IMU, DICHIARAZIONE DEL SINDACO DI BOLOGNA VIRGINIO MEROLA
--
Trasmettiamo dichiarazione del Sindaco di Bologna, Virginio Merola,
sull'IMU.
"È ora che il Governo decida sulla vicenda IMU, smettendo con rinvii e
stoppando le strumentalizzazioni politiche. È assurdo che i sindaci ancora
non sappiano come impostare i bilanci, che non sia chiara la quantità dei
trasferimenti al Fondo di solidarietà né i criteri di questo trasferimento,
che non si sappia ancora che fine farà la Tares, come si applicherà la
spending rewiew o come e se si allenterà il Patto di stabilità per fare
ripartire gli investimenti nelle città.
Credo che la soluzione migliore sia quella indicata dal Ministro
Saccomanni: ridare ai Comuni piena autonomia di gestione dell'IMU e della
service tax. Trasferire 2 miliardi di euro ai Comuni e fare decidere agli
stessi come intervenire sull'IMU, e se applicare la service tax, permette
di uscire da questo caos e affida alla diretta responsabilità dei sindaci
come fare equità, chi esentare, e come sostenere l'economia delle loro
comunità.
Ritengo un errore abolire completamente l'IMU per poi magari aumentare
l'Irperf, che colpisce soprattutto i redditi da lavoro dipendente, o
applicare una service tax che comunque colpisce imprese e redditi da
lavoro. Noi chiediamo autonomia e assunzione piena di responsabilità di
fronte ai nostri cittadini. Meglio così che insistere a centralizzare le
decisioni continuando nell'incertezza e nella sostanziale riduzione di
risorse che da anni subiamo.
Ai parlamentari del PD chiedo di sostenere l'autonomia dei sindaci. Al Pdl
di smetterla di inseguire proposte demagogiche. La cosa essenziale è che
sia prevista la copertura dei bilanci approvati nel 2013. Nessuno pensi di
farsi propaganda con misure centrali che scaricano sui Comuni i tagli
effettivi. Le risorse centrali devono servire per gli esodati, per la cassa
integrazione, per ridurre le tasse sulle imprese e sui lavoratori".
sull'IMU.
"È ora che il Governo decida sulla vicenda IMU, smettendo con rinvii e
stoppando le strumentalizzazioni politiche. È assurdo che i sindaci ancora
non sappiano come impostare i bilanci, che non sia chiara la quantità dei
trasferimenti al Fondo di solidarietà né i criteri di questo trasferimento,
che non si sappia ancora che fine farà la Tares, come si applicherà la
spending rewiew o come e se si allenterà il Patto di stabilità per fare
ripartire gli investimenti nelle città.
Credo che la soluzione migliore sia quella indicata dal Ministro
Saccomanni: ridare ai Comuni piena autonomia di gestione dell'IMU e della
service tax. Trasferire 2 miliardi di euro ai Comuni e fare decidere agli
stessi come intervenire sull'IMU, e se applicare la service tax, permette
di uscire da questo caos e affida alla diretta responsabilità dei sindaci
come fare equità, chi esentare, e come sostenere l'economia delle loro
comunità.
Ritengo un errore abolire completamente l'IMU per poi magari aumentare
l'Irperf, che colpisce soprattutto i redditi da lavoro dipendente, o
applicare una service tax che comunque colpisce imprese e redditi da
lavoro. Noi chiediamo autonomia e assunzione piena di responsabilità di
fronte ai nostri cittadini. Meglio così che insistere a centralizzare le
decisioni continuando nell'incertezza e nella sostanziale riduzione di
risorse che da anni subiamo.
Ai parlamentari del PD chiedo di sostenere l'autonomia dei sindaci. Al Pdl
di smetterla di inseguire proposte demagogiche. La cosa essenziale è che
sia prevista la copertura dei bilanci approvati nel 2013. Nessuno pensi di
farsi propaganda con misure centrali che scaricano sui Comuni i tagli
effettivi. Le risorse centrali devono servire per gli esodati, per la cassa
integrazione, per ridurre le tasse sulle imprese e sui lavoratori".
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862
MNews.IT
www.mnews.it
Stadio Online, le notizie sportive
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862
MNews.IT
www.mnews.it
Stadio Online, le notizie sportive
0 Commenti