Editors Choice

3/recent/post-list

Quella notte prima degli esami

Nel 2012, anno d'introduzione della nuova procedura telematica, si è diffusa invece la diceria che gli hacker potessero entrare nei computer delle singole scuole, più vulnerabili di quelli ministeriali, e decriptare le tracce un po' come si riesce ad accedere al wifi del vicino. Così anche il ministero dell'Istruzione ha preso parte alla campagna informativa del 2012, realizzata come una inchiesta degna del miglior Giacobbo intitolata "Il Mi(ni)stero delle tracce". Così fu lo stesso ministro dell'Istruzione del tempo, Francesco Profumo, a smentire presunte teorie cospiratorie secondo cui, dietro alla diffusione delle tracce di maturità in anticipo, ci sarebbero stati addirittura i Maya.Tre studenti su quattro, ecco una curiosità, si affidano al santino
QUELLA NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI
Domenico Salvatore
Esami di Stato. Il gran momento della memoria, la capacità di mantenere informazioni, immagini, suoni, odori, gusti, durante il tempo (se non il metodo di studio efficiente, funzionale ed efficace) vera àncora di salvezza, e degli elefanti, è arrivato. A poche battute dagli esami, gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado impegnati, vanno in crisi di panico e non c'è ippocampo che tenga. Memoria minuitur nisi eam exerceas. Le nonne di una volta, semianalfabete, a cui in seconda battuta, se non in prima, era affidata l'educazione, non solo alimentare dei pargoli, forse non se ne intendevano di nutrizionismo teorico, fast food, kebab, omega 3, ma a proposito di cure per rafforzare la memoria, la sapevano…'lunga'. Consigliavano il consumo di pesce… sgombro, trota, sardina, alice, aringa, salmone selvaggio, in grado di incrementare la lucidità mentale e conservare la capacità di pensiero. Raccoglievano e conservavano le noci. Cucinavano i broccoli bolliti o "affogati" e perfino nascosti tra le  frittelle. Insalate di pomodori con cipolla, lattuga, cetrioli, olio, sale ed origano a volontà. Non mancavano mai arance, limoni, cedri e mandarini. Al mattino, l'ovetto alla coque e latte. A pranzo per frutta capitavano anche le more di gelso o di rovo, i lamponi e le fragole. L'acqua di fonte ed i the verde completavano la dieta della nonna. Senza trascurare il bicchierotto di vino delle vigna del…nonno, il salame fatto in caso, la ricotta del massaro Ciccio, il pane casereccio di commare Nata, le patate dell'orto di commare Maria, i maccheroni di zia Peppina e così via. L'olio di oliva, extravergine, non mancava mai dalla tavola. Le nonne, sapevano come alimentare un chilo e mezzo di cervello; 28 miliardi di neuroni; i neurotrasmettitori; l'ippocampo. Gli studenti, vorrebbero avere la mente di Giovanni Pico della Mirandola. Almeno di potersi scopiazzare la versione di Latino e Greco; il compito di Matematica; il tema. Agli orali è un altro paio di maniche. Un ruolo importante nei cosiddetti "tempi moderni", lo svolge internet. Circolano tante 'voci' e soprattutto video, intesi anche "filmati" in offerta Ansa, AGI, Adn-Kronos e via dicendo…"Spopola su Youtube in questi giorni una parodia musicale del popolare film ''Notte Prima degli Esami'' realizzata dalle webcelebrities Hmatt al Liceo Amaldi di Torino. La fatica degli studenti alle prese con la preparazione dell'esame trasforma la celeberrima 'Notte prima degli Esami' in 'Botta prima degli esami', riprendendo un termine utilizzato nel gergo militare per indicare un periodo di forte prova fisica e psicologia. Appena messa in rete, la video parodia realizzata dagli Hmatt spopola su Youtube, tanto da piazzarsi tra i video piu' visti a meno di 24 ore dal lancio. Il duo composto dai due torinesi Matteo Italiano e Luca Accattino ha gia' alle spalle la produzione di altri video molto cliccati, ma questa volta, forse per la scelta di un tema scottante in questi giorni per molti ragazzi come la maturita', la loro parodia si e' piazzata tra i video in prima pagina. Piu' di 13.600 visualizzazioni in meno di un giorno per la parodia della canzone Notte prima degli esami, che si trova oggi tra i video in evidenza nella homepage italiana di Youtube. Il video degli Hmatt conta sulla collaborazione di Skuola.net e di altri volti noti su youtube e sul web come Edoardo Mecca, Alessio Testa e Gabriele Marletta ed e' stato girato tra i banchi del Liceo ''Amaldi'' di Torino. Il video riflette alcuni cambiamenti generazionali e valoriali dai tempi di Venditti a oggi. Infatti con la crisi occupazionale trasforma ''la matematica non sara' mai il mio mestiere'' in ''il mio mestiere sara' il giardiniere'', mentre la ''notte di lacrime e preghiere'' diventa un piu' disperato ''notte di canne con whatsapp con l'iPhone in mano''. Ma arrivato il momento dell'esame, quando si ''accendono le luci sul banco'', sei da solo circondato da ''bidelli che non possono aiutarti'' a copiare. Infine non puo' mancare il riferimento alla pratica della corruzione, purtroppo molto diffusa nella classe dirigente. Infatti ''se l'amore e' amore'' e' diventato ''dai professore, dammi un bel centone! Ti do un bel centone (di euro)''.
****************
ROMA - Anticipazioni che arrivano dall'Australia, hacker che si infiltrano nell'archivio segreto del ministero dell'Istruzione e violano il plico telematico, falsi miti sulla modalità con cui si svolgeranno le prove: questo è ciò che gira su internet poco prima degli esami di maturità. Credenze che attecchiscono fra molti studenti e che trovano terreno fertile nell'ansia da maturità. Così in passato anche istituzioni come il ministero dell'Istruzione e la Polizia Postale hanno collaborato con portali studenteschi come Skuola.net per diffondere, attraverso dei video virali, una corretta informazione in tal senso.
IL BLUFF AUSTRALIANO - Le tracce e gli argomenti delle prove di maturità rimangono segrete fino alla mattina delle prove. Tuttavia un evergreen nel panorama dei miti metropolitani vuole che sia possibile conoscere, nel corso della notte che precede gli esami, le tracce provenienti dall'Australia, dove gli istituti italiani aprirebbero il plico qualche ora prima per questioni di fuso orario. L'intervista esclusiva di Skuola.net al Dott. Adriano Tedde, segretario dell'Ambasciata Italiana in Australia a Camberra , però, ha tolto ogni fondamento a questa teoria: non esistono scuole italiane in Australia che sostengano in giugno gli esami di Stato. Tuttavia sono moltissimi a intasare i centralini della nostra Ambasciata, impedendo di svolgere la normale attività.
LE BUFALE SMASCHERATE - Nel 2010 la Polizia Postale è scesa in campo ufficialmente attraverso un video virale realizzato sempre insieme sempre a Skuola.net, per smentire agli studenti la possibilità di conoscere in anticipo le tracce attraverso la rete internet. Parodiando la pubblicità progresso contro la pirateria, l'Ispettore Marco Valerio Cervellini, Responsabile dei Progetti Educativi della Polizia Postale, smentiva questa possibilità. La prova regina: "se fosse stato vero non si sarebbe fatto bocciare alla Maturità". Quindi nessuna possibilità che qualcuno conosca le prove e le divulghi prima dell'apertura del plico, che al tempo veniva imbustato e consegnato alle scuole solo il giorno, scortato dalle Forze dell'Ordine.
I MAYA E LE TRACCE - Nel 2012, anno d'introduzione della nuova procedura telematica, si è diffusa invece la diceria che gli hacker potevano entrare nei computer delle singole scuole, più vulnerabili di quelli ministeriali, e decriptare le tracce un po' come si riesce ad accedere al wifi del vicino. Così anche il ministero dell'Istruzione ha preso parte alla campagna informativa del 2012, realizzata come una inchiesta degna del miglior Giacobbo intitolata "Il Mi(ni)stero delle tracce". Così fu lo stesso ministro dell'Istruzione del tempo, Francesco Profumo, a smentire presunte teorie cospiratorie secondo cui, dietro alla diffusione delle tracce di maturità in anticipo, ci sarebbero stati addirittura i Maya."
Chi può, infila un tema centro il vocabolario; oppure, indossa la 'famigerata cintura", infarcita di "temini", senza per questo rinunciare al telefonino. Sebbene ogni anno ne vengano sequestrati a migliaia. Si spera inoltre, che i commissari 'chiudano' un occhio o diano informazioni 'tecniche' utili per superare "l'impatto ambientale". Non sono pochi, gli studenti che abbiano frequentato un corso accelerato di training autogeno per imparare a gestire l'ansia, lo stress, il panico, le emozioni. Qualcheduno, ha pure assoldato un personal trainer. I padri più affettuosi,danarosi o apprensivi, sganciano un "centone" altrimenti detto verdone per trasmettere sicurezza, senza psiconalisi; senza passare dal lettino del dottor Sigmund Freud. I professori della regular season, infondono forza e coraggio. Ma la tremarella è fisiologica. E le mamme?. Ce lo dice Toto Cutugno…"Due braccia grandi /per abbandonarmi dentro/ se la notteavevo un po' paura/ Occhi profondi/ per cui ero un libro aperto/ senza dire neanche una parola/ Aveva mille modi buoni per svegliarmi/ quando non volevo andare a scuola/ E mi chiedevo mentre le guardavo i piedi/ questo angelo perche' non vola/ le mamme sognano/ le mamme invecchiano/ le mamme si amano/ ma ti amano di piu'/ E cosi' piccolo/ io avrei affrontato il mondo/ guai a chi si avvicina e chi la tocca/ E che parole dolci/ come quelle torte al forno/ che veniva l'aquolina in bocca/ Mi rimboccava fino al naso le coperte/ se pioveva avevo un po' paura/ E mi tuffavo nel suo letto/ a braccia aperte/ ad ogni tuono forte mi stringeva/ …"
 Domenico Salvatore


MNews.IT
www.mnews.it

TweetYou. It e penso a te. la nuova idea.
www.tweetyou.it

Posta un commento

0 Commenti