Editors Choice

3/recent/post-list

Dove sboccia il foliage. Tra le sfumature dei boschi, nei pascoli di montagna, intorno al lago


 

 

Dove sboccia il foliage…

 

Tra le sfumature dei boschi, nei pascoli di montagna, intorno al lago. Delizie d'autunno, quando torna il sole dell'Indian Summer

 

 

Il profumo del vino appena stilato dalle botti si espande nell'aria, le castagne cominciano a saltellare bruciacchiando sul fuoco e ravvivando le strade di campagna e riscaldando le case, il paesaggio si tinge, a poco a poco, di sfumature rossastre. I boschi si trasformano in un'immagine impressionista di colori caldi e intensi, dall'arancione, il giallo, il rosa, il rosso quasi vermiglio. E il sole torna a splendere, dando il meglio di sé, prima di lasciare spazio alla stagione più fredda. È il tempo dell'estate indiana, quella che negli Stati Uniti chiamano Indian Summer e che in Italia è la sfavillante Estate di San Martino. Il periodo più adatto per concedersi una vacanza alla scoperta della magia di diversi foliage.

 

 

Nuance e delizie all'Alpe di Siusi

É uno spettacolo che non ha uguali quello delle nuance multi-sfaccettate delle foglie che decorano il più grande altopiano d'Europa, l'Alpe di Siusi (Alto Adige – Südtirol). Qui la tradizione si fonde con il romanticismo e con una galassia di attività sotto il cielo caldo e gradevole d'autunno. Nell'eleganza del Falkesteiner Hotel & Spa Lamm Castelrotto (BZ), nell'omonimo paesino dell'Alpe di Siusi, ci sono infinite opportunità per godersi il sole di San Martino, dedicarsi alle squisitezze della cucina Alpe-Adria, o lasciarsi avvolgere dal benessere dell'Acquapura SPA. Fino al 1° dicembre, si vivono "Giorni romantici allo Sciliar", con 4 notti e gita in carrozza, prosecco, due ore private nella sauna del centro wellness (da 289 euro) o "Midweek Special": 3 notti da pensione ¾, oasi benessere e serate gourmet (da 189 euro). Nella stagione dei Törgellen, si va di maso in maso ad assaggiare il vino novello, i salumi e le castagne, sperimentando un bagno di fieno o una degustazione al buio. Fino al 27 ottobre si parte per un tour tra le Delizie autoctone-cultura culinaria dell'area vacanze Alpe di Siusi, tra piatti contadini, grappe distillate e caffè (3 o 4 notti da 305 euro).

 

Per informazioni: Falkesteiner Hotel&Spa Lamm Castelrotto

Piazza Krausen, 3

39040, Castelrotto (BZ)

Tel. 0471.706343

E-mail: kastelruth@falkensteiner.com

Sito web: www.falkensteiner.com/it/hotel/kastelruth

 

Riflessi di foliage sul Lago di Carezza

Tra le montagne rosa delle Dolomiti, colorate dalla profezia del leggendario Re Laurino, c'è la collina boscosa più alta d'Europa, la "Talt" di Nova Levante (BZ), a 1.756 metri di altitudine. Alle pendici dei monti del Latemar e del Catinaccio, dove il rosa delle vette si riflette fra il foliage sorprendente degli alberi di larice, che con i loro gialli si mescolano agli abeti sempreverdi, il Romantik Hotel Post, vicino al dolce Lago di Carezza, si immerge nelle tonalità versatili dei colori della natura. Il centro Spa con vista panoramica accoglie le coppie che vogliono trascorrere 3 notte "Romantik in due", godendo del bagno ai petali di rosa e dei massaggi (da 837 euro). Fino al 3 novembre 2013, invece si può approfittare dell'offerta "Bike e Wellness", 7 notti in hotel e 7 giorni di mountain bike, con escursioni guidate e trattamenti benessere (da 982 euro, mezza pensione e tutti i servizi Romantik inclusi) o della proposta "Il paradiso dei cavalieri" per portare in vacanza tra i profumi autunnali il proprio cavallo (7 notti da 964 euro).

 

Per informazioni: Romantik Hotel Post

Via Carezza 30, Nova Levante (BZ)
Tel 0471.
613113
E-mail: 
info@romantikhotelpost.com
Sito web:
http://www.romantikhotelpost.com

 

 

Colori di pascoli e sapori d'autunno

La natura più variopinta è sovrana nella Valle di Tures e Aurina (BZ), paradiso dell'Alto Adige per escursionisti e per chi vuole immergersi nei sapori più autentici della stagione autunnale. Terra dello speck e dei pascoli, invita nei giorni di sole a scoprire le altezzose montagne lungo i sentieri o sue due ruote, ad inoltrarsi tra le malghe e i loro profumi di pane appena sfornato. Fino al 27 ottobre 2013, gli Active Mountain Hotels offrono 19 soluzioni di soggiorno, con tanto di avventure nell'universo naturale ad alta quota e sconti e riduzioni per alcune delle attrazioni più entusiasmanti del territorio. Si può approfittare per una settimana "Valle Aurina in bici" (da 290 euro) o partire per una spedizione guidata alla scoperta del mondo dei mulini di Selva dei Molini fino alla romantica Gola di Lappago (ogni venerdì, fino al 25 ottobre, con i percorsi tematici "Forza dell'acqua"). Nelle valli si rievocano le sagre bavaresi "Kirchtage", mentre il 23 novembre c'è il Mercatino di S. Caterina a Molini di Tures, un mix di tradizione e gusto, tra cavalli, capre, pecore e canederli fatti a mano.

 

Per informazioni: Consorzio turistico Area Vacanze Valli di Tures e Aurina (Alto Adige – Südtirol), Via Aurina 95 – 39030 – Cadipietra – Valle Aurina (BZ)

Tel. 0474.652081

E-mail: info@tures-aurina.com

Sito web: www.tures-aurina.com

 

Tripudio di natura al Richiamo del Bosco

É nel Parco Regionale Boschi di Carrega, a circa 15 km da Parma, che il foliage si esprime più che altrove, rivelando tutte le sue incredibili ed impressionanti manifestazioni. In un tripudio di specie vegetali ed esemplari protetti, le tonalità screziate delle foglie decorano i corsi d'acqua e gli spazi aperti, creando una raffinata atmosfera luminosa. Tra 1100 ettari di alberi, avvolta da querce, faggi, castagni, rovere e prati, c'è una casa, perla di ecologia e di architettura, dove tutto è in armonia con il regno del bosco. È il B&B Il Richiamo del Bosco, un bed&breakfast insolito, che per l'Indian Summer offre due pernottamenti con benvenuto di Parmigiano Reggiano millesimato, ricca prima colazione sotto al portico o nell'orto salotto (se c'è bel tempo) e una deliziosa merenda da gustare tra gli alberi, fatta di squisite torte salate di prodotti autunnali, al sapor di zucca o a base di castagne. E per finire, un succo di sambuco. Prezzi da 80 euro a persona.

 

Per informazioni: B&B "il Richiamo del Bosco"

via Capanna 18, nel cuore del Parco Boschi di Carrega,

43038 Sala Baganza (PR)

Tel. 335.8388895; 0521.1817490

E-mail: info@ilrichiamodelbosco.it

Sito Web: www.ilrichiamodelbosco.it

 

 











--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862

MNews.IT
www.mnews.it

Stadio Online, le notizie sportive

Giochi Gratis

Calabria 24Ore .IT

NewsOn24.IT

Posta un commento

0 Commenti