Editors Choice

3/recent/post-list

Bologna, Lunedì 4 Febbraio Consiglio comunale.

LUNEDÌ 4 FEBBRAIO CONSIGLIO COMUNALE ALLE 13,00.

Lunedì  4  febbraio  alle  13,  a Palazzo d'Accursio, si riunisce in seduta
 ordinaria il Consiglio comunale.

Questo l'ordine di trattazione degli ordini del giorno:

O.d.G. n. 21

(Ex OdG n. 339/2012)
                 ORDINE  DEL  GIORNO PER GARANTIRE IL DIRITTO ALLA MOBILITA'
                 DELLE PERSONE CON DISABILITA'  E IL CONTRASTO ALL'ABUSO DEI
                 CONTRASSEGNI   ATTRAVERSO   LA  REVISIONE  DEL  SISTEMA  DI
                 ASSEGNAZIONE  DEI PASS LEGATI ALLE TARGHE AUTOMOBILISTICHE,
                 PRESENTATO  DAL  CONSIGLIERE  LO  GIUDICE  ED ALTRI IN DATA
                 26.11.2012
                 PG.N. 277993/2012
                 in prosecuzione di trattazione
                                                                Ass. Colombo

O.d.G. n. 59

(Ex OdG n. 250/2012)
                 ORDINE  DEL  GIORNO  PER  INVITARE IL SINDACO E LA GIUNTA A
                 PORRE  IN  ESSERE  UNA  NUOVA  MODALITA'   DI  GESTIONE DEI
                 CONTRASSEGNI   PER  DISABILI  PER  L'ACCESSO  ALLA  Z.T.L.,
                 PRESENTATO DAL CONSIGLIERE LISEI ED ALTRI IN DATA 19.6.2012
                 PG.N. 149161/2012
                                                                Ass. Colombo

O.d.G. n. 19

(Ex OdG n. 290/2012)
                 ORDINE  DEL  GIORNO PER LA DEFINIZIONE DI LINEE POLITICHE E
                 STRATEGICHE  AL  FINE  DI  CONTRIBUIRE  ALLO SVILUPPO DELLA
                 CITTA' E ALLA CRESCITA DEL LAVORO ATTRAVERSO UN NUOVO RUOLO
                 DEL  BINOMIO  CULTURA/SVILUPPO  PRESENTATO  DAL CONSIGLIERE
                 ALDROVANDI IN DATA 10.09.2012
                 PG.N. 210888/2012
                                                     Ass. Monti, Ass. Ronchi
 O.d.G. n. 23

(Ex OdG n. 54/2012)
                 ORDINE  DEL  GIORNO  RELATIVO  AL  DOCUMENTO  APPROVATO DAL
                 CONSIGLIO DEI CITTADINI STRANIERI E APOLIDI DELLA PROVINCIA
                 DI BOLOGNA NELLA SEDUTA DEL 14 OTTOBRE 2011, PRESENTATO DAL
                 CONSIGLIERE  BARCELO'  IN DATA 23.11.2011 E SUCCESSIVAMENTE
                 SOTTOSCRITTO DA ALTRI CONSIGLIERI IN DATA 7.12.2012.
                 PG.N. 273078/2011
                                                    Presidente del Consiglio

O.d.G. n. 24

(Ex OdG n. 261/2012)
                 ORDINE  DEL  GIORNO  SUL  CONFERIMENTO  DELLA  CITTADINANZA
                 ONORARIA  AI  BAMBINI, FIGLI DI IMMIGRATI, NATI IN ITALIA E
                 RESIDENTI A BOLOGNA, PRESENTATO DAL CONSIGLIERE BARCELO' ED
                 ALTRI IN DATA 9.7.2012.
                 PG.N. 168658/2012
                                                                  Ass. Monti

O.d.G. n. 25

(Ex OdG n. 277/2012)
                 ORDINE  DEL  GIORNO  TESO  AD  INVITARE  IL PARLAMENTO E IL
                 GOVERNO  A  RICONOSCERE  ED  INTRODURRE IL REATO DI TORTURA
                 NELL'ORDINAMENTO  PENALE ITALIANO, A INTRODURRE ELEMENTI DI
                 IDENTIFICAZIONE  INDIVIDUALE  DEGLI APPARTENENTI ALLE FORZE
                 DI   POLIZIA  E  ALTRE  AZIONI  COLLEGATE,  PRESENTATO  DAL
                 CONSIGLIERE ZACCHIROLI ED ALTRI IN DATA 23.7.2012.
                 PG.N. 179877/2012
                                                                     Sindaco

O.d.G. n. 26

(Ex OdG n. 309/2012)
                 ORDINE  DEL  GIORNO  PER  INVITARE IL SINDACO E LA GIUNTA A
                 FAVORIRE  L'INTEGRAZIONE  TRA POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO E
                 SERVIZI  DI  WELFARE,  PRESENTATO DAL CONSIGLIERE ERRANI IN
                 DATA  01  OTTOBRE  2012  E  SUCCESSIVAMENTE SOTTOSCRITTO DA
                 ALTRI CONSIGLIERI IN DATA 18.10.2012.
                 PG.N. 232909/2012
                                                             Ass. Frascaroli

O.d.G. n. 28

(Ex OdG n. 319/2012)
                 ORDINE  DEL  GIORNO  PER  INVITARE IL SINDACO E LA GIUNTA A
                 PUBBLICIZZARE   UN   CONCORSO   DI  IDEE  FINALIZZATO  ALLA
                 REALIZZAZIONE  DI  UN  MARCHIO TERRITORIALE DELLA CITTA' DI
                 BOLOGNA,   PRESENTATO   DAL   CONSIGLIERE  ERRANI  IN  DATA
                 24.10.2012   E   SUCCESSIVAMENTE   SOTTOSCRITTO   DA  ALTRI
                 CONSIGLIERI IN DATA 15.11.2012.
                 PG.N. 256436/2012
                                                                 Ass. Lepore
 O.d.G. n. 32

(Ex OdG n. 67/2012)
                 ORDINE  DEL  GIORNO  TESO  AD ATTUARE INDIRIZZI POLITICI IN
                 MATERIA  DI  LOCAZIONE,  PRESENTATO DAL CONSIGLIERE LORENZO
                 TOMASSINI IN DATA 30/11/2011
                 PG.N. 282639/2011
                                                               Ass. Malagoli

O.d.G. n. 34

(Ex OdG n. 203/2012)
                 ORDINE  DEL  GIORNO  PER  INVITARE IL SINDACO E LA GIUNTA A
                 PORRE  IN ESSERE UN PIANO DELLA PEDONALITA' CHE CONSENTA AI
                 VEICOLI  PORTATORI  DI  DISABILI  DI  ACCEDERE  ALLA "T" IL
                 SABATO  E LA DOMENICA,  PRESENTATO DAL CONSIGLIERE LISEI IN
                 DATA 21/5/2012.
                 PG.N. 123264/2012
                                                                Ass. Colombo

O.d.G. n. 35

(Ex OdG n. 204/2012)
                 ORDINE  DEL  GIORNO  PER  INVITARE  IL SINDACO E LA GIUNTA,
                 NELL'AMBITO   DEL  PIANO  DELLA  PEDONALITA',  A  MANTENERE
                 L'ACCESSO  ALLA  ZAP PER I VEICOLI DALLE ORE 20,00 ALLE ORE
                 7, PRESENTATO DAL CONSIGLIERE LISEI IN DATA 21/5/2012.
                 PG.N. 123265/2012
                                                                Ass. Colombo

O.d.G. n. 36

(Ex OdG n. 205/2012)
                 ORDINE  DEL  GIORNO  PER  INVITARE  IL SINDACO E LA GIUNTA,
                 NELL'AMBITO   DEL  PIANO  DELLA  PEDONALITA',  A  GARANTIRE
                 L'ACCESSO  AI  VEICOLI  MERCI,  PRESENTATO  DAL CONSIGLIERE
                 LISEI IN DATA 21/05/2012.
                 PG.N. 123267/2012
                                                                Ass. Colombo

O.d.G. n. 37

(Ex OdG n. 206/2012)
                 ORDINE  DEL  GIORNO  PER  INVITARE  IL SINDACO E LA GIUNTA,
                 NELL'AMBITO  DEL  PIANO  DELLA  PEDONALITA',  A  CONSENTIRE
                 L'ACCESSO  ALLA  ZONA  "T"  AI  RESIDENTI,  PRESENTATO  DAL
                 CONSIGLIERE LISEI IN DATA 21/5/2012.
                 PG.N. 123270/2012
                                                                Ass. Colombo

O.d.G. n. 38

(Ex OdG n. 207/2012)
                 ORDINE  DEL  GIORNO  PER  INVITARE  IL SINDACO E LA GIUNTA,
                 NELL'AMBITO   DEL  PIANO  DELLA  PEDONALITA',  A  GARANTIRE
                 L'ACCESSO  ALLA  "T"  AI  TAXI  NELLE  GIORNATE DI SABATO E
                 DOMENICA,    PRESENTATO   DAL  CONSIGLIERE  LISEI  IN  DATA
                 21/5/2012
                 PG.N. 123272/2012
                                                                Ass. Colombo
 O.d.G. n. 39

(Ex OdG n. 208/2012)
                 ORDINE  DEL  GIORNO  TESO  A SOLLECITARE TPER AFFINCHE' NEL
                 CORSO  DELLO  SVOLGIMENTO DEI T DAYS VENGA UTILIZZATO TUTTO
                 IL   PARCO  MEZZI  ABILITATO  AL  TRASPORTO  PER  DISABILI,
                 PREVEDENDO  UN'INTENSIFICAZIONE  DEGLI  STESSI  NELLE  ZONE
                 CENTRALI  DELLA  CITTA',   PRESENTATO DAL CONSIGLIERE LISEI
                 IN DATA 21/5/2012
                 PG.N. 123274/2012
                                                                Ass. Colombo

O.d.G. n. 40

(Ex OdG n. 209/2012)
                 ORDINE  DEL  GIORNO  TESO  A  PREVEDERE  UN SERVIZIO DI BUS
                 NAVETTA NON INQUINANTE, CHE PERCORRA LA "T", RISERVATO ALLE
                 PERSONE DISABILI ED AGLI ANZIANI NON IN GRADO DI DEAMBULARE
                 AUTONOMAMENTE,   PRESENTATO  DAL  CONSIGLIERE LISEI IN DATA
                 21/5/2012
                 PG.N. 123276/2012
                                                                Ass. Colombo

O.d.G. n. 43

(Ex OdG n. 286/2012)
                 ORDINE  DEL  GIORNO  PER INVITARE LA GIUNTA A POTENZIARE IL
                 SERVIZIO    DI    RIMOZIONE    AUTO   E   AD   AUTORIZZARE,
                 L'INSTALLAZIONE,  A  CURA  DEI  PRIVATI,  DI  FITTONI  O DI
                 OSTACOLI MOBILI CHE, RENDENDO DI FATTO IMPOSSIBILE LA SOSTA
                 ABUSIVA,   TUTELINO   GLI  AVENTI  DIRITTO  DALLE  PREDETTE
                 INFRAZIONI   AL   CODICE   DELLA   STRADA   PRESENTATO  DAL
                 CONSIGLIERE TOMASSINI IN DATA 31.08.2012.
                 PG.N. 204041/2012
                                                                Ass. Colombo

O.d.G. n. 48

(Ex OdG n. 282/2012)
                 ORDINE  DEL GIORNO TESO AD IMPEGNARE LA GIUNTA AD ATTIVARSI
                 PRESSO  IL  PRESIDENTE  DELLA  REGIONE,   QUALE COMMISSARIO
                 DELEGATO    PER   GLI   INTERVENTI  PER  LA  RICOSTRUZIONE,
                 L'ASSISTENZA  ALLE  POPOLAZIONI  E LA RIPRESA ECONOMICA NEI
                 TERRITORI  DEI  COMUNI COLPITI DAGLI EVENTI SISMICI IL 20 E
                 29  MAGGIO  2012,  PRESSO IL GOVERNO MONTI, AFFINCHE' SIANO
                 ADOTTATI  CON URGENZA DIVERSI PROVVEDIMENTI, PRESENTATO DAL
                 CONSIGLIERE COCCONCELLI ED ALTRI IN DATA 27 LUGLIO 2012
                 PG.N. 184898/2012
                                                               Ass. Malagoli
 O.d.G. n. 49

(Ex OdG n. 337/2012)
                 ORDINE DEL GIORNO PER INVITARE IL SIGNOR SINDACO A PRENDERE
                 ATTO   DELL'IMPORTATE  ATTIVITA'  CHE  VIENE  SVOLTA  DALL'
                 ASSOCIAZIONE  'AMICI DELLE VIE D'ACQUA E DEI SOTTERRANEI DI
                 BOLOGNA'  E  PER  IMPEGNARE  LA  GIUNTA A PUBBLICIZZARE SUI
                 BLOGGER E SOCIAL NETWORK QUESTO ASPETTO DELLA NOSTRA CITTA'
                 E AD INSERIRE QUESTO PARTICOLARE ITINERARIO SOTTERRANEO TRA
                 I PERCORSI ESPERIENZIALI ORIGINALI CHE VERRANNO ORGANIZZATI
                 PER  I  VINCITORI  DEL  CONCORSO,  PRESENTATO  DALLA  CONS.
                 BORGONZONI    IN    DATA   20.11.2012   E   SUCCESSIVAMENTE
                 SOTTOSCRITTO DA ALTRI CONS. IN DATA 20.12.2012
                 PG.N. 273293/2012
                                                                 Ass. Ronchi

O.d.G. n. 54

(Ex OdG n. 283/2012)
                 ORDINE  DEL  GIORNO  PER  INVITARE IL CONSIGLIO COMUNALE AD
                 APPLICARE  E  RATIFICARE LA CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DEI
                 DISABILI   PRESENTATO   DAL   CONSIGLIERE  BUGANI  IN  DATA
                 21.08.2012  E SUCCESSIVAMENTE SOTTOSCRITTO DA ALTRI IN DATA
                 12.11.2012.
                 PG.N. 199331/2012
                                                             Ass. Frascaroli

O.d.G. n. 55

(Ex OdG n. 297/2012)
                 ORDINE  DEL  GIORNO  PER INVITARE IL SINDACO E LA GIUNTA AD
                 INTENSIFICARE  IL  CONTRASTO  ALLA  MAFIA E ALL'ILLEGALITA'
                 NEL   CICLO   DEL   CONTRATTO   PUBBLICO,   PRESENTATO  DAL
                 CONSIGLIERE BUGANI ED ALTRI IN DATA 13.09.2012
                 PG.N. 217436/2012
                                                                  Ass. Monti

O.d.G. n. 56

(Ex OdG n. 298/2012)
                 ORDINE  DEL  GIORNO  PER INVITARE IL SINDACO E LA GIUNTA AD
                 ATTIVARE  CANALI  DI  COMUNICAZIONE DIRETTA TRA CITTADINI E
                 POLIZIA  MUNICIPALE  PER  LA  SEGNALAZIONE DI INFRAZIONI AL
                 CODICE  DELLA  STRADA, PRESENTATO DAL CONSIGLIERE BUGANI ED
                 ALTRI IN DATA 13.09.2012
                 PG.N. 217447/2012
                                                                 Ass. Lepore
 O.d.G. n. 57

(Ex OdG n. 246/2012)
                 ORDINE  DEL GIORNO DEL CONSIGLIO COMUNALE PER ESPRIMERE, AI
                 DIRIGENTI ED AL PERSONALE DELLE FORZE DELL'ORDINE, LA PIENA
                 SOLIDARIETA'  ED  IL  COMPIACIMENTO  PER  IL  COMPORTAMENTO
                 TENUTO IN OCCASIONE DEI FATTI ACCADUTI SABATO POMERIGGIO IN
                 OCCASIONE  DELLA  VISITA  A BOLOGNA DEL PREMIER MONTI E PER
                 INVITARE  IL  SINDACO  E LA GIUNTA A VALUTARE LOPPORTUNITA'
                 DI  RIVEDERE I RAPPORTI CONVENZIONALI ATTUALMENTE ESISTENTI
                 CON  LASSOCIAZIONE TPO, PRESENTATO DAL CONSIGLIERE FACCI ED
                 ALTRI IN DATA 18.6.2012.
                 PG.N. 149059/2012
                 in prosecuzione di trattazione
                                                        Ass. Ronchi, Sindaco

O.d.G. n. 58

(Ex OdG n. 248/2012)
                 ORDINE  DEL  GIORNO  PER  INVITARE  IL  SINDACO E LA GIUNTA
                 AFFINCHE'  IN  OCCASIONE  DI  EVENTI CHE POSSANO COMPORTARE
                 RISCHI  PER  LA  SICUREZZA  DELLA CITTA'  SI ATTIVI PERCHE'
                 SIANO  COLLOCATI  IN  LUOGO  IDONEO  ED A COSTITUIRSI PARTE
                 CIVILE  PER QUANTO ACCADUTO SABATO 16 GIUGNO US, PRESENTATO
                 DAL CONSIGLIERE LISEI ED ALTRI IN DATA 18.6.2012.
                 PG.N. 149135/2012
                 in prosecuzione di trattazione
                                                                     Sindaco


O.d.G. n. 60

(Ex OdG n. 287/2012)
                 ORDINE  DEL  GIORNO  PER  INVITARE  LA  GIUNTA A PROMUOVERE
                 MOMENTI  PARTECIPATIVI/INFORMATIVI  DEI CITTADINI, RENDENDO
                 ACCESSIBILI  PER  VIA  ELETTRONICA TUTTI I DATI IN POSSESSO
                 DEL  SETTORE  DI RIFERIMENTO, COMPRESO IL COSTO COMPLESSIVO
                 DEL  SERVIZIO  SCOLASTICO  DI COMPETENZA COMUNALE, LE SOMME
                 EROGATE  ALLE  PARITARIE,  IL NUMERO DI BAMBINI IN LISTA DI
                 ATTESA,  I  REQUISITI  PER L'ACCESSO AL SERVIZIO, IL NUMERO
                 DEI  POSTI  STATALI  DISPONIBILI  ED  IL  NUMERO  DI QUELLI
                 GARANTITI  DALLE CONVENZIONI CON LE "PARITARIE", PRESENTATO
                 DAL CONSIGLIERE TOMASSINI ED ALTRI IN DATA 3/09/2012.
                 PG.N. 204420/2012
                                                                Ass. Pillati

O.d.G. n. 61

(Ex OdG n. 291/2012)
                 ORDINE  DEL  GIORNO  TESO  A PREDISPORRE TEMPESTIVAMENTE UN
                 PIANO  ORGANICO  CHE  RIPRISTINI  CONDIZIONI ACCETTABILI IN
                 CAPO  ALLA  VIVIBILITA'  DEL  TERRITORIO CITTADINO RENDENDO
                 PREVENTIVAMENTE  EDOTTO IL CONSIGLIO COMUNALE ANCHE TRAMITE
                 GLI ORGANISMI ISTITUZIONALI QUALI LE COMMISSIONI CONSILIARI
                 COMPETENTI  PER MATERIA. PRESENTATO DAL CONSIGLIERE GATTUSO
                 IN  DATA 10/09/2012 E SUCCESSIVAMENTE SOTTOSCRITTO DA ALTRI
                 IN DATA 26/09/2012.
                 PG.N. 210890/2012
                                                              Ass. Gabellini
 O.d.G. n. 62

(Ex OdG n. 310/2012)
                 ORDINE  DEL  GIORNO  TESO AD INVITARE IL GOVERNO ITALIANO A
                 RENDERE  LE  PREVISIONI  DI PENA DI CUI ALL'ART. 595 DEL C.
                 PENALE   CONFORMI  ALLA  CONVENZIONE  EUROPEA  DEI  DIRITTI
                 DELL'UOMO,  ALLE  SENTENZE  DELLA CORTE DI GIUSTIZIA, DELLA
                 CORTE  COSTITUZIONALE  E  DELLA  CORTE  DI  CASSAZIONE,  AD
                 INVITARE   IL   PARLAMENTO  ITALIANO  A  RIVEDERE  L'INTERO
                 IMPIANTO  DEL  REATO DI CUI ALL'ART. 595 DEL CODICE PENALE,
                 RENDENDOLO  ATTUALE E CONFORME ALLA CONVENZIONE EUROPEA DEI
                 DIRITTI  DELL'UOMO.  PRESENTATO DAL CONSIGLIERE TOMASSINI E
                 DAL CONSIGLIERE GATTUSO IN DATA 01 OTTOBRE 2012
                 PG.N. 232967/2012
                                                                  Ass. Monti

O.d.G. n. 63

(Ex OdG n. 316/2012)
                 ORDINE  DEL  GIORNO  PER INVITARE IL SINDACO E LA GIUNTA AD
                 ATTIVARSI  PRESSO ATC SOSTA SPA, PER RIVEDERE AL RIBASSO LE
                 CONDIZIONI  TARIFFARIE  PRATICATE PER LA SOSTA STRADA NELLE
                 AREE  A  RIDOSSO  DELLA  FIERA  DI  BOLOGNA, ATTUALMENTE IN
                 GESTIONE  ALLA  STESSA  SOCIETA'   BOLOGNA & FIERE PARKING,
                 PRESENTATO   DAL   CONSIGLIERE   FACCI  ED  ALTRI  IN  DATA
                 22.10.2012.
                 PG.N. 250288/2012
                                                                Ass. Colombo

O.d.G. n. 64

(Ex OdG n. 336/2012)
                 ORDINE  DEL  GIORNO TESO AD IMPEGNARE IL SINDACO DI BOLOGNA
                 AD  INTRAPRENDERE  OGNI  INIZIATIVA  PER L' ANNULLAMENTO IN
                 AUTOTUTELA  DEL CONCORSO PER ESAMI INDETTO PER LA COPERTURA
                 DI   N.   4  POSTI  DI  ASSISTENTE  SOCIALE,  CATEGORIA  D.
                 PRESENTATO  DAL  CONSIGLIERE  TOMASSINI ED ALTRI IN DATA 19
                 NOVEMBRE 2012.
                 PG.N. 272473/2012
                                                                Ass. Pillati

O.d.G. n. 75

(Ex OdG n. 279/2012)
                 ORDINE  DEL  GIORNO TESO AD INVITARE LA GIUNTA AD APPROVARE
                 UNA   MORATORIA ALLA DELIBERA ISTITUTIVA DEI TDAY IN ATTESA
                 DI  POTER  INDIRE  UN  REFERENDUM CONSULTIVO  COME ATTO PER
                 GARANTIRE  AI  CITTADINI DI POTERSI ESPRIMERE ATTRAVERSO LA
                 CONSULTAZIONE SU QUESTO TIPO DI PEDONALIZZAZIONE O COMUNQUE
                 UNA  SERIE  DI  INCONTRI  ENTRO  IL  MESE  DI SETTEMBRE CON
                 CITTADINI  E  CATEGORIE  PRESENTATO DALLA CONSIGLIERA LUCIA
                 BORGONZONI IN DATA 23.07.2012
                 PG.N. 180065/2012
                                                                Ass. Colombo
 O.d.G. n. 76

(Ex OdG n. 317/2012)
                 ORDINE DEL GIORNO TESO AD INCENTIVARE LA SORVEGLIANZA DEGLI
                 ALUNNI  NEGLI  E  PRESSO  GLI EDIFICI SCOLASTICI ATTRAVERSO
                 L'IMPIEGO  OLTRE  CHE  DEGLI  ASSISTENTI CIVICI (RIUNITI IN
                 ASSOCIAZIONI    DI    VOLONTARIATO),    DI   NONNI   VIGILI
                 PREDISPONENDO   DI  UN  PROGRAMMA  DI  REINSERIMENTO  DELLE
                 PERSONE   ANZIANE   IN   ATTIVITA'  SOCIALMENTE  UTILI  NON
                 NECESSARIAMENTE  RIUNITI  IN  ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO,
                 PRESENTATO DALLA CONSIGLIERA  BORGONZONI IN DATA 23.10.2012
                 PG.N. 250888/2012
                                                                Ass. Pillati

O.d.G. n. 50

(Ex OdG n. 347/2012)
                 ORDINE  DEL  GIORNO  PER  INVITARE IL SINDACO E LA GIUNTA A
                 SOLLECITARE  FORMALMENTE  SERIBO AL RISPETTO DEGLI OBBLIGHI
                 CONTRATTUALI  E  A  VALUTARE  L'APPLICAZIONE  DELLE PENALI,
                 PRESENTATO DAL CONSIGLIERE PIAZZA IN DATA 26 NOVEMBRE 2012
                 PG.N. 278550/2012
                                                  Ass. Pillati, Vice Sindaco
 O.d.G. n. 42

(Ex OdG n. 259/2012)
                 ORDINE  DEL  GIORNO  PER INVITARE LA GIUNTA ED IL SINDACO A
                 COMPLETARE   IL   PRIMA   POSSIBILE   IL  PERCORSO  DIRETTO
                 ALL'APERTURA  DI  UNO  "SPORTELLO  ANTICRISI  E DI SUPPORTO
                 PSICOLOGICO  ALLE  PERSONE  IN DIFFICOLTA'", PRESENTATO DAL
                 CONSIGLIERE FACCI IN DATA 2.7.2012.
                 PG.N. 162875/2012
                 subordinatamente all'esito della trattazione in Commissione
                                                    Ass. Monti, Vice Sindaco

O.d.G. n. 65

(Ex OdG n. 311/2012)
                 ORDINE  DEL GIORNO SULLA RIDUZIONE DEI COSTI POTENZIALI DEI
                 REFERENDUM CONSULTIVI, PRESENTATO DAL CONSIGLIERE PIAZZA ED
                 ALTRI IN DATA 2.10.2012
                 PG.N. 232982/2012
                                                    Ass. Monti, Vice Sindaco


LUNEDI' COMMISSIONE "PIANIFICAZIONE, CONTABILITA' ECONOMICA, CONTROLLO DI
 GESTIONE"



Lunedì  4  febbraio, alle ore 9, nella Sala Imbeni a Palazzo d'Accursio, si
 riunisce la commissione consiliare "Pianificazione, contabilità economica e
 controllo di gestione", con il seguente ordine del giorno:

   udienza conoscitiva con la vicesindaco Silvia Giannini, il direttore del
    Settore  Patrimonio  Raffaela  Bruni  e l'economista dott. Luca Dondi di
    Nomisma,  in merito al patrimonio immobiliare pubblico, affinché divenga
    una  potenziale fonte di reperimento di risorse economiche per i bilanci
    comunali  evitando  in  tal  modo  di aggravare con ulteriori aumenti di
    imposte  i  cittadini  bolognesi.  Richiesta  avanzata dalla consigliera
    Lucia Borgonzoni e dal consigliere Lorenzo Tomassini.

"CONCERTO PER NIDI DI NOTE", LUNEDI' 4 FEBBRAIO LA CONFERENZA STAMPA


Lunedì  4 febbraio alle ore 12, nella sala stampa Luca Savonuzzi di Palazzo
 D’Accursio,  verrà  presentata  la  terza edizione di “Concerto per Nidi di
 Note“  che  si terrà il 15 febbraio al Teatro dell'Antoniano, per sostenere
 il  progetto  che  porta la musica e l’arte negli asili nido e nelle scuole
 dell’infanzia  della  città,  realizzato con la collaborazione dell'Arci di
 Bologna.

Interverranno:
 Virginia Gieri, presidente del quartiere Savena
 Paolo Fresu e Sonia Peana, promotori del progetto Nidi di Note
 Stefano Brugnara, presidente dell’Arci di Bologna


QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULLA RACCOLTA DELLA CARTA

L'assessore  all'Ambiente,  Patrizia Gabellini, ha risposto oggi in sede di
 Question  Time,  all'interpellanza  del  consigliera  Daniele Carella (Pdl)
 sulla raccolta della carta.

La domanda d'attualità del consigliere Daniele Carella (Pdl):

"Stabilito  che  ritengo  poco  dignitoso  e  squalificante  lo  spettacolo
 mostrato   dalle  foto  di  recente  pubblicazionee,  spettacolo  al  quale
 purtroppo  ci stiamo abituando e che viene "apprezzato" anche dai turisti e
 da chiunque visiti la nostra città, chiedo all'Amministrazione
 quali  sono i risultati raggiunti a tutto il 2012 in termini quantitativi e
 qualitativi  da  quando  è  in  essere l'attuale modalità di raccolta della
 carta;  alla prova nel reale come si svolge la stessa, ovvero in quante ore
 e  in  quali  giornate e con quali modalità; quali erano i risultati con la
 modalità  precedente  e  in  che  modo venivano raggiunti, ovvero con quali
 modalità   operative.   Quanto,   l'attuale   raccolta,   viene  a  costare
 all'Amministrazione  ovvero  ai  cittadini  bolognesi  e quanto ci veniva a
 costare prima".

La risposta dell'assessore all'Ambiente Patrizia Gabellini:

"Sullo  spettacolo poco dignitoso io non escludo che ci siano delle strade,
 dei punti dove l'accumulo dei sacchi non avviene nella maniera più corretta
 e  su  questo  quando ci arrivano segnalazioni, di solito si provvede, però
 sono  proprio  i  cittadini  del mondo, coloro che girano, che sanno che la
 raccolta  porta  a porta si fa in questo modo e credo che anche voi andando
 in  giro,  a cominciare da Londra alle città tedesche a New York, alla sera
 c'è  questo  accumulo. Direi che i sacchetti, e io guardo molto, e vedo che
 mediamente  vengono  chiusi  e  anche  accumulati tutti insieme, insomma la
 situazione,  fatte  salve  alcune  criticità,  non mi sembra francamente di
 quelle  che  gridano  allo  scandalo,  anzi,  mi  sembra  che  ci siano dei
 comportamenti di grande collaborazione.
 Invece  andiamo  agli esiti di questa operazione, che è stata la prima fase
 di  quella  che  adesso ci porterà alle mini isole interrate per il vetro e
 l'organico  che  completeranno  la  raccolta  dei diversi tipi di rifiuti e
 porteranno  entro  il  2015,  secondo  il  programma  di attività che ci ha
 proposto Hera, all'eliminazione dei cassonetti nel centro storico: questo è
 l'obiettivo che stiamo perseguendo.
 Ci  sono  dei  risultati  positivi  per  quel che riguarda la carta, la cui
 raccolta  è partita nel maggio 2012, per i primi 7 mesi dell'anno, il trend
 di  raccolta  ha consentito di passare da 195 000 chili raccolti nel 2011 a
 855  000  chili  raccolti  nel  2012,  nello  stesso periodo, quindi con un
 aumento  del 333% del materiale raccolto. La raccolta del cartone presso le
 grandi  utenze  del  centro  storico  nello stesso arco temporale, ha fatto
 registrare  un  quantitativo  di  1  milione  e  421 300 chili rispetto a 1
 milione  222  000  chili  del  periodo  precedente,  quindi  con un aumento
 percentuale  del  16%,  questo  inferiore  dovuto al fatto che già prima la
 raccolta  differenziata del cartone avveniva, quindi è stato più uno scarto
 dovuto   alle   modalità   di  raccolta  e  compattamento  che  uno  scarto
 quantitativo come invece si è registrato sulla carta.
 Un  accenno  alla plastica perché fa parte dei sacchetti, non era mai stata
 raccolta  prima  quindi non abbiamo termini di paragone perché prima finiva
 nell'indifferenziata,  quindi  abbiamo  solo  un trend rispetto ad ottobre,
 mese  in  cui  si  è  cominciata questa raccolta specifica, 22 000 chili in
 ottobre,  38  000  chili  in  novembre  per un totale a fine anno di 90 000
 chili.  Inoltre  ricordare  che  presso  le  attività  commerciali  vengono
 raccolte  anche le cassette di plastica il cui quantitativo è stato di 3580
 chili  in  ottobre  9620  in  novembre  per un totale a fine anno di 22 000
 chili.  Su  questo c'è una ofrte collaborazione, devo dire, degli esercenti
 che è stata accolta bene.
 Aggiungo rispetto ai risultati che la qualità della carta presenta un basso
 tenore  di  sezione  estranea,  il  che  vuol dire in gergo che è omogenea,
 quindi  questo  è  un dato importante e che, come dicevo già all'inizio, la
 maggior  parte dei cittadini rispetta le regole dei giorni e degli orari di
 conferimento.
 Quando avviene? (seconda domanda)
 La  raccolta  avviene in ognuna delle due giornate di servizio, vale a dire
 il  martedì  e  il  mercoledì  con  sei operatori, due minicompattatori, un
 costipatore  per  le  strade  più strade più strette, un compattatore a tre
 assi  per il travaso che viene lasciato attivato e parcheggiato durante gli
 scarichi intermedi e trasferito per il conferimento della carta solo a fine
 turno.  L'orario  di  servizio  va  dalle 22 alle 6 e mezza del mattino. E'
 attivo  inoltre  un  servizio di raccolta dedicato ai grandi produttori che
 serve  nella  fascia  pomeridiana i maggiori produttori di carta del centro
 storico,  comprese  tutte  le  70 sedi universitarie con due mezzi a sponda
 alta.
 Terza domanda: i risultati con la modalità precedente quali erano.
 In  precedenza  la  raccolta  in  alcune  parti  del centro storico non era
 completa,  ed  era  effettuata mediante il conferimento dei sacchi presso i
 cassonetti e lo svuotamento delle campane.
 La  raccolta  con  i  sacchi  era  attiva  nel  centro ad esclusione di via
 Indipendenza,  dell'area  monumentale,  un  mezzo piccolo con due operatori
 effettuava  la  raccolta  pressoché con lo stesso orario attuale, dalle due
 alle sei, nelle medesime giornate.
 Erano  invece collocate sul territorio 156 campane della carta che venivano
 svuotate   con   una   cadenza   minima   settimanale,  queste  sono  state
 completamente eliminate, per lo meno quelle su suolo pubblico.
 Un  mezzo dotato di braccio caricatore era dedicato giornalmente a svuotare
 le campane, come dicevo, l'obiettivo finale è quello di portare alla totale
 eliminazione  di  questi  contenitori. Quindi questa raccolta differenziata
 della carta ci ha portato all'eliminazione di quei contenitori azzurri.
 Quanto  l'attuale  raccolta  viene  a costare all'amministrazione, il nuovo
 servizio,  rispetto  a  quello precedentemente in vigore, comporta un costo
 annuale  maggiore  di 341 000 euro, questo è il costo aggiuntivo rispetto a
 quello  precedente  ma  i valori assoluti al momento non glieli so dare. La
 nuova  modalità  ha  consentito  di  passare da una percentuale nel 2012 di
 raccolta  differenziata  nel  centro  era su una percentuale del 13.3% all'
 86.7 % quindi la raccolta della carta la intercettiamo quasi integralmente,
 per il cartone si è passati dal 47,1% del 2011 al 52.3% dello scorso anno.

Il consigliere Carella si è dichiarato soddisfatto.


QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULLE MISURE DI CONTRASTO SULLE CICCHE A TERRA

L'assessore  all'Ambiente,  Patrizia Gabellini, ha risposto oggi in sede di
 Question  Time,  alla domanda d'attualità della consigliera Paola Francesca
 Scarano (Lega nord) sulle misure di contrasto e le sanzioni per le cicche a
 terra.

La  domanda  d'attualità  della  consigliera  Paola Francesca Scarano (Lega
 nord):


"La  stampa  riporta  la  notizia che San Lazzaro diventerà una città smoke
 free:  si  pubblicizza  una tolleranza zero nei confronti di chi sporchi la
 cittadina  buttando  le  cicche  per  terra;  il  nostro  Comune  ha già un
 regolamento  di  Polizia Urbana che prevede le medesime sanzioni per cui si
 chiede al Sindaco e alla Giunta di sapere
 1)  se  abbia  intenzione  di  seguire quanto è stato promosso e deciso dal
 Comune di San Lazzaro;
 2) in caso di risposta negativa chiedo se il comune di Bologna abbia almeno
 intenzione di attuare misure di prevenzione e contrasto verso chi getta per
 terra  i  mozziconi  di sigarette e se sia possibile sapere quante sanzioni
 siano  state  elevate  dalla  PM  nel  corso  del  2012 in relazione a tale
 comportamento;
 3)  se  non ritenga necessario verificare, oggi, con Hera la possibilità di
 rimettere  i  cestini  alle  fermate  dei  Bus,  tolti,  una  volta, perché
 utilizzati impropriamente;
 4)  se  non  ritenga  contraddittorio  che comuni limitrofi non agiscano di
 concerto nel decidere e applicare tali provvedimenti".

La risposta dell'assessore all'Ambiente Patrizia Gabellini:

"Il  provvedimento  del  Comune  di  San  Lazzaro  affronta  una  questione
 rilevante  per  la  salute  pubblica: il fumo passivo; questione ampiamente
 acquisita nell'opinione pubblica ed ha già trovato applicazione negli spazi
 pubblici  chiusi  e quindi facilmente controllabili. L'ordinanza perfeziona
 le  regole sugli spazi immediatamente esterni e merita attenzione nella sua
 applicazione,   soprattutto   per   quel   che  riguarda  la  dotazione  di
 portaceneri.  Il  provvedimento  prevede  l'estensione allo spazio pubblico
 aperto  (parchi  e  giardini).  In  questo provvedimento ci sono aspetti di
 diversa  specie,  seguiremo  con  attenzione  la sperimentazione decisa dal
 Comune  di  San  Lazzaro.  Per  quanto  riguarda le cicche e l'inquinamento
 provocato  dalla loro dispersione nell'ambiente ce ne siamo già occupati, e
 c'è  anche  un  ordine del giorno del Consiglio di cui stiamo tenendo conto
 per il lavoro sui posacenere che vi dirò a breve.

Ci  sono  due  tipi di sanzioni: quelle previste dal regolamento di Polizia
 urbana  (articolo  4  comma  1, lettera K) il quale stabilisce una sanzione
 pecuniaria  da  500  fino a 1.500 euro e un altro tipo di sanzione previsto
 dal  Codice  della  strada (articolo 15, lettera F ed F bis) che stabilisce
 sanzioni  da  25  fino a 99 euro. Per l'anno 2012 non ci sono stati verbali
 redatti a seguito di violazione di regolamento di Polizia urbana. Mentre ai
 sensi  del Codice della strada sono stati elevati tre verbali per sporcizia
 seppure  non  relativamente  alla  fattispecie  per  getto  di mozziconi di
 sigarette.

C'è  la disponibilità di Hera a collocare i cestini presso le fermate degli
 autobus  che oggi ne sono sprovviste. Solo nell'ultimo mese di gennaio 2013
 sono  stati  collocati e riparati cestini presso 19 fermate in via Mazzini,
 Emilia  Levante,  Dozza,  Genova,  Longo,  Arno,  Bellaria  e altre vie. La
 questione  è  evidentemente  più  ampia ed è relativa al fatto di avere una
 diffusione  di  questi  raccoglitori  con  caratteristiche adeguate. Non si
 tratta  solo  di individuare le postazioni tenendo conto delle disposizioni
 della  Questura  di  Bologna in materia di sicurezza ed ordine pubblico che
 sono  molto rilevanti, ma anche di che tipo di cestini-cestoni in relazione
 del  contesto architettonico. E' stato fatto un lavoro che ha visto assieme
 l'Ufficio centro storico con il Settore Ambiente ed Energia per individuare
 le  caratteristiche  dei nuovi cestini-cestoni e come collocare in modo che
 sia  incorporato e non aggiunto il posacenere che attualmente è un elemento
 estraneo  che viene imbullonato. Ci sono comunque soluzioni già individuate
 con  Atc  (che  era  il  nostro  interlocutore)  e  ora con TPer dev'essere
 riaperto questo discorso. Oggi sono 4.030 i punti di raccolta tra cestini e
 cestoni  (di  cui  1.600  nel  solo  centro  storico)  che sono spesso però
 soggetti ad episodi di furto e danneggiamento.

Sul  coordinamento con i Comuni limitrofi le dico che qualora risultasse un
 provvedimento  efficace  valuteremo  se,  anche  con gli altri Comuni della
 città  metropolitana,  sia  utile procedere verso l'individuazione di linee
 comuni.   Questo   capita   quando  ci  sono  buone  pratiche  con  effetti
 convincenti.".

Posta un commento

0 Commenti