanzoni e Benedetta Liberali.
Foto: Marilisa D'Amico con Velerio Onida ed Achille Colombo Clerici
I DIRITTI DI DONNE E UOMINI NELL’UNIONE EUROPEA
I diritti della donna e dell’uomo nell’Europa unita, accusata di badare
più alla moneta che alla persona, sono al centro di un importante convegno all’Università di Verona organizzato da Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, Comitato Europeo dei Diritti Sociali, Corte di Giustizia dell’UE venerdì 22 novembre prossimo.
Titolo “La tutela integrata dei diritti sociali nello scenario giurisprudenziale europeo”.
Preceduti dai saluti del Rettore dell’Ateneo veronese Nicola Sartor e dalla Direttrice del Dipartimento di Scienze giuridiche Donata Gottardi, le relazioni di Annalisa Ciampi, Professore straordinario di Diritto internazionale; Giovanni Guiglia, Professore associato di Istituzioni di Diritto pubblico; Giorgio Malinverni, Professore
emerito di Diritto costituzionale nell’Università di Ginevra; Alessia di Pascale, Professore aggregato di Diritto dell’UE nell’Università degli Studi di Milano; Règis Brillat, Segretario esecutivo del Comitato Europeo dei Diritti Sociali; Riccardo Priore, Giurista del Dipartimento della Carta Sociale del Consiglio d’Europa;
- Giuseppe Palmisano, Professore ordinario di Diritto internazionale nell’Università di Camerino che svolge la relazione su “Presentazione e discussione di casi di tutela integrata dei diritti dei lavoratori e del diritto alla salute” con discussione dei dottorandi Marco Bassini e Fabio Ferrari.
- “La tutela del diritto alla salute e le procedure di interruzione volontaria della gravidanza” è il tema svolto da Marilisa D’Amico, Professore ordinario di Diritto Costituzionale nell’Università degli Studi di Milano e patrocinante dinnanzi al Comitato europeo dei Diritti Sociali: ne discutono le dottoresse di ricerca Lisa Lanzoni e Benedetta Liberali.
Foto: Marilisa D'Amico con Velerio Onida ed Achille Colombo Clerici
0 Commenti