Editors Choice

3/recent/post-list

Camera, gli stipendi dei dipendenti in rete

I "collaboratori tecnici" (ad esempio i tecnici audio, delle riprese tv interne) guadagnano dai 30.619,24 euro percepiti al momento dell'assunzione ai 152.663,23 con un'anzianità di servizio di 40 anni. Altro settore, con grandi e dirette responsabilità, i consiglieri parlamentari, i funzionari della struttura per intenderci: appena assunti hanno uno stipendio di 64.815,28 euro per passare dopo 10 anni a 144.932,51 euro che diventano 228.609,09 euro a 20 anni. I funzionari con 40 anni di anzianità arrivano a 358.001,43 euro.

Ragionieri e commessi - Un gradino sotto troviamo i documentaristi e i ragionieri della Camera: si va dagli iniziali 38.929,32 euro di entrata ai 153.602,37 dopo 20 anni per arrivare ai 237.990,39 euro con 40 anni di anzianità. I commessi (ma in realtà si chiamano "assistenti parlamentari") al momento dell'assunzione percepiscono 34.559,94 euro. Dopo 20 anni si arriva a 89.528,05 euro per toccare il 'tetto' di 136.120,45 euro con 40 anni di anzianità.

Barbieri, elettricisti e centralinisti - Tra le fasce di retribuzione, la più "bassa" è quella degli operatori tecnici (barbieri, elettricisti, centralinisti, falegnami) che iniziano la loro vita lavorativa alla Camera con uno stipendio di 30.351,39 per arrivare, dopo 40 anni di anzianità, a 136.120,45. L'ultima "fascia" che riserva le maggiori sorprese è quella del segretario parlamentare (cioè i segretari dei vari uffici, commissioni) che iniziano con una retribuzione di 34.875,15 che raddoppia dopo 10 anni (61.078,89) e che arriva a 149.227,07 dopo 35 anni per arrivare al massimo di 156.185,02 con 40 anni di anzianità. C'è da ricordare che gli straordinari non sono retribuiti, non si può svolgere un secondo lavoro e che gli assunti dal 1 febbraio 2013 hanno stipendi ridotti del 20%, come deciso dal Consiglio di Presidenza recentemente.

Posta un commento

0 Commenti