Editors Choice

3/recent/post-list

Premio Excellent - BIT Borsa Italiana Turismo -18th Edition 2013 - Istituto Europa Asia e CRI China Radio International partecipano all'evento - Rivista CINITALIA

TRADIZIONALE SUCCESSO DEL PREMIO EXCELLENT  (XVIII EDIZIONE) ANNO 2013 EVENTO CLOU DELLA BIT-BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO
PRIMO PREMIO ROBERTO NAPOLETANO



Achille Colombo Clerici, intervistato da CRI China Radio International: “Milano e l’Italia offrono alla Cina esperienza e know how per la nuova, grande trasformazione prevista dal XII Piano Quinquennale”


Il Premio Excellent , giunto alla XVIII edizione, si è confermato l’evento clou degli eventi BIT-Borsa Italiana del Turismo.

Ideato dal presidente di Communication Agency, Mario Mancini e promosso da Master&Meeting è destinato a imprenditori, manager e figure istituzionali che abbiano dato un importante contributo alla
valorizzazione del turismo.

E anche l'occasione per valorizzare il contributo e l'apporto di personalità del mondo politico, della
cultura, della scienza e della comunicazione.

Personalità che con il loro lavoro e impegno aumentano le opportunità di promozione del capitale Italia nel mondo.

Sono stati gli eleganti e austeri saloni dell'Hotel Principe di Savoia  di Milano a ospitare il Premio.  Oltre 400 le personalità italiane e di altri Paesi accolte – oltrechè da Mario Mancini - da Achille
Colombo Clerici, presidente dell’Istituto Europa Asia, di Assoedilizia  e dell’Associazione Italiana Amici dei Grandi Alberghi AIAGA, e dall’on. Ombretta Fumagalli Carulli, presidente della Giuria.

 Un evento, in sintesi, che ha coniugato raffinata mondanità e scambio di utili contatti tra gli operatori del settore vitale per l’economia italiana specialmente in questo momento di crisi.

Come infatti attestano anche i dati statistici elaborati da Trademark Italia: sono 8 milioni e 100 mila i posti letto, suddivisi in strutture alberghiere ed extralberghiere, per un giro d'affari di 85 miliardi di euro, che diventano 140 miliardi (pari a circa il 12% del Prodotto interno lordo) se si considera anche
l'indotto dell'intero comparto "Viaggi e Turismo"; 2 milioni e 400 mila, invece, gli addetti
"diretti" e "indiretti" (pari al 10% della forza lavoro italiana), di cui il 70% impiegato nelle aziende ricettive.

Colombo Clerici è stato intervistato da Cesare Zhang, direttore di China Radio International: ricordando che l’Istituto da lui presieduto ha lo scopo di attivare e coordinare e mettere in rete centri di studio, università,  istituzioni, enti locali per elaborare e propiziare politiche di comune interesse, ha affermato che la Cina si trova all’inizio di una nuova grande trasformazione economica e sociale – pianificata dal  XII Piano Quinquennale -, trasformazione che l’Italia, e Milano in particolare, ha già vissuto.

E mette quindi a disposizione della Cina esperienze e know-how (agricoltura integrata ai fini alimentari ed energetici, industria agroalimentare, pianificazione  urbana, turismo, recupero ambientale, recupero del patrimonio storico ed artistico-monumentale)."


Viene offerta in omaggio ai partecipanti, dall'Istituto Europa Asia, la Rivista di Radio China International « CINITALIA », iniziativa istituzionale del Governo Cinese.

Ospite d'onore del presidente dell'Istituto Europa Asia Achille Colombo Clerici ii Console Generale di Cina a Milano Signora Liang Hui.


Una collaborazione con il grande Paese asiatico e'  già stata attuata da Mario Boselli, Presidente della Camera della Moda, attraverso la promozione di una moda di alta qualità ma di prezzi contenuti, scambi di stagisti, accordi comuni sulla lotta anticontraffazione, interscambio di esposizioni.

              *      *      *

Con l'intervento del Sindaco di Milano on. Giuliano Pisapia,durante la serata sono stati consegnati riconoscimenti anche ad alcuni Ambasciatori dell'eccellenza nazionale, ovvero a personalità del mondo culturale, istituzionale e imprenditoriale che, con il loro operato, contribuiscono ad affermare il marchio Italia nel mondo.

Quest'anno, sono stati premiati Roberto Napoletano, Direttore del Sole 24 Ore; Mario Boselli, Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana; Anna Crespi Morbio, Presidente dell'associazione "Amici della Scala"; Livia Pomodoro, Presidente del Tribunale di Milano;
Marco Confortola, alpinista di fama Internazionale; l'Istituto Cardiologico Monzino, nella persona del Prof. Cesare Fiorentini, Direttore della Cattedra di Cardiologia dell'Istituto e Mons. Franco Buzzi, Prefetto della Biblioteca Ambrosiana.

Una consuetudine che, nelle edizioni precedenti, ha visto premiati nomi di eccellenza come
Umberto Veronesi, Gabriele Galateri di Genola, Aurelio De Laurentiis, Ferruccio De Bortoli, Massimo Moratti, Santo Versace, Massimo Cacciari, Jaoquin Navarro Valls, Gilberto Benetton.

A presentare la serata di gala su invito, è stata la conduttrice Tessa Gelisio.







Foto:
- La premiazione di Roberto Napoletano tra Ombretta Fumagalli Carulli ed Achille Colombo Clerici

- Colombo Clerici con il Console Generale di Cina Signora Liang Hui

- Con il Sindaco di Milano on.le Giuliano Pisapia

- Con il cav. Mario Boselli

Posta un commento

0 Commenti