Editors Choice

3/recent/post-list

Pioggia e vento forte in tutta la Calabria.

In Sila impianti sciistici aperti, temperatura sfiora zero gradi. L'Italia tutta tormentata dal maltempo.

CATANZARO, 18 Marzo 2013 - Pioggia e vento forte stanno caratterizzando le condizioni del tempo nelle ultime ore in Calabria. In Sila tutti gli impianti sciistici sono aperti e si registra la presenza di numerosi turisti. Le temperature sui rilievi sfiorano zero gradi. Nonostante il maltempo non vengono segnalati problemi al traffico sia sull'A3 che sulle strade statali. A causa della pioggia si sono verificati alcuni incidenti stradali di lieve entita'.

L'Italia tormentata dal maltempo. Nuova allerta meteo per pioggia e venti di burrasca su tutto il centro-nord.


Si fa ancora attendere l'arrivo della primavera e della bela stagione. Il maltempo imperversa in numerose regioni, e al nord si registrano diverse nevicate, altrimenti è la pioggia battente a dare disagi. E sono probabilmente neve e ghiaccio la causa di un incidente stradale nel quale ha perso la vita un pensionato in provincia di Sondrio, precipitato in un burrone col suo fuoristrada. Interrotti inoltre i collegamenti Napoli-Capri a causa di una forte sciroccata nel golfo.

COLLE MADDALENA CHIUSO PER NEVE - L' Anas comunica di aver chiuso provvisoriamente al traffico il Colle della Maddalena, tra Argentera e il confine di Stato, nel cuneese, a causa della neve. Limitazioni alla circolazione dei mezzi pesanti sulle statali del Monginevro, tra Cesana e Claviere e del Sempione, tra Iselle e la Francia. Infine sulla strada statale 33 del Sempione, tra Iselle e il confine in provincia di Verbania, è stato istituito il divieto di transito ai mezzi pesanti con rimorchio e semirimorchio.

TRENITALIA, STOP TRENI TRA 5 TERRE E SPEZIA ALLAGATA - Circolazione ferroviaria sospesa dalle 7.40 sulla linea Genova-La Spezia, tra Corniglia e Spezia. Le abbondanti piogge che stanno interessando la zona hanno causato l'allagamento della galleria Biassa. Lo comunica Trenitalia che ha attivato un servizio con bus sostitutivi tra Levanto e La Spezia. I tecnici di Rete Ferroviaria Italiana stanno lavorando per ripristinare le condizioni di circolazione in sicurezza e l'efficienza dell'infrastruttura, cosa che dovrebbe avvenire a breve.

FERMI TRAGHETTI DA PIOMBINO PER ISOLA D'ELBA - Fermi i traghetti da Piombino (Livorno) per l'Isola d'Elba. Causa condizioni meteomarine proibitive, e in serata le previsioni darebbero un peggioramento, sono fermi da stamani i collegamenti da Piombino per l'Elba. Nella giornata di oggi per l'isola è riuscita a partire solo una corsa Moby delle 5.50, ma poi il traghetto è rimasto bloccato a Portoferraio.

PROCIDA ISOLATA, ACQUA ALTA AD ISCHIA PONTE - L'isola di Procida (Napoli) è isolata da questa mattina per le avverse condizioni meteo marine e per il forte vento di scirocco. Stop anche a tutte le corse di collegamento da Ischia per Napoli e viceversa. Solo alcune linee sia della Caremar che della compagnia privata Medmar collegano a singhiozzo Ischia con Pozzuoli, e viceversa, secondo quanto riferisce la Guardia Costiera. Le condizioni meteo marine, secondo la Guardia Costiera, sono in peggioramento. Ad Ischia Ponte fenomeno 'dell'acqua altà: il mare di scirocco ha invaso il piazzale aragonese e la Polizia municipale di Ischia ha interdetto l'accesso al traffico veicolare.

NEVE IN EMILIA, ALLERTA METEO PROTEZIONE CIVILE - Piacenza si è svegliata imbiancata dalla neve, con strade difficilmente praticabili in città e provincia: la precipitazione, cominciata ieri sera, si é fatta intensa durante la notte. Neve anche a Parma e soprattutto in Appennino. La Protezione civile dell'Emilia Romagna ha diffuso ieri un'allerta, valida fino a mezzogiorno di domani. La società Autostrade per l'Italia segnala neve nel Piacentino e nevischio tra Fiorenzuola e Campegine (Reggio Emilia); è stata disposta la regolazione del traffico tra Milano sud e Parma in entrambe le direzioni e, verso nord, tra il bivio A1-A22 Modena-Brennero e Reggio Emilia. Neve anche sulla A15 Parma-La Spezia, tra Parma Ovest e Pontremoli.

ANCORA PRECIPITAZIONI NEVOSE IN LOMBARDIA - Ancora precipitazioni nevose in Lombardia dove già da ieri la neve era caduta in varie zone della regione e, dalla tarda serata, anche su Milano. Stamani nel capoluogo lombardo la precipitazione nevosa si è progressivamente trasformata in pioggia mentre ancora nevica in varie aree aree pedemontane dalla provincia di Varese a quella di Bergamo.

NEVE IN VAL D'AOSTA, QUASI UN METRO A COURMAYEUR - Valle d'Aosta ancora sotto la neve con precipitazioni abbondanti soprattutto nella zona del Monte Bianco. A Courmayeur da sabato sera ne è caduta quasi un metro, mentre ad Aosta 20 centimetri. Meno intense le nevicate nella bassa Valle, dove ora sta piovendo. Nessun disagio alla circolazione è segnalato sulle arterie principali della regione; solo qualche rallentamento in alcune strade regionali delle valli laterali. La perturbazione dovrebbe attenuarsi nella tarda mattinata di oggi per poi riprendere con qualche fiocco in alta montagna. Per domani è atteso il sole.

INTERROTTE LE PARTENZE DEI TRAGHETTI NAPOLI-CAPRI
- Disagi a Capri (Napoli) a causa del maltempo. Una violentissima sciroccata, con forti raffiche di vento e mare agitato, si è abbattuta dalla scorsa notte sull'isola di Capri creando notevoli difficoltà alla navigazione. Dopo l'interruzione degli aliscafi e dei catamarani, stamattina si registra lo stop anche delle navi tra Capri e Napoli. Il traghetto "Naiade", salpato da Capri alle 7.05 in direzione di Napoli, una volta giunto nello scalo partenopeo di Calata di Massa ha interrotto le successive corse annullando la partenza delle ore 9. Disagi per lavoratori pendolari e studenti. Sta garantendo le corse, seppur con partenze ritardate rispetto all'orario, la nave veloce "Isola di Capri" lungo la rotta Capri-Sorrento. Rinforzati gli ormeggi nelle banchine.

LIGURIA, PIOGGIA ININTERROTTA, NEVE SULLE ALTURE
- Piove da 48 ore in Liguria, nevica sulle alture, e la situazione nella regione è di allerta 1, soprattutto nello Spezzino. Scuole chiuse a Genova, disagi su tutta la rete stradale per alberi caduti e allagamenti. Sulla A6 Torino-Savona la polizia stradale ha disposto filtri dinamici ai caselli di Altare e Millesimo per i mezzi pesanti. Nevica sulla A7 Milano-Genova tra Serravalle Scrivia e Genova Bolzaneto. Anche qui disposti filtri dinamici. Vento forte sulla A10 tra Genova e Savona.

Posta un commento

0 Commenti