Coordinamento Territoriale FLP Finanze
Reggio Calabria
NOTIZIE UTILI 04 NOVEMBRE 2013
DIPENDENTI PUBBLICI
Pubblicato, GU 251 del 2510/13, il DPR 4/9/13 , n. 122, che sancisce fino al 31/12/2004 la proroga del blocco fino al 31/12/14 della contrattazione e dell'indennità di vacanza contrattuale. Si da luogo alle procedure contrattuali e negoziali ricadenti negli anni 2013-2014 per la sola parte normativa e senza possibilità di recupero per la parte economica. Non si applica la ritenuta del 5% o 10% per gli stipendi superiori, rispettivamente a 90.000 e 150.000 euro lordi annui. Al blocco dei contratti per tutto il 2014 si aggiungerà, con la legge di stabilità attualmente in fase in discussione, l'ulteriore blocco per il triennio 2015-2017.
Nota: nel prossimo provvedimento saranno previste nr 20 frustate al giorno prima dell'inizio dell'attività lavorativa e ci sarà chi dirà grazie, perché potevano essere di più.
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
LOCAZIONE PER UNIVERSITARI: CONTRATTO COINTESTATO
La detrazione Irpef del 19% per i canoni di locazione pagati dagli studenti universitari fuori sede (articolo 15, comma 1, lettera i-sexies, del Tuir) spetta anche se sono state sostenute nell'interesse delle persone a carico. Per aver diritto al beneficio, occorre che l'Università sia ubicata in un comune diverso da quello di residenza anagrafica dello studente, distante da quest'ultimo almeno cento chilometri e, comunque, in un'altra provincia. Nel caso in cui il contratto sia intestato a più inquilini, l'agevolazione spetta singolarmente entro il limite di 2.633 euro, che rappresenta il tetto di spesa detraibile da parte di ciascun contribuente. Pertanto, il massimo "sconto" fiscale individuale è pari a 500,27 euro. (Fonte: Fisco Oggi, Gianfranco Mingione, pubblicato Giovedì 31 Ottobre 2013).
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
ALLARGATA LA TUTELA DEI LAVORATORI IN MISSIONE
Devono ritenersi meritevoli di tutela tutti gli eventi occorsi a un lavoratore in missione (e/o trasferta) dal momento dell'inizio della missione fino al rientro presso l'abitazione e vanno considerati come infortuni in attualità di lavoro, e non come infortuni in itinere, anche gli infortuni occorsi durante gli spostamenti effettuati dal lavoratore per recarsi dall'albergo al luogo in cui deve essere svolta la prestazione lavorativa e viceversa. A chiarirlo, con la circolare n. 52 del 23 ottobre 2013 è l'Inail che nel documento definisce i criteri per la trattazione dei casi di infortunio avvenuti in missione e in trasferta.
//////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
CASSETTO FISCALE, L'ACCESSO È CONSENTITO A 2 INTERMEDIARI
Finora il contribuente poteva autorizzare un solo intermediario per la consultazione dei propri dati, e per un periodo massimo di due anni. Ora, invece, è possibile delegare contemporaneamente due professionisti diversi, e per 4 anni. (Comunicato stampa dell'Agenzia delle Entrate del 24 ottobre 2013).
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
SICUREZZA NEI SUPERMERCATI SENZA LEDERE LA DIGNITÀ DEI LAVORATORI
Dagli accertamenti disposti dal Garante, è emerso, ad esempio, che tra le società sottoposte ad ispezione, cinque non avevano ottenuto un preventivo accordo sindacale o richiesto l'apposita autorizzazione al competente ufficio del Ministero del lavoro [doc. web n. 2605290, 2578071, 2577203, 2577227 e 2691507]. A tal proposito, l'Autorità ha sottolineato che non è sufficiente che i lavoratori siano stati informati o che abbiano addirittura acconsentito all'installazione del telecamere per far venir meno le specifiche tutele previste dalla normativa o lo stesso divieto di controllo a distanza. (Garante Privacy Newsletter del 31 ottobre 2013).
.////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
L'ULTIMA VERSIONE AGGIORNATA DEL TU IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha pubblicato sul proprio sito intranet la versione aggiornata del TU in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D.L.vo n. 81/2008). il TU in materia di salute e sicurezza sul lavoro
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
NELLE CONCILIAZIONI L'ASSISTENZA DEL SINDACALISTA DEVE ESSERE EFFETTIVA
Il lavoratore deve sapere a quali diritti rinuncia. La Suprema Corte (Sezione Lavoro n. 24024 del 23 ottobre 2013, Pres. Lamorgese, Rel. Curzio) ha accolto il ricorso. La valutazione della Corte romana - ha rilevato la Cassazione - si basa su una motivazione esigua da cui si desume che la Corte non ha verificato la effettività della assistenza sindacale (richiesta costantemente dalla giurisprudenza, cfr. in particolare, Cass. 22 maggio 2008, n. 13217)
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
IL COORD. TERRITORIALE Antonino Sergi
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 338 10 30 287
MNews.IT | Stadio Online, le notizie sportive | Giochi Gratis | Calabria 24Ore .IT | NewsOn24.IT
0 Commenti