Editors Choice

3/recent/post-list

I fatti del giorno 23 giugno 2013

DATAGATE: STAMPA HONG KONG, SNOWDEN IN VOLO PER MOSCA DIRETTO IN ISLANDA O IN ECUADOR. GOVERNO, USA AVVERTITI Edward Snowden, la 'talpa' del Datagate, e' in volo per Mosca. Lo riferiscono i media di Hong Kong che ipotizzano che la sua destinazione finale sia l'Islanda e l'Ecuador ed evidenziano come le autorita' locali avessero avevano avvertito gli Usa della partenza dell'uomo. Un esponente del governo ha spiegato che Snowden ha lasciato Hong Kong 'volontariamente e legalmente'. Mosca chiarisce: non sappiamo nulla dei suoi piani. ---.

SCONTRO SULL'IVA NEL GOVERNO. FASSINA, CANCELLEREMO AUMENTO IERI ULTIMATUM DEL PDL A LETTA, EPIFANI E DELRIO: ORA BASTA Il tema dell'Iva tiene alta la tensione dopo l'ultimatum di ieri da parte di Alfano a Letta sullo stop all'aumento dell'imposta. E se il viceministro dell'economia Fassina sulla Stampa assicura che a luglio ci sara' un rinvio, per arrivare alla cancellazione in autunno attraverso la legge di stabilita', il Pd si ribella agli aut-aut. Il segretario Epifani sull'Unita' tuona: farebbero meglio a smetterla. E il ministro Delrio concorda: Chi mette in difficolta' il governo se ne assume la responsabilita'. ---.

BRASILE: SCONTRI FUORI DA STADIO ITALIA, PROTESTA CONTINUA DISORDINI A SALVADOR E BELO HORIZONTE, STRISCIONI IN TRIBUNA In Brasile ancora violenze nelle citta' dove si gioca la Confederations Cup. Malgrado la mano tesa ieri dalla presidente Rousseff, manifestazioni contro corruzione e carovita si sono svolte in tutto il Brasile, degenerate in scontri fuori dagli stadi di Salvador, dove si e' giocata Italia-Brasile e dove striscioni di protesta sono comparsi fin sugli spalti, e a Belo Horizonte, dove si e' giocata Giappone-Messico. A Salvador in gli agenti hanno sparato lacrimogeni per disperdere un gruppo di manifestanti che tentavano di raggiungere lo stadio. ---.

ALTRE QUATTRO SCOSSE TRA IERI SERA E STANOTTE IN LUNIGIANA UNA SCOSSA ANCHE IN PROVINCIA DI PEGUGIA, VICINO A GUBBIO Solo una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2 e' stata registrata nella notte nel nord della Toscana, in Lunigiana, epicentro due giorni fa di un forte sisma. E' avvenuta poco dopo mezzanotte fra Casola in Lunigiana, Fivizzano, Giuncugnano e Minucciano. Ieri sera altre tre scosse, la piu' forte delle quali di magnitudo 2.4. In Umbria una scossa di magnitudo 3.1 e' stata registrata nel nord della provincia di Perugia, teatro di uno sciame sismico dal 20 aprile scorso. ---.

DONNA UCCIDE IL CONVIVENTE E TENTA DAR FUOCO ALLA CASA TENTA SUICIDIO GETTANDOSI DAL TERRAZZO, POLIZIA LA BLOCCA Una donna ha ucciso il convivente con una coltellata al petto la scorsa notte a Torre del Greco durante un litigio nella loro abitazione. Ha poi tentato di dar fuoco all'appartamento con il gas, causando solo lievi danni alla cucina, e di suicidarsi lanciandosi dal terrazzo ma e' stata fermata dalla Polizia. ---.

ALBANIA AL VOTO PER IL PARLAMENTO, SPARI VICINO A UN SEGGIO MORTO SOSTENITORE SOCIALISTA, FERITO CANDIDATO CENTRODESTRA Albania al voto da stamattina per il rinnovo del Parlamento, in un clima di forte tensione. Una persona e' rimasta uccisa e un'altra ferita in una sparatoria vicino ad un seggio nei pressi di Lac, nel nord dell'Albania, 70 km da Tirana. Secondo la polizia la vittima e' un sostenitore di uno dei partiti della coalizione di opposizione del centrosinistra guidata da Edi Rama, che contende la vittoria al centrodestra del premier uscente Berisha, per il quale era candidato il ferito. Schierati circa 6000 i poliziotti mobilitati e oltre 350 osservatori Osce. ---.

TURCHIA: NOTTE DI SCONTRI, LA PROTESTA TORNA A TAKSIM POLIZIA E MANIFESTANTI AD ANKARA E ISTANBUL DOPO BREVE CALMA E' stata una notte di scontri fra polizia e manifestanti ad Ankara e Istanbul, dove la protesta e' tornata dopo una settimana di calma relativa a Piazza Taksim. Nel cuore della metropoli del Bosforo migliaia di manifestanti si sono riuniti ieri sera pacificamente, garofani rossi in mano, nella piazza simbolo della protesta e sono stati attaccati dalle forze antisommossa con cannoni ad acqua e lacrimogeni. Gli scontri sono proseguiti fino alle due, con feriti e arresti. Ad Ankara la polizia si e' scontrata con gruppi di manifestanti nella zona di Tunali e di via Kennedy, teatro di incidenti da oltre tre settimane. ---.

PAKISTAN: TALEBANI ATTACCANO HOTEL IN KASHMIR, DIECI MORTI VITTIME UCRAINI, CINESI E RUSSO, MA ANCHE UNA GUIDA LOCALE Un commando armato ha attaccato un hotel nella regione del Kashmir, in Pakistan, uccidendo nove turisti stranieri (5 ucraini, 3 cinesi ed un russo) ed una guida locale. L'attacco e' avvenuto nell'area di Fairy Meadows, campo base per l'ascesa alla vetta del Nanga Parbat, una zona accessibile solo a piedi o a dorso di mulo. L'attacco e' stato rivendicato dal movimento estremista islamico talebano Jandullah che ha accusato gli stranieri di essere 'infedeli e nemici dei musulmani'.

ULTIMATUM DI ALFANO A LETTA SULL'IVA, SI PUNTA AL RINVIO IDEM: SONO ONESTA E NON MI DIMETTO. OGGI BALLOTTAGGI SICILIA E' scontro nel Governo sull'Iva, con l'ultimatum di Alfano a Letta: o si realizza il programma o si va a casa. Si punta al rinvio: sul tavolo accise e nuovi tagli alla spesa. La Idem si scusa per il caso Imu: sono onesta ma non infallibile; sanero' le irregolarita' ma ho subito brutalita' e violenza. E non mi dimetto, precisa il ministro. Da oggi ballottaggi in Sicilia. ---.

CONFEDERATIONS CUP:FRED PUNISCE BUONA ITALIA,BRASILE VINCE 4-2 ESERCITO A PROTEZIONE MATCH.OGGI NIGERIA-SPAGNA,URUGUAY-TAHITI In Confederations Cup una buona Italia cede 4-2 al Brasile, che si impone con le reti di Dante e Neymar e la doppietta di Fred. Giaccherini e Chiellini non bastano agli azzurri. Schierato l'esercito intorno allo stadio, tra scontri e lacrimogeni. Oggi preparazione dell'Italia a Salvador. Stasera Nigeria-Spagna e Uruguay-Tahiti; furie rosse verso la semifinale con gli azzurri. ---.

TURCHIA: TAKSIM TORNA IN FIAMME, POLIZIA REPRIME PROTESTA ALBANIA, OGGI ELEZIONI PARLAMENTARI. UDIENZA CONTRO LIEBERMAN La polizia turca ha ripreso nella notte il controllo di piazza Taksim ad Istanbul, dopo che ieri sera e' di nuovo scoppiata la protesta violenta. Incidenti anche ad Ankara. Incriminati altri 31 manifestanti. Oggi in Albania le elezioni parlamentari. A Gerusalemme udienza oggi contro l'ex ministro degli Esteri israeliano Lieberman, accusato di frode e abuso d'ufficio. ---.

TERREMOTI, 4 SCOSSE TRA IERI SERA E STANOTTE IN LUNIGIANA GABRIELLI:DENUNCEREMO CHI PROCURA ALLARME.SISMA 3.1 IN UMBRIA Quattro le lievi scosse di terremoto registrate tra ieri sera e le prime ore della notte in Lunigiana, la piu' forte delle quali di magnitudo 2.4 poco prima delle 23. Gabrielli avverte che verra' perseguito a norma di legge chi procura falso allarme. Sisma di magnitudo 3.1 alle 3:42 nel nord della provincia di Perugia, teatro di sciame sismico dal 20 aprile; nessun danno. ---.

IL PAPA NON VA A CONCERTO ANNO FEDE, 'PREFERISCO LAVORARE' NESSUN PROBLEMA DI SALUTE, CONFERMATI TUTTI IMPEGNI DI OGGI Nessuna preoccupazione per la salute di papa Francesco, assicura il portavoce padre Lombardi dopo che ieri il pontefice non ha preso parte al concerto per l'anno della fede organizzato nell'aula Paolo VI. Prioritari sono stati altri impegni di lavoro, mentre restano confermati tutti gli appuntamenti di oggi. Alle 12 l'Angelus in piazza San Pietro. ---.

ULTIMI PICCHI DI CALDO, DA OGGI ALLERTA TEMPORALI AL NORD ESTATE 'IN PAUSA' PROSSIMA SETTIMANA, RIPARTE PRIMI DI LUGLIO Ultimi picchi di caldo in questo weekend, poi una pausa grazie all'arrivo del maestrale. Gia' da stasera sono previsti temporali al Nord, con un'allerta diramata dalla Protezione Civile, a causa dell'arrivo di una perturbazione di origine atlantica. Una piccola pausa dalla canicola che finira' i primi di luglio, con l'arrivo dell'anticiclone africano.

23 GIUGNO 1915 - BATTAGLIA DELL'ISONZO - Il fiume Isonzo nel Friuli da' il nome a ben 12 battaglie combattute dal nostro esercito nella Prima guerra mondiale. La prima si svolse dal 23 giugno al 7 luglio del 1915 e produsse modesti risultati contro gli Austriaci. La 12esima e ultima, il 24 ottobre 1917, e' meglio nota come il disastro di Caporetto.

24 GIUGNO 1866 - BATTAGLIA DI CUSTOZA  - La cittadina di Custoza, che gia' aveva visto la sconfitta dell'esercito piemontese di Carlo Alberto nella Prima guerra d'Indipendenza, fu teatro di un secondo disastro il 24 giugno 1866, durante la Terza guerra d'indipendenza, dovuto soprattutto all'assenza di coordinamento tra le due colonne italiane guidate dai generali Enrico Cialdini e Alfonso La Marmora.

Posta un commento

0 Commenti