FUNZIONARIO CHE ACCELERA LE POSIZIONI DEI RIMBORSI IVA: RISPONDE DI CORRUZIONE
E' quanto ha stabilito la Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza del 15 maggio 2012, n. 18477, con la quale conferma decisione di condanna per corruzione impartita, a carico di un funzionario dell’Agenzia delle entrate, dopo che lo stesso aveva provveduto, illegittimamente, ad accelerare delle posizioni di rimborsi Iva, nonostante le pratiche "agevolate" non rientrassero direttamente nelle sue mansioni e competenze. Se era vero che la definizione delle pratiche di rimborso i.v.a erano di pertinenza del Centro Operativo di Pescara, il prevenuto, addetto all'Area controlli dell'Agenzia delle Entrate di Milano, provvedeva - su delega di quel Centro - ad effettuare i c.d. "controlli brevi", ed altri controlli "esterni", preliminari rispetto al momento del rimborso, curando pratiche che potevano comunque accelerare e facilitare l'erogazione dei rimborsi in favore delle società curate.
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
QUANDO SCATTA LA PENSIONE OBBLIGATORIA PER I DIPENDENTI PUBBLICI
La nota del Dipartimento della Funzione pubblica n. 15888/2013 (scarica il pdf) in risposta alla possibilità di mantenere in servizio un dipendente oltre il limite anagrafico per fargli raggiungere il limite contributivo minimo. Vengono esaminati due casi: 1) Il dipendente non raggiunge i 20 anni con i contributi versati solo all'Ipdap (l'Istituto di previdenza per i dipendenti pubblici, ora confluito nell'Inps) ma li raggiunge sommando altre contribuzioni (ad esempio all'Inps come lavoratore dipendente o autonomo nel settore privato).
2) Il dipendente non raggiunge comunque il minimo contributivo di 20 anni necessario per la pensione di vecchiaia.
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
EX AGENZIA DEL TERRITORIO: OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE
Con un Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 20 marzo 2013, sono state approvate le nuove avvertenze delle cartelle di pagamento in materia di imposta e tasse ipotecarie, di tributi speciali catastali, di oneri e sanzioni amministrative in materia tributaria di competenza degli Uffici Provinciali - Territorio dell'Agenzia delle Entrate. Chi intende proporre ricorso avverso i ruoli emessi dagli Uffici Provinciali - Territorio dell'Agenzia delle Entrate successivamente al 1° dicembre 2012, ossia alla data di incorporazione dell'Agenzia del Territorio nell'Agenzia delle Entrate, deve preliminarmente presentare istanza di mediazione. Per le controversie relative ai ruoli emessi dagli Uffici Provinciali dell'Agenzia del Territorio fino al 30 novembre 2012, anche se la relativa cartella di pagamento è stata notificata successivamente al 1° dicembre 2012, non è previsto il procedimento di mediazione.
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
ABITATA DI FATTO MA SENZA RESIDENZA: ADDIO BENEFICI FISCALI "PRIMA CASA"
Bisogna ricordarsi di trasferire ufficialmente la domiciliazione anagrafica nel Comune in cui si trova l'immobile, perché il richiamo alla presenza fisica quotidiana nel nuovo appartamento non può "azzerare" l'omissione e salvare i benefici. La mera dimenticanza non ha valore, afferma la Corte di cassazione, con l'ordinanza 6834 del 19 marzo.
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
LE ALIQUOTE IMU 2013
Il Dipart. Finanze ha pubblicato con data 28 marzo la risoluzione n. 5/DF con la quale al punto 2 ribadisce che:
- il versamento della prima rata è da effettuarsi entro il 17 giugno (il 16 cade di domenica);
- per il calcolo delle aliquote vigenti “il contribuente deve tenere conto delle aliquote pubblicate entro il 30 aprile 2013 sul sito informatico www.finanze.it“.
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
CASSAZIONE: VALIDA LA NOTIFICA A MEZZO FAX DELLA SOSPENSIONE DEL PROCESSO
Con la sentenza n. 8013 del 2 aprile 2013 i giudici di legittimità hanno respinto il ricorso di un professionista (tra l’altro proposto oltre il termine di ammissibilità di trenta giorni) che asseriva di non aver ricevuto la comunicazione della sospensione del processo ex art. 295 del codice di procedura civile. La controparte invece aveva notificato il biglietto di cancelleria via fax ai sensi dell’articolo 136, ultimo comma, del codice di procedura civile, e ad avviso della giurisprudenza di legittimità tale modalità di comunicazione risulta idonea a mettere l’altro a conoscenza dei dati necessari. Per cui il destinatario del fax deve dimostrare di non aver ricevuto la comunicazione, mentre chi ricorre a tale mezzo di notifica è tenuto solamente ad esibire la fotocopia del contenuto del fax e del rapporto di trasmissione che dimostri che il processo è andato a buon fine.
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
DETASSAZIONE PRODUTTIVITÀ: IN GAZZETTA IL DECRETO INCENTIVI 2013
Il provvedimento in GU n.75 del 29 marzo è il DPCM del 22 gennaio 2013che fissa le modalità di attuazione delle misure sperimentali per l’incremento della produttività del lavoro.
IL COORD. TERRITORIALE
Antonino Sergi
E' quanto ha stabilito la Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza del 15 maggio 2012, n. 18477, con la quale conferma decisione di condanna per corruzione impartita, a carico di un funzionario dell’Agenzia delle entrate, dopo che lo stesso aveva provveduto, illegittimamente, ad accelerare delle posizioni di rimborsi Iva, nonostante le pratiche "agevolate" non rientrassero direttamente nelle sue mansioni e competenze. Se era vero che la definizione delle pratiche di rimborso i.v.a erano di pertinenza del Centro Operativo di Pescara, il prevenuto, addetto all'Area controlli dell'Agenzia delle Entrate di Milano, provvedeva - su delega di quel Centro - ad effettuare i c.d. "controlli brevi", ed altri controlli "esterni", preliminari rispetto al momento del rimborso, curando pratiche che potevano comunque accelerare e facilitare l'erogazione dei rimborsi in favore delle società curate.
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
QUANDO SCATTA LA PENSIONE OBBLIGATORIA PER I DIPENDENTI PUBBLICI
La nota del Dipartimento della Funzione pubblica n. 15888/2013 (scarica il pdf) in risposta alla possibilità di mantenere in servizio un dipendente oltre il limite anagrafico per fargli raggiungere il limite contributivo minimo. Vengono esaminati due casi: 1) Il dipendente non raggiunge i 20 anni con i contributi versati solo all'Ipdap (l'Istituto di previdenza per i dipendenti pubblici, ora confluito nell'Inps) ma li raggiunge sommando altre contribuzioni (ad esempio all'Inps come lavoratore dipendente o autonomo nel settore privato).
2) Il dipendente non raggiunge comunque il minimo contributivo di 20 anni necessario per la pensione di vecchiaia.
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
EX AGENZIA DEL TERRITORIO: OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE
Con un Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 20 marzo 2013, sono state approvate le nuove avvertenze delle cartelle di pagamento in materia di imposta e tasse ipotecarie, di tributi speciali catastali, di oneri e sanzioni amministrative in materia tributaria di competenza degli Uffici Provinciali - Territorio dell'Agenzia delle Entrate. Chi intende proporre ricorso avverso i ruoli emessi dagli Uffici Provinciali - Territorio dell'Agenzia delle Entrate successivamente al 1° dicembre 2012, ossia alla data di incorporazione dell'Agenzia del Territorio nell'Agenzia delle Entrate, deve preliminarmente presentare istanza di mediazione. Per le controversie relative ai ruoli emessi dagli Uffici Provinciali dell'Agenzia del Territorio fino al 30 novembre 2012, anche se la relativa cartella di pagamento è stata notificata successivamente al 1° dicembre 2012, non è previsto il procedimento di mediazione.
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
ABITATA DI FATTO MA SENZA RESIDENZA: ADDIO BENEFICI FISCALI "PRIMA CASA"
Bisogna ricordarsi di trasferire ufficialmente la domiciliazione anagrafica nel Comune in cui si trova l'immobile, perché il richiamo alla presenza fisica quotidiana nel nuovo appartamento non può "azzerare" l'omissione e salvare i benefici. La mera dimenticanza non ha valore, afferma la Corte di cassazione, con l'ordinanza 6834 del 19 marzo.
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
LE ALIQUOTE IMU 2013
Il Dipart. Finanze ha pubblicato con data 28 marzo la risoluzione n. 5/DF con la quale al punto 2 ribadisce che:
- il versamento della prima rata è da effettuarsi entro il 17 giugno (il 16 cade di domenica);
- per il calcolo delle aliquote vigenti “il contribuente deve tenere conto delle aliquote pubblicate entro il 30 aprile 2013 sul sito informatico www.finanze.it“.
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
CASSAZIONE: VALIDA LA NOTIFICA A MEZZO FAX DELLA SOSPENSIONE DEL PROCESSO
Con la sentenza n. 8013 del 2 aprile 2013 i giudici di legittimità hanno respinto il ricorso di un professionista (tra l’altro proposto oltre il termine di ammissibilità di trenta giorni) che asseriva di non aver ricevuto la comunicazione della sospensione del processo ex art. 295 del codice di procedura civile. La controparte invece aveva notificato il biglietto di cancelleria via fax ai sensi dell’articolo 136, ultimo comma, del codice di procedura civile, e ad avviso della giurisprudenza di legittimità tale modalità di comunicazione risulta idonea a mettere l’altro a conoscenza dei dati necessari. Per cui il destinatario del fax deve dimostrare di non aver ricevuto la comunicazione, mentre chi ricorre a tale mezzo di notifica è tenuto solamente ad esibire la fotocopia del contenuto del fax e del rapporto di trasmissione che dimostri che il processo è andato a buon fine.
////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
DETASSAZIONE PRODUTTIVITÀ: IN GAZZETTA IL DECRETO INCENTIVI 2013
Il provvedimento in GU n.75 del 29 marzo è il DPCM del 22 gennaio 2013che fissa le modalità di attuazione delle misure sperimentali per l’incremento della produttività del lavoro.
IL COORD. TERRITORIALE
Antonino Sergi
0 Commenti