Travel game replica il suo successo
Ha
registrato un boom di adesioni il progetto ideato dall’associazione La
Movida e realizzato in collaborazione con la Planet Multimedia e la
Keluar tour operator che ha coinvolto circa 1000 studenti calabresi i quali parteciperanno
al Travel game: “le scuole calabresi in vetrina al Salone
internazionale del libro di Torino” e hanno accolto con entusiasmo
l’invito dell’associazione che ha organizzato nella città capoluogo di
regione piemontese delle attività specifiche a loro riservate.

Arriveranno
scuole a Torino provenienti da ogni angolo della Calabria per mostrare
al mondo ciò che ha di buono la nostra regione. E di sicuro le nostre
scuole faranno una bella figura in questa vetrina internazionale dove
avranno la possibilità di conoscersi e socializzare”.
I
ragazzi alloggeranno prevalentemente al Villaggio Olimpico di
Bardonecchia dove sono in programma diverse attività culturali. Travel
game infatti è un particolare format di viaggio d’istruzione ideato
dall’associazione La Movida e realizzato grazie alla collaborazione di
Planet Multimedia, azienda leader nei sistemi multimediali per che vede
la partecipazione di diverse scuole che viaggeranno contemporaneamente
alla volta di Torino e saranno protagoniste di un emozionante confronto
con domande concordate con i docenti e i vincitori della sfida culturale
vinceranno i premi offerti tra i quali: i gioielli del maestro orafo
Michele Affidato; i libri di Rubbettino Editore; i cioccolatini di
Monardo e la bevanda il Nocciolino; i soggiorni in Sila (Cz) presso il
Faro; i vini di Senatore (cantina di Cirò); i soggiorni Aig; i biglietti
del The Space Cinema.
Le
scuole calabresi che saranno a Torino nel corso degli eventi avranno
garantito dalla Regione Calabria l'ingresso gratuito sia al Salone del
Libro che alla mostra di Mattia Preti a Venaria che si protrarrà fino al
prossimo15 settembre.
Al progetto Travel game: “le scuole calabresi in vetrina al Salone internazionale del libro di Torino” partecipano gli
studenti del Liceo scientifico Fermi di Cosenza, IIS di Tropea (VV), il
Liceo Tommaso Campanella di Belvedere Marittimo (Cs), Liceo classico
Pitagora di Crotone, il Liceo classico "Gioacchino DA FIORE" di Rende
(Cs), il Liceo Scientifico "P. Mazzone" Roccella - Gioiosa Jonica" (Rc),
Liceo classico P. Galluppi di Catanzaro, I.T.C. "Raffaele Piria" di
(Rc); I.m. "G. Rechichi" di Polistena (Rc); Istituto Magistrale Corrado
Alvaro di Palmi (Rc); IS "F.SCO La Cava" Bovalino (Rc), l’I.T.S.
"G.FILANGIERI" di Trebisacce (Cs), IIS "IPSIA- ITI “E. Aletti
Adriana di Trebisacce (Cs), Liceo scientifico Filolao di Crotone,
Istituto di Istruzione Superiore Colosimo-Bruno di Corigliano Calabro
(Cs) ; IIS "IPSIA- ITI di Cariati (Cs), Liceo scientifico A. Volta di
Rc, Liceo scientifico Galileo Galilei di Lamezia Terme, Liceo
scientifico Berto di VV.
0 Commenti