Editors Choice

3/recent/post-list

Le notizie del giorno 7 ottobre 2013

COMO: SORPRESO CON HASHISH E MARIJUANA, OPERAIO IN MANETTE = Milano, 7 ott. -  - I carabinieri di Mariano Comense hanno arrestato un 24enne operaio di Carugo, sorpreso con 135 grammi di hashish e 24 grammi di marijuana. Per lui si sono aperte le porte del carcere di Como. 

TEMPO: PREVISIONI PER DOMANI - ROMA, 7 OTT - Il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare comunica le previsioni del tempo sull'Italia per la giornata di domani, martedì 8 ottobre: Nord: permangono annuvolamenti anche intensi sulle regioni orientali con associate precipitazioni, meno consistenti invece sulle restanti zone con piogge deboli a prevalente carattere sparso su Piemonte e Lombardia. Nel corso del pomeriggio le piogge insisteranno sulle zone alpine e prealpine orientali mentre gradualmente si attenueranno sulle rimanenti zone del settentrione. Schiarite via via più ampie sulle regioni occidentali alla sera mentre le nubi continueranno a coprire il cielo su Emilia-Romagna e Veneto. Centro e Sardegna: addensamenti compatti alternati a parziali schiarite ma con tendenza a rapido peggioramento già nel corso della mattinata con piogge che tenderanno a divenire diffuse su tutte le regioni, specie su quelle peninsulari, risultando invece meno frequenti e mediamente di debole intensità sull'isola. Tra il tardo pomeriggio e la sera generale attenuazione della fenomenologia su tutte le regioni, ad eccezione delle marche ove insisteranno le piogge. Sud e Sicilia: nubi ancora consistenti ed estese sulle aree ioniche e su quelle adriatiche con piogge che insisteranno sulla Puglia meridionale, sul versante orientale della Sicilia e sulla Calabria ionica; nuvolosità irregolare sulle restanti zone con qualche debole pioggia su settore tirrenico dell'isola, Calabria meridionale e coste campane. Nel corso della giornata le precipitazioni si fanno più frequenti. Miglioramento nel corso della sera ad iniziare dalle aree occidentali. Temperature: minime stazionarie o localmente in lieve diminuzione; massime in diminuzione su regioni centrali peninsulari, in lieve aumento sulla Sardegna, stazionarie altrove. Venti: moderati meridionali sulla Puglia, da nord-est su zone del medio ed alto Adriatico; moderati settentrionali sulla Puglia; deboli meridionali sulle restanti regioni del centro-sud con rinforzi sulla Sicilia occidentale e sulle coste di Lazio e Campania; deboli variabili altrove. Mari: da molto mosso ad agitato lo Ionio con moto ondoso in attenuazione; da mossi a molto mossi l'Adriatico, Mare e Canale di Sardegna; da poco mossi a mossi i restanti bacini.

TEMPO: PREVISIONI FINO ALLE 24 DI OGGI - ROMA, 7 OTT - Il Servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull'Italia Situazione: il sistema nuvoloso tende a stazionare sul nostro paese determinando condizioni di tempo perturbato su gran parte delle nostre regioni, specie su quelle meridionali, dove le piogge risultano localmente a carattere temporalesco e di forte intensità Tempo previsto fino alle 24 di oggi Nord: cielo molto nuvoloso o coperto, specie sulle regioni orientali, con associate precipitazioni diffuse, anche di tipo temporalesco su Romagna e basso Veneto, localmente di forte intensità nelle prime ore del giorno sul settore costiero, mentre sulle restanti zone del Settentrione fenomenologia meno frequente. Nel corso delle ore pomeridiane le precipitazioni tenderanno ad intensificarsi nella zona della Pianura padana, mentre tenderanno ad attenuarsi su Friuli-Venezia Giulia, alto Veneto, Liguria di levante e Valle d'Aosta. Centro e Sardegna: nuvolosità estesa sul versante Adriatico, sulla Toscana, su Umbria e Sardegna con associate precipitazioni, localmente a carattere temporalesco, specie sulle aree settentrionali dell'isola e sul settore costiero delle Marche. Cielo parzialmente nuvoloso con locali schiarite sulle restanti Aree del centro, con nuvolosità in aumento nel corso della giornata, nuvolosità alla quale si assoceranno piogge a carattere di rovescio e/o temporale sul versante costiero laziale. Sud e Sicilia: cielo in genere coperto sul versante ionico e su quello Adriatico con precipitazioni, localmente di forte intensità ed a carattere temporalesco, sulla Puglia, specie la zona salentina. Sulle restanti aree del sud cielo irregolarmente nuvoloso con ampie schiarite sulla Sicilia. Nel corso del pomeriggio le nubi tenderanno ad aumentare sulla Campania con precipitazioni a fine giornata sulle zone costiere e Con contemporaneo aumento della nuvolosità medio-alta sulla Sicilia e sulla Calabria. Temperature: minime in diminuzione su Lazio, parte della Campania e sulla Sicilia, in lieve aumento in Pianura padana e sulla Puglia, stazionarie sul resto del Paese. Massime in lieve generale aumento al centro-sud, in diminuzione sulla pianura veneta e sulla Romagna, stazionarie sul resto del nord. Venti: moderati meridionali su zone ioniche e del basso Adriatico con rinforzi sulla Puglia. Moderati settentrionali sulla Sardegna, regioni del nord-est e sulle Marche con rinforzi su quest'ultima, tendenti a ruotare da est sull'alto Adriatico. Mediamente deboli meridionali sulle restanti regioni centro-meridionali. Deboli mediamente orientali in Pianura padana. Mari: da molto mossi ad agitati lo Ionio e l'Adriatico centro-meridionale; da mossi a molto mossi l'Adriatico settentrionale, mare e Canale di Sardegna. Da poco mossi a mossi i restanti bacini.

GOVERNO: FRANCESCHINI, FINITA STAGIONE MINACCE, FALCHI PDL SI RASSEGNINO = NON SI PUÒ RICOMINCIARE DA CAPO CON I CONTRASTI DI PRIMA Roma 7 ott.   - «Nessuna ingerenza, nessuna intenzione di offendere», tuttavia occorre chiarezza: «se qualcuno pensasse che quello che è successo al Senato con il voto di fiducia sia stata solo una parentesi si sbaglia di grosso». Lo puntualizza in un'intervista alla «Repubblica», il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Dario Franceschini, replicando a chi nel Pdl (in prima battuta il segretario, Angelino Alfano), ha ritenuto la frase di Enrico Letta sulla 'fine del ventennio berlusconianò uno 'sconfinamentò del Pd nelle vicende del partito avversario. «Nessuna intromissione», assicura il ministro, Letta si è limitato a fare «solo una constatazione». «Una cosa -prosegue Franceschini- è seguire le vicende del Pdl con attenzione e preoccupazione, un'altra è accettare di ricominciare tutto daccapo con i contrasti e problemi di prima». Con parole diverse, ma le considerazioni di Franceschini coincidono con quelle del presidente del Consiglio. «I falchi del Pdl si rassegnino, la stagione delle minacce è finita e il governo non torna indietro» e ricorda infine che la fiducia al governo «è stata votata su due punti cardine»: la «totale separazione e nessuna interferenza tra le vicende giudiziarie di Berlusconi e il cammino del governo». Si è chiudo un ciclo politico. Ora «se ci sono da discutere i singoli provvedimenti, a cominciare dalla legge di stabilità, lo si faccia in Consiglio dei ministri e in Parlamento. Ma le minacce, se tornano, saranno rispedite al mittente».

TERREMOTI: TRE SCOSSE NEL MESSINESE, LA PIÙ FORTE DI MAGNITUDO 3 = Roma, 7 ott.  - Tre scosse di terremoto sono state registrate dall'Ingv, nelle prime ore di stamattina, in provincia di Messina: la più forte è stata di magnitudo 3. La prima scossa, di magnitudo 2.3, è avvenuta alle ore 4.14 in mare, a largo della costa di Spadafora e Villafranca Tirrena. Una seconda scossa, di magnitudo 2.5, invece è stata registrata alle ore 4.40 e i comuni più vicini all'epicentro sono stati: Basicò, Falcone, Furnari, Mazzarrà Sant'Andrea, Oliveri, Rodì Milici, Tripi e Terme Vigliatore. Infine, nella stessa zona, un'altra scossa sismica, più forte perchè di magnitudo 3, è stata registrata dall'Ingv alle ore 6.44.

TRANI: MAXI TRUFFA PORTO MOLFETTA, 2 ARRESTI, TRA I 62 INDAGATI ANCHE AZZOLLINI (PDL) = Trani, 7 ott. -  - Una maxitruffa legata al nuovo porto commerciale di Molfetta è al centro di un'operazione dei militari del Nucleo di polizia tributaria della guardia di finanza di Bari e del comando provinciale del corpo forestale di Bari, Ravenna e dei reparti dipendenti che stanno eseguendo, dalle prime ore di questa mattina, due ordinanze di custodia cautelare ai domiciliari emesse dal gip del Tribunale di Trani nei confronti di un funzionario pubblico e di un rappresentante di una società di costruzioni, entrambi ritenuti responsabili di associazione per delinquere finalizzata alla truffa ai danni dello Stato, abuso d'ufficio, frode in pubbliche forniture, attentato alla sicurezza dei trasporti marittimi e reati ambientali. Sessantadue gli indagati nell'ambito delle indagini, tra i quali anche il senatore del Pdl Antonio Azzollini, ex sindaco di Molfetta. Le indagini hanno portato al sequestro dell'area destinata al nuovo porto commerciale di Molfetta, per il quale sono stati stanziati finanziamenti pubblici per un valore di circa 150 milioni di euro. Maggiori dettagli saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa che si terrà presso l'Ufficio del Procuratore Capo di Trani alle ore 10.30 di oggi. 

DOPING: NAS COSENZA, ARRESTI E PERQUISIZIONI IN DIVERSE PROVINCE DEL SUD = Cosenza, 7 ott. - - Dalle prime ore della mattinata, 220 Carabinieri dei Nas e dei Comandi Provinciali dell'Arma territoriale, in diverse province del sud Italia, stanno eseguendo su disposizione del Gip del Tribunale di Cosenza, Salvatore Carpino, arresti, divieti ed obblighi di dimora e 80 perquisizioni. L'indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Cosenza, nella persona del procuratore Dario Granieri, ha permesso di smantellare un'associazione per delinquere, costituita da persone gravitanti nel mondo del body building, responsabili, a vario titolo, di truffe a danno al Servizio sanitario nazionale, ricettazione e falso. Il presunto danno erariale quantificato ammonta a circa 1milione di euro. 

INPS: PROTESTA IN PIEMONTE, DIPENDENTI DIFENDONO STIPENDI (Notizie già trasmesse dal 23/9 al 5/10) - TORINO, 7 OTT - Le federazioni del pubblico impiego di Cgil, Cisl, Uil e Cisal sono sul piede di guerra per i tagli alla produttività dei lavoratori dell'Ente dopo la bocciatura della Ragioneria generale dello Stato del piano con le misure di riduzione della spesa presentato dall'Inps. Il taglio ammonta a oltre la metà delle risorse stanziate fino ad oggi, con riflessi pesanti sulla buste paga dei dipendenti che dovranno in questo modo inunciare a circa duecento-trecento euro mensili. I sindacati del Pubblico Impiego hanno proclamato lo stato di agitazione di tutto il personale, denunciando il nuovo pesante attacco nei confronti dei lavoratori dell'Istituto. In un decennio il personale dell'Inps è passato da 40mila a 26mila unità, e i bilanci hanno subito forti riduzioni. L'ultima è di circa 240 milioni di euro secondo quanto disposto dalla legge di stabilità. In Piemonte i lavoratori dell'Inps, ente nel quale sono confluiti di recente anche quelli dell'ex Inpdap, sono 1900.

RUSSIA: PUTIN COMPIE 61 ANNI, COMPLEANNO A SUMMIT APEC  - MOSCA, 07 OTT - Compleanno 'lavorativò oggi per Vladimir Putin, che celebra i suoi 61 anni al summit dell'Apec a Bali, in Indonesia, in programma oggi e domani. Oggi incontrerà i presidenti indonesiano Susilo Bambang Yudhoyono, il premir giapponese Shinzo Abe e il presidente cinese e il presidente Xi Jinping, che potranno così farli gli auguri direttamente durante i bilaterali. Obama invece non potrà farlo di persona, avendo cancellato la sua partecipazione per i noti problemi di politica interna.

LETTA: ALFANO HA VINTO, CHIUSO VENTENNIO. PDL: NO INGERENZE VICEPREMIER: BERLUSCONI RESTA LEADER. FITTO: AZZERARE CARICHE Letta volta pagina su Berlusconi e vede una nuova guida per il Pdl: «Si è chiusa una stagione politica di 20 anni» e Alfano «ha vinto la partita», afferma il premier. Ma lo stesso ex delfino del Cavaliere lo stoppa: «Basta ingerenze, Berlusconi resta il nostro punto di riferimento», dice il vicepremier. Pdl diviso sulla proposta Fitto di azzerare le cariche e andare a congresso ---. LETTA: CRESCITA A FINE ANNO, POI PIÙ SOLDI IN BUSTA PAGA L.STABILITÀ,OGGI PREMIER-SINDACATI. ALITALIA,VERTICE P.CHIGI Più soldi in busta paga dal 2014: questo il risultato del taglio del cuneo fiscale, primo obiettivo della Legge di stabilità sulla quale si confrontano oggi Letta ed i sindacati. E «alla fine dell'anno avremo il segno più sulla crescita», prevede il premier. Il caso Alitalia: oggi a Palazzo Chigi incontro con l'azienda, le banche e i fornitori per scongiurare il fallimento ---. LAMPEDUSA, RECUPERATE 194 VITTIME; 'ANCORA PILE DI CADAVERÌ KYENGE: RIVEDREMO BOSSI-FINI. SOCCORSI 350 A LARGO SIRACUSANO Altri 83 cadaveri sono stati recuperati ieri dal relitto del barcone naufragato a Lampedusa, portando il bilancio a 194 morti. Ma le operazioni continuano: i soccorritori parlano di «un incubo» fatto di «pile di uomini e donne» ancora da recuperare. Rivedremo la Bossi-Fini, assicura la Kyenge. Ieri sera 350 migranti sono stati soccorsi al largo del Siracusano. ---. EGITTO: NUOVO BAGNO DI SANGUE, ALMENO 50 MORTI IN SCONTRI SIRIA, ONU: DISTRUTTE PRIME ARMI CHIMICHE; KERRY:BENE DAMASCO Domenica di sangue ieri in Egitto. Violenti scontri sono esplosi in particolare al Cairo, tra polizia e Fratelli musulmani scesi di nuovo in piazza: almeno 50 i morti. In Siria distrutte le prime testate ed armi chimiche, certifica l'Onu; Kerry loda la collaborazione di Damasco. In Yemen uccisa la guardia del corpo dell'ambasciatrice tedesca e sequestrato un dipendente Unicef. ---. MALTEMPO: ESONDA TORRENTE, ACQUA INGHIOTTE PADRE E FIGLIO OGGI RIPRENDONO RICERCHE. PIOGGIA SU NORD E SUD FINO A DOMANI Riprendono stamani le ricerche di un 45enne svizzero e del figlio di 6 anni, inghiottiti da un torrente esondato vicino Massa Marittima. Salva la madre, 43 anni. Secondo le previsioni, le piogge colpiranno nord e sud fino a domani; mercoledì breve tregua, poi da giovedì nuova perturbazione fredda dal nord Europa. A Venezia attesa oggi la prima acqua alta della stagione ---. CALCIO: NAPOLI E JUVE RESTANO IN SCIA DELLA ROMA, MILAN -14 LAZIO-FIORENTINA 0-0, SORPRESA VERONA. OGGI RADUNO NAZIONALE Napoli e Juve restano in scia della Roma: nella 7a giornata di Serie A poker degli azzurri col Livorno, mentre i bianconeri superano 3-2 il Milan. Rossoneri a -14 dalla vetta. Poche emozioni in Lazio-Fiorentina, 0-0. Sorpresa del Verona, che affonda il Bologna 4-1. Parma-Sassuolo 3-1, Catania-Genoa 1-1, Samp-Toro 2-2, Udinese-Cagliari 2-0. Oggi raduno della Nazionale 

--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862

MNews.IT
www.mnews.it

Stadio Online, le notizie sportive

Giochi Gratis

Calabria 24Ore .IT

NewsOn24.IT

Posta un commento

0 Commenti