Editors Choice

3/recent/post-list

Genova: report Consiglio Comunale del 30 aprile 2013

 

 

Il Consiglio Comunale inizia con la discussione degli articoli 54, interrogazioni a risposta immediata.

 

Il Consiglio Comunale inizia con la discussione degli articoli 54, interrogazioni a risposta immediata.

 

Il primo quesito proposto dal consigliere Paolo Putti (M5S) riguarda  la situazione di

oggettivo disagio in cui si sono trovati diversi cittadini in possesso di alloggi siti

presso le autostrade dove si è operato intervento di realizzazione barriere

antirumore.  Putti chiede se siano  stati vagliati tutti i materiali disponibili sul mercato e

tutte le soluzioni tecniche per non mortificare ulteriormente cittadini già vessati dalla

convivenza con le autostrade nell'area cittadina.

 

Risponde l'assessore all'Ambiente Valeria Garotta: il progetto del piano di bonifica acustica è stato curato da una Conferenza di Servizi con Autostrade per l'Italia. Ai lavori hanno partecipato i Municipi. Si è dato spazio alle opinioni e ai suggerimenti dei cittadini.

Si tiene conto, nella scelta della tipologia di barriera, di vari fattori: condizioni del traffico, velocità, crash test, modalità di rottura della barriera in caso di urto. È un iter molto complesso, sotto la direzione del Ministero dei Trasporti.

L'estetica del progetto è di competenza della Sovrintendenza ai Beni Ambientali, di concerto con la Regione. Nella Conferenza dei servizi si è sviscerato il progetto di bonifica acustica prendendo in considerazione le varie tipologie di barriera, compatibilmente con le norme e con i pareri.

I cittadini hanno la facoltà, se sentono rumori troppo forti, di chiedere l'intervento dei vigili per indagini fonometriche.

 

Si passa poi all'interrogazione presentata dai  consiglieri  Alfonso Gioia (UDC),  Pietro Paolo Repetto (UDC) e Francesco De Benedictis (GRUPPO MISTO)  che riguarda la realizzazione di una rotonda tra corso Montegrappa, via Montaldo, via Burlando e largo G. Giardino, vista la pericolosità  pedonale per la presenza nella zona di edificio scolastico.

 

 

Risponde l'assessore alla Mobilità e al Traffico Anna Maria Dagnino: già 6-7 anni fa la Direzione mobilità del Comune se ne occupò. A livello di progettazione emerse che non ci sono le dimensioni per una rotatoria. Inoltre ci sono problemi di visibilità per chi arriva, in salita, da via Montaldo.

Anche durante questo mandato si è posto il problema. Si è provveduto come possibile. Il codice della strada non permette che siano posti dossi artificiali dove passa il servizio pubblico.

Tutto quello che era possibile fare è stato fatto, in particolare presso le scuole. È stata adottata una segnaletica molto visibile presso i passaggi pedonali. Sono stati spostati i contenitori della spazzatura che coprivano la vista. Tutto ciò che era possibile fare è stato fatto.

 

Il terzo articolo 54, presentato dalla consigliera Lilli Lauro (PDL) attiene i parcheggi, le

aiuole, il percorso pedonale di corso Torino

 

Risponde l'assessore alla Mobilità e al Traffico Anna Maria Dagnino: ogni decisione in merito ai parcheggi è stata condivisa dal Municipio interessato. La nuova sistemazione dei controviali prevede il recupero delle aiuole. Ciò comporta la sistemazione ex novo del controviale, con la creazione della banchina pedonale accanto alle aiuole, che prima non c'era, obbligatoria.

Da ciò deriva la diminuzione dello spazio. Perciò in via transitoria si è decisa la soluzione attuale nella parte ancora non toccata dalla ristrutturazione, per ridurre temporaneamente la perdita di posteggi. Quando la ristrutturazione sarà terminata, avremo probabilmente posti auto da una parte e posti moto dall'altra.

Sempre in accordo con il Municipio, i controviali sono indicati come zona a velocità limitata a 30 Km/h. Sono previsti dissuasori per ridurre la velocità e per evitare il posteggio davanti ai portoni.

Di certo ci sarà una perdita di posteggi, come sempre quando si fanno interventi di riqualificazione.

Sulla gestione dell'azienda Genova Parcheggi, se lo si riterrà si creerà un'apposita commissione.

 

Il quarto articolo 54, presentato dal consigliere Enrico Musso, in merito alla stabilità e alla sicurezza dell'edificio Galata – Museo del Mare

 

Risponde l'assessore ai Lavori Pubblici Giovanni Crivello: l'edificio, che ospita il maggior museo della città, una realtà importante con 25 mila visitatori l'anno, è molto antico. Nel 2012 ci furono le scosse del terremoto emiliano, avvertite in particolare al Museo. Poche settimane dopo il personale segnalò crepe. Seguì un intervento immediato dei tecnici, che rilevò una situazione di attenzione e non di allarme. A settembre ci fu l'installazione dei fessurimetri, che in seguito non hanno rilevato movimenti di particolare importanza.

I tecnici dicono che un edificio così complesso ha comunque, nel corso degli anni, dei movimenti. Non c'è motivo di allarme, ma si è optato per l'intervento di uno strutturista per un'ulteriore analisi. Se necessari, interventi di risanamento saranno compiuti.

 

 

Conclude la serie del question time, l'interrogazione presentata dai consiglieri Alberto

Pandolfo (PD), Stefano Anzalone (IDV), Antonio Bruno (Federazione della Sinistra),

Edoardo Rixi (LEGA NORD), Francesco De Benedictis (Gruppo Misto) riguarda la frana in

via Dassori

 

Risponde l'assessore alla Protezione Civile Giovanni Crivello: il primo crollo è avvenuto il 24 aprile scorso e gli interventi sono stati immediati. In breve tempo si è decisa la riapertura al traffico veicolare, garantendo anche il passaggio dei pedoni.

Sono crollati circa 12 metri di un muro di circa 10 m di altezza, con svuotamento del sedime stradale, in pratica il marciapiede. Fortunatamente non c'è stato danno a persone, solo un motoveicolo è stato danneggiato.

Ci sono problemi per due attività commerciali: un Carrefour e un negozio di ricambi moto.

Questa mattina si sono conclusi i primi lavori di messa in sicurezza che permetteranno la ripresa delle attività.

La strada è comunale; la civica amministrazione si occuperà di anche di risarcire i privati.

Sono state verificate anche le caditoie, la loro funzionalità.

Questa amministrazione ha stanziato 500 mila euro per interventi sulle caditoie, 45 mila in città, la cui priorità è stabilita secondo l'urgenza. Lo stanziamento è insufficiente, ma finalmente si inizia a intervenire.

L'intervento più significativo riguarda la frana. È stata disposta l'attivazione della procedura di somma urgenza.

Da una prima valutazione, non agevole per le condizioni climatiche, pare che le condizioni del muro non richiedano opere di palificazione; sarà forse sufficiente una sorta di "placcaggio" del muro.

C'è l'esigenza di avviare un monitoraggio generale: i muri in questa città sono migliaia e migliaia. Al momento non è possibile tenerli tutti sotto controllo. C'è comunque l'impegno pieno dell'Amministrazione.

 

 

Il  presidente Giorgio Guerello esprime la solidarietà e vicinanza del Consiglio Comunale ai feriti nel "drammatico attentato di domenica scorsa davanti a Palzzo Chigi a Roma" , tra cui i due carabinieri Giuseppe Giangrande e Francesco Negri, e alle loro famiglie.

 

Si pone quindi in votazione "fuori sacco" un ordine del giorno inerente la Cosap nel centro storico approvato con 29 voti favorevoli e 1 astenuto (Stefano De Pietro M5S)

 

 

Si procede poi alla discussione delle delibere all'ordine del giorno


 

Al primo punto, l'approvazione del regolamento sale da gioco e giochi leciti.

La proposta è approvata con 24 voti favorevoli (Pd, M5s, Sel, Lista Doria, Federazione della Sinistra), 6 astenuti (Lista Musso, Udc, Lega Nord, Gruppo Misto), 4 presenti non votanti (Pdl)

 


Si discute poi la modifica del sistema tariffario del mercato comunale ittico all'ingrosso, approvata  con 27 voti favorevoli (Pd, M5S, Lista Doria, Sel, Federazione della Sinistra, Udc e Gruppo Misto) e 7 astenuti (Pdl, Lista Musso, Lega Nord)

 

La pratica successiva riguarda il riconoscimento della spesa e l'approvazione dei lavori di somma urgenza per il consolidamento di via Loria, a seguito del cedimento di via Emery dovuto alla frana del 29 gennaio scorso

Il provvedimento è approvato con 27 voti favorevoli (Pd, Pdl, Sel, Federazione della Sinistra, Udc, Lista Doria, Lista Musso, Gruppo Misto) e 6 astenuti (Lega Nord e M5S)


 

A seguire il riconoscimento della spesa e l'approvazione dei lavori di somma urgenza nell'edificio scolastico "Ariosto", in via Ariosto 1. Approvata all'unanimità con 34 voti favorevoli


 

Infine, si discute la tariffazione della sosta su suolo pubblico: linee di indirizzo per il nuovo assetto del sistema Blu Area nei quartieri di San Fruttuoso, Marassi, Staglieno, Bassa Valbisagno e Albaro. Approvato con 20 voti favorevoli (Lista Doria, Pd, Sel, Federazione della Sinistra), 6 contrari (Pdl, Lista Musso, Lega Nord, De Pietro), 2 astenuti (De Benedictis, Muscarà)

 

 

 

Il Consiglio Comunale si conclude alle ore 21



--
Luigi Palamara
Giornalista, Direttore Editoriale e Fondatore di MNews.IT
Cell.: +39 347 69 11 862

MNews.IT
www.mnews.it

TweetYou. It e penso a te. la nuova idea.
www.tweetyou.it

Posta un commento

0 Commenti