Editors Choice

3/recent/post-list

Entra nella fase operativa il piano di rilancio dell’area dello stretto.

Reggio Calabria 28 giugno 2013 -Entra nella fase operativa il progetto sviluppato su impulso della Provincia di Reggio Calabria in accordo con quella Messina al fine di realizzare e promuovere un piano di rilancio dell'area dello stretto che intercetti e metta a frutto le opportunità che la comunità Europea offre. Demetrio Cara, che sta curando l'iter procedurale per conto dell'amministrazione guidata dal presidente Raffa, pone l'accento sulla qualità del metodo innovativo individuato: "Spesso in passato non siamo riusciti a valorizzare a pieno i fondi messi a disposizione dall'Europa perché incapaci di creare rete dal basso. Questa volta non commetteremo gli stessi errori. Per questo ho personalmente sensibilizzato tutti i portatori di interesse presenti nel territorio di Reggio e provincia con il chiaro intento di renderli protagonisti di un percorso che sarà frutto diretto del nostro impegno e delle nostre intuizioni". In una affollata riunione, infatti, tenutasi presso Palazzo Foti, moltissime realtà produttive, sindacali e culturali hanno lungamente immaginato futuribili scenari di sviluppo con il taglio di chi privilegia la concretezza della realtà rispetto alle suggestioni astratte. Un ruolo di impulso va certamente riconosciuto alle Associazioni che si riconoscono all'interno di "Cittadinanza Attiva", network di pensiero capace di elaborare una piattaforma di indirizzo, pratica e scientificamente apprezzabile, che ha riscosso unanime apprezzamento fra i rappresentanti delle categorie produttive e culturali intervenute al dibattito.  A tal proposito è interessante ascoltare l'analisi del dottore Domenico Pietropalo che, in rappresentanza di Cittadinanza Attiva, ha sintetizzato il lavoro svolto: "Chi ha a cuore il futuro del nostro territorio ha il dovere di sfruttare al meglio le opportunità di rilancio. Sarebbe devastante, in un periodo economico di profonda crisi come quello che stiamo vivendo, perdere per negligenza o incuria delle straordinarie occasioni che sfortunatamente non si ripresenteranno all'infinito. Sono tuttavia ottimista per due ordini di ragioni: da un lato esprimo soddisfazione per la qualità e il numero dei contribuiti pervenuti dalle categorie interpellate; dall'altro ritengo strategica la collaborazione con la provincia di Messina che rappresenta l'unico vero sbocco decisivo per un territorio come il nostro che deve cominciare a percepirsi come un monolitico "asse dello stretto". Al riguardo, emblematico l'intervento dell'assessore emerito messinese Michele Bisignano che, nonostante l'attuale fase di commissariamento che ha coinvolto tutte le province siciliane per decisone del nuovo presidente regionale Crocetta, ha garantito la prosecuzione del sostegno verso una iniziativa che trascende la volontà di singole  istituzioni ma abbraccia e coinvolge la parte migliore e più dinamica della nostra società. In conclusione dei lavori, il consigliere Cara, che più di ogni altro si è speso per la buona riuscita dell'iniziativa, ha individuato le prossime tappe: "ora toccherà agli organi regionali valutare la bontà delle nostre proposte. In ogni caso, convocheremo a breve numerosi tavoli, tematici e scientifici, per non lasciare nulla al caso e renderci finalmente protagonisti del nostro destino. Le intelligenze non mancano, basta saperle valorizzare". 



--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862

MNews.IT
www.mnews.it

TweetYou. It e penso a te. la nuova idea.
www.tweetyou.it

Posta un commento

0 Commenti