![]() |
Studenti del Liceo Volta di Reggio Calabria al Salone del libro di Torino. |
Questa scelta è stata determinata dalla presenza al Salone della Calabria, quale Regione Ospite d’Onore, una “Regione per leggere”, come è stata definita dall’Assessore Regionale alla Cultura Mario Caligiuri.
In occasione della conferenza stampa di presentazione della Regione Calabria al salone, l’Assessore ha sottolineato che il suo obiettivo, insieme a tutte le altre istituzioni, sarà quello di far diventare il libro la costituzione di ogni cittadino calabrese, una costituzione che garantisca sin dalla nascita il diritto alla felicità. E’ indispensabile quindi impegnarsi costantemente per far aumentare il numero dei lettori grazie anche ad uno spazio che la Regione si propone di riservarsi ogni anno in occasione del Salone del Libro, che risulta essere una straordinaria vetrina per autori, editori, premi letterari ed eccellenze di più settori.
La Calabria, attraverso il suo stand, ha ricordato di essere la regione che ha pubblicato, a Reggio, il primo libro al mondo con caratteri ebraici; ospita testi antichi importantissimi come quelli della biblioteca di Paola, oltre che vari eventi culturali di rilevanza nazionale e mondiale, come raduni per gli studi sulle nanoscienze a Gagliato (CZ), gli ori e gli argenti di Gerardo Sacco, le ceramiche di Seminara, lo strabiliante codice romano Carratelli, l’opera Noli me tangere di Mattia Preti, l’opera di Carmine Abate, vincitore del premio Campiello, le celebrazioni organizzate dalla Calabria per il 150° dalla nascita di D’Annunzio, le ultime scoperte archeologiche calabresi e le profezie di Gioacchino da Fiore.
E’ importante anche ricordare la collaborazione della Regione Calabria con la Fondazione Carical per dar voce alle donne della primavera araba; i vari progetti per la cultura che la Regione sta portando avanti, come Libro verde sulla lettura, Libro per ogni nato, Calabria Jones, Pitagora Mundus (scambio culturale con studenti egiziani) Calabria innova, Magna Grecia Teatro Festival, Nativi digitali, Conoscenza Calabria .
Inoltre, condivideranno con noi le bellezze calabresi personaggi di spicco nazionali, tra cui Salvatore Settis, Vittorio Sgarbi, Michele Cucuzza, Roberto Giacobbo, Eugenio Bennato ed altri, oltre che i noti volti calabresi come Nicola Gratteri, Sandra Savaglio, Antonio Nicaso, Marina Valensise ed altri.
Soprattutto noi studenti dobbiamo ricordare che non tutti hanno avuto a disposizione le risorse che noi ci troviamo oggi, per cui non possiamo commettere l’errore di sprecarne qualcuna.
Convertendo alla cultura anche una sola persona, solo un nostro amico, possiamo contribuire a riscattare la nostra Calabria e salvare il mondo intero.
Non bisogna mai perdere di vista questo obiettivo, restando sempre orgogliosi il più possibile di essere calabresi; andare avanti a testa alta è stato il messaggio trasferitoci nell’intervento di Gerardo Sacco, che ha detto: “sbagliare con la propria testa è molto meglio che copiare un capolavoro...” spronandoci anche a non lamentarci ottusamente, prediligendo un’altra qualità di ogni calabrese, la cocciutaggine ….per non mollare mai i nostri sogni.
VALENTINA MALLAMACI
5^C S
0 Commenti