Editors Choice

3/recent/post-list

Melito. I commissari approvano il consuntivo con un disavanzo di oltre 12 milioni di euro


Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria). Approvato il bilancio consuntivo per il 2012 con un disavanzo di oltre 12 milioni di euro.
Ieri mattina, i commissari prefettizi del comune di Melito,  hanno approvato il bilancio consuntivo per l’anno 2012.

La triade commissariale, composta da Giuseppa Di Raimondo (viceprefetto , vicario della Prefettura di Caltanissetta); Pennestrì Rosanna (funzionario economico-  finanziario della questura di Messina) ed Antonio Giannelli ( viceprefetto e capo di gabinetto della Prefettura di Forlì- Cesena) si è concentrata ed ha passato al setaccio i residui attivi e passivi del comune. Un monitoraggio che ha evidenziato la presenza di troppi residui attivi virtuali: il comune ha una situazione debitoria di oltre
12 milioni di euro. Si chiude così un’altra brutta pagina del comune di Melito, il comune capofila dell’intera area grecanica.
«La situazione è estremamente grave e difficile – hanno evidenziato i commissari -  sono troppi i problemi economici. La situazione  debitoria complessiva dell’ente ammonta a più di 12 milioni di euro. Abbiamo esaminato e ci siamo concentrati sui residui attivi e passivi. Dal monitoraggio dei residui attivi  abbiamo notato che ve ne sono tanti virtuali. Con l'approvazione del bilancio consuntivo, abbiamo  proceduto ad una scrematura,  in modo da rendere più aderente alla realtà il rendiconto del bilancio che oggi approviamo. Sono tantissimi i problemi da risolvere, ma la nostra priorità, come tra l’altro, più volte evidenziata, resta quella di sistemare i conti del comune, che  ha un bilancio disastroso.
 Per quanto riguarda l’emergenza rifiuti, stiamo lavorando per avviare un sistema diverso di raccolta, che va programmato anche con i cittadini e che richiede la partecipazione diretta degli stessi. Tenendo conto delle nostre esperienze e sull’esempio di alcuni comuni virtuosi, cercheremo di avviare questo progetto, che comunque necessita di tempi e  che deve tenere conto che dei costi del servizio.
Un altro problema è l’assegnazione delle case popolari. nei giorni scorsi, dopo aver ascoltato le voci dei tanti cittadini che si trovano in situazioni di grave disagio economico e considerata l’importanza dell’argomento,  abbiamo concertato un tavolo di lavoro, gestito direttamente da noi e che sarà attivo nei prossimi giorni. Un tavolo di lavoro che avrà come obiettivo la tutela dei diritti dei cittadini.
Come prima cosa, cercheremo di fare il punto della situazione. E’ necessario  capire quante sono le case di proprietà del comune,  esaminare quelle che sono state le graduatorie fino ad oggi, e se sarà necessario  stilarne delle altre, gestite direttamente da noi,  per assegnare le case a chi realmente ne ha diritto.
Abbiamo inoltre  avviato e concluso la procedura prevista dal decreto “salva imprese” , un decreto necessario per poter dare una boccata d’ossigeno alle tante aziende che oggi sono al collasso.
Tra i programmi di lungo periodo, prevediamo un miglior utilizzo del consistente patrimonio immobiliare del comune. Cercheremo di utilizzare l’immobile nella maniera più condivisa da parte della gente.
 In questo momento – hanno concluso - dopo aver messo in riga, nel percorso giusto il bilancio del comune, andremo a pensare a tante altre cose che si possono fare. Abbiamo in mente tante cose per migliorare la qualità di vita dei cittadini di Melito ».
Maria Manti

Posta un commento

1 Commenti

  1. Mi auguro che possiate fare quello che altri non sono riusciti a fare in anni di politica clientelare ai danni dei cittadini

    RispondiElimina