Editors Choice

3/recent/post-list

Quesiti sulla Riforma del Condominio: rispondono Achille Colombo Clerici, Nicola Assini, Marco Marchiani.

Il Presidente di Assoedilizia, Avv. Achille Colombo Clerici.
Riforma del Condominio, Libro: Wolters Kluwer Assoediliz​ia, Quesiti Rispondono Achille Colombo Clerici, Nicola Assini, Marco Marchiani.


 A s s o e d i l i z i a


 Animali nel condominio: questione chiusa ?



Domanda – Il regolamento del mio condominio vieta di tenere animali in casa.

Vorrei prendermi un cagnolino, ma alcuni condomini mi hanno detto che non posso perché è vietato, e il nostro regolamento è contrattuale.

E’ vero?


 Risposta – In effetti un regolamento contrattuale di condominio è una sorta di contratto fra i condomini; infatti tale genere di regolamento viene richiamato od allegato espressamente agli atti di acquisto.
 Quindi per modificarlo ci vorrebbe il consenso di tutti i condomini.
 Tuttavia la legge di Riforma del condominio (n.220/2012), che però entrerà in vigore soltanto il 18 giugno 2013, stabilisce che i regolamenti non possono vietare di tenere animali domestici in condominio.

 La legge però, solitamente, dispone per il futuro, e quindi questo divieto dovrebbe valere certamente dopo il 18 giugno, e per i regolamenti che saranno predisposti dopo di allora.

 Tuttavia si sostiene che il diritto a tenere in casa un animale domestico rappresenta un vero e proprio diritto della persona, come tale non sopprimibile; perciò si tende ad applicare la norma anche ai regolamenti vigenti ed anche a quelli di natura contrattuale, quasi fosse una norma di ordine pubblico.

 Ovviamente è indispensabile che gli animali vengano tenuti in modo da non recare disturbo eccessivo per rumori od altro, perché in tal caso ci si troverebbe in presenza di una violazione dell’art.844 c.c., nonché dell’art.659 del codice penale.

Posta un commento

0 Commenti