Giovedi 8 Agosto 2013
Partita all'insegna del successo anche l'edizione 2013 del DEAfest con le prime due tappe di Calanna e Laganadi che hanno fatto registrare uno straordinario successo di pubblico e spunti importanti. A Calanna sono state migliaia le presenze che fino a notte tarda hanno animato Piazza Belvedere per il tradizionale concerto, che ha avuto protagonisti i Radici nel cemento: Prima del concerto grande partecipazione aveva avuto il tradizionale momento enogastronomico organizzato in collaborazione con la Pro-loco di Calanna, mentre nel pomeriggio, la partecipazione dell'Assessore regionale alla cultura Caligiuri aveva fatto crescere ulteriormente l'interesse sull'incontro sul tema della fruizione turistica. Riflettori puntati su Calanna e le sue importanti risorse storico-culturali e archeologiche, ma anche sul resto della Vallata del Gallico con i pacchetti di offerta di turismo didattico e ecoturismo che il Consorzio Ecodistretto lancerà da settembre.
Ieri, Mercoledì 7 Agosto il Festival
ell'meriggio, la partecipazione laborazione con la Pro-loco di calanna.er riscosso un grande successo il tradizionale momento eè arrivato a Laganadi, con un successo che ha superato ogni aspettativa. La Piazza Livarelle gremitissima ad ascoltare l'elegante concerto di Carmine Torchia e degustare i prodotti tradizionali preparati nell'ambito della sagra "Antichi saperi e nuovi sapori" dalla pro-loco di Laganadi. Nel pomeriggio, in Piazza D. Chirico era stato il momento del Premio "Ecodistretto della Vallata del Gallico", la prima edizione della manifestazione che premia quanti si sono contraddistinti per lo sviluppo e la valorizzazione delle risorse territoriali nei settori della Cultura, dell'Economia e della Valorizzazione dell'ambiente. Numerosi gli interventi di autorità e istituzioni che si sono susseguite dopo i saluti del Sindaco di Laganadi, Giuseppe Cannizzaro. Michele Spadaro, Presidente del Consorzio Ecodistretto della Vallata del Gallico, ha introdotto le ragioni di un premio che vuole segnalare personalità che hanno lasciato segni tangibili nel percorso di valorizzazione dei luoghi, lasciando poi a Francesco Cannizzaro, Consigliere Provincia di Reggio Calabria, Domenico Romeo, Sindaco di Calanna, Stefano Calabrò, Sindaco di Sant'Alessio in Aspromonte il compito di sottolineare l'importanza di una manifestazione che si inserisce nel solco di un percorso importante che la Vallata ha intrapreso da tempo e che ha avuto una rapida accelerazione con la costituzione del consorzio Ecodistretto della Vallata del Gallico. Dopo un suggestivo intermezzo musicale dell'Accademia flautistica reggina, la manifestazione è entrata nel vivo della fase di premiazione conferendo al Rhegium Julii il Premio Ecodistretto "Cultura", per la decennale opera di valorizzazione di uomini, idee e potenzialità artistiche della nostra terra. Per la promozione del libro e della lettura in Calabria. Per la politica culturale tesa al superamento del provincialismo autoreferenziale e al costante e proficuo confronto con i maggiori esponenti della letteratura nazionale ed internazionale. Per gli intensi anni (1975-1987) dedicati alla nascita e alla crescita della Settimana della Cultura in Aspromonte, frutto della fattiva collaborazione con i Comuni della Vallata del Gallico. Per la preziosa azione di animazione e promozione culturale, caratterizzata da un premio dedicato, incontri di poesia, dibattiti, manifestazioni artistiche e conferimenti.
A ritirare il premio il commosso Presidente del Circolo Dott. Giuseppe Casile che ha espresso parole di ringraziamento ed elogio per una iniziativa partita con grandi prospettive.
E' stata poi la volta dell'imprenditore Fabrizio Capua al quale è stato conferito il premio Ecodistretto "Economia" per la capacità di coniugare tradizione imprenditoriale e innovazione di prodotto e di processo a servizio dello sviluppo locale e della crescita dei territori. Per la capacità di dare impulso all'economia locale senza sottrarsi alla copertura di incarichi di grande responsabilità e prestigio per il rilancio degli investimenti e a garanzia della continuità di marchi e prodotti simbolo della Calabria nel mondo.
A ritirare il premio il Dott. Rizzo, Direttore generale della Mauro Demetrio spa.
Infine il Premio "Ecodistretto Valorizzazione delle risorse territoriali", conferito alla memoria del prof. Edoardo Mollica per aver creduto fortemente nelle potenzialità valorizzanti delle risorse territoriali della Calabria ed in particolare delle sue aree interne. Per aver trasmesso il sapere scientifico anche al di fuori dei contesti accademici, interpretandolo alla luce di quei valori umani che lo hanno reso uno strumento prezioso per sollecitare adeguatamente istituzioni e associazioni del territorio. Per aver innescato e promosso, con la propria azione determinante di docente universitario e direttore del Laboratorio di valutazioni economico estimative "LaborEst", i processi di valorizzazione della Vallata del Gallico. Per aver profuso idee, progettualità e capacità di sintesi fondamentali per la nascita dell'Ecodistretto della Vallata del Gallico.
A ritirare il Premio gli allievi del Prof. Mollica afferenti al Laboratorio di valutazioni economico-estimative LaborEst del Dip. PAU dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, che nel ricevere il premio hanno presentato in anteprima il numero monografico della rivista Laborest interamente dedicata agli scritti del prof. Edoardo Mollica, rivista che è stata edita dall'editore Laruffa e che traccia per la prima volta l'evoluzione di un pensiero straordinariamente attuale che fornisce gli strumenti e le conoscenze tecnico scientifiche per continuare un percorso di valorizzazione efficace e consapevole nella Vallata del Gallico.
Questa sera, 8 agosto 2013, il Festival sbarca a Gallico, con l'anteprima assouta in Calabria del Film Trashed, un viaggio di speranza tra i rifiuti del Pianeta che sarà l'occasione di approfondire un tema particolarmente sensibile nei nostri territori. La proiezione, che si terrà negli spazi della Baia dello Stretto sul lungomare di Gallico, sarà preceduta da un confronto sul tema al quale parteciperanno, oltre ad associazioni e cittadini, i sindaci della Vallata del Gallico, l'assessore regionale all'ambiente Pugliano e il presidente della Provincia Giuseppe Raffa.
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862
MNews.IT
www.mnews.it
Stadio Online, le notizie sportive
0 Commenti