Genova - Domenica 3 febbraio nel centro storico, zona Ghetto, si svolgerà una giornata di volontariato promossa dal comitato Ghett-Up in collaborazione con l’assessorato all’Ambiente del Comune, il Municipio Centro Est e ASTER.
“Operazione Tappabuchi” è il nome dell’iniziativa, che ha lo scopo di realizzare i “rat- proofing”, ovvero interventi di manutenzione per eliminare crepe e fessure negli intonaci degli edifici - utilizzando cemento e altri materiali, ad esempio reti a maglie fitte – in modo da evitare la nidificazione dei topi.
L’operazione è condotta con la supervisione dell’ufficio Animali del Comune che, in sinergia con il comitato Ghett-up, ha adottato un programma per ridurre le popolazioni dei cosiddetti animali critici (in particolare ratti, colombi, zanzare) in misura compatibile con la sostenibilità dell’ambiente.
Oltre agli interventi di rat-proofing, che coinvolgono anche ASTER per quanto riguarda la manutenzione dei sedimi stradali, è stato varato un programma specifico di contenimento del numero dei colombi, attraverso la somministrazione giornaliera di mangime trattato con sostanze antifecondative.
Queste attività, messe in campo dal Comune in collaborazione con associazioni e aziende di servizio, sono promosse attraverso la distribuzione capillare di opuscoli informativi.
“Operazione Tappabuchi” è il nome dell’iniziativa, che ha lo scopo di realizzare i “rat- proofing”, ovvero interventi di manutenzione per eliminare crepe e fessure negli intonaci degli edifici - utilizzando cemento e altri materiali, ad esempio reti a maglie fitte – in modo da evitare la nidificazione dei topi.
L’operazione è condotta con la supervisione dell’ufficio Animali del Comune che, in sinergia con il comitato Ghett-up, ha adottato un programma per ridurre le popolazioni dei cosiddetti animali critici (in particolare ratti, colombi, zanzare) in misura compatibile con la sostenibilità dell’ambiente.
Oltre agli interventi di rat-proofing, che coinvolgono anche ASTER per quanto riguarda la manutenzione dei sedimi stradali, è stato varato un programma specifico di contenimento del numero dei colombi, attraverso la somministrazione giornaliera di mangime trattato con sostanze antifecondative.
Queste attività, messe in campo dal Comune in collaborazione con associazioni e aziende di servizio, sono promosse attraverso la distribuzione capillare di opuscoli informativi.
0 Commenti