Editors Choice

3/recent/post-list

Léonard Gianadda - mostra fotografica - Palazzo San Francesco, Domodossola

LÉONARD GIANADDA

FOTOREPORTER DEGLI ANNI '50

Museo Civico di Palazzo San Francesco, Domodossola

3 giugno – 31 ottobre 2013

Vernissage su invito 1 giugno 2013, ore 17.00


 

Arriva in Italia, dopo varie tappe internazionali, la mostra dedicata alla fotografia di Léonard Gianadda. Il Museo di Palazzo San Francesco rende omaggio a questo poliedrico personaggio, originale uomo del suo tempo, che iniziò giovanissimo una carriera da fotoreporter di grande interesse. Gianadda, di origini italiane, è nato nel 1935 a Martigny, in Svizzera. A soli 18 anni, ancora studente, era già al servizio di importanti giornali e riviste illustrate per raggiungere personaggi e situazioni tra i più diversi e complessi, per l'epoca. Con grande spirito d'iniziativa e curiosità, ha avvicinato con lo stesso approccio le star di Cinecittà come i contrabbandieri di Palermo. Sviluppò uno stile molto personale, partecipe del mondo che lo circondava, eppure affine al gusto dei grandi fotografi dell'epoca. In questa esposizione, curata da Jean-Henry Papilloud e Sophia Cantinotti, l'attenzione si concentra attorno ai viaggi che Léonard Gianadda ha compiuto tra il 1952 e il 1966, in modo particolare attraverso i paesi del Mediterraneo: Italia (1952), Egitto (1956), Italia-Tunisia (1957), Spagna-Marocco (1958) e un tour articolato compiuto con il fratello Pierre (1960).

Nel 1977, un anno dopo la morte in un incidente del fratello Pierre, Léonard Gianadda ha istituito a Martigny la Fondazione Pierre Gianadda, particolarmente attiva sui fronti dell'arte e delle diffusione della cultura internazionale. Nel 2009, sempre nella sua città natale svizzera Martigny, inaugura la Fondazione Annette & Léonard Gianadda, impegnata su attività di carattere sociale. 

Contemporaneamente, l'esposizione "Léonard Gianadda: l'uomo e l'opera" a cura del Centro Internazionale di Documentazione Alpina, visitabile presso la Fondazione A. Rosmini in via Canuto 12 (Domodossola), consentirà di approfondire il percorso di vita del fotoreporter, ingegnere e mecenate, attraverso 6 sezioni divulgative.

Si prevede il conferimento della cittadinanza onoraria a Léonard Gianadda da parte del Comune di Domodossola.


L'esposizione "Léonard Gianadda. Fotoreporter degli Anni '50", è ospitata dal Museo Civico di Palazzo San Francesco, nel centro storico di Domodossola, nella porzione di piano terreno dedicata alle mostre temporanee. Alle spalle di questo allestimento, è presentata una importante selezione di opere di pittori Vigezzini (fine '800 – inizio '900). Al termine dei lavori di restauro, firmati dall'architetto Paolo Rancati, i piani superiori del Museo ospiteranno le ricche collezioni civiche, che comprendono parti storiche, scientifiche e artistiche. Un insieme eterogeneo di grande interesse: alle raccolte archeologiche e numismatiche si affiancano arte sacra e una notevole sezione naturalistica (minerali, piante, soggetti zoologici a partire da un primo nucleo risalente al 1875). Esiste una documentazione di approfondimento disponibile su richiesta riguardante le vicende passate, presenti e future di Palazzo San Francesco.



La conferenza stampa è prevista alle ore 15.00 del 1 giugno 2013, poco prima del Vernissage. Sarà possibile, in questa occasione, intervistare Léonard Gianadda. Si consiglia di accordarsi preventivamente in proposito con l'ufficio stampa.


SCHEDA TECNICA DELLA MOSTRA

Titolo: Léonard Gianadda. Fotoreporter degli Anni '50

Curatori: Jean-Henry Papilloud e Sophia Cantinotti

Sede: Museo Civico di Palazzo San Francesco

Indirizzo: Piazza Convenzione 11, 28845 Domodossola

Inaugurazione su invito: 1 giugno 2013, ore 17.00

Apertura: 3 giugno – 31 ottobre 2013 / dal lunedì al sabato, 14.00 – 17.00

Tariffe: adulti 3€, bambini dai 6 ai 11 anni 1€, ragazzzi ai 12 ai 19 e universitari 2 €, over 60 e diversamente abili 1€

 

Le fotografie esposte sono pubblicate nei cataloghi:

-  Léonard Gianadda, d'une image à l'autre, 2008 (336 pagine + 1 DVD)

-  Moscou 1957, 2010 (224 pagine)

-  Portraits-rencontres, 2012 (264 pagine)

   Prezzo di vendita: 17,50 €

 

La mostra è organizzata dalla Città di Domodossola e dalla Fondazione Pierre Gianadda

 

 Informazioni: www.comune.domodossola.vb.it / +39 0324 4921316 / +39 0324 4921311 /                                     

+39 338 5029591 / e-mail: cultura@comune.domodossola.vb.it

 

  


 



--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862

MNews.IT
www.mnews.it

TweetYou. It e penso a te. la nuova idea.
www.tweetyou.it

Posta un commento

0 Commenti