Editors Choice

3/recent/post-list

Milano Città Mepropolitana o polo Regionale?

Dibattito in Assoedilizia del Gruppo di studio “Città, Architettura, Ambiente” dell’Istituto Europa Asia
MILANO COSA VUOL ESSERE DA GRANDE: CITTA’ METROPOLITANA O POLO REGIONALE?


Cosa vuol essere Milano da grande: città metropolitana o polo regionale tipo Parigi e Londra?

Certo, ogni soluzione è migliore della situazione attuale: il Comune amministra solo 180 kmq e meno di 1.250.000 abitanti  (censimento 2011) quando sulla città gravitano, in realtà, oltre 3 milioni di cittadini (600.000 gli ingressi quotidiani in auto) e oltre 100 comuni.

Ma le due soluzioni abbisognano di progettazioni totalmente diverse.

Per quanto riguarda traffico e infrastrutture di trasporto, ad esempio, una cosa è far arrivare la metropolitana a Paullo; un’altra è programmare collegamenti interurbani con 7 capoluoghi di provincia lombardi.

Comunque, l’una e l’altra destinazione avranno tempi lunghi: non ci sono risorse per attuarle.

Già oggi le infrastrutture autostradali previste per Expo 2015 sono in crisi: la Pedemontana non verrà completata, gli investitori privati di Brebemi (Brescia-Bergamo-Milano) e Teem (la nuova  tangenziale est di Milano) si danno alla latitanza.

Sono due delle novità emerse dal dibattito “Sulla città oggi-Il nodo del traffico” organizzato in Assoedilizia dal Gruppo di studio su “Città, architettura, ambiente” dell’Istituto Europa-Asia.

Dopo il saluto di Luigi Arborio Mella, Giunta esecutiva di Assoedilizia, in rappresentanza del presidente, Achille Colombo Clerici e di  Andrea Villani, Università Cattolica di Milano, relazioni di (in ordine di intervento): Paola Pozzi, Centro Studi Pim Milano “Politiche urbanistiche e politiche della mobilità in Milano e nell’Area Metropolitana Milanese”; Andrea Boitani, Università Cattolica di Milano “Trasporti individuali e trasporti collettivi. Metodo e strategia delle scelte”; Italo Piccoli, Università Cattolica di Milano “Nuova mobilità e rapporti personali e sociali”; Gian Paolo Corda, Politecnico di Milano “Piani del traffico e azioni concrete nelle politiche comunali. Gli obiettivi della legislazione, i metodi applicativi, gli esiti”.
Coordinatore dei lavori Gianni Verga, ingegnere, già assessore all’Urbanistica del Comune di Milano.

Da quando si parla di piani del traffico e delle relative  infrastrutture – e sono oltre cinquant’anni, allora in Italia circolavano 3.600.000 automobili oggi sono 36 milioni -  – si è
costantemente assistito a uno scollamento totale tra sviluppo urbanistico e mobilità: in parole povere, le amministrazioni comunali di Milano e delle città dell’hinterland hanno consentito insediamenti
a gogò che linee metropolitane, tramviarie e di autobus, pubbliche e private, autostrade, hanno inseguito con risultati parziali (il vecchio Pgt di Milano prevedeva la costruzione di 11 linee
metropolitane!), il contrario di quanto gli esperti predicavano: prima  le infrastrutture e poi gli insediamenti attorno ad esse (vedi Germania).

Negli anni più recenti si è giustamente inserito il problema dell’impatto paesaggistico-ambientale che, imponendo soluzioni di interramento di autostrade e ferrovie, ha fatto lievitare enormemente i costi.

Uno dei motivi per cui si splafona dal preventivo, le opere si bloccano per anni o del tutto (altri motivi sono, diciamo così, competenza dei magistrati).

E comunque in Italia i costi dei trasporti locali sono superiori del 20% a quelli medi europei.

Dall’estero giungono interessanti esempi. In Francia, per citare, il costruttore predispone il progetto che viene discusso pubblicamente.

Le osservazioni vengono consegnate al costruttore che: o può accogliere, e accollarsi, le modifiche, oppure rinunciare  all’opera.

Benito Sicchiero


Foto: Laura Perego di Cremnago, Luigi Arborio Mella, Vice Console Cina, Console Generale di Cina Signora Liang Hui, Achille Colombo Clerici

Posta un commento

0 Commenti