TEMPO: PREVISIONI FINO ALLE 24 DI OGGI - ROMA, 10 febbraio 2013 - Il servizio meteorologico
dell'Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo
sull'Italia.
Situazione: persiste una circolazione depressionaria sulle
nostre regioni che genera condizioni di instabilita' soprattutto
sulle regioni meridionali, sulle isole maggiori e sui settori
adriatici.
Tempo previsto fino alle 24 di oggi.
Nord: locali addensamenti nuvolosi sul Nordest potranno dar
luogo a piogge deboli anche di tipo misto a neve sulle coste e
nell'immediato entroterra di Veneto ed Emilia Romagna, ma con
tendenza a temporaneo miglioramento. Velature sul settore
occidentale con annuvolamenti sempre piu' consistenti che, nella
seconda parte della giornata, porteranno le prime precipitazioni
nevose su Valle d'Aosta e Alpi occidentali in intensificazione e
successiva estensione a Piemonte e Liguria.
Centro e Sardegna: molte nubi su Sardegna con temporanee
schiarite alternate ad occasionali rovesci sulla Sardegna;
annuvolamenti sparsi sulle regioni peninsulari con tendenza a
schiarite sul versante tirrenico ed Umbria occidentale, mentre
addensamenti localmente piu' compatti interesseranno il versante
adriatico e l'Umbria orientale associati a locali deboli
nevicate ma con tendenza ad attenuazione dei fenomeni nel corso
del pomeriggio. Dalla serata significativo aumento della
nuvolosita' ad iniziare dalla Toscana.
Sud e Sicilia: molte nubi sul settore tirrenico con
precipitazioni anche a carattere temporalesco e locali episodi
nevosi sulle zone interne e sui rilievi della Sicilia
settentrionale; parziali schiarite sulle altre aree salvo le
zone costiere di Molise e Puglia garganica dove non si escludono
locali nevicate anche a quote basse.
Temperature: massime in aumento sulla Sardegna e senza
notevoli variazioni sul resto del Paese.
Venti: deboli variabili al nord; dai quadranti settentrionali
sul resto della penisola, moderati su Molise, Puglia, Sicilia e
Sardegna, deboli sulle restanti regioni.
Mari: agitati Mare e Canale di Sardegna e Stretto di Sicilia.
Poco mossi Mar Ligure, alto Adriatico e Tirreno settentrionale,
da mossi a molto mossi gli altri mari.
TEMPO: PREVISIONI PER DOMANI - Il servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull'Italia per la giornata di domani. Nord: cielo in prevalenza molto nuvoloso con fenomeni nevosi diffusi anche a bassa quota a partire dal settore occidentale ed in estensione a tutte le regioni. Centro e Sardegna: peggioramento delle condizioni del tempo con nubi in aumento e piogge diffuse a partire da Sardegna e Toscana in estensione a tutte le regioni. I fenomeni saranno nevosi a bassa quota collinare sulle aree peninsulari. Sud e Sicilia: nuvolosita' in aumento su Campania associata a piogge e temporali in estensione a Molise e settore tirrenico di Basilicata. Locali fenomeni anche su Sicilia occidentale e Puglia garganica. Sulle restanti aree alternanza di schiarite ed annuvolamenti. Temperature: stazionarie le massime ed in aumento le minime al Centro Sud, in generale diminuzione al Nord. Venti: deboli settentrionali al Nord con rinforzi su Liguria, moderati meridionali sul resto della penisola. Mari: agitati i mari intorno la Sardegna, da mossi a molto mossi gli altri mari.
TEMPERATURE ESTERO - Il servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le temperature minime della notte e massime di ieri registrate in alcune citta' estere: Algeri 1 9, Amburgo -6 0, Amman 8 17, Amsterdam -1 3, Ankara -2 11, Atene np np, Barcellona 3 12, Beirut 13 21, Belfast 6 8, Belgrado -1 4, Berlino -4 1, Bonn -5 3, Bratislava -2 1, Bruxelles -1 3, Bucarest 1 5, Budapest -2 0, Il Cairo 11 20, Copenaghen -8 -2, Cracovia -5 -2, Damasco 7 19, Dublino 6 9, Edimburgo 3 5, Francoforte -4 1, Gerusalemme np np, Ginevra -5 2, Helsinki -2 -1, Istanbul 8 12, Kiev -1 2, Larnaca 10 18, Lione -4 3, Lisbona 7 15, Londra 3 4, Lubiana -6 0, Madrid -2 11, Malta 7 14, Marrakech 3 21, Minsk -2 1, Monaco -9 -2, Mosca -1 1, Nizza 1 10, Odessa 0 6, Oslo -9 -9, Parigi -1 5, Podgorica -1 4, Praga -5 -1, Reykjavik 0 8, Riga -1 1, Sarajevo -4 -1, Skopje 1 5, Sofia -3 2, Stoccolma -5 -1, Tallin np 0, Tirana 3 8, Tripoli 6 16, Tunisi 4 11, Varsavia -4 -3, Vienna -2 1, Vilnius -3 0, Zagabria -2 2, Zurigo -6 -1.
MALTEMPO: ILMETEO.IT, DOMANI TUTTA L'ITALIA NELLA MORSA DI 'BIG SNOW' CALABRIA GIA' IMBIANCATA - NEVE SU NORD, LIGURIA E TOSCANA, MAREA ECCEZIONALE ATTESA A VENEZIA - In queste ore sta giungendo aria fredda di origine artica dal circolo polare. Abbondanti nevicate stanno imbiancando il Sud e in particolare la Calabria. Piu' colpita la provincia di Cosenza, dove nevica incessantemente da questa mattina. ''Ma il vero cambio di rotta -spiega all'Adnkronos Antonio Sano', direttore del portale www.Ilmeteo.it- e' atteso tra poche ore, quando 'Big Snow' ('Grande Neve', ndr) colpira' l'Italia a partire da questa notte. Il ciclone atlantico posizionera' il suo occhio gelido sul Golfo di Genova, coinvolgendo cosi' nella morsa del maltempo quasi tutta l'Italia''. ''La neve -aggiunge Sano'- cadra' copiosa su tutto il Nord, in particolare sara' piu' forte sulla Liguria, imbiancando anche Genova, su tutta la Lombardia, sull'Emilia fino a Bologna e dal pomeriggio di domani sara' particolarmente intensa sul Veneto''. ''La neve cadra' anche al Centro -prosegue l'esperto- e Firenze si risveglera' imbiancata, cosi' come gran parte del resto della Toscana, tutta l'Umbria e inizialmente, nelle prime ore del giorno, la neve potra' fare comparsa anche sui Colli romani''. Nel corso della giornata di domani, la pioggia avra' il sopravvento sulle regioni centrali, a causa dell'arrivo di venti di Libeccio. Si intensificheranno anche i venti di Scirocco sul Mare Adriatico, ''fino a 80 km orari, tanto che dalla sera di domani e' attesa un'alta marea eccezionale a Venezia, fino a 145 cm''.
FINO A 30CM DI NEVE PROVINCE VICENZA E TREVISO, MARTEDI' TEMPORALI SU CENTROSUD - A fine giornata, spiega ancora Sano', ''molte citta' del Nord saranno sotto un manto nevoso, dai 10 ai 30 cm di neve. In particolare, avremo 15 cm a Genova, cosi' come a Milano. Piu' forte, invece, la nevicata su alcune aree de Veneto, province di Vicenza e Treviso, dove sono attese punte di 30 cm''. ''Forti temporali si abbatteranno tra lunedi' e martedi' sul Lazio e anche sulla Capitale -prosegue il direttore del portale www.Ilmeteo.it- e sulle regioni centrali, per poi spostarsi verso la Campania, Napoli in particolare, e infine il resto del Sud e della Sicilia. La neve cadra' copiosa insieme a temporali anche a 400 metri sul reatino, sul frusinate e sull'Abruzzo''. Il maltempo, assicura il meteorologo, ''continuera' anche martedi' con temporali su tutto il Centrosud, mentre al Nord la neve continuera' sulle Alpi, Piemonte e Lombardia, ma piu' debolmente. Sul Veneto e sul Friuli Venezia Giulia, duramente colpita nelle ore precedenti -conclude Sano'- la neve lascera' subito il posto alla pioggia, scongiurando quindi problemi alla circolazione stradale''.
TEMPERATURE ITALIA: MINIME DELLA NOTTE - Il servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le temperature minime della notte registrate in alcune localita' italiane: Alghero 1, Ancona -1, Aosta -7, L'Aquila -8, Arezzo -5, Bari 0, Bergamo -4, Bologna -4, Bolzano -8, Brescia -2, Brindisi 0, Cagliari 2, Campobasso -4, Capo Palinuro 1, Catania -1, Catanzaro 2, Enna 0, Ferrara 0, Firenze -4, Forli' -3, Frosinone -5, Gela 5, Genova 2, Grosseto -2, Imperia 1, Lamezia Terme 2, Latina -1, Lecce -2, Marina di Ravenna np, Messina 4, Milano -4, Monte Cimone -10, Napoli 1, Olbia 0, Padova -2, Palermo 5, Parma -5, Perugia -4, Pescara -3, Piacenza -5, Pian Rosa' -24, Pisa -2, Potenza -6, Reggio Calabria 3, Roma Ciampino -2, Roma Fiumicino -2, Sarzana np, Siracusa np, Taranto -2, Termoli 1, Torino -7, Trapani 4, Trento Paganella -16, Treviso -3, Trieste 0, Udine -7, Venezia -2, Verona -2, Vicenza np, Viterbo -4.
MALTEMPO: NEVE, DOMANI MASSIMA ALLERTA SU TUTTA LA LIGURIA PROTEZIONE CIVILE INVITA A NON SPOSTARSI - GENOVA, 10 FEB - La Protezione Civile della Regione Liguria, in base alle previsioni del centro meteo Arpal di questa mattina, ha emanato lo stato di allerta 2 per neve su tutto il territorio regionale per l'intera giornata di domani. L'allerta 2 per neve e' il piu' elevato grado di allerta. la protezione civile raccomanda massima attenzione e invita la popolazione a limitare il piu' possibile gli spostamenti, anche a causa delle gelate
MALTEMPO: AL NORD ATTESA NEVICATA PIU' INTENSA DELL'INVERNO STASERA IN ARRIVO PERTURBAZIONE, FIOCCHI ANCHE AL CENTRO - ROMA, 10 FEB - Allerta meteo per il Nord Italia che si prepara a ricevere la nevicata piu' intensa dell'inverno. Lo conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara spiegando che ''una perturbazione atlantica portera' domani nevicate abbondanti su Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia, Veneto e Friuli Venezia Giulia''. Stasera arrivera' dalla Francia una forte perturbazione che colpira' il centro-nord ''provocando la formazione del ciclone mediterraneo 'Big Snow' accompagnato da forti venti di libeccio e di scirocco sui nostri mari'' spiega Antonio Sano', direttore del portale www.ILMETEO.it. La neve potra' accumularsi, domani, sino a 50 cm su aree interne liguri, fino a 20cm a Genova e Savona, oltre 30-40cm su basso Piemonte, pavese, fino a 20-30cm su pianure lombarde, Emilia occidentale, 10-20cm tra Veneto, Friuli ed Emilia centrale; a Milano accumuli intorno ai 25cm''. La pioggia potrebbe invece prendere il posto della neve su coste adriatiche, Polesine, ferrarese e Romagna. ''Martedi' sono previste residue nevicate in collina, a tratti ancora in pianura sui settori centro-occidentali, dove da mercoledi' il pericolo diventera' il ghiaccio per nuovo abbassamento delle temperature''. ''Il maltempo si estendera' progressivamente al Centrosud, con neve inizialmente a quote molto basse sulle regioni centrali'', prosegue Ferrara. ''La neve potrebbe interessare al mattino citta' come Firenze, Perugia, Frosinone, con qualche fiocco non escluso persino su Roma, per poi ritirarsi in Appennino mantenendosi comunque a quote collinari sulla Toscana. Non mancheranno inoltre temporali sui versanti tirrenici e sulla Sardegna. Al Sud il peggioramento sara' piu' incisivo nella giornata di Martedi', con rovesci, temporali e nuove nevicate in Appennino. A Venezia attesa acqua alta fino a 145 cm.
IL PUNTO/ MALTEMPO: NEVE DA SUD A NORD, ALLERTA IN LIGURIA 3BMETEO, ATTESA PER DOMANI NEVICATA PIU' INTENSA DELL' INVERNO - GENOVA, 10 FEB - Nevica a Capri e a Nuoro, nelle Marche e in Calabria anche a quote basse, mentre si prevede su tutta la penisola, per le prossime ore, un peggioramento generale delle condizioni meteorologiche che interessera' soprattutto il nord, e in particolare la Liguria. Qui la Protezione civile regionale, in base alle previsioni del centro meteo Arpal, ha emanato lo stato di allerta 2 per neve, il piu' alto, su tutto il territorio regionale per l'intera giornata di domani, raccomandando la massima attenzione e invitando la popolazione a limitare il piu' possibile gli spostamenti, anche a causa delle gelate. Gli assessori regionali alla Protezione civile e all' Istruzione hanno invitato i sindaci a ''valutare positivamente'' l' eventuale chiusura delle scuole. E' nevicato per tre ore, oggi, sull'isola di Capri, anche a 200 metri di altitudine, e, in Sardegna, il Nuorese e' stato ricoperto da almeno 10 centimetri di manto bianco, con punte di oltre 30,40 centimetri, anche in citta'. I disagi maggiori per gli automobilisti, soprattutto a causa del ghiaccio, al sud come al centro, e per le feste di carnevale previste oggi numerose in molte localita'. Sull'autostrada Salerno-Reggio Calabria, la circolazione Š normale, anche se sta nevicando su gran parte del tratto cosentino. Traffico regolare anche in Puglia, nonostante una leggera spolverata di neve in alcuni Comuni del Subappennino dauno. Secondo 3bmeteo, il Nord Italia si prepara a ricevere la nevicata pi— intensa dell'inverno, a causa di una ''perturbazione atlantica'' in arrivo dalla Francia che ''porter… domani nevicate abbondanti su Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia, Veneto e Friuli Venezia Giulia". Si formera' - aggiunge Antonio San•, direttore del portale www.ilmeteo.it - il ciclone mediterraneo 'Big Snow', che sara' accompagnato da forti venti di libeccio e di scirocco sui nostri mari". Dove non portera' neve, portera' pioggia.
TEMPO: PREVISIONI FINO ALLE 7 DI DOMANI - Il servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull'Italia. Situazione: le condizioni di instabilita' atmosferica presenti al sud e sulle regioni centrali adriatiche, si attenuano progressivamente portandosi verso levante; un sistema frontale sulla Francia, nel suo veloce moto verso sudest, tende ad interessare dalla sera le regioni nord-occidentali italiane, la Sardegna ed il medio versante tirrenico determinando un rapido peggioramento delle condizioni atmosferiche. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: sereno o poco nuvoloso con residui annuvolamenti sulle coste adriatiche, in dissolvimento, ma con rapido aumento della nuvolosita' ad iniziare dalla Liguria, Alpi piemontesi e Valle d'Aosta, con deboli precipitazioni nevose serali che, nel corso della notte, si intensificheranno progressivamente estendendosi alle restanti zone del Piemonte, alla Lombardia ed Emilia Romagna settore ovest, divenendo diffuse ed abbondanti specie sulla Liguria, tra la notte ed il mattino. Centro e Sardegna: molte nubi sulla Sardegna con temporanee schiarite alternate ad occasionali rovesci, che assumeranno carattere nevoso sui rilievi al di sopra dei 500/700 metri, ma con quota neve in innalzamento; annuvolamenti irregolari sulle Marche ed Abruzzo con isolati rovesci nevosi anche lungo le coste, in attenuazione progressiva; sereno o poco nuvoloso sulle restanti regioni centrali peninsulari, salvo locali annuvolamenti; dalla sera nuvolosita' in aumento sulle coste toscane con deboli precipitazioni prevalentemente nevose sull'alta Toscana che, nel corso della notte, si estenderanno alle restanti zone della regione, all'Umbria ed all'alto Lazio, con quota neve al di sopra dei 300-400 metri, in successivo innalzamento. Sud e Sicilia: molte nubi sul Molise, Puglia, settore ionico della Basilicata, Calabria e Sicilia settentrionale ed orientale, con brevi rovesci localmente temporaleschi, nevosi a quote superiori ai 300-500 metri, occasionalmente a quote piu' basse sul versante adriatico, ma con tendenza a miglioramento con maggiori schiarite ad eccezione delle coste tirreniche della Sicilia e la Calabria meridionale dove permarranno degli annuvolamenti irregolari; ampie schiarite sulle restanti zone del sud. Temperature: in diminuzione al Sud; stazionarie al Centro Nord ad eccezione della Sardegna, Toscana e Lazio che vedranno un graduale aumento dei valori minimi. Venti: deboli variabili al Nord; deboli nord-occidentali al Centro-Sud, con residui rinforzi, ma in attenuazione, tendenti dalla notte a divenire sud-occidentali sulla Sardegna e da sud sulle zone tirreniche con rinforzi est sulle coste tirreniche centro-settentrionali ed a rinforzare. Dai quadranti settentrionali sul resto della penisola, moderati su Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna, deboli sulle restanti regioni. Mari: agitati Mare e Canale di Sardegna e Stretto di Sicilia. Poco mossi Mar Ligure, alto Adriatico e Tirreno settentrionale, da mossi a molto mossi gli altri mari.
TEMPO: PREVISIONI PER DOMANI - Il servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull'Italia per la giornata di domani. Nord: cielo in prevalenza molto nuvoloso con fenomeni nevosi diffusi anche a bassa quota a partire dal settore occidentale ed in estensione a tutte le regioni. Centro e Sardegna: peggioramento delle condizioni del tempo con nubi in aumento e piogge diffuse a partire da Sardegna e Toscana in estensione a tutte le regioni. I fenomeni saranno nevosi a bassa quota collinare sulle aree peninsulari. Sud e Sicilia: nuvolosita' in aumento su Campania associata a piogge e temporali in estensione a Molise e settore tirrenico di Basilicata. Locali fenomeni anche su Sicilia occidentale e Puglia garganica. Sulle restanti aree alternanza di schiarite ed annuvolamenti. Temperature: stazionarie le massime ed in aumento le minime al Centro Sud, in generale diminuzione al Nord. Venti: deboli settentrionali al Nord con rinforzi su Liguria, moderati meridionali sul resto della penisola. Mari: agitati i mari intorno la Sardegna, da mossi a molto mossi gli altri mari.
TEMPERATURE ESTERO - Il servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le temperature minime della notte e massime di ieri registrate in alcune citta' estere: Algeri 1 9, Amburgo -6 0, Amman 8 17, Amsterdam -1 3, Ankara -2 11, Atene np np, Barcellona 3 12, Beirut 13 21, Belfast 6 8, Belgrado -1 4, Berlino -4 1, Bonn -5 3, Bratislava -2 1, Bruxelles -1 3, Bucarest 1 5, Budapest -2 0, Il Cairo 11 20, Copenaghen -8 -2, Cracovia -5 -2, Damasco 7 19, Dublino 6 9, Edimburgo 3 5, Francoforte -4 1, Gerusalemme np np, Ginevra -5 2, Helsinki -2 -1, Istanbul 8 12, Kiev -1 2, Larnaca 10 18, Lione -4 3, Lisbona 7 15, Londra 3 4, Lubiana -6 0, Madrid -2 11, Malta 7 14, Marrakech 3 21, Minsk -2 1, Monaco -9 -2, Mosca -1 1, Nizza 1 10, Odessa 0 6, Oslo -9 -9, Parigi -1 5, Podgorica -1 4, Praga -5 -1, Reykjavik 0 8, Riga -1 1, Sarajevo -4 -1, Skopje 1 5, Sofia -3 2, Stoccolma -5 -1, Tallin np 0, Tirana 3 8, Tripoli 6 16, Tunisi 4 11, Varsavia -4 -3, Vienna -2 1, Vilnius -3 0, Zagabria -2 2, Zurigo -6 -1.
MALTEMPO: ILMETEO.IT, DOMANI TUTTA L'ITALIA NELLA MORSA DI 'BIG SNOW' CALABRIA GIA' IMBIANCATA - NEVE SU NORD, LIGURIA E TOSCANA, MAREA ECCEZIONALE ATTESA A VENEZIA - In queste ore sta giungendo aria fredda di origine artica dal circolo polare. Abbondanti nevicate stanno imbiancando il Sud e in particolare la Calabria. Piu' colpita la provincia di Cosenza, dove nevica incessantemente da questa mattina. ''Ma il vero cambio di rotta -spiega all'Adnkronos Antonio Sano', direttore del portale www.Ilmeteo.it- e' atteso tra poche ore, quando 'Big Snow' ('Grande Neve', ndr) colpira' l'Italia a partire da questa notte. Il ciclone atlantico posizionera' il suo occhio gelido sul Golfo di Genova, coinvolgendo cosi' nella morsa del maltempo quasi tutta l'Italia''. ''La neve -aggiunge Sano'- cadra' copiosa su tutto il Nord, in particolare sara' piu' forte sulla Liguria, imbiancando anche Genova, su tutta la Lombardia, sull'Emilia fino a Bologna e dal pomeriggio di domani sara' particolarmente intensa sul Veneto''. ''La neve cadra' anche al Centro -prosegue l'esperto- e Firenze si risveglera' imbiancata, cosi' come gran parte del resto della Toscana, tutta l'Umbria e inizialmente, nelle prime ore del giorno, la neve potra' fare comparsa anche sui Colli romani''. Nel corso della giornata di domani, la pioggia avra' il sopravvento sulle regioni centrali, a causa dell'arrivo di venti di Libeccio. Si intensificheranno anche i venti di Scirocco sul Mare Adriatico, ''fino a 80 km orari, tanto che dalla sera di domani e' attesa un'alta marea eccezionale a Venezia, fino a 145 cm''.
FINO A 30CM DI NEVE PROVINCE VICENZA E TREVISO, MARTEDI' TEMPORALI SU CENTROSUD - A fine giornata, spiega ancora Sano', ''molte citta' del Nord saranno sotto un manto nevoso, dai 10 ai 30 cm di neve. In particolare, avremo 15 cm a Genova, cosi' come a Milano. Piu' forte, invece, la nevicata su alcune aree de Veneto, province di Vicenza e Treviso, dove sono attese punte di 30 cm''. ''Forti temporali si abbatteranno tra lunedi' e martedi' sul Lazio e anche sulla Capitale -prosegue il direttore del portale www.Ilmeteo.it- e sulle regioni centrali, per poi spostarsi verso la Campania, Napoli in particolare, e infine il resto del Sud e della Sicilia. La neve cadra' copiosa insieme a temporali anche a 400 metri sul reatino, sul frusinate e sull'Abruzzo''. Il maltempo, assicura il meteorologo, ''continuera' anche martedi' con temporali su tutto il Centrosud, mentre al Nord la neve continuera' sulle Alpi, Piemonte e Lombardia, ma piu' debolmente. Sul Veneto e sul Friuli Venezia Giulia, duramente colpita nelle ore precedenti -conclude Sano'- la neve lascera' subito il posto alla pioggia, scongiurando quindi problemi alla circolazione stradale''.
TEMPERATURE ITALIA: MINIME DELLA NOTTE - Il servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le temperature minime della notte registrate in alcune localita' italiane: Alghero 1, Ancona -1, Aosta -7, L'Aquila -8, Arezzo -5, Bari 0, Bergamo -4, Bologna -4, Bolzano -8, Brescia -2, Brindisi 0, Cagliari 2, Campobasso -4, Capo Palinuro 1, Catania -1, Catanzaro 2, Enna 0, Ferrara 0, Firenze -4, Forli' -3, Frosinone -5, Gela 5, Genova 2, Grosseto -2, Imperia 1, Lamezia Terme 2, Latina -1, Lecce -2, Marina di Ravenna np, Messina 4, Milano -4, Monte Cimone -10, Napoli 1, Olbia 0, Padova -2, Palermo 5, Parma -5, Perugia -4, Pescara -3, Piacenza -5, Pian Rosa' -24, Pisa -2, Potenza -6, Reggio Calabria 3, Roma Ciampino -2, Roma Fiumicino -2, Sarzana np, Siracusa np, Taranto -2, Termoli 1, Torino -7, Trapani 4, Trento Paganella -16, Treviso -3, Trieste 0, Udine -7, Venezia -2, Verona -2, Vicenza np, Viterbo -4.
MALTEMPO: NEVE, DOMANI MASSIMA ALLERTA SU TUTTA LA LIGURIA PROTEZIONE CIVILE INVITA A NON SPOSTARSI - GENOVA, 10 FEB - La Protezione Civile della Regione Liguria, in base alle previsioni del centro meteo Arpal di questa mattina, ha emanato lo stato di allerta 2 per neve su tutto il territorio regionale per l'intera giornata di domani. L'allerta 2 per neve e' il piu' elevato grado di allerta. la protezione civile raccomanda massima attenzione e invita la popolazione a limitare il piu' possibile gli spostamenti, anche a causa delle gelate
MALTEMPO: AL NORD ATTESA NEVICATA PIU' INTENSA DELL'INVERNO STASERA IN ARRIVO PERTURBAZIONE, FIOCCHI ANCHE AL CENTRO - ROMA, 10 FEB - Allerta meteo per il Nord Italia che si prepara a ricevere la nevicata piu' intensa dell'inverno. Lo conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara spiegando che ''una perturbazione atlantica portera' domani nevicate abbondanti su Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia, Veneto e Friuli Venezia Giulia''. Stasera arrivera' dalla Francia una forte perturbazione che colpira' il centro-nord ''provocando la formazione del ciclone mediterraneo 'Big Snow' accompagnato da forti venti di libeccio e di scirocco sui nostri mari'' spiega Antonio Sano', direttore del portale www.ILMETEO.it. La neve potra' accumularsi, domani, sino a 50 cm su aree interne liguri, fino a 20cm a Genova e Savona, oltre 30-40cm su basso Piemonte, pavese, fino a 20-30cm su pianure lombarde, Emilia occidentale, 10-20cm tra Veneto, Friuli ed Emilia centrale; a Milano accumuli intorno ai 25cm''. La pioggia potrebbe invece prendere il posto della neve su coste adriatiche, Polesine, ferrarese e Romagna. ''Martedi' sono previste residue nevicate in collina, a tratti ancora in pianura sui settori centro-occidentali, dove da mercoledi' il pericolo diventera' il ghiaccio per nuovo abbassamento delle temperature''. ''Il maltempo si estendera' progressivamente al Centrosud, con neve inizialmente a quote molto basse sulle regioni centrali'', prosegue Ferrara. ''La neve potrebbe interessare al mattino citta' come Firenze, Perugia, Frosinone, con qualche fiocco non escluso persino su Roma, per poi ritirarsi in Appennino mantenendosi comunque a quote collinari sulla Toscana. Non mancheranno inoltre temporali sui versanti tirrenici e sulla Sardegna. Al Sud il peggioramento sara' piu' incisivo nella giornata di Martedi', con rovesci, temporali e nuove nevicate in Appennino. A Venezia attesa acqua alta fino a 145 cm.
IL PUNTO/ MALTEMPO: NEVE DA SUD A NORD, ALLERTA IN LIGURIA 3BMETEO, ATTESA PER DOMANI NEVICATA PIU' INTENSA DELL' INVERNO - GENOVA, 10 FEB - Nevica a Capri e a Nuoro, nelle Marche e in Calabria anche a quote basse, mentre si prevede su tutta la penisola, per le prossime ore, un peggioramento generale delle condizioni meteorologiche che interessera' soprattutto il nord, e in particolare la Liguria. Qui la Protezione civile regionale, in base alle previsioni del centro meteo Arpal, ha emanato lo stato di allerta 2 per neve, il piu' alto, su tutto il territorio regionale per l'intera giornata di domani, raccomandando la massima attenzione e invitando la popolazione a limitare il piu' possibile gli spostamenti, anche a causa delle gelate. Gli assessori regionali alla Protezione civile e all' Istruzione hanno invitato i sindaci a ''valutare positivamente'' l' eventuale chiusura delle scuole. E' nevicato per tre ore, oggi, sull'isola di Capri, anche a 200 metri di altitudine, e, in Sardegna, il Nuorese e' stato ricoperto da almeno 10 centimetri di manto bianco, con punte di oltre 30,40 centimetri, anche in citta'. I disagi maggiori per gli automobilisti, soprattutto a causa del ghiaccio, al sud come al centro, e per le feste di carnevale previste oggi numerose in molte localita'. Sull'autostrada Salerno-Reggio Calabria, la circolazione Š normale, anche se sta nevicando su gran parte del tratto cosentino. Traffico regolare anche in Puglia, nonostante una leggera spolverata di neve in alcuni Comuni del Subappennino dauno. Secondo 3bmeteo, il Nord Italia si prepara a ricevere la nevicata pi— intensa dell'inverno, a causa di una ''perturbazione atlantica'' in arrivo dalla Francia che ''porter… domani nevicate abbondanti su Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia, Veneto e Friuli Venezia Giulia". Si formera' - aggiunge Antonio San•, direttore del portale www.ilmeteo.it - il ciclone mediterraneo 'Big Snow', che sara' accompagnato da forti venti di libeccio e di scirocco sui nostri mari". Dove non portera' neve, portera' pioggia.
TEMPO: PREVISIONI FINO ALLE 7 DI DOMANI - Il servizio meteorologico dell'Aeronautica militare comunica le previsioni del tempo sull'Italia. Situazione: le condizioni di instabilita' atmosferica presenti al sud e sulle regioni centrali adriatiche, si attenuano progressivamente portandosi verso levante; un sistema frontale sulla Francia, nel suo veloce moto verso sudest, tende ad interessare dalla sera le regioni nord-occidentali italiane, la Sardegna ed il medio versante tirrenico determinando un rapido peggioramento delle condizioni atmosferiche. Tempo previsto fino alle 7 di domani. Nord: sereno o poco nuvoloso con residui annuvolamenti sulle coste adriatiche, in dissolvimento, ma con rapido aumento della nuvolosita' ad iniziare dalla Liguria, Alpi piemontesi e Valle d'Aosta, con deboli precipitazioni nevose serali che, nel corso della notte, si intensificheranno progressivamente estendendosi alle restanti zone del Piemonte, alla Lombardia ed Emilia Romagna settore ovest, divenendo diffuse ed abbondanti specie sulla Liguria, tra la notte ed il mattino. Centro e Sardegna: molte nubi sulla Sardegna con temporanee schiarite alternate ad occasionali rovesci, che assumeranno carattere nevoso sui rilievi al di sopra dei 500/700 metri, ma con quota neve in innalzamento; annuvolamenti irregolari sulle Marche ed Abruzzo con isolati rovesci nevosi anche lungo le coste, in attenuazione progressiva; sereno o poco nuvoloso sulle restanti regioni centrali peninsulari, salvo locali annuvolamenti; dalla sera nuvolosita' in aumento sulle coste toscane con deboli precipitazioni prevalentemente nevose sull'alta Toscana che, nel corso della notte, si estenderanno alle restanti zone della regione, all'Umbria ed all'alto Lazio, con quota neve al di sopra dei 300-400 metri, in successivo innalzamento. Sud e Sicilia: molte nubi sul Molise, Puglia, settore ionico della Basilicata, Calabria e Sicilia settentrionale ed orientale, con brevi rovesci localmente temporaleschi, nevosi a quote superiori ai 300-500 metri, occasionalmente a quote piu' basse sul versante adriatico, ma con tendenza a miglioramento con maggiori schiarite ad eccezione delle coste tirreniche della Sicilia e la Calabria meridionale dove permarranno degli annuvolamenti irregolari; ampie schiarite sulle restanti zone del sud. Temperature: in diminuzione al Sud; stazionarie al Centro Nord ad eccezione della Sardegna, Toscana e Lazio che vedranno un graduale aumento dei valori minimi. Venti: deboli variabili al Nord; deboli nord-occidentali al Centro-Sud, con residui rinforzi, ma in attenuazione, tendenti dalla notte a divenire sud-occidentali sulla Sardegna e da sud sulle zone tirreniche con rinforzi est sulle coste tirreniche centro-settentrionali ed a rinforzare. Dai quadranti settentrionali sul resto della penisola, moderati su Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna, deboli sulle restanti regioni. Mari: agitati Mare e Canale di Sardegna e Stretto di Sicilia. Poco mossi Mar Ligure, alto Adriatico e Tirreno settentrionale, da mossi a molto mossi gli altri mari.
0 Commenti