MAFIE: SCOPELLITI, CREARE A REGGIO CALABRIA CENTRO STUDI ONU Presidente Regione lancia proposta durante conferenza con Alfano - REGGIO CALABRIA, 11 ottobre 2013 - «Creare a Reggio Calabria un centro di eccellenza dell'Onu per lo studio dell'economia criminale, con particolare attenzione al sequestro e alla confisca dei beni». È la proposta dal presidente della Regione Calabria, Giuseppe Scopelliti, nell'intervento con cui ha aperto a Reggio la prima del ciclo di conferenze organizzate dalla stessa Regione per lo studio dell'economia criminale cui ha partecipato il Ministro dell'Interno, Angelino Alfano.
«Il centro dovrebbe rappresentare - ha detto Scopelliti - un»Antenna sulle economie criminalì, ossia una struttura di analisi e ricerca finalizzata a proporre ai Governi internazionali nuovi strumenti normativi di contrasto alla criminalità organizzata. Il concetto di economia criminale è ormai esteso ad una dimensione internazionale divenendo pertanto non più un'esclusiva delle regioni in cui storicamente si è registrato con maggiore intensità e virulenza il fenomeno della criminalità organizzata. Il profilo di holding ormai assunto dalle organizzazioni criminali condiziona ed influenza gli equilibri del mercato internazionale, radicandosi all'interno dell'economia legale e promuovendo imprese a partecipazione mafiosa. Da qui la necessità di inaugurare una nuova stagione nell'ambito della quale vogliamo contribuire, come Regione Calabria, alla piena applicazione delle Convenzioni delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale e la corruzione«.
»L'obiettivo del ciclo di conferenze che abbiamo promosso - ha proseguito il Governatore della Calabria - è trovare soluzioni per convertire il circolo vizioso dell'economia mafiosa in risorse positive per il territorio, riutilizzando proficuamente i beni confiscati alla criminalità mafiosa. La Calabria, anche in ragione della sua posizione geografica, diviene il centro di oscuri interessi di ben più ampia portata che la vedono coinvolta non solo nelle ormai tradizionali forme di economia criminale, ma anche nelle nuove mutazioni che si registrano nel bacino del Mediterraneo legate, ad esempio, agli sbarchi di immigrati«. »La nascita di un centro di eccellenza dell'ONU a Reggio Calabria per lo studio dell'economia criminale, con particolare attenzione al sequestro e alla confisca dei beni - ha concluso Scopelliti - consentirebbe quindi di colmare una lacuna tramite l'elaborazione di strumenti per promuovere la cooperazione giudiziaria internazionale al fine di rafforzare le capacità degli Stati membri nella gestione dei beni confiscati, contribuendo a spezzare lo stereotipo che vede le regioni del sud Italia come aree culturali, economiche, sociali e politiche totalmente sotto il controllo delle organizzazioni mafiose«.
--
--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862
MNews.IT | Stadio Online, le notizie sportive | Giochi Gratis | Calabria 24Ore .IT | NewsOn24.IT
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862
MNews.IT | Stadio Online, le notizie sportive | Giochi Gratis | Calabria 24Ore .IT | NewsOn24.IT
0 Commenti