Cento metri contro il guardrail e poi il volo dal viadotto, un salto di 30 metri e poi lo schianto: quello che doveva essere un fine settimana di festa alle terme, con un pellegrinaggio a Pietralcina nella terra di Padre Pio, si è trasformato in una strage di innocenti: 38 vittime e 10 feriti, molti dei quali in gravi condizioni per un bilancio che non è ancora definitivo. Nella palestra della scuola media di Monteforte Irpino (Avellino) le bare delle vittime dell'incidente del pullman in Irpinia. Nel piazzale i parenti, affranti dal dolore e alcuni sotto choc: c'è chi piange, chi è in silenzio, chi si stringe l'uno all'altro.Il premier Enrico Letta ha annullato questa mattina una visita privata all'acropoli di Atene in segno di lutto per la tragedia stradale in Irpinia. Il presidente del Consiglio, in missione in Grecia, proseguirà la sua agenda della mattinata con gli impegni ufficiali, che lo vedranno tra l'altro incontrare il primo ministro Antonis Samaras.
AVELLINO, LA STRAGE DEL SABATO SERA, MA STAVOLTA LA MISCELA ALCOOL-DROGA E LA DISCOTECA O PIZZERIA-PUB, NON C’AZZECCANO
Alcuni testimoni hanno riferito ai soccorritori di aver visto l'autista del mezzo sterzare verso destra una volta resosi conto che sarebbe finito contro le auto incolonnate davanti a lui. Manovra, questa, che avrebbe portato il bus prima a strusciare per un centinaio di metri contro il guardrail fino a romperlo e precipitare nella scarpata. Altre voci, che non hanno trovato alcuna conferma ufficiale, parlano invece di una gomma esplosa mentre una delle prime ipotesi avanzate è quella di un guasto ai freni. Una gita che ieri ha previsto una tappa anche a Pietrelcina, nei luoghi di Padre Pio. Ad organizzare la gita "come sempre", raccontano amici e parenti, era stato Luciano Caiazzo, salumiere di Pozzuoli (Napoli) che, neanche un mese fa, aveva compiuto 40 anni e che è fra le vittime dell'incidente.
Domenico Salvatore
AVELLINO-Orrore, paura, angoscia, dolore, sbalordimento ed incredulità sono forse i primi sentimenti che si agitano nell’anima dei primi soccorritori, dei familiari, parenti, amici e conoscenti della vittima e dei lettori. Il tragico bilancio delle vittime del sabato sera ancora è provvisorio. Potrebbe salire ad una quarantina di morti, compresi i dispersi. Ma “ La febbre del sabato sera” (Saturday Night Fever) il film musicale del 1977 diretto dal regista John Badham, con John Travolta e Karen Lynn Gorney, tratto da una pseudo-inchiesta giornalistica di un quotidiano newyorkese sulla vita notturna delle comunità povere metropolitane, in contrapposizione alla vita mondana delle classi agiate di Manhattan, le serate fastose negli storici templi della disco music come lo Studio 54, che ha affrontato le tematiche serie, i problemi giovanili tuttora attuali, come l'emigrazione, l'uso di stupefacenti nelle discoteche, il razzismo, stavolta non c’entra.Sul luogo della disgrazia-tragedia, sono arrivati polizia ( diretta dal questore Sergio Bracco, in procinto di lasciare il posto al collega subentrante Maurizio Ficarra); carabinieri (diretti dal comandante provinciale, colonnello Giovanni Adinolfi); finanzieri (guidati dal comandante provinciale colonnello, Costantino Catalano); Vigili del Fuoco (diretti dall’ing. Alessio Barbarulo), Anas, mezzi del 118, ditte del caro estinto per la rimozione dei corpi, medico legale, pubblico ministero di turno, che si muove sotto le direttive del procuratore capo della Repubblica di Avellino, Rosario Cantelmo.
Dopo la celebrazione dei funerali, le salme verranno restituite alle famiglie, che le trasferiranno nei cimiteri di destinazione . Ecco il solito puntuale, tempestivo ed esauriente flash-lancio dell’Agenzia Ansa…”Cento metri contro il guardrail e poi il volo dal viadotto, un salto di 30 metri e poi lo schianto: quello che doveva essere un fine settimana di festa alle terme, con un pellegrinaggio a Pietralcina nella terra di Padre Pio, si è trasformato in una strage di innocenti: 38 vittime e 10 feriti, molti dei quali in gravi condizioni per un bilancio che non è ancora definitivo. I Vigili del fuoco hanno lavorato per tutta la notte per estrarre le vittime e i superstiti dalle lamiere contorte dell'autobus ormai ridotto a rottame che ieri sera è precipitano da un viadotto della A16 a Monteforte Irpino. Lungo la provinciale che porta a Taurano, proprio sotto il viadotto dell'autostrada, sono state allineate 36 bare, accanto a vestiti e lenzuoli insanguinati, bagagli ed effetti personali delle vittime, pezzi di sedili dell'autobus e della barriera new jersey dell'autostrada travolta dalla folle corsa del bus.I corpi delle vittime sono poi stati portati nella palestra della scuola media di Monteforte Irpino, trasformata in una camera ardente dove sono già arrivati diversi familiari e amici. Urla, pianti, disperazione sui volti. "Erano amici che andavano in gita spesso, si conoscevano quasi tutti - racconta uno di loro.
Avevano deciso di trascorrere un fine settimana a Telese Terme e poi un giorno a Pietralcina. Ad organizzare era sempre la stessa persona, Luciano Caiazzo, salumiere di Pozzuoli".Le operazioni di soccorso non sono ancora concluse: all'appello, dice il comandante dei Vigili del fuoco di Avellino Alessio Barbarulo, manca una persona: "La stiamo cercando, se è sotto le lamiere del bus cercheremo di trovarla il prima possibile, ma speriamo che qualcuno ci dica che non era sull'autobus". C'erano invece almeno cinque o sei bambini su quel pullman e al momento non sono miracolosamente tra le vittime: cinque di loro sono ricoverati all'ospedale Santobono di Napoli, due dei quali in gravi condizioni, mentre il sesto si trova sempre a Napoli ma al Cardarelli. Sia il bilancio dei feriti che quello dei morti non è però ancora definitivo e solo nelle prossime ore si potrà avere un quadro più chiaro.Come non è assolutamente possibile, allo stato, stabilire le cause dell'incidente, che dovranno essere chiarite dall'inchiesta della procura di Avellino. Alcuni testimoni hanno riferito ai soccorritori di aver visto l'autista del mezzo sterzare verso destra una volta resosi conto che sarebbe finito contro le auto incolonnate davanti a lui. Manovra, questa, che avrebbe portato il bus prima a strusciare per un centinaio di metri contro il guardrail fino a romperlo e precipitare nella scarpata. Altre voci, che non hanno trovato alcuna conferma ufficiale, parlano invece di una gomma esplosa mentre una delle prime ipotesi avanzate è quella di un guasto ai freni. Polstrada, nessuna traccia frenata
Nel luogo dove ieri sera e' avvenuto l'incidente la polizia autostradale non ha rilevato segni di frenata da parte dell'autobus. Il mezzo secondo una prima ricostruzione si e' strascinato lungo una barriera di cemento ed ha poi sfondato il guardrail finendo nella scarpata. La polizia sta valutando ogni possibile causa dell'incidente: dal funzionamento dell'impianto frenante del bus all'ipotesi dello scoppio di uno pneumatico formulata da alcune persone fino alla velocità dell'autocorriera. Ieri sera la Società Autostrade per l'Italia ha riferito che l'autobus prima di finire nella scarpata ha tamponato alcuni veicoli essendo giunto ad una velocità superiore a quella consentita su un cantiere segnalato con i display e con la segnaletica verticale ed orizzontale.La polizia stradale ha sequestrato tutta la documentazione relativa al bus Volvo precipitato. Secondo quanto si apprende, gli uomini della Polstrada si sono recati nella sede della "Mondotravel" di Giugliano e oltre ai documenti relativi al pullman, hanno sequestrato anche i documenti degli altri mezzi della ditta, per verificare che tutto fosse in regola. Accertamenti tossicologici saranno effettuati sul cadavere dell'autista del bus. I test per verificare l'eventuale presenza di droghe o alcol nel sangue, secondo quanto si apprende da fonti investigative, saranno effettuati attraverso l'analisi dei liquidi biologici. L'inchiesta avviata dalla procura di Avellino sull'incidente è per omicidio colposo plurimo e disastro colposo. L'indagine - e' stato spiegato all'ANSA - sarà "a tutto campo". Gli accertamenti giudiziari saranno finalizzati a far luce non solo su eventuali responsabilità dell'autista, che è morto nell'incidente, ma anche sulle condizioni tecniche dell'autocorriera. Inoltre, sarà verificato il corretto segnalamento dei cantieri autostradali presenti nella zona.
L'inchiesta potrà poi riguardare anche la qualità tecnica della barriera di protezione che è stata abbattuta dall'autobus.Prima di finire nella scarpata l'autobus ha urtato altre sei automobili, provocando il ferimento di 14 persone che erano nelle vetture. Nessuna di queste é in gravi condizioni. Al bilancio di 38 morti e 10 feriti tra le persone che erano a bordo del bus devono aggiungersi altri 14 feriti lievi. Secondo quanto rende noto il prefetto di Avellino, Umberto Guidato, il bilancio della strage del bus finito in una scarpata è di 38 morti e di 10 feriti. Il prefetto ne ha parlato alla camera ardente. Secondo Guidato, non ci sarebbe nessun disperso. Il prefetto di Avellino non si sbilancia sulle cause che hanno potuto determinare il gravissimo incidente. ''Sono qui per assicurare la mia vicinanza ai parenti delle vittime - ha detto al suo arrivo alla camera ardente di Monteforte Irpino - bisogna dare il tempo necessario perché si possa comprendere la causa di questa tragedia''. Il prefetto ha anche sottolineato che dalla scorsa notte è in continuo contatto con il ministero degli Interni e il governo. Letta annulla visita acropoli Atene - Il premier Enrico Letta ha annullato questa mattina una visita privata all'acropoli di Atene in segno di lutto per la tragedia stradale in Irpinia. Il presidente del Consiglio, in missione in Grecia, proseguirà la sua agenda della mattinata con gli impegni ufficiali, che lo vedranno tra l'altro incontrare il primo ministro Antonis Samaras.”
Questo è il momento del dolore; poi, verrà quello dei funerali; infine, quello della rassegnazione. Ma c’è spazio per le solite, immancabili, scontatissime polemiche, critiche, pettegolezzi e congetture…de mortuis nihil, nisi bonum. Ci sono di mezzo anche le assicurazioni, che ovviamente, verranno chiamate in causa. Ci sono le perizie. C’è il lavoro della Procura della Repubblica e tutto il contorno. Ma perdere quaranta vite umane è davvero troppo. Un peso ed un dolore assolutamente insopportabile. Domenico Salvatore
************
AGGIORNAMENTI
NAPOLI – Abbiamo pensato che sia nostro dovere di cronaca, informare nei dettagli i nostri lettori sovrani. Grazie soprattutto, anche ai lanci-flash commentati dell’Ansa….” Sono complessivamente diciannove i feriti coinvolti nel pauroso incidente stradale avvenuto ieri sera sull'autostrada A16, nei pressi di Monteforte Irpino (Avellino), dove un autobus con a bordo in gruppo di amici è finito in una scarpata dopo avere travolto numerose automobili. Dieci sono infatti i feriti che erano a bordo del pullman e 9 erano invece sulle 6 auto urtate dal bus prima di precipitare dal viadotto.
Particolarmente grave è una bambina, in rianimazione nell'ospedale pediatrico Santobono di Napoli. Nello stesso ospedale ci sono altri quattro bimbi (un altro in rianimazione; due in neurochirurgia e l'ultimo in chirurgia d'urgenza). In gravi condizioni anche una giovane ricoverata sempre a Napoli, nell'ospedale Loreto Mare: la ragazza è in prognosi riservata nel reparto di rianimazione. Anche nell'ospedale Cardarelli di Napoli c'è un ferito in gravi condizioni. Nello stesso ospedale ci sono, ma non in pericolo di vita, anche un 51enne e una 79enne. Nell'ospedale San Giuseppe Moscati di Avellino sono invece ricoverate, ma non in pericolo di vita, altre nove persone: tre erano nel bus precipitato mentre le altre sei sono automobilisti coinvolti nell'incidente. Nell'ospedale di Ruggi D'Aragona di Salerno, infine, c'è un'altra persona, ricoverata in rianimazione per fratture alle vertebre cervicali e politraumi. Altre cinque persone sono state portate in vari ospedali ma, dopo essere stati medicati, sono stati dimessi.
************
Questo l'elenco delle 38 vittime della tragedia di Monteforte Irpino diffuso dal Comune di Pozzuoli:
Terracciano Alfonso Pozzuoli 02/12/1944 Via G. Verga 15 Sc. 1 int. 1 Illiano Barbara - Pozzuoli 20/03/1950 Via G. Verga 15 Sc. 1 int. 1 Parrella Pasquale - Pozzuoli 14/01/1951 Via Catullo 73, int. 10 Artiaco Assunta - Pozzuoli 24/08/1952 Via Catullo, 73 int. 10 Esposito Gennaro - Pozzuoli 03/09/1955 Via L. Viani, 2 int. 9 Rusciano Antonietta - Pozzuoli 07/09/1964 Via A.Gatto, 49 sc. B4 int. 1 Basile Giovanni - Pozzuoli 21/04/1960 Via A.Gatto, 49 sc. B4 int. 1 Di Paolo Filomena - Napoli 20/08/1963 Via del Mare 74 Del Giudice Silvana - Napoli 17/02/1997 Via Monterusciello, 59 Del Giudice Antonio - Pozzuoli 21/08/1962 Via Monterusciello, 59 Illiano Agnese - Pozzuoli 06/04/1940 Via Artiaco 198 int. 175 Russo Maria Elisabetta - Pozzuoli 06/05/1949 Via Artiaco 198 Sc. Z int. 167 Musto Irene - Pozzuoli 01/06/1939 - Via G. Pagano, 5 Fb. D sc. A int. 3 Conte Giovanni - Pozzuoli 10/02/1963 Via G. Pagano, 5 Fb D scala A int. 3 Rusciano Maria Rosaria - Pozzuoli 10/08/1962 Via Pirandello, 14 sc. G2 int. 4 Basile Carolina - Pozzuoli 27/11/1954 Via del Mare, 52 int. 3 Caiazzo Luciano - Pozzuoli 10/06/1973 Via M. Nizzoli, 3 int. 3 Paone Procolo - Pozzuoli 12/07/1929 Via Artiaco 198 int. 175 Testa Salvatore - Pozzuoli 09/06/1925 Viale Kennedy, 50 int. 2 Caiazzo Mario - Pozzuoli 24/04/1959 Via Pirandello, 14 sc. G2 int. 4 Restivo Teresa - Pozzuoli 24/03/1981 Via C.A. Dalla Chiesa 52 Bruno Salvatore - Casalnuovo di Napoli 23/10/1946 Via Artiaco 198 Sc. Z int. 167 Iodice Olga - Ponza 18/01/1941 Viale dell'Europa Unita 12 Rocco Luigia - Napoli 01/07/1939 Viale dell'Europa Unita 12 Carannante Maria - Pozzuoli 28/11/1954 Via del Mare, 52 int. 5 Mirelli Anna - Pozzuoli 10/02/1965 Via A. Gatto,35 Sc. C2 int. 3 Artiaco Gennaro - Pozzuoli 24/05/1939 Via Brancati, 6 sc. C4 int. 9 Delle Cave Teresa - Pozzuoli 22/08/1945 Via Brancati, 6 sc. C4 int. 9 Chiocca Raffaela - Pozzuoli 09/04/1941 Via Marcio Filippo 13 int. 1 Lametta Ciro - Napoli 07/03/1969 Non Residente a Pozzuoli Acquarulo Anna - Napoli 15/08/1948 Non Residente Raiola Anna - San Giorgio a Cremano 08/08/1929 Non Residente Lucignano Giuseppina - Pozzuoli 13/03/1931 Non Residente Corsale Maria Luisa - Napoli 04/01/1950 Non Residente Iuliano Elisabetta - Pietrastornina (Av) 20/11/1935 Non Residente Ambrosio Immacolata - Napoli 05/09/1958 Non Residente Vallefuoco Biagio - Napoli 10/06/1959 Non Residente Trincone Vincenza - Pozzuoli 16/07/1962 Non Residente
Letta, domani lutto nazionale - ''In consiglio dei ministri abbiamo appena deliberato lutto nazionale per la giornata di domani in cui si svolgeranno i funerali a Pozzuoli''. Lo annuncia il premier Enrico Letta su twitter.
Tra le ipotesi di reato avanzate dalla Procura di Avellino per l'incidente sulla A16 che ha provocato la morte di 38 persone c'è anche la strage colposa. Lo ha detto ai cronisti il procuratore di Avellino Rosario Cantelmo, aggiungendo che ci sono già alcuni nomi sul registro degli indagati.
E' pesantissimo il bilancio dello schianto di un bus di amici in gita precipitato da un viadotto dell'A16 a Monteforte Irpino: quello dato dal prefetto di Avellino, Umberto Guidato, è di 38 morti (ma le vittime sarebbero 39, invece, per il ministro delle Infrastrutture e Trasporti Maurizio Lupi) e 10 feriti, tra cui 6 bambini, alcuni in condizioni molto gravi. Non ci sarebbero dunque dispersi. A questi vanno aggiunti 14 feriti lievi tra gli occupanti di sei auto urtate dal bus prima di finire nella scarpata. Quello che resta da chiarire é la dinamica dell'incidente: per alcuni testimoni il bus avrebbe sterzato per evitare auto incolonnate nei pressi di un cantiere, per altri sarebbe scoppiata una gomma. Ma la Polstrada precisa che sul luogo dello schianto non ci sono segni di frenata: il mezzo secondo una prima ricostruzione si e' trascinato lungo una barriera di cemento ed ha poi sfondato il guardrail finendo nella scarpata.
La procura di Avellino ha aperto un'inchiesta per omicidio colposo plurimo e l'indagine sarà "a tutto campo": gli accertamenti giudiziari saranno finalizzati a far luce non solo su eventuali responsabilità dell'autista, che è morto nell'incidente e sul corpo del quale sarà eseguita l'autopsia in giornata per stabilire se é stato vittima di un malore, ma anche sulle condizioni tecniche del pullman che aveva superato la revisione annuale a marzo scorso come annunciato dal ministro Lupi alla trasmissione 'Start' su Rai RadioUno. Inoltre, sarà verificato il corretto segnalamento dei cantieri autostradali presenti nella zona. L'inchiesta potrà poi riguardare anche la qualità tecnica della barriera di protezione che è stata abbattuta dall'autobus. Intanto i rottami del bus sono stati rimossi e trasferiti in un Centro demolizione.
Le bare delle vittime sono state allineate nella scuola di Monteforte Irpino, dove é già cominciato lo strazio del riconoscimento da parte dei parenti. Erano tutti amici con la passione delle gite. Ad organizzarla, "come sempre", raccontano i parenti, era stato Luciano Caiazzo, salumiere di Pozzuoli (Napoli) che, neanche un mese fa, aveva compiuto 40 anni e che è fra le vittime dell'incidente. "Gli avevamo organizzato una festa a sorpresa - racconta Anna Caiazzo, che lavorava con lui - era la sua passione organizzare gite. Fra dieci giorni dovevamo partire per la Croazia, tutti insieme, come sempre". "E' un giorno triste, non ci sono parole", ha detto il presidente del Consiglio dei Ministri Enrico Letta commentando lo schianto di Monteforte Irpino. Letta, in missione in Grecia, in segno di lutto ha annullato una visita privata prevista per oggi all'Acropoli di Atene. Cordoglio é stato espresso anche dal ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri, "ci inchiniamo alle vittime", e dal ministro per la pubblica amministrazione Giampiero D'Alia che ha sottolineato come sia necessario "accertare la verità". Cordoglio anche dal ministro della Difesa, Mario Mauro.
Nessuno dei genitori dei cinque piccoli coinvolti nel tragico incidente è al capezzale dei propri figli. A confermarlo è il direttore medico di presidio dell'ospedale pediatrico Santobono Carlo Maranelli. Potrebbero essere ricoverati in qualche ospedale tra Napoli, Salerno e Avellino oppure figurano tra le vittime.
A forte velocita' e senza porta - L'autobus precipitato e' giunto sul luogo dell'incidente a forte velocita' e con la porta anteriore aperta o mancante, forse a causa di un precedente contatto. E' quanto avrebbe affermato, secondo quanto appreso dall'ANSA, l'operatore che, circa un chilometro prima, segnalava rallentamenti sull'autostrada. - L'autobus e' precipitato dal viadotto Acqualonga, al km 32 e 600 dell'A16, intorno alle 20.30: verso le 19 dei rallentamenti avevano cominciato a formarsi al km 28, in direzione Napoli. Questi rallentamenti vengono segnalati su tre pannelli (fino a 40 km prima) e da un operatore a terra, che sbandiera e si trova a circa un chilometro e 100 metri dal punto in cui e' avvenuto l'incidente, con tutti i dispositivi del mezzo di servizio accesi. E' questo operatore a dire di aver visto avvicinarsi il pullman a forte velocità e con la porta anteriore aperta, o forse mancante, probabilmente a causa di un precedente contatto con il margine destro dell'autostrada.
Parti del sistema di trasmissione dell'autobus sono state trovate a terra oltre un chilometro prima del luogo dove e' precipitato e questo, sottolineano all'ANSA fonti vicine all'inchiesta, rende molto probabile che il mezzo fosse già danneggiato mentre percorreva un tratto in forte pendenza. L'autista dell'autobus avrebbe tentato di limitarne la velocità, non avendo più il controllo del mezzo, appoggiando il veicolo sulla barriera laterale destra già centinaia di metri prima del luogo da dove é precipitato, senza pero' riuscirci in modo significativo. E' quanto apprende l'ANSA da fonti qualificate.
La Procura della Repubblica di Avellino ha sequestrato le immagini dell'incidente. Le immagini sono state riprese da telecamere fisse della società Autostrade per l'Italia dislocate lungo il percorso autostradale. Secondo quanto si apprende, le telecamere avrebbero ripreso una buona parte di quanto accaduto prima dell'incidente e solo alcuni frammenti del momento dell'impatto del bus con il guardrail.
Pm, valutiamo posizione Autostrade - ''Stiamo valutando anche la posizione della società Autostrade''. Il Procuratore di Avellino, Rosario Cantelmo, conferma che le indagini sulla strage del bus precipitato ieri sera da un viadotto dell'autostrada Napoli-Canosa, ''sono a tutto campo''.
Gli inquirenti attribuiscono grande importanza alla verifica del sistema di sicurezza della barriera in calcestruzzo posta sul bordo laterale destro del viadotto. Cantelmo, che sta anche provvedendo a formalizzare il rilascio delle salme per il loro trasferimento, in serata, a Pozzuoli, ha anche riferito che una parte delle indagini ''sono riservate a verificare le condizioni dell'autobus'', il Gran Turismo della 'Mondo Travel' di Napoli che era stato sottoposto a revisione lo scorso mese di marzo. Sui pezzi di semi-asse ed altre parti della carrozzeria che il pullman avrebbe perso sulla carreggiata un chilometro prima dell'impatto fatale con il guardrail, il capo degli inquirenti avellinesi si limita a far sapere che ''è anche questo un tema dell'indagine e che i reperti, quando saranno completamente a disposizione, verranno sottoposti a perizia tecnica''.
Si svolgeranno domani i funerali delle 38 vittime. Lo conferma Vincenzo Figliolia, sindaco di Pozzuoli. I funerali si svolgeranno al Palasport di Monteruscello, frazione di Pozzuoli, alle 9.30. Nel pomeriggio di oggi ci sarà il trasferimento delle salme.
Polstrada, non escludiamo nessuna ipotesi - ''Entro oggi cercheremo di restituire le vittime alle proprie famiglie''. Lo dice, alla camera ardente di Monteforte Irpino (Avellino), Salvatore Imparato, responsabile della Polstrada di Avellino. Sulle cause che hanno potuto determinare il gravissimo incidente, non si sbilancia: ''una gomma esplosa? al momento non si può escludere nessuna ipotesi. La ricostruzione della dinamica è una vera e propria attività di indagine che inizieremo dopo la restituzione dei corpi''.
Il premier Enrico Letta si recherà domani mattina sul luogo della strage del bus in Irpinia, secondo quanto si apprende da fonti di governo.
Napolitano, inaccettabile sciagura - "Questa inaccettabile sciagura richiama tutti, istituzioni e cittadini, ad un più tenace impegno per la sicurezza stradale e impone ogni iniziativa utile a ridurre i fattori di rischio". Lo afferma il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel messaggio inviato al Presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro. "Profondamente addolorato dal drammatico bilancio dell'incidente stradale verificatosi nella serata di ieri lungo l'autostrada A16, in provincia di Avellino, esprimo sentimenti di commossa ed affettuosa vicinanza al dolore delle famiglie delle vittime e rivolgo ai feriti gli auguri di una pronta guarigione", scrive Napolitano. "Desidero inoltre manifestare alle comunità colpite, in particolare a quella di Pozzuoli, la partecipe solidarietà dell'intero Paese. Questa inaccettabile sciagura richiama tutti, istituzioni e cittadini, ad un più tenace impegno per la sicurezza stradale e impone ogni iniziativa utile a ridurre i fattori di rischio. Agli interventi di adeguamento e manutenzione delle reti stradali e alle indispensabili attività di controllo e repressione deve affiancarsi una rinnovata consapevolezza di chi guida: il più scrupoloso e responsabile rispetto del codice della strada è essenziale per tutelare noi stessi, i nostri cari e il prossimo", conclude il capo dello Stato. Lo rende noto un comunicato del Quirinale.
Barroso, profondamente rattristato - Il presidente della Commissione Ue Josè Manuel Barroso esprime ''cordoglio'', per l'incidente dell'autobus precipitato in una scarpata sulla A16. ''Sono profondamente rattristato dalla notizia'', scrive Barroso in una lettera, manifestando il suo ''più sentito e sincero cordoglio'' e la ''più accorata partecipazione''. ''A nome mio e della Commissione europea - conclude - esprimo la nostra piena solidarietà alle famiglie delle vittime e gli auguri di pronta guarigione ai feriti.
Vescovo, parole inadeguate, ora vicinanza - ''Tutte le parole sono inadeguate. L'unica cosa che serve in questo momento è il silenzio, la preghiera e la condivisione, stare vicino alle persone con gesti concreti, far sentire la nostra solidarietà. Tutto il resto è inutile''. Così il vescovo di Pozzuoli, Gennaro Pascarella che alla camera ardente di Monteforte Irpino (Avellino) ha voluto benedire le salme e assicurare il suo abbraccio ai parenti delle vittime. Pozzuoli ha subito per intera questa tragedia visto che conta 37 vittime su 38.” La tragedia stradale, ha commosso tutta l’Italia e la notizia, impressionante, è andata anche ai cinque continenti. Si sono mossi ovviamente i presidenti: della Repubblica, Giorgio Napolitano; del Consiglio, Enrico Letta; del Senato (Piero Grasso); della Camera (Laura Boldrini) e le segreterie dei massimi partiti o movimenti: Angelino Alfano, Guglielmo Epifani, Mario Monti, Beppe Grillo. Si è mosso anche il Papa in visita pastorale nel Sud America. I mass-media stanno battendo la grancassa e la notizia, ha tutta l’aria di diventare un altro tormentone estivo sulla falsariga della tragedia della nave della Costa Concordia e del suo capitano Francesco Schettino La cronaca è quella che “tira” di più. Domenico Salvatore
AVELLINO, LA STRAGE DEL SABATO SERA, MA STAVOLTA LA MISCELA ALCOOL-DROGA E LA DISCOTECA O PIZZERIA-PUB, NON C’AZZECCANO
Alcuni testimoni hanno riferito ai soccorritori di aver visto l'autista del mezzo sterzare verso destra una volta resosi conto che sarebbe finito contro le auto incolonnate davanti a lui. Manovra, questa, che avrebbe portato il bus prima a strusciare per un centinaio di metri contro il guardrail fino a romperlo e precipitare nella scarpata. Altre voci, che non hanno trovato alcuna conferma ufficiale, parlano invece di una gomma esplosa mentre una delle prime ipotesi avanzate è quella di un guasto ai freni. Una gita che ieri ha previsto una tappa anche a Pietrelcina, nei luoghi di Padre Pio. Ad organizzare la gita "come sempre", raccontano amici e parenti, era stato Luciano Caiazzo, salumiere di Pozzuoli (Napoli) che, neanche un mese fa, aveva compiuto 40 anni e che è fra le vittime dell'incidente.
Domenico Salvatore
AVELLINO-Orrore, paura, angoscia, dolore, sbalordimento ed incredulità sono forse i primi sentimenti che si agitano nell’anima dei primi soccorritori, dei familiari, parenti, amici e conoscenti della vittima e dei lettori. Il tragico bilancio delle vittime del sabato sera ancora è provvisorio. Potrebbe salire ad una quarantina di morti, compresi i dispersi. Ma “ La febbre del sabato sera” (Saturday Night Fever) il film musicale del 1977 diretto dal regista John Badham, con John Travolta e Karen Lynn Gorney, tratto da una pseudo-inchiesta giornalistica di un quotidiano newyorkese sulla vita notturna delle comunità povere metropolitane, in contrapposizione alla vita mondana delle classi agiate di Manhattan, le serate fastose negli storici templi della disco music come lo Studio 54, che ha affrontato le tematiche serie, i problemi giovanili tuttora attuali, come l'emigrazione, l'uso di stupefacenti nelle discoteche, il razzismo, stavolta non c’entra.Sul luogo della disgrazia-tragedia, sono arrivati polizia ( diretta dal questore Sergio Bracco, in procinto di lasciare il posto al collega subentrante Maurizio Ficarra); carabinieri (diretti dal comandante provinciale, colonnello Giovanni Adinolfi); finanzieri (guidati dal comandante provinciale colonnello, Costantino Catalano); Vigili del Fuoco (diretti dall’ing. Alessio Barbarulo), Anas, mezzi del 118, ditte del caro estinto per la rimozione dei corpi, medico legale, pubblico ministero di turno, che si muove sotto le direttive del procuratore capo della Repubblica di Avellino, Rosario Cantelmo.
Dopo la celebrazione dei funerali, le salme verranno restituite alle famiglie, che le trasferiranno nei cimiteri di destinazione . Ecco il solito puntuale, tempestivo ed esauriente flash-lancio dell’Agenzia Ansa…”Cento metri contro il guardrail e poi il volo dal viadotto, un salto di 30 metri e poi lo schianto: quello che doveva essere un fine settimana di festa alle terme, con un pellegrinaggio a Pietralcina nella terra di Padre Pio, si è trasformato in una strage di innocenti: 38 vittime e 10 feriti, molti dei quali in gravi condizioni per un bilancio che non è ancora definitivo. I Vigili del fuoco hanno lavorato per tutta la notte per estrarre le vittime e i superstiti dalle lamiere contorte dell'autobus ormai ridotto a rottame che ieri sera è precipitano da un viadotto della A16 a Monteforte Irpino. Lungo la provinciale che porta a Taurano, proprio sotto il viadotto dell'autostrada, sono state allineate 36 bare, accanto a vestiti e lenzuoli insanguinati, bagagli ed effetti personali delle vittime, pezzi di sedili dell'autobus e della barriera new jersey dell'autostrada travolta dalla folle corsa del bus.I corpi delle vittime sono poi stati portati nella palestra della scuola media di Monteforte Irpino, trasformata in una camera ardente dove sono già arrivati diversi familiari e amici. Urla, pianti, disperazione sui volti. "Erano amici che andavano in gita spesso, si conoscevano quasi tutti - racconta uno di loro.
Avevano deciso di trascorrere un fine settimana a Telese Terme e poi un giorno a Pietralcina. Ad organizzare era sempre la stessa persona, Luciano Caiazzo, salumiere di Pozzuoli".Le operazioni di soccorso non sono ancora concluse: all'appello, dice il comandante dei Vigili del fuoco di Avellino Alessio Barbarulo, manca una persona: "La stiamo cercando, se è sotto le lamiere del bus cercheremo di trovarla il prima possibile, ma speriamo che qualcuno ci dica che non era sull'autobus". C'erano invece almeno cinque o sei bambini su quel pullman e al momento non sono miracolosamente tra le vittime: cinque di loro sono ricoverati all'ospedale Santobono di Napoli, due dei quali in gravi condizioni, mentre il sesto si trova sempre a Napoli ma al Cardarelli. Sia il bilancio dei feriti che quello dei morti non è però ancora definitivo e solo nelle prossime ore si potrà avere un quadro più chiaro.Come non è assolutamente possibile, allo stato, stabilire le cause dell'incidente, che dovranno essere chiarite dall'inchiesta della procura di Avellino. Alcuni testimoni hanno riferito ai soccorritori di aver visto l'autista del mezzo sterzare verso destra una volta resosi conto che sarebbe finito contro le auto incolonnate davanti a lui. Manovra, questa, che avrebbe portato il bus prima a strusciare per un centinaio di metri contro il guardrail fino a romperlo e precipitare nella scarpata. Altre voci, che non hanno trovato alcuna conferma ufficiale, parlano invece di una gomma esplosa mentre una delle prime ipotesi avanzate è quella di un guasto ai freni. Polstrada, nessuna traccia frenata
Nel luogo dove ieri sera e' avvenuto l'incidente la polizia autostradale non ha rilevato segni di frenata da parte dell'autobus. Il mezzo secondo una prima ricostruzione si e' strascinato lungo una barriera di cemento ed ha poi sfondato il guardrail finendo nella scarpata. La polizia sta valutando ogni possibile causa dell'incidente: dal funzionamento dell'impianto frenante del bus all'ipotesi dello scoppio di uno pneumatico formulata da alcune persone fino alla velocità dell'autocorriera. Ieri sera la Società Autostrade per l'Italia ha riferito che l'autobus prima di finire nella scarpata ha tamponato alcuni veicoli essendo giunto ad una velocità superiore a quella consentita su un cantiere segnalato con i display e con la segnaletica verticale ed orizzontale.La polizia stradale ha sequestrato tutta la documentazione relativa al bus Volvo precipitato. Secondo quanto si apprende, gli uomini della Polstrada si sono recati nella sede della "Mondotravel" di Giugliano e oltre ai documenti relativi al pullman, hanno sequestrato anche i documenti degli altri mezzi della ditta, per verificare che tutto fosse in regola. Accertamenti tossicologici saranno effettuati sul cadavere dell'autista del bus. I test per verificare l'eventuale presenza di droghe o alcol nel sangue, secondo quanto si apprende da fonti investigative, saranno effettuati attraverso l'analisi dei liquidi biologici. L'inchiesta avviata dalla procura di Avellino sull'incidente è per omicidio colposo plurimo e disastro colposo. L'indagine - e' stato spiegato all'ANSA - sarà "a tutto campo". Gli accertamenti giudiziari saranno finalizzati a far luce non solo su eventuali responsabilità dell'autista, che è morto nell'incidente, ma anche sulle condizioni tecniche dell'autocorriera. Inoltre, sarà verificato il corretto segnalamento dei cantieri autostradali presenti nella zona.
L'inchiesta potrà poi riguardare anche la qualità tecnica della barriera di protezione che è stata abbattuta dall'autobus.Prima di finire nella scarpata l'autobus ha urtato altre sei automobili, provocando il ferimento di 14 persone che erano nelle vetture. Nessuna di queste é in gravi condizioni. Al bilancio di 38 morti e 10 feriti tra le persone che erano a bordo del bus devono aggiungersi altri 14 feriti lievi. Secondo quanto rende noto il prefetto di Avellino, Umberto Guidato, il bilancio della strage del bus finito in una scarpata è di 38 morti e di 10 feriti. Il prefetto ne ha parlato alla camera ardente. Secondo Guidato, non ci sarebbe nessun disperso. Il prefetto di Avellino non si sbilancia sulle cause che hanno potuto determinare il gravissimo incidente. ''Sono qui per assicurare la mia vicinanza ai parenti delle vittime - ha detto al suo arrivo alla camera ardente di Monteforte Irpino - bisogna dare il tempo necessario perché si possa comprendere la causa di questa tragedia''. Il prefetto ha anche sottolineato che dalla scorsa notte è in continuo contatto con il ministero degli Interni e il governo. Letta annulla visita acropoli Atene - Il premier Enrico Letta ha annullato questa mattina una visita privata all'acropoli di Atene in segno di lutto per la tragedia stradale in Irpinia. Il presidente del Consiglio, in missione in Grecia, proseguirà la sua agenda della mattinata con gli impegni ufficiali, che lo vedranno tra l'altro incontrare il primo ministro Antonis Samaras.”
Questo è il momento del dolore; poi, verrà quello dei funerali; infine, quello della rassegnazione. Ma c’è spazio per le solite, immancabili, scontatissime polemiche, critiche, pettegolezzi e congetture…de mortuis nihil, nisi bonum. Ci sono di mezzo anche le assicurazioni, che ovviamente, verranno chiamate in causa. Ci sono le perizie. C’è il lavoro della Procura della Repubblica e tutto il contorno. Ma perdere quaranta vite umane è davvero troppo. Un peso ed un dolore assolutamente insopportabile. Domenico Salvatore
************
AGGIORNAMENTI
NAPOLI – Abbiamo pensato che sia nostro dovere di cronaca, informare nei dettagli i nostri lettori sovrani. Grazie soprattutto, anche ai lanci-flash commentati dell’Ansa….” Sono complessivamente diciannove i feriti coinvolti nel pauroso incidente stradale avvenuto ieri sera sull'autostrada A16, nei pressi di Monteforte Irpino (Avellino), dove un autobus con a bordo in gruppo di amici è finito in una scarpata dopo avere travolto numerose automobili. Dieci sono infatti i feriti che erano a bordo del pullman e 9 erano invece sulle 6 auto urtate dal bus prima di precipitare dal viadotto.
Particolarmente grave è una bambina, in rianimazione nell'ospedale pediatrico Santobono di Napoli. Nello stesso ospedale ci sono altri quattro bimbi (un altro in rianimazione; due in neurochirurgia e l'ultimo in chirurgia d'urgenza). In gravi condizioni anche una giovane ricoverata sempre a Napoli, nell'ospedale Loreto Mare: la ragazza è in prognosi riservata nel reparto di rianimazione. Anche nell'ospedale Cardarelli di Napoli c'è un ferito in gravi condizioni. Nello stesso ospedale ci sono, ma non in pericolo di vita, anche un 51enne e una 79enne. Nell'ospedale San Giuseppe Moscati di Avellino sono invece ricoverate, ma non in pericolo di vita, altre nove persone: tre erano nel bus precipitato mentre le altre sei sono automobilisti coinvolti nell'incidente. Nell'ospedale di Ruggi D'Aragona di Salerno, infine, c'è un'altra persona, ricoverata in rianimazione per fratture alle vertebre cervicali e politraumi. Altre cinque persone sono state portate in vari ospedali ma, dopo essere stati medicati, sono stati dimessi.
************
Questo l'elenco delle 38 vittime della tragedia di Monteforte Irpino diffuso dal Comune di Pozzuoli:
Terracciano Alfonso Pozzuoli 02/12/1944 Via G. Verga 15 Sc. 1 int. 1 Illiano Barbara - Pozzuoli 20/03/1950 Via G. Verga 15 Sc. 1 int. 1 Parrella Pasquale - Pozzuoli 14/01/1951 Via Catullo 73, int. 10 Artiaco Assunta - Pozzuoli 24/08/1952 Via Catullo, 73 int. 10 Esposito Gennaro - Pozzuoli 03/09/1955 Via L. Viani, 2 int. 9 Rusciano Antonietta - Pozzuoli 07/09/1964 Via A.Gatto, 49 sc. B4 int. 1 Basile Giovanni - Pozzuoli 21/04/1960 Via A.Gatto, 49 sc. B4 int. 1 Di Paolo Filomena - Napoli 20/08/1963 Via del Mare 74 Del Giudice Silvana - Napoli 17/02/1997 Via Monterusciello, 59 Del Giudice Antonio - Pozzuoli 21/08/1962 Via Monterusciello, 59 Illiano Agnese - Pozzuoli 06/04/1940 Via Artiaco 198 int. 175 Russo Maria Elisabetta - Pozzuoli 06/05/1949 Via Artiaco 198 Sc. Z int. 167 Musto Irene - Pozzuoli 01/06/1939 - Via G. Pagano, 5 Fb. D sc. A int. 3 Conte Giovanni - Pozzuoli 10/02/1963 Via G. Pagano, 5 Fb D scala A int. 3 Rusciano Maria Rosaria - Pozzuoli 10/08/1962 Via Pirandello, 14 sc. G2 int. 4 Basile Carolina - Pozzuoli 27/11/1954 Via del Mare, 52 int. 3 Caiazzo Luciano - Pozzuoli 10/06/1973 Via M. Nizzoli, 3 int. 3 Paone Procolo - Pozzuoli 12/07/1929 Via Artiaco 198 int. 175 Testa Salvatore - Pozzuoli 09/06/1925 Viale Kennedy, 50 int. 2 Caiazzo Mario - Pozzuoli 24/04/1959 Via Pirandello, 14 sc. G2 int. 4 Restivo Teresa - Pozzuoli 24/03/1981 Via C.A. Dalla Chiesa 52 Bruno Salvatore - Casalnuovo di Napoli 23/10/1946 Via Artiaco 198 Sc. Z int. 167 Iodice Olga - Ponza 18/01/1941 Viale dell'Europa Unita 12 Rocco Luigia - Napoli 01/07/1939 Viale dell'Europa Unita 12 Carannante Maria - Pozzuoli 28/11/1954 Via del Mare, 52 int. 5 Mirelli Anna - Pozzuoli 10/02/1965 Via A. Gatto,35 Sc. C2 int. 3 Artiaco Gennaro - Pozzuoli 24/05/1939 Via Brancati, 6 sc. C4 int. 9 Delle Cave Teresa - Pozzuoli 22/08/1945 Via Brancati, 6 sc. C4 int. 9 Chiocca Raffaela - Pozzuoli 09/04/1941 Via Marcio Filippo 13 int. 1 Lametta Ciro - Napoli 07/03/1969 Non Residente a Pozzuoli Acquarulo Anna - Napoli 15/08/1948 Non Residente Raiola Anna - San Giorgio a Cremano 08/08/1929 Non Residente Lucignano Giuseppina - Pozzuoli 13/03/1931 Non Residente Corsale Maria Luisa - Napoli 04/01/1950 Non Residente Iuliano Elisabetta - Pietrastornina (Av) 20/11/1935 Non Residente Ambrosio Immacolata - Napoli 05/09/1958 Non Residente Vallefuoco Biagio - Napoli 10/06/1959 Non Residente Trincone Vincenza - Pozzuoli 16/07/1962 Non Residente
Letta, domani lutto nazionale - ''In consiglio dei ministri abbiamo appena deliberato lutto nazionale per la giornata di domani in cui si svolgeranno i funerali a Pozzuoli''. Lo annuncia il premier Enrico Letta su twitter.
Tra le ipotesi di reato avanzate dalla Procura di Avellino per l'incidente sulla A16 che ha provocato la morte di 38 persone c'è anche la strage colposa. Lo ha detto ai cronisti il procuratore di Avellino Rosario Cantelmo, aggiungendo che ci sono già alcuni nomi sul registro degli indagati.
E' pesantissimo il bilancio dello schianto di un bus di amici in gita precipitato da un viadotto dell'A16 a Monteforte Irpino: quello dato dal prefetto di Avellino, Umberto Guidato, è di 38 morti (ma le vittime sarebbero 39, invece, per il ministro delle Infrastrutture e Trasporti Maurizio Lupi) e 10 feriti, tra cui 6 bambini, alcuni in condizioni molto gravi. Non ci sarebbero dunque dispersi. A questi vanno aggiunti 14 feriti lievi tra gli occupanti di sei auto urtate dal bus prima di finire nella scarpata. Quello che resta da chiarire é la dinamica dell'incidente: per alcuni testimoni il bus avrebbe sterzato per evitare auto incolonnate nei pressi di un cantiere, per altri sarebbe scoppiata una gomma. Ma la Polstrada precisa che sul luogo dello schianto non ci sono segni di frenata: il mezzo secondo una prima ricostruzione si e' trascinato lungo una barriera di cemento ed ha poi sfondato il guardrail finendo nella scarpata.
La procura di Avellino ha aperto un'inchiesta per omicidio colposo plurimo e l'indagine sarà "a tutto campo": gli accertamenti giudiziari saranno finalizzati a far luce non solo su eventuali responsabilità dell'autista, che è morto nell'incidente e sul corpo del quale sarà eseguita l'autopsia in giornata per stabilire se é stato vittima di un malore, ma anche sulle condizioni tecniche del pullman che aveva superato la revisione annuale a marzo scorso come annunciato dal ministro Lupi alla trasmissione 'Start' su Rai RadioUno. Inoltre, sarà verificato il corretto segnalamento dei cantieri autostradali presenti nella zona. L'inchiesta potrà poi riguardare anche la qualità tecnica della barriera di protezione che è stata abbattuta dall'autobus. Intanto i rottami del bus sono stati rimossi e trasferiti in un Centro demolizione.
Le bare delle vittime sono state allineate nella scuola di Monteforte Irpino, dove é già cominciato lo strazio del riconoscimento da parte dei parenti. Erano tutti amici con la passione delle gite. Ad organizzarla, "come sempre", raccontano i parenti, era stato Luciano Caiazzo, salumiere di Pozzuoli (Napoli) che, neanche un mese fa, aveva compiuto 40 anni e che è fra le vittime dell'incidente. "Gli avevamo organizzato una festa a sorpresa - racconta Anna Caiazzo, che lavorava con lui - era la sua passione organizzare gite. Fra dieci giorni dovevamo partire per la Croazia, tutti insieme, come sempre". "E' un giorno triste, non ci sono parole", ha detto il presidente del Consiglio dei Ministri Enrico Letta commentando lo schianto di Monteforte Irpino. Letta, in missione in Grecia, in segno di lutto ha annullato una visita privata prevista per oggi all'Acropoli di Atene. Cordoglio é stato espresso anche dal ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri, "ci inchiniamo alle vittime", e dal ministro per la pubblica amministrazione Giampiero D'Alia che ha sottolineato come sia necessario "accertare la verità". Cordoglio anche dal ministro della Difesa, Mario Mauro.
Nessuno dei genitori dei cinque piccoli coinvolti nel tragico incidente è al capezzale dei propri figli. A confermarlo è il direttore medico di presidio dell'ospedale pediatrico Santobono Carlo Maranelli. Potrebbero essere ricoverati in qualche ospedale tra Napoli, Salerno e Avellino oppure figurano tra le vittime.
A forte velocita' e senza porta - L'autobus precipitato e' giunto sul luogo dell'incidente a forte velocita' e con la porta anteriore aperta o mancante, forse a causa di un precedente contatto. E' quanto avrebbe affermato, secondo quanto appreso dall'ANSA, l'operatore che, circa un chilometro prima, segnalava rallentamenti sull'autostrada. - L'autobus e' precipitato dal viadotto Acqualonga, al km 32 e 600 dell'A16, intorno alle 20.30: verso le 19 dei rallentamenti avevano cominciato a formarsi al km 28, in direzione Napoli. Questi rallentamenti vengono segnalati su tre pannelli (fino a 40 km prima) e da un operatore a terra, che sbandiera e si trova a circa un chilometro e 100 metri dal punto in cui e' avvenuto l'incidente, con tutti i dispositivi del mezzo di servizio accesi. E' questo operatore a dire di aver visto avvicinarsi il pullman a forte velocità e con la porta anteriore aperta, o forse mancante, probabilmente a causa di un precedente contatto con il margine destro dell'autostrada.
Parti del sistema di trasmissione dell'autobus sono state trovate a terra oltre un chilometro prima del luogo dove e' precipitato e questo, sottolineano all'ANSA fonti vicine all'inchiesta, rende molto probabile che il mezzo fosse già danneggiato mentre percorreva un tratto in forte pendenza. L'autista dell'autobus avrebbe tentato di limitarne la velocità, non avendo più il controllo del mezzo, appoggiando il veicolo sulla barriera laterale destra già centinaia di metri prima del luogo da dove é precipitato, senza pero' riuscirci in modo significativo. E' quanto apprende l'ANSA da fonti qualificate.
La Procura della Repubblica di Avellino ha sequestrato le immagini dell'incidente. Le immagini sono state riprese da telecamere fisse della società Autostrade per l'Italia dislocate lungo il percorso autostradale. Secondo quanto si apprende, le telecamere avrebbero ripreso una buona parte di quanto accaduto prima dell'incidente e solo alcuni frammenti del momento dell'impatto del bus con il guardrail.
Pm, valutiamo posizione Autostrade - ''Stiamo valutando anche la posizione della società Autostrade''. Il Procuratore di Avellino, Rosario Cantelmo, conferma che le indagini sulla strage del bus precipitato ieri sera da un viadotto dell'autostrada Napoli-Canosa, ''sono a tutto campo''.
Gli inquirenti attribuiscono grande importanza alla verifica del sistema di sicurezza della barriera in calcestruzzo posta sul bordo laterale destro del viadotto. Cantelmo, che sta anche provvedendo a formalizzare il rilascio delle salme per il loro trasferimento, in serata, a Pozzuoli, ha anche riferito che una parte delle indagini ''sono riservate a verificare le condizioni dell'autobus'', il Gran Turismo della 'Mondo Travel' di Napoli che era stato sottoposto a revisione lo scorso mese di marzo. Sui pezzi di semi-asse ed altre parti della carrozzeria che il pullman avrebbe perso sulla carreggiata un chilometro prima dell'impatto fatale con il guardrail, il capo degli inquirenti avellinesi si limita a far sapere che ''è anche questo un tema dell'indagine e che i reperti, quando saranno completamente a disposizione, verranno sottoposti a perizia tecnica''.
Si svolgeranno domani i funerali delle 38 vittime. Lo conferma Vincenzo Figliolia, sindaco di Pozzuoli. I funerali si svolgeranno al Palasport di Monteruscello, frazione di Pozzuoli, alle 9.30. Nel pomeriggio di oggi ci sarà il trasferimento delle salme.
Polstrada, non escludiamo nessuna ipotesi - ''Entro oggi cercheremo di restituire le vittime alle proprie famiglie''. Lo dice, alla camera ardente di Monteforte Irpino (Avellino), Salvatore Imparato, responsabile della Polstrada di Avellino. Sulle cause che hanno potuto determinare il gravissimo incidente, non si sbilancia: ''una gomma esplosa? al momento non si può escludere nessuna ipotesi. La ricostruzione della dinamica è una vera e propria attività di indagine che inizieremo dopo la restituzione dei corpi''.
Il premier Enrico Letta si recherà domani mattina sul luogo della strage del bus in Irpinia, secondo quanto si apprende da fonti di governo.
Napolitano, inaccettabile sciagura - "Questa inaccettabile sciagura richiama tutti, istituzioni e cittadini, ad un più tenace impegno per la sicurezza stradale e impone ogni iniziativa utile a ridurre i fattori di rischio". Lo afferma il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nel messaggio inviato al Presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro. "Profondamente addolorato dal drammatico bilancio dell'incidente stradale verificatosi nella serata di ieri lungo l'autostrada A16, in provincia di Avellino, esprimo sentimenti di commossa ed affettuosa vicinanza al dolore delle famiglie delle vittime e rivolgo ai feriti gli auguri di una pronta guarigione", scrive Napolitano. "Desidero inoltre manifestare alle comunità colpite, in particolare a quella di Pozzuoli, la partecipe solidarietà dell'intero Paese. Questa inaccettabile sciagura richiama tutti, istituzioni e cittadini, ad un più tenace impegno per la sicurezza stradale e impone ogni iniziativa utile a ridurre i fattori di rischio. Agli interventi di adeguamento e manutenzione delle reti stradali e alle indispensabili attività di controllo e repressione deve affiancarsi una rinnovata consapevolezza di chi guida: il più scrupoloso e responsabile rispetto del codice della strada è essenziale per tutelare noi stessi, i nostri cari e il prossimo", conclude il capo dello Stato. Lo rende noto un comunicato del Quirinale.
Barroso, profondamente rattristato - Il presidente della Commissione Ue Josè Manuel Barroso esprime ''cordoglio'', per l'incidente dell'autobus precipitato in una scarpata sulla A16. ''Sono profondamente rattristato dalla notizia'', scrive Barroso in una lettera, manifestando il suo ''più sentito e sincero cordoglio'' e la ''più accorata partecipazione''. ''A nome mio e della Commissione europea - conclude - esprimo la nostra piena solidarietà alle famiglie delle vittime e gli auguri di pronta guarigione ai feriti.
Vescovo, parole inadeguate, ora vicinanza - ''Tutte le parole sono inadeguate. L'unica cosa che serve in questo momento è il silenzio, la preghiera e la condivisione, stare vicino alle persone con gesti concreti, far sentire la nostra solidarietà. Tutto il resto è inutile''. Così il vescovo di Pozzuoli, Gennaro Pascarella che alla camera ardente di Monteforte Irpino (Avellino) ha voluto benedire le salme e assicurare il suo abbraccio ai parenti delle vittime. Pozzuoli ha subito per intera questa tragedia visto che conta 37 vittime su 38.” La tragedia stradale, ha commosso tutta l’Italia e la notizia, impressionante, è andata anche ai cinque continenti. Si sono mossi ovviamente i presidenti: della Repubblica, Giorgio Napolitano; del Consiglio, Enrico Letta; del Senato (Piero Grasso); della Camera (Laura Boldrini) e le segreterie dei massimi partiti o movimenti: Angelino Alfano, Guglielmo Epifani, Mario Monti, Beppe Grillo. Si è mosso anche il Papa in visita pastorale nel Sud America. I mass-media stanno battendo la grancassa e la notizia, ha tutta l’aria di diventare un altro tormentone estivo sulla falsariga della tragedia della nave della Costa Concordia e del suo capitano Francesco Schettino La cronaca è quella che “tira” di più. Domenico Salvatore
0 Commenti