Gerace
Libro Aperto non lascia e nemmeno raddoppia… ma si
moltiplica per dodici! Dodici come le case editrici che hanno partecipato alla
seconda edizione, dodici come le presentazioni – una al mese per ognuna di esse
– che animeranno i dodici mesi che ci separano dall’edizione numero tre della
rassegna regionale di editoria nella Città dello sparviero.
È
questo il dato più importante emerso ieri sera nel corso della conferenza di
chiusura della kermesse che nei cinque giorni dal 27 aprile al 1° maggio appena
trascorsi ha nuovamente reso Gerace il cuore pulsante della cultura libraria
calabrese, affermandosi inoltre quale proficuo momento di confronto tra i
maggiori editori regionali presenti e l’Amministrazione
Comunale cittadina guidata dal Sindaco
Giuseppe
Varacalli, un confronto da cui è appunto nata l’idea di distribuire lungo
tutto l’arco dell’anno a seguire gli appuntamenti sotto l’egida di Gerace
Libro Aperto.
La
seconda edizione dell’evento culturale e librario geracese – organizzato dall’Amministrazione Comunale, con il
patrocinio della Regione Calabria e
della Provincia di Reggio Calabria,
e in collaborazione con l’Ente
Parco Nazionale d’Aspromonte, il Club Unesco e la Consulta Giovanile locali
– ha ancora una volta puntato sull’espressione letteraria come strumento capace
di suscitare emozioni, risvegliare coscienze, costituire rete, per
intraprendere insieme percorsi virtuosi di conoscenza culturale, passione
civile, sviluppo sociale: presenze e giudizi riscontrati testimoniano che anche
quest’anno l’obiettivo è stato centrato.
L’evento
– nato da un’idea di Città del Sole Edizioni e Franco
Pancallo Editore e curato nello specifico dal Consigliere comunale di
Gerace con delega alla Cultura, Luca Marturano, con la direzione
artistica della scrittrice Margherita Catanzariti e della
giornalista Maria Teresa D’Agostino – ha contato sulla presenza di altre
dieci realtà editoriali calabresi, quali Rubbettino, Laruffa, Ferrari,
Sabbiarossa,
Disoblio,
Coccole
Books, Nuove Edizioni Barbaro, Leonida Edizioni, Arti
Grafiche AGE, Angelo Laganà.
All’esposizione
dei loro volumi è stato riservato il suggestivo spazio del Chiostro del Complesso Monumentale di San Francesco d’Assisi,
mentre l’incantevole e assolata Piazza
delle Tre Chiese e l’attigua Sala
Conferenze del Centro Visita del Parco Nazionale d’Aspromonte si sono
alternate quali teatro di presentazioni, dibattiti, reading, esibizioni
musicali, esposizioni artistiche e pittoriche, proseguendo nel solco tracciato
dall’organizzazione già lo scorso anno e che fa di Gerace Libro Aperto una
manifestazione culturale ad ampio raggio.
Sono
stati ben quattordici i libri presentati nel corso del festival letterario
geracese di quest’anno: “Mamma farfalla” di Daniela Valente (Coccole
e Caccole Edizioni); il book fotografico con protagonista la città di Gerace e
le sue bellezze architettoniche e paesaggistiche realizzato dall’editore Angelo
Laganà; “Il tempo, il viaggio e lo spirito negli inediti di Edward Lear”
di Pino
Macrì (Laruffa); “Contro versa” di Doriana Righini e Giovanna
Vingelli (Sabbiarossa); “Gerace paradiso d’Europa” di Salvatore
Gemelli (Franco Pancallo); “Calabria ribelle” di Giuseppe Trimarchi (Città
del Sole); “La morale è il potere. Nietzsche interprete di Paolo” di Salvatore
Bellantone (Disoblio); “Senza targa” di Paola Bottero e Alessandro
Russo (Sabbiarossa); “Istruzioni per distruggere il vento” di Daniel
Cundari (Rubbettino); “Segui sempre il gatto bianco” di Margherita
Catanzariti (Città del Sole); “La casa dell’assenza” di Ida
Nucera (Città del Sole); “Calabria canta e piange” di Sharo
Gambino (Nuove Edizioni Barbaro); “Il sistema Reggio” di Claudio
Cordova (Laruffa), “Ancora
una scusa per restare” di Katia Colica
(Città del Sole).
L’edizione
2013 di Gerace Libro Aperto ha inoltre contato sulla collaborazione delle
principali realtà dell’associazionismo culturale del territorio, quali il Caffè
Letterario Mario La Cava,
LocriTeatro,
I
Presìdi del Libro-Locride, l’Associazione Italiana Sommelier-Locride,
e le associazioni culturali “Anthesterie”, “Francesco Perri” e “Battente
Italiana”.
Anche
gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Cinque Martiri” di Gerace sono stati
coinvolti nella kermesse letteraria, partecipando a gare di lettura e rielaborazioni
scritte e artistiche di testi, ma anche – insieme a tutti gli altri bambini
presenti – attraverso i giochi e lo spettacolo “Il libro che amo di più”
a cura di Francesco Tassone.
Numerosi
e molto apprezzati sono poi stati gli ospiti musicali che si sono esibiti nell’ambito
di Gerace
Libro Aperto: Peppe Platani e Manuela Cricelli, i Loukritia,
Francesco
Loccisano, Sandro Sottile, Fabio Macagnino, e la partecipazione
straordinaria di Otello Profazio.
Artisti
come Emanuela
Ientile, Diego Cataldo, Enzo Niutta, Francesco Misuraca, Vanessa
Macagnino, Enzo Rullo, Katia Spanò e Maria Eleonora Zangara hanno
invece vita, con le loro opere, ad accattivanti scenografie.
Due
ospiti d’eccezione hanno infine ulteriormente dato lustro all’edizione 2013 di Gerace
Libro Aperto: Adele Cambria e Mimmo Gangemi, due tra i
più apprezzati scrittori calabresi in Italia e all’estero, hanno infatti
conversato sulla “Calabria tra mito e
realtà” intorno ai loro rispettivi libri – “In viaggio con la Zia” (Città del Sole) e “Il patto del giudice” (Garzanti) –
ammaliando il pubblico presente con il racconto di numerosi aneddoti e
curiosità legate alla loro attività letteraria, facendo leva sulle proprie capacità,
fuori dalla norma, di affabulatori, e su un’indiscutibile simpatia personale.
L’appuntamento
con la terza edizione della kermesse letteraria geracese è ora rinviato alla
primavera del 2014… Ma la lunga attesa dei numerosi appassionati – geracesi e
non – di libri, sarà certamente resa più tollerabile dai prossimi micro-eventi mensili
che faranno di Gerace un Libro Aperto tutto l’anno.
0 Commenti