Editors Choice

3/recent/post-list

Reggio Calabria, sorride il cuore ... al ritmo dei Tamburi del Sud.

SORRIDE IL CUORE ... AL RITMO DEI TAMBURI DEL SUD.

Cresce l'attesa per la prima nazionale dei Tamburi del Sud che - il 14 giugno alle 20:30 - presso il Parco Ecolandia di Arghillà, saranno protagonisti di un concerto che vedrà anche la partecipazione straordinaria dei Quartaumentata e il cui ricavato sarà devoluto all’Associazione per la neonatologia Eracle, attiva presso il reparto di neonatologia degli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria.

La scelta del Parco Ecolandia è stata senza dubbio determinata dalla bellezza del luogo e dalla sua vocazione ad ospitare eventi del genere, ma è anche simbolica: Pietro Milasi - Presidente del Consorzio Ecolandia ha affermato in conferenza stampa: “in questa esperienza noi siamo dei comprimari e siamo onorati sia per lo scopo benefico della serata del 14 Giugno che per la possibilità di ospitare la prima nazionale dei Tamburi del Sud, realtà che si sposa bene con la filosofia del Parco Ecolandia e dell’ Altraeconomia.”
Ecolandia è un pò come un bambino che nasce prematuro. E’ un Parco che è stato finanziato dalla Comunità europea 10 anni fa, da allora ha incontrato molte difficoltà, fino all’attuale assegnazione in gestione, e come i nati prematuri ha delle grandi potenzialità e ricchezze.

Non è un parco solo di divertimento o di interesse scientifico, ma vuole essere un’occasione per ospitare realtà significative come in questa occasione.
Eracle, da circa 2 anni ha assunto il compito di supportare le famiglie dei bambini ricoverati in neonatologia, innanzitutto, con la condivisione di un'esperienza che i soci fondatori conoscono bene, avendola vissuta in prima persona; e poi con l'aiuto concreto, soprattutto nei confronti dei genitori non residenti in città, perchè possano trovare l'accoglienza necessaria per stare accanto ai loro piccoli. E' stato infatti dimostrato scientificamente che la presenza costante dei genitori in reparto è fondamentale per la crescita dei bambini e la loro reazione positiva alle cure farmacologiche.

La dott.ssa Giuseppina Timpani, primario del reparto di neonatologia, non trova le parole per ringraziare i volontari di Eracle: “noi siamo spesso presi dall’emergenza sanitaria e la presenza di Eracle, l’insistenza dei volontari su alcune situazioni familiari, ci ha spinto a tenere maggiormente in considerazione la famiglia. Ci ha resi un pò più umani”.

Il settimo piano dei Riuniti ha aperto le porte anche ai giornalisti e ai protagonisti di questo straordinario evento musicale, per far toccare con mano questa realtà che se a raccontarla tocca il cuore, guardarla con i propri occhi è un’esperienza unica.

Paolo Sofia, direttore dei cori dei Tamburi del Sud e voce dei Quartaumentata è entusiasta: ”lo spettacolo è già riuscito, è un grande successo, già il fatto di stare insieme qui oggi per noi, è motivo di arricchimento. Siamo veramente orgogliosi. Siamo noi a ringraziare Eracle che ci dà la possibilità di amplificare la voce dell’ associazione, con la fortuna di farlo con il nostro lavoro, con quello che ci piace fare. Ci sentiamo di toccare il cielo con un dito”.

“L’aspetto più importante dell’evento è uscire all’esterno per far conoscere questa realtà che non vogliamo sia patrimonio di pochi, ma possa aprirsi alla città con uno scambio vitale.” Questo l’auspicio di Damiana Falcone Presidente di Eracle.
Le esperienze dei genitori di bimbi prematuri sono drammatiche per l'intensità delle emozioni che si provano, ma spesso anche positive: quando ci si sente dire che "deve solo prendere peso", quando si incontrano belle storie e belle persone, quando si scopre che la professionalità degli operatori supera la carenza di risorse.

E la sfida più grande è riuscire ad aiutare chi, purtroppo, deve affrontare situazioni difficili anche dopo le dimissioni, chi non ce la fa, ma ci dimostra che il valore della vita prescinde dalla sua durata.
“I tamburi del Sud - afferma il Direttore dell’Orchestra, Luca Scorziello - sono Energia Positiva, un’orchestra di 15 elementi tutti professionisti siciliani, calabresi e pugliesi. Una realtà che dopo 15 anni di gestazione, tramite un incontro casuale è partita”.

C’è stata un’anteprima all’Arena dello Stretto domenica 9 giugno, ma la prima ufficiale è il 14 giugno ad Ecolandia, poi si proseguirà il 23 giugno al Circo Massimo a Roma per continuare per tutta l’estate, con diverse date che sul sito www.tamburidelsud.it saranno rese note.
I Tamburi del Sud hanno condiviso l’obiettivo di Eracle al primo incontro e porteranno la voce dei bambini prematuri in tutti i concerti del 2013.

Dal punto di vista logistico, nel ringraziare la disponibilità della Protezione Civile che svolgerà il servizio gratuitamente, gli organizzatori precisano che l’ingresso alla serata sarà con offerta libera e gli inviti possono essere ritirati presso Progetto 5, Cts e Centro Servizi l’Acquario.

Posta un commento

0 Commenti