GUARDIA DI FINANZA – REGGIO CALABRIA: CELEBRATO IL 239°
ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DEL CORPO.
|
Alle 09.00 di oggi, presso la caserma “SALVATORE
CARAVELLI”, sede del Comando Provinciale di Reggio Calabria, è stato celebrato
il 239° anniversario della fondazione del Corpo della Guardia di Finanza.
Nell’ambito dell’evento celebrativo, il
Comandante Provinciale Col. t.ST Alessandro BARBERA, ha tracciato il consuntivo
dell’attività svolta nel corso dei primi cinque mesi del 2013 dai reparti
dipendenti dal Comando Provinciale di Reggio Calabria.
In questo arco temporale le fiamme gialle reggine,
in aderenza alle linee di indirizzo tracciate dal Ministro dell’Economia e
delle Finanze, sono state impegnate nel contrasto all’evasione fiscale, alle
frodi nel settore della spesa pubblica, alla criminalità economica e
finanziaria anche di stampo ‘ndranghetistico, privilegiando l’aggressione dei
patrimoni illecitamente accumulati.
Lotta
all’evasione fiscale
I Reparti del Comando provinciale di Reggio
Calabria hanno concluso complessivamente 72 verifiche fiscali che hanno
consentito di constatare 11 mil. di € di Iva dovuta, maggiori elementi positivi
di reddito per 65 mil. di €; costi non deducibili pari a 8 mil. di €. A fronte
di tali risultati e a garanzia della pretesa erariale sono state avanzate
proposte di sequestro per equivalente pari a 19,2 milioni di euro mentre i
sequestri effettuati ammontano ad € 7,6 milioni. I soggetti denunciati all’
A.G. per violazione al D.Lgs 74/2000 sono stati 53. Nel corso di
approfondimenti condotti sulla documentazione acquisita durante alcune
verifiche fiscali nei confronti di ditte individuali operanti nella Locride è
stata scoperta una maxi evasione all’Iva per l’importo di 18 milioni di euro
integranti le fattispecie di reato di cui agli art. 4 (dichiarazione infedele),
8 (emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti) e 10
(occultamento o distruzione di documenti contabili) del Dlgs 74/2000. Nello
scorso mese di maggio si è provveduto ad eseguire il sequestro preventivo,
finalizzato alla confisca per equivalente, di beni immobili e mobili
riconducibili alle due ditte individuali per un ammontare complessivo di oltre
7 milioni di euro.
2,1 milioni di euro tra elementi positivi di
reddito e costi non dichiarati sono già stati recuperati a tassazione a seguito
dell’adesione da parte dei contribuenti ai processi verbali di constatazione
elevati.
I controlli in materia di scontrini e ricevute
sono stati 1.766 ed il 41,6% è risultato irregolare. Tra i contribuenti
verbalizzati emblematico è il caso di un commerciante della piccola
distribuzione alimentare dell’area Grecanica che, sebbene rilasciasse
regolarmente ai propri clienti lo scontrino fiscale, riusciva ad evadere le
imposte utilizzando uno stratagemma semplice ed efficace. In particolare,
mediante l’utilizzo sistematico di una specifica funzione del misuratore
fiscale, il commerciante provvedeva ad annullare gli scontrini riportanti i
corrispettivi più rilevanti, in modo tale che questi non rientrassero nel
conteggio complessivo degli incassi di fine giornata. Con tale sistema il
contribuente ha occultato al fisco circa 100 mila euro.
114 sono stati i lavoratori in nero ed
irregolari individuati e 63 i datori di lavoro verbalizzati.
Tutela
della spesa pubblica
Sono state scoperte frodi agli enti
previdenziali ed assistenziali per complessivi € 500.000,00 e denunciati 9 soggetti
(c.d. falsi poveri) che hanno ottenuto indebitamente prestazioni sociali
agevolate per un importo complessivo di € 300.000,00.
Una complessa attività di indagine ha
permesso di smascherare una truffa ai danni del Comune di Reggio Calabria.
95 dipendenti comunali, attraverso un
collaudato sistema basato su favori reciproci e continui scambi di badge
personalizzati utilizzati per attestare la presenza effettiva lavorativa presso
gli uffici di appartenenza, riuscivano ad assentarsi indisturbati dal luogo di
lavoro anche per diverse ore al giorno.
L’operazione “torno subito” si è conclusa con
l’esecuzione di 17 provvedimenti di arresti domiciliari e la denuncia a piede
libero di altri 78 dipendenti del Comune di Reggio Calabria i quali, in più
occasioni ed in concorso tra loro, si sono resi responsabili di una truffa ai
danni dell’amministrazione comunale ai sensi del combinato disposto dagli artt.
81,110 e 640, 2° comma nr.1. del c.p..
Aggressione
dei patrimoni della criminalità economica ed organizzata
43 sono i soggetti denunciati per reati
bancari, finanziari, societari e fallimentari mentre nell’ambito delle investigazioni antiriciclaggio sono stati individuati 220,5 milioni
di euro, tra denaro e valori, illecitamente trasferiti. 89 sono state le segnalazioni
per operazioni sospette approfondite.
Emblematica è stata l’operazione “azzecca
garbugli” nel corso della quale si è data esecuzione a 09 ordinanze di custodia
cautelare nei confronti di imprenditori e noti professionisti (2 avvocati, 3
dottori commercialisti e 5 imprenditori) della città, coinvolti, a vario titolo, nella
consumazione, in concorso, dei reati di estorsione, calunnia, bancarotta
fraudolenta pluriaggravata e semplice ed altre ipotesi di reato previste dalla
legge fallimentare.
Nei confronti di 2 soggetti è stata disposta
la restrizione in carcere, mentre per i rimanenti 7 sono stati disposti gli
arresti domiciliari.
Nella provincia reggina il contrasto alla
criminalità organizzata costituisce una priorità strategica per il Corpo. Sono
stati effettuate investigazioni patrimoniali nei confronti di 217 soggetti
riconducibili direttamente o indirettamente alle cosche di ‘ndrangheta e i
valori proposti per il sequestro ammontano ad € 84 milioni. 445 milioni di euro
è il valore dei beni sequestrati mentre 6 milioni è il valore complessivo dei
beni confiscati. Tra i risultati conseguiti in questo settore particolare
menzione merita l’Operazione “Metropolis” caratterizzata da una complessa
attività investigativa che ha avuto ad oggetto la costruzione e la gestione dei
complessi immobiliari nel settore turistico-residenziale in Calabria e,
principalmente (ancorché non esclusivamente), sulla costa jonica.
Lo sviluppo delle indagini ha consentito di
ricostruire lo scenario di ramificati investimenti nel settore
turistico-residenziale da parte di soggetti calabresi e spagnoli in commistione
con esponenti di vertice delle organizzazioni criminali operanti sul territorio
i quali, al di là della formale intestazione delle società e delle imprese
formalmente coinvolte nell’affare, sono stati attivamente coinvolti in tale
settore in qualità di principali artefici.
La complessità del fenomeno ha messo in luce
una vera e propria attività di investimento, promossa, diretta e organizzata da
importanti esponenti di vertice della ‘ndrangheta.
La predetta attività di indagine si è
conclusa con l’esecuzione di 20 ordinanze restrittive della libertà personale
nonché il sequestro di 17 villaggi turistici e 12 società. Per un valore
complessivo 450 milioni di euro.
Contrasto
ai traffici illeciti
Il continuo monitoraggio dei movimenti merci
nel Porto di Gioia Tauro e i mirati approfondimenti info-investigativi hanno
consentito, alle fiamme gialle reggine, di sequestrare, nei primi 5 mesi del
2013, 570 kg di sostanze stupefacenti, traendo in arresto nr. 03 soggetti e
110.917 prodotti contraffatti.
Contrasto
all’immigrazione clandestina
L’attenta vigilanza delle coste reggine ed in
particolare di quelle joniche, effettuato in collaborazione con le altre forze
di polizia, ha permesso alla Guardia di Finanza di individuare 28 clandestini,
di arrestare 8 scafisti e sequestrare una nave .
Soccorso
Alpino
Nei primi 5 mesi dell’anno si è distinto per
professionalità ed efficienza anche il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza
di Santo Stefano in Aspromonte che ha effettuato, sia nel comprensorio
dell’Aspromonte che in quello Silano, 9 interventi e assistito 21 persone
OGGETTO: Risultati della Guardia di Finanza nei
primi cinque mesi del 2013.
GENNAIO
– MAGGIO 2013
|
1. Contrasto all’evasione fiscale
FRODI
CAROSELLO
|
|
Soggetti denunciati (n)
|
0
|
IVA – Maggiore Imposta Constatata non
dichiarata (mln di euro)
|
0
|
EVASIONE
FISCALE INTERNAZIONALE
|
|
II.DD. – Elementi positivi e costi non
deducibili (mln. di euro)
|
0
|
SOMMERSO
DA LAVORO
|
|
Lavoratori in nero ed irregolari scoperti
(n.)
|
114
|
Datori di lavoro verbalizzati per utilizzo
di manodopera irregolare ed in nero (n.)
|
63
|
SCONTRINI
E RICEVUTE FISCALI
|
|
Interventi eseguiti (n.)
|
1.766
|
– di
cui con esito irregolare (%)
|
41,6
|
SEQUESTRI
PATRIMONIALI PER REATI FISCALI
|
|
Valori proposte (mln. di euro)
|
19,2
|
Valori sequestri (mln. di euro)
|
7,6
|
ADESIONE
AL P.V.C.
|
|
II.DD. – Elementi positivi e costi non
deducibili (mln. di euro)
|
2,1
|
2. Tutela Spesa Pubblica
INCENTIVI
PUBBLICI
|
|
Importo dei finanziamenti
percepiti/richiesti (mln. di euro)
|
1,4
|
-
Di cui frodi agli enti previdenziali ed assistenziali
(mln. di euro)
|
0,5
|
DANNI
ERARIALI
|
|
Interventi eseguiti (n.)
|
0
|
Importo danni erariali (mln di euro)
|
0
|
FALSI
POVERI (Attività
in materia di Prestazioni Sociali Agevolate)
|
|
Soggetti denunciati (n.)
|
9
|
Importo truffe scoperte (mln. di euro)
|
0,3
|
3. Contrasto criminalità organizzata e tutela mercato dei
capitali
INVESTIGAZIONI
PATRIMONIALI ANTIMAFIA
|
|
Investigazioni patrimoniali: soggetti
interessati (n.)
|
217
|
Valore dei beni proposti per il sequestro
(mln. di euro)
|
84
|
Valore dei beni sequestrati (mln. di euro)
|
445
|
Valore dei beni confiscati (mln. di euro)
|
6
|
REATI
BANCARI, FINANZIARI, SOCIETARI E FALLIMENTARI
|
|
Soggetti denunciati (n.)
|
43
|
INVESTIGAZIONI ANTIRICICLAGGIO
|
|
Indagini di polizia giudiziaria (n.)
|
16
|
Importo denaro e valori illegalmente
trasferiti (mln. di euro)
|
220,5
|
Segnalazioni per Operazioni Sospette
approfondite (n.)
|
89
|
INVESTIGAZIONI
ANTIUSURA
|
|
Soggetti denunciati (n.)
|
0
|
-
di cui arrestati
(n.)
|
0
|
4. Contrasto ai traffici illeciti
INDAGINI
ANTIDROGA
|
|
Sostanze stupefacenti sequestrate (Kg)
|
570
|
Mezzi sequestrati (n.)
|
1
|
Soggetti arrestati (n.)
|
3
|
LOTTA
CONTRAFFAZIONE
|
|
Prodotti sequestrati (n.)
|
110.917
|
5. Reparti aeronavali
POLIZIA
AMBIENTALE
|
|
Interventi
|
2
|
-
violazioni
riscontrate (n.)
|
2
|
-
soggetti
verbalizzati (n.)
|
2
|
-
aree e terreni
sequestrati (mq.)
|
0
|
-
rifiuti industriali
e materiali sequestrati (Kg.)
|
0
|
-
valore dei
sequestri effettuati (mln. di euro.)
|
0
|
CONTRASTO
ALL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA
|
|
Persone individuate (n.)
|
28
|
-
di cui arrestate
(n.)
|
8
|
Mezzi sequestrati (n.)
|
1
|
-
di cui navali (n.)
|
1
|
-
di cui
terrestri (n.)
|
0
|
STUPEFACENTI*
|
|
Sostanze stupefacenti sequestrate (Kg)
|
0
|
Mezzi sequestrati (n.)
|
0
|
Soggetti arrestati (n.)
|
0
|
*
Rappresenta una quota parte del dato “Indagini antidroga” sub 4.
6. Soccorso Alpino
Interventi eseguiti (n.)
|
9
|
Persone assistite (n.)
|
21
|
0 Commenti